LA MISURA DEL TEMPO. L orologio di Ctesibio

Documenti analoghi
IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Affonda o galleggia?

MODULO 3. La pressione

è completamente immerso in acqua. La sua

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Lezione 9. Statica dei fluidi

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

F > mg Il cubo galleggia

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Legge di Stevino ( d.c.)

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Stati di aggregazione della materia:

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

attrito2.notebook March 18, 2013

Studente... Matricola...

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Meccanica dei fluidi

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

La meccanica dei fluidi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Corso di Laurea in FARMACIA

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

CALORIMETRO DELLE mescolanze

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Cap Fluidi

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Fisica per scienze ed ingegneria

IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

Caduta di un corpo in un fluido

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Pressione nei liquidi

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PRESSIONE ATMOSFERICA

FORMULARIO DI MATEMATICA E SCIENZE. a cura prof. Matteo Scapellato

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Attrito statico e attrito dinamico

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

I D R O S T A T I C A

OSSERVARE E MISURARE

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Transcript:

LA MISURA DEL TEMPO L orologio di Ctesibio

PRESENTATO DAI RAGAZZI DEL GIOVANNI XXIII

LA MISURA DEL TEMPO <<Maledicano gli dei colui che per primo inventò le ore E collocò qui la prima meridiana. Costui ha mandato in frantumi il Mio giorno di povero diavolo. Quando ero giovane,infatti,l unico Orologio era lo stomaco assai più preciso e migliore di Questo aggeggio moderno.>> cit.plauto

IL TEMPO Ò Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Tutti gli eventi possono essere descritti in un tempo che può essere passato, presente o Futuro. Ò Il concetto di tempo è sempre stato associato a quello di un cambiamento : in particolare all alternarsi della luce con il buio.

L OROLOGIO Fin Dall antichità, la misura del tempo è stato sempre uno dei principali problemi, si aveva bisogno di uno strumento di misurazione preciso e universale. Tutti gli orologi devono avere 2 componenti fondamentali : Un Processo, costante o ripetitivo con regolarità per segnare incrementi uguali di tempo. Un Mezzo per tenere traccia delle frazioni di tempo e visualizzare il risultato Il più semplice strumento realizzabile è stato la meridiana. Durante il periodo in cui si utilizzavano le meridiane, la suddivisione del tempo prevalente era quella in cui l ora era la dodicesima parte del ciclo diurno, dall'alba al tramonto. Era perciò più lunga d'estate e più corta d'inverno. Lo svantaggio principale fu che non poteva essere utilizzata durante le giornate nuvolose e di notte. Quindi ci fu la necessità di creare un altro strumento di misurazione e iniziarono a nascere le prime clessidre basate sulla regolare fuoriuscita di acqua da un contenitore forato.

Orologio Anaforico. Come è stato concepito questo strumento? Alla base di questo orologio esistono dei principi molto complessi. Le ore sono distribuite su un cilindro che è fatto ruotare da un sistema di ruote dentate, l indice sale e scende in funzione del principio di Archimede. Il nostro orologio quindi funziona su due movimenti : uno verticale l altro rotatorio. Attentamente si può notare che le ore sono distribuite non in maniera uguale ma in alcuni punti del cilindro sono più ravvicinate mentre in altre sono più distanti Quale sarà il principio su cui sono state tracciate le ore? Analizziamo le ore di luce nell arco di un anno. Prendiamo un semplice calendario, normalmente riporta sempre quando sorge e tramonta il sole, cerchiamo di distribuire Alba E Tramonto su di un foglio di carta millimetrata. Disponiamo lungo l asse y 24 ore ( 1cm rappresenta 1 ora), sull asse delle x i giorni dell anno (ogni cm rappresenta 1 giorno). Prendiamo come media 4 date per mese per avere delle variazioni significative e le distribuiamo lungo l asse delle x. Arrivati a dicembre, uniamo tutti i punti in orizzontale, ed ecco tracciate le ore del nostro orologio.

Nel recipiente sovrastante viene immesso costantemente liquido per mantenere il livello, grazie anche ad un tubo di scarico (troppo pieno). L'acqua derivante da questo "cono" riempie un contenitore in cui si trova un galleggiante, che, salendo fa ruotare una ruota collegata alla lancetta,determinando così l ora. Questo schema mostra il funzionamento di una di queste particolari clessidre, caratterizzata dall'innovativa presenza, nel contenitore centrale, di una doppia apertura, l ora sarà determinata osservando le linee parallele incise lungo il bordo del recipiente. Ciò che viene misurato é, pertanto, il tempo impiegato dall'ultimo contenitore a riempirsi.

Gli orologi da noi costruiti sfruttano i principi di: Pascal Il principio di Pascal (1653) afferma che "in ogni punto di un fluido perfetto o in quiete gli sforzi di pressione, cioè gli sforzi normali, si trasmettono inalterati in tutte le direzioni. Archimede Un corpo immerso totalmente o parzialmente in un fluido è soggetto ad una forza dal basso verso l'alto uguale al peso del volume del fluido spostato. Tale forza è detta spinta di Archimede;ricordiamo tuttavia che essa non riguarda solo i corpi immersi in acqua, ma in qualunque altro liquido o gas. Bernoulli Per un fluido perfetto e incomprimibile,in moto permanente,è costante in tutte le sezioni di un filetto,la somma dell altezza geometrica,dell altezza piezometrica e dell altezza cinematica. Stevin La pressione all'interno di un liquido è direttamente proporzionale alla profondità del punto considerato e, attraverso i suoi studi, ha aggiunto anche che dipende dal peso specifico del liquido.

Dati Sperimentali Volum e finale (cm 3 ) ε a(cm 3 ) ε r Volum e inizial e (cm 3 ) Vf-Vi (cm 3 ) Peso in Aria (N) ε a(n) ε r Peso in Acqu a (N) ε a(n) ε r S.A. (N) S.A. /V (N/ cm 3 ) 178 2 0,01 174 4 1,28 0,02 0,02 1,24 0,02 0,02 0,04 0,01 182 2 0,01 174 8 1,28 0,02 0,02 1,2 0,02 0,02 0,08 0,01 188 2 0,01 174 14 1,28 0,02 0,02 1,16 0,02 0,02 0,12 0,01 190 2 0,01 174 16 1,28 0,02 0,02 1,12 0,02 0,02 0,16 0,01 Vf-Vi (m 3 ) d (Kg/ m3 ) g (m/s2 ) S.A. (N) 4E-06 1000 9,8 0,04 S.A= P aria - P acqua *g S.A= ΔV*d acqua *g 8E-06 1000 9,8 0,08 1E-05 1000 9,8 0,12 2E-05 1000 9,8 0,16 S.A/ΔV= d acqua *g

Schema orologio ad acqua

«È PIÙ FACILE METTERE D ACCORDO DUE FILOSOFI CHE DUE OROLOGI» CIT. VITRUVIO