Corso di Laurea Ing. EA PROVA DI VERIFICA n. 1-28/11/2006

Documenti analoghi
Problemi di dinamica del punto materiale

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercitazione 2. Soluzione

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizi di dinamica del punto materiale

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercitazioni di fisica

Alcuni esercizi di Dinamica

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Esercizio 1 Meccanica del Punto

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

Esercizi sul corpo rigido.

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Attrito statico e attrito dinamico

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Moto del Punto - Cinematica del Punto

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Fisica per scienze ed ingegneria

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

1 di 5 12/02/ :23

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

Prova Scritta del 24/02/2012

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

MOTO CIRCOLARE VARIO

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

15/aprile Esercizi

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Alcuni problemi di meccanica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Transcript:

Corso di Laurea In. EA PROVA DI VERIFICA n. 1-28/11/2006 A Nome e conome: Matricola: Siete invitati a riportare i risultati, sia letterali che numerici, se richiesti, in questo folio; alleate brutte copie o altri documenti che ritenete utili. Le risposte non adeuatamente iustificate non saranno prese in considerazione Nota: per errore tiporafico il simbolo era > nei testi distribuiti. Se ne tiene conto nella correzione 1. Un piccolo proiettile di massa m = 20, che porta una carica elettrica q = 4.0x10-2 C, viene sparato da un cannoncino a molla (tipo flipper, per intenderci) che si trova su un piano orizzontale al livello del suolo ed è fissato ad un suo estremo su una parete riida. Il cannoncino è realizzato con una molla di costante elastica k = 20 N/m, che inizialmente si trova compressa per un tratto Δ = 9.8 cm. Dopo aver lasciato la bocca di uscita del cannoncino, il proiettile si muove senza attrito luno un percorso che, come indicato in fiura, termina con un tratto curvilineo costituito da un quarto di circonferenza di raio R = 4.9 cm; dopo tale tratto, il proiettile è libero di muoversi senza attrito nel piano XY. Nel solo semispazio x 0 (rispetto al riferimento indicato in fiura) è presente un campo elettrico uniforme e costante diretto luno il verso positivo dell asse X e di modulo E = 2.5x10 2 N/C. a) Facendo partire un cronometro nell istante in cui il proiettile lascia l arco di circonferenza, a quale istante t MAX il proiettile raiune la sua quota massima? [Usate il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] t MAX = = m b) Quanto vale l istante t C in cui il proiettile tocca il suolo? [Esprimete questo istante considerando sempre come t 0 = 0 l attimo in cui il proiettile lascia l arco di circonferenza] t C = ~ s c) Quanto vale il lavoro L E fatto dal campo elettrico sul proiettile? L E = ~ J m k, Δ 0 x R y E 2. Un automobile (che approssimerete come un punto materiale di massa m = 1.0x10 3 k) parte da ferma all istante t 0 = 0 e compie il seuente percorso: dopo un tratto orizzontale di lunhezza d = 25 m, eseuito con accelerazione costante a = 0.50 m/s 2, scende a folle (il motore viene spento!) luno un piano inclinato (di anolo θ = π/6 rispetto all orizzontale, ed altezza h = 10 m) al termine del quale incontra di nuovo un tratto orizzontale su cui è presente una curva a omito, rappresentata da una semicirconferenza di raio R = 20 m. Il coefficiente di attrito statico tra auto ed asfalto è μ = 0.50. [Usate inoltre il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità e supponete trascurabile l attrito dell aria] a) In quale istante t 1 l automobile arriva all inizio del piano inclinato? t 1 =.. =... s b) Sapendo che nel solo tratto in discesa l automobile viene frenata (venono azionati i freni mentre il motore è spento), quanto deve valere, al minimo, il lavoro L F delle forze di frenatura affinché l auto possa percorrere per intero la curva seuente senza sbandare? L F =.. =... J Pa. 1 di 2

A c) A quale istante t F l automobile arriva al termine della curva? [Esprimete questo istante sempre rispetto al t 0 definito inizialmente, e supponete valide le condizioni di non sbandata determinate alla risposta al punto precedente] t F =.. ~... s 3. Una massa m = 20 è soetta ad un moto unidimensionale luno l asse X sotto l azione di una forza conservativa F(x) la cui eneria potenziale ha espressione U(x) = αx 2 +βx+γ, con α = 1.0 J/m 2, β = 2.0 J/m e γ = 5.0 J. a) Come si scrive l espressione della forza F(x)? [Non è necessario usare i valori numerici per questa risposta!] F(x) =.. b) Quanto vale la coordinata di equilibrio x EQ (ammesso che esista una posizione di equilibrio)? x EQ =... =... m c) Supponendo che, ad un dato istante, la massa si trovi nell oriine dell asse X con velocità v 0 = 0, quanto vale la sua velocità v quando essa passa per la posizione di equilibrio x EQ determinata alla risposta precedente? v =... =... m/s Nota: acconsento che l esito della prova vena pubblicato sul sito web del docente, http://www.df.unipi.it/~fuso/dida, impieando come nominativo le ultime quattro cifre del numero di matricola, oppure il codice: (4 caratteri alfanumerici). Pisa, 28/11/2006 Firma: Pa. 2 di 2

Corso di Laurea In. EA PROVA DI VERIFICA n. 1-28/11/2006 B Nome e conome: Matricola: Siete invitati a riportare i risultati, sia letterali che numerici, se richiesti, in questo folio; alleate brutte copie o altri documenti che ritenete utili. Le risposte non adeuatamente iustificate non saranno prese in considerazione 1. Un piccolo oetto di massa m = 20 viene sparato da un cannoncino a molla (tipo flipper, per intenderci) che si trova su un piano orizzontale al livello del suolo ed è 2 fissato ad un suo estremo su una parete riida. Il cannoncino è realizzato con una molla di costante elastica 1 k, che inizialmente si trova compressa per un tratto Δ = 9.8 m μ R cm. Dopo aver lasciato la bocca di uscita del cannoncino, il proiettile si muove senza attrito sul piano, per poi θ k, Δ affrontare un percorso costituito da una uida riida circolare di raio R = 49 cm che si trova su un piano verticale. a) Quanto deve valere, al minimo, la costante elastica k della molla del cannoncino se si vuole che l oetto percorra interamente la uida circolare senza distaccarsene (compia, cioè, un iro della morte )? [Usate il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] k = = N/m b) Quanto valono, nelle condizioni della domanda precedente (molla con costante elastica k sopra determinata), i moduli N 1 ed N 2 della reazione vincolare esercitata dalla uida sull oetto nelle due posizioni indicate in fiura come 1 e 2 (corrispondenti, rispettivamente, alla metà altezza e alla sommità della circonferenza)? N 1 = = N N 2 = = N c) Supponendo che, all uscita del percorso circolare (cioè dopo aver compiuto il iro della morte), l oetto incontri un tratto di piano inclinato scabro, con anolo θ = π/6, in cui è presente attrito dinamico con coefficiente μ = 0.50, quanto vale la distanza d che l oetto percorre su questo tratto prima di arrestarsi? [Considerate sempre valide le condizioni appena stabilite, cioè che k abbia il valore determinato nella risposta alla domanda a); può farvi comodo ricordare che sin(π/6) = 0.50, cos(π/6) ~ 0.87] d = ~.. m 2. Un semplice modello classico per l atomo di idroeno prevede che esso sia composto da un elettrone, di carica q = -e = - 1.6x10-19 C e massa m = 9.0x10-31 k, che ruota con velocità uniforme e costante attorno ad un protone, fisso nello spazio e dotato di carica Q = e = 1.6x10-19 C. a) Sapendo che il raio dell orbita vale R = a 0 = 5.0x10-11 m, quanto vale l eneria cinetica E K0 dell elettrone? [Trascurate oni effetto dovuto alla ravità, ed usate il valore κ = 9.0x10 9 Nm 2 /C 2 per la costante della forza elettrica] E K0 =.. =... J b) A causa di una perturbazione esterna (che non specifichiamo!), il raio dell orbita diventa R = 2a 0 = 1.0x10-10 m. Quanto vale il lavoro L E compiuto dalle forze di natura elettrica nel corso del processo? [Può farvi comodo ricordare la seuente reolina di interazione indefinita per una variabile ξ enerica (n -1): ξ n dξ = ξ n+1 /(n+1)] L E = =... J Pa. 1 di 2

B c) Quanto vale la variazione di eneria totale ΔE nel processo di cui alla domanda precedente? ΔE = =... J 3. Due masse, m 1 = 1.0 k e m 2 = 2.0 k, sono colleate da una fune inestensibile di massa trascurabile, che indicheremo come fune 1. Questa fune passa per la ola di una puleia di massa trascurabile, che può ruotare senza attrito attono al suo asse, imperniato con un ioo ad un solaio riido; la massa m 1 è unita ad un pavimento riido attraverso una fune inestensibile di massa trascurabile, che indicheremo come fune 2. Sulla verticale della massa m 2, ad una distanza d = 3.0 m, si trova una molla di massa trascurabile e constante elastica k = 4.9 N/m. La fiura rappresenta uno schema del sistema. a) Quanto vale, in modulo, la tensione T 2 della fune 2? [Le condizioni iniziali sono ovviamente di equilibrio! Usate il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] T 2 =.. =... N Fune 2 Fune 1 m 1 m 2 d k b) All istante t 0 = 0 la fune 2 viene taliata; di conseuenza la massa m 2 si muove verso il basso, raiunendo e comprimendo la molla. Quanto vale la massima compressione Δ M della molla? [Trascurate oni forma di attrito nel moto del sistema ed immainate che la fune 1 resti tesa fino a quando le masse non si arrestano] Δ Μ = =... m c) A quale istante t la massa m 2 raiune il bordo superiore della molla (cioè, quanto tempo ci vuole perché si muova del tratto d)? t = ~... s Nota: acconsento che l esito della prova vena pubblicato sul sito web del docente, http://www.df.unipi.it/~fuso/dida, impieando come nominativo le ultime quattro cifre del numero di matricola, oppure il codice: (4 caratteri alfanumerici). Pisa, 28/11/2006 Firma: Pa. 2 di 2

Corso di Laurea In. EA PROVA DI VERIFICA n. 1-28/11/2006 C Nome e conome: Matricola: Siete invitati a riportare i risultati, sia letterali che numerici, se richiesti, in questo folio; alleate brutte copie o altri documenti che ritenete utili. Le risposte non adeuatamente iustificate non saranno prese in considerazione 1. Un piccolo oetto di massa m = 20 e carica elettrica q = 4.0x10-2 C viene sparato da un cannoncino a molla (tipo flipper, per intenderci) che si trova su un piano orizzontale al livello del suolo ed è fissato ad un suo estremo su una parete riida. Il cannoncino è realizzato con una molla di costante elastica k = 200 N/m, che inizialmente si trova compressa per un tratto Δ = 9.8 cm. Dopo aver lasciato la E bocca di uscita del cannoncino, il proiettile si muove senza 1 m attrito sul piano, per poi affrontare un percorso costituito R da una uida riida circolare di raio R = 49 cm che si trova su un piano verticale. Inoltre, a partire dall istante k, Δ in cui l oetto raiune l inizio del percorso circolare, viene acceso un campo elettrico uniforme e costante, diretto verticalmente verso l alto, di modulo E = 25 N/C. Si osserva che, in tali condizioni, l oetto percorre l intero percorso circolare senza staccarsi dalla uida (cioè compie un iro della morte ). a) Quanto vale il lavoro L E che le forze elettriche hanno compiuto quando l oetto ha percorso interamente il iro della morte? L E = = J b) Quanto vale, in modulo, la velocità v con cui l oetto lascia il percorso circolare al termine del iro della morte? v = = m/s c) Quanto vale il modulo N 1 della reazione vincolare esercitata dalla uida sull oetto nella posizione indicata in fiura come 1 (corrispondente alla metà altezza della circonferenza)? [Usate il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] N 1 = = N 2. Un automobile (che approssimerete come un punto materiale di massa m = 1.0x10 3 k) parte da ferma all istante t 0 = 0 e, dopo aver percorso un tratto piano orizzontale di lunhezza d = 25 m con accelerazione uniforme a = 0.50 m/s 2, arriva alla rampa elicoidale di un parcheio sotterraneo multipiano. La rampa è costituita da 3 curve circolari di raio R = 20 m, e il piano più profondo del parcheio si trova ad una quota h = 6.0 m al di sotto del piano stradale (quello da cui parte l automobile). [Se non altrimenti specificato, tutte le cause di attrito vanno considerate trascurabili; usate inoltre il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] a) Quanto vale, in modulo, la velocità v 1 con cui l automobile arriva all inizio della rampa? v 1 =.. =... m/s b) Quanto deve valere, al minimo, il coefficiente di attrito statico μ tra automobile ed asfalto se si vuole che l auto percorra tutte le curve della rampa senza sbandare? [Approssimate come piane le sezioni stradali delle curve della rampa!] μ = =... Pa. 1 di 2

c) Al termine della rampa si trova un respinente costituito da una molla (con asse orizzontale) di costante elastica k = 3.3x10 5 N/m. Supponendo che l auto percorra tutta la rampa senza mai sbandare, quanto vale la compressione massima Δ della molla del respinente? Δ = ~... m C 3. Un campo elettrico (conservativo!) disomoeneo aisce sul piano orizzontale XY ed ha espressione vettoriale E = (αx 2,βy 3 ), con α = 10 N/(Cm 2 ) e β = 6.0 N/(Cm 3 ). Tale campo aisce su una particella di massa m =10 e carica elettrica q = 1.0x10-5 C, che è vincolata a muoversi senza attrito luno la bisettrice del piano XY (per intenderci, si tratta della retta che è bisettrice del primo e del terzo quadrante). a) Quanto vale il lavoro L E della forza elettrica se la particella viene spostata (per azione di un operatore esterno) dal punto x 0 = 0, y 0 = 0, al punto x 1 = 2.0 m, y 1 = 2.0 m? L E =.. =... J b) Quanto vale, componente per componente, la forza elettrica F E che aisce sulla particella quando essa si trova nel punto x 1 = 2.0 m, y 1 = 2.0 m? F E = (, ) = (...,...) N c) Quanto vale, componente per componente, la reazione vincolare N che la uida (che si trova, come affermato, luno la bisettrice del piano) esercita sulla particella? N = (, ) = (...,...) N Nota: acconsento che l esito della prova vena pubblicato sul sito web del docente, http://www.df.unipi.it/~fuso/dida, impieando come nominativo le ultime quattro cifre del numero di matricola, oppure il codice: (4 caratteri alfanumerici). Pisa, 28/11/2006 Firma: Pa. 2 di 2

Corso di Laurea In. EA PROVA DI VERIFICA n. 1-28/11/2006 D Nome e conome: Matricola: Siete invitati a riportare i risultati, sia letterali che numerici, se richiesti, in questo folio; alleate brutte copie o altri documenti che ritenete utili. Le risposte non adeuatamente iustificate non saranno prese in considerazione 1. Due masse, m 1 = 1.0 k e m 2 = 2.0 k, sono colleate da una fune inestensibile di massa trascurabile. La fune passa sulla ola di una puleia di massa trascurabile, che può ruotare senza attrito attorno al suo asse, imperniato con un ioo ad un solaio riido; la massa m 1 è unita ad un pavimento riido attraverso una molla di costante elastica k = 49 N/m, mentre la massa m 2 è libera di muoversi in direzione verticale. La fiura rappresenta uno schema del sistema. a) Per quale elonazione Δ della molla il sistema si trova nella posizione di equilibrio del sistema? Usate il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] Δ = =... m m 1 m 2 d k Nota: i dati numerici contenevano un errore nella versione consenata: se ne è tenuto conto nella correzione b) Supponendo di lasciare libera di muoversi la massa m 2 facendola partire con velocità iniziale nulla quando la molla si trova alla propria lunhezza di riposo, quanto vale la velocità v 2 della massa m 2 quando questa si è abbassata di un tratto d = 5.0 cm?[ricordate che a muoversi sono due masse e supponete che la fune rimana sempre in tensione durante lo spostamento delle masse!] v 2 =.. ~... m/s 2. Una carica elettrica Q = 4.0x10-5 C è fissa nell oriine dell asse X di un sistema di riferimento (l asse X è orizzontale). All istante t 0 = 0 una particella di massa m = 10 dotata di una carica elettrica q = 1.0x10-5 C, vincolata a muoversi senza attrito sull asse X, si trova nel punto di coordinata x 0 = 1.0 m con velocità di modulo v 0 = 10 m/s diretta nel verso neativo dell asse X. a) In quale punto x 1 la carica q si arresta? [Usate il valore κ = 9.0x10 9 Nm 2 /C 2 per la costante della forza elettrica; può farvi comodo ricordare la seuente reolina di interazione indefinita per una variabile ξ enerica (n -1): ξ n dξ = ξ n+1 /(n+1)] x 1 =.. =... m b) Quanto vale l accelerazione a della carica q quando essa raiune la posizione x 1 appena determinata? a = =... m/s 2 3. Una piccola palla di massa m = 1.0 k è leata all estremità di una fune inestensibile di massa trascurabile e lunhezza R = 4.9 m, che chiameremo fune 1; l altro estremo è leato ad un perno piantato su una parete verticale, di modo che la palla sia libera di oscillare su un piano verticale senza risentire attriti (per intenderci, si tratta di un pendolo!). Inizialmente la palla è tenuta ferma da un altra fune (la fune 2), inestensibile e di massa trascurabile, di lunhezza L 0 = 90 cm. Come indicato in fiura, tale fune ha direzione orizzontale ed è fissata ad una Pa. 1 di 2 Fune 2 L 0 d Fune 1 R m

parete riida verticale, che dista d = 1.0 m dalla verticale del pendolo. [Usate il valore = 9.8 m/s 2 per il modulo dell accelerazione di ravità] a) Quanto vale, in modulo, la tensione T 2 della fune 2? T 2 =.. =... N D b) Supponete ora che all istante t 0 = 0 la fune 2 vena taliata. Quanto vale la velocità v 1 con cui la palla passa per la posizione verticale (tale, cioè, che la fune 1 è diretta luno la verticale)? v 1 =... ~... m/s c) A quale istante t 1, approssimativamente, la palla passa per la posizione verticale? [Ricordate che, nel testo dell esercizio, si è parlato di pendolo...] t 1 ~... ~... s Nota: acconsento che l esito della prova vena pubblicato sul sito web del docente, http://www.df.unipi.it/~fuso/dida, impieando come nominativo le ultime quattro cifre del numero di matricola, oppure il codice: (4 caratteri alfanumerici). Pisa, 28/11/2006 Firma: Pa. 2 di 2