MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

Documenti analoghi
Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Indice. Introduzione VII. Indice

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Indice. L edificio e i suoi componenti. I materiali da costruzione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Periti Industriali con Specializzazioni: Meccanica - Chimica Industriale Informatica - Termotecnica Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

La pulizia della stalla

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Programmazione Modulare

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Allegato A5. Tabella A

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Macomer, 12 Ottobre Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PER LA CLASSE QUINTA

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sapere usare gli strumenti di disegno tecnico : (compasso, curvilinei, normografo, squadre, righe, metro, circoli- grafo, etc.)

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI

Programmazione modulare

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

SILOS A CIELO APERTO VASCHE PREFABBRICATE SOLUZIONI PER LO STOCCAGGIO DI MATERIALI SFUSI E LIQUIDI RECYCLING - GESTIONE ACQUE AGRICOLTURA - INDUSTRIA

borghi ed edifici rurali

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE

ITCG E. FERMI IGLESIAS INDIRIZZO : COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

Bovini da latte e bufalini

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Capacità operative e pratico-grafiche

Laboratorio di Costruzione dell architettura

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

EDIFICIO C edilizia libera

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

COMUNE DI SOLESINO (PD)

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

A RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

PROVA PRATICA sviluppo grafico di un progetto esistente e stesura grafica di un particolare architettonico. PRIMA PROVA SCRITTA

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

Programmazione Individuale

MUCCI & ASSOCIATI STUDIO TECNICO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

RELATORE: GEOM. ANDREA GIANNOTTI SALES MANAGER WISEHOUSE. Costruire a secco, la tecnologia dell acciaio per l abitazione del Futuro

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A

Transcript:

CLASSE Quinta INDIRIZZO Gestione Ambiente e Territorio DISCIPLINA Genio Rurale ORE SETTIMANALI 2 MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze I metalli: la ghisa, l'acciaio, il ferro, Riconoscere e comparare le Selezionare i materiali da l'alluminio, il rame, lo zinco. caratteristiche chimiche, fisiche, costruzione in rapporto al loro Il vetro. meccaniche e tecnologiche dei impiego e alle modalità di Le materie plastiche: il polietilene, i materiali da costruzione tradizionali lavorazione. polivinili, le resine poliesteri, i e innovativi, considerando i processi polimetacrilati, il policarbonato. di lavorazione e le modalità di I materiali isolanti: gli isolanti termici, utilizzo. gli isolanti acustici, i materiali Scegliere i materiali in rapporto alle impermeabilizzanti. proprietà tecnologiche, all impatto e alla sostenibilità ambientale, prevedendo il loro comportamento nelle diverse condizioni di impiego. A1 - I materiali da costruzione 1

A2 - Elementi costitutivi di un fabbricato Le fondazioni: dirette e indirette. Le murature: elementi caratteristici di una parete, le pareti portanti, le pareti non portanti, le pareti prefabbricate. I solai: i solai in cemento armato, i solai misti in cemento armato e laterizio, i solai misti in acciaio e cemento, l'isolamento termoacustico, la controsoffittatura. I tetti: la struttura portante, le strutture piane (terrazze), la copertura del tetto. Le pavimentazioni: interne ed esterne. Le scale. Gli infissi: le porte, le finestre. La struttura prefabbricata: le strutture in c.c.a., le strutture in acciaio, le strutture in legno. Sapere le parti costituenti una qualsiasi costruzione rurale o civile. Sapere i vari tipo di fondazione: superficiali e profonde. Sapere i vari tipo di murature: portanti, non portanti, in funzione del tipo di materiale impiegato. Sapere i tipi di solai: in legno, in latero-cemento, in cemento armato, in struttura metallica, in struttura metallica e laterizio. Sapere le tipologie ricorrenti per la costruzione dei tetti in legno, metallo, latero-cemento, cemento armato. Sapere gli elementi costituenti una scala. Saper individuare gli stati di sollecitazione cui è sottoposto un materiale da costruzione. Saper scegliere la fondazione più adeguata in funzione dei carichi esterni e del tipo di terreno. Saper scegliere la muratura più adeguata in funzione della destinazione d'uso. Saper scegliere il solaio più adeguata in funzione dei carichi variabili e del tipo di costruzione. Saper dimensionare gli elementi base di una scala: alzata, pedata, larghezza, vano scala. MODULO B : COSTRUZIONI ZOOTECNICHE U.D. Conoscenze Abilità Competenze Generalità. Sapere quali sono gli elementi di Elementi di fisiologia delle costruzioni: fisiologia delle costruzioni che la qualità dell'aria, le condizioni di concorrono al benessere degli benessere per l'uomo, le condizioni di animali e dell'uomo nella gestione di benessere per l'animale. una stalla. Il ricambio dell'aria: la ventilazione invernale, la ventilazione estiva, le tecniche di ventilazione. Il riscaldamento: ambientale, a raggi infrarossi, i recuperatori di calore. B1 - Elementi di base per la progettazione delle costruzioni zootecniche Saper individuare e risolvere le problematiche che incidono sul buon funzionamento di una azienda zootecnica, riguardo alla qualità della vita degli animali e dell'uomo. 2

Il raffrescamento: il raffrescamento evaporativo, l'irrorazione degli animali con acqua. B2 - Le stalle per le bovine da latte La scelta del sistema di stabulazione. La stabulazione fissa: le tipologie costruttive, la posta e la mangiatoia, la posta autocatturante o cuccetta di alimentazione, la corsia di foraggiamento, le corsie di servizio perimetrali, le canalette di asportazione delle deiezioni, le caratteristiche dimensionali della stalla. La stabulazione libera: le tipologie costruttive, la zona di riposo a cuccette, la zona di riposo a "lettiera permanente", la zona di riposo a "lettiera inclinata", la corsia di alimentazione, la mangiatoia, le rastrelliere autocatturanti, gli abbeveratoi, la corsia di foraggiamento, il paddock. I locali accessori. La riconversione delle stalle a stabulazione fissa in stabulazione libera. La distribuzione degli alimenti: unifeed, fieni ed insilati, concentrati. La pulizia della stalla: l'asportazione delle deiezioni solide, la gestione dei liquami, il trasferimento delle deiezioni allo stoccaggio. Riconoscere le modalità di organizzazione di una stalla per bovine da latte. Conoscere le differenze fra stabulazione fissa e stabulazione libera e i vantaggi o gli inconvenienti di entrambe. Organizzare e dimensionare la stalle per bovine da latte in relazione alla destinazione d uso dei diversi spazi che la compongono, con particolare riguardo ai fattori che favoriscono la qualità della vita degli animali e degli uomini che vi lavorano. Conoscere le dimensioni standard degli spazi che compongono una stalla per bovine da latte. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti di stalle per bovine da latte. Riconoscere gli aspetti dei materiali, costruttivi, dimensionali, ecologici, territoriali delle stalle per le bovine da latte naturale e le connessioni con le altre realtà economiche presenti sul territorio. 3

Gli impianti di mungitura meccanica: il processo di mungitura meccanica, la mungitura meccanica nella stabulazione fissa e nella stabulazione libera, le tipologie di sala di mungitura, i locali accessori. Stesse abilità delle conoscenze precedenti. Stesse competenze delle conoscenze precedenti. B3 - Le stalle per le bovine da carne Le caratteristiche dell'allevamento. Il microambiente ottimale. Le tipologie costruttive: le corsie di alimentazione e foraggiamento, la mangiatoia, le rastrelliere di autoalimentazione al silo, gli abbeveratoi, i paddock, la recinzione, la sala parto. La distribuzione degli alimenti. Stesse abilità della U.D. precedente ma con riferimento alle stalle per le bovine da carne. Stesse competenze della U.D. precedente ma con riferimento alle stalle per le bovine da carne. B4 - Le stalle per i suini Le caratteristiche dell'allevamento. Gli allevamenti da riproduzione. Il reparto fecondazione. Il reparto gestazione. La zona parto. Il reparto post-svezzamento. Il reparto ingrasso: il dimensionamento dei box. I sistemi di alimentazione: l'alimentazione a secco, l'alimentazione liquida, la distribuzione dell'acqua. Stesse abilità della U.D. precedente ma con riferimento alle stalle per i suini. Stesse competenze della U.D. precedente ma con riferimento alle stalle per i suini. 4

La gestione delle deiezioni: l'accumulo in vasche profonde, la tracimazione, il ricircolo dei liquami, il vacuum, la pulizia meccanica. La progettazione di un centro suinicolo: la programmazione dei parti, il dimensionamento dei reparti. Stesse abilità delle conoscenze precedenti. Stesse competenze delle conoscenze precedenti. B5 - La progettazione architettonica delle stalle Progettazione architettonica di una tipologia di stalla a scelta fra quelle dei punti precedenti, con descrizione puntuale di un progetto già eseguito. Disegno a matita o con l'ausilio del programma informatico "Autocad" di parti del progetto architettonico di una tipologia di stalla a scelta fra quelle dei punti precedenti. Saper aggregare secondo le regole della progettazione architettonica gli ambienti che compongono una stalla. Conoscere e saper leggere gli elaborati che compongono il progetto architettonico di una stalla. Conoscere le tecniche di disegno a matita o computerizzato adatte a realizzare il progetto architettonico di una stalla. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni zootecniche. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti architettonici di tipo zootecnico. B6 - Computo metrico delle opere edili di una stalla Cenni sui metodi esecutivi informatici. Scomposizione dell intervento in parti: classificazione per classi funzionali e per materiali/lavorazioni. Descrizione e unità di misura delle parti. Elenco dei prezzi unitari: stima sintetica (uso dei prezzari), stima analitica (analisi dei prezzi). Modalità di misura delle quantità dei prodotti e dei lavori. Computo metrico estimativo e cenni sul diagramma di Gantt. Suddividere l intervento in parti semplici. Determinare unità di misura e quantità delle singole parti. Determinare i prezzi unitari delle singole parti (stima sintetica e stima analitica). Eseguire computi metrici estimativi di interventi semplici. Leggere un diagramma di Gantt. Saper applicare le metodologie necessarie per determinare i costi delle opere edili necessarie per la costruzione di una stalla. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di ricerca per la determinazione di un prezzo. Organizzare un computo metrico estimativo riguardante le opere edili necessarie per la costruzione di una stalla. 5

OBIETTIVI MINIMI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO. - Conoscere e saper selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego per la costruzione di una abitazione rutale o di un ricovero zootecnico. - Saper individuare e descrivere gli elementi costruttivi che compongono un fabbricato rurale per abitazione o per uso ricovero zootecnico (stalla). - Saper individuare e risolvere le problematiche che incidono sul buon funzionamento di una azienda zootecnica, riguardo alla qualità della vita degli animali e dell'uomo. - Conoscere le caratteristiche costruttive e dimensionali degli ambienti che compongono una stalla per bovine da latte, per bovine da ingrasso e per suini. - Saper aggregare gli ambienti e i percorsi che compongono una stalla per bovine da latte, per bovine da ingrasso e per suini. - Conoscere le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni zootecniche. - Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti architettonici di tipo zootecnico. - Saper organizzare e redigere un computo metrico estimativo riguardante le opere edili necessarie per la costruzione di una stalla. 6