UNITA 1 NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Documenti analoghi
Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Postulati e definizioni di geometria piana

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Test di autovalutazione

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Parte Seconda. Geometria

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

Teoremi di geometria piana

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

Problemi di geometria

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Problemi di geometria

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

CONCETTI DI GEOMETRIA

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Matematica Introduzione alla geometria

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE schede operative

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Dalle figure solide alle figure piane

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Classifichiamo i poligoni

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

Elementi di Geometria euclidea

Problemi di geometria

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Precorso di Matematica

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Gli enti geometrici fondamentali

Anno 1. Quadrilateri

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Problemi di geometria

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

Istituto Statale d Arte Max Fabiani di Gorizia DISEGNO GEOMETRICO

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500

Test sugli angoli. In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni di base di geometria piana relative agli angoli.

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

C6. Quadrilateri - Esercizi

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

Problemi di geometria

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

Problemi di geometria

Cap. 11 I Quadrilateri

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

Le figure geometriche

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

6 Geometria elementare, piana e solida

Le sezioni piane del cubo

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Transcript:

UNITA 1 NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI Questa unità fornisce la definizione degli enti geometrici fondamentali, accompagnata dall illustrazione grafica. Lo scopo è di far acquisire una corretta terminologia, che è di importanza basilare per la realizzazione grafica delle costruzioni geometriche trattate nel modulo C. 1.1 Punti e linee Il punto (1333) è la più semplice figura geometrica: non ha dimensioni (essendo privo di materia e di estensione) ed è rappresentato dal segno lasciato dalla punta della matita (A) o dall intersezione di due linee (, C, D). Per distinguere i punti l uno dall altro, si ricorre alle lettere maiuscole del nostro alfabeto: A, B, C, D ecc. La linea (U ';U e Q) è una figura generata dal moto di un punto ed è rappresentata graficamente dalla sottile traccia lasciata dalla punta di una matita. La linea geometrica ha una sola dimensione, la lunghezza, essendo priva di larghezza e di spessore. È indicata con una lettera minuscola del nostro alfabeto. La retta ( O S ) è la linea costituita da infiniti punti che si susseguono nella stessa direzione; è rappresentata graficamente dalla traccia lasciata dallo scorrimento della punta della matita lungo una riga. Come tutte le linee, ha una sola dimensione, lungo la quale si estende infinitamente nei due sensi. La semiretta ('lifhi') è ciascuna delle due parti illimitate in cui una retta è divisa da un suo punto (A nell esempio). Il punto A è l origine delle due semirette a e b. Il segmento (JjJ3H) è la parte di retta lim itata da due suoi punti (A, B nell esempio), che si chiamano estremi del segmento. Due segmenti AB e BC (LUÌ) si dicono consecutivi se hanno in comune un estremo (B) e nessun altro punto. Nella ù M i è illustrata una serie di segmenti consecutivi. Due segmenti AB e BCfliBH') si dicono adiacenti se sono consecutivi e appartengono alla stessa retta.

La linea spezzata fi i Hi-1lì è una linea composta da una serie di segmenti consecutivi congiunti l uno all altro da una estremità comune. I segmenti si dicono lati, gli estremi A, B, C, D, E si dicono vertici. La linea spezzata può essere aperta o chiusa. 1.2 Piani e sem ipiani Il piano (BS3) è una superficie infinita, liscia, piana e priva di spessore. È individuato da tre punti non allineati (A,B, C). Viene indicato con lettere minuscole dell alfabeto greco: a (alfa), (3 (beta),y (gamma) ecc. Il semipiano (GJ3D) è ognuna delle due parti in cui un piano f? è diviso da una retta giacente su di esso. La retta si dice origine dei due semipiani ed è appartenente a ciascuno di essi. Piani passanti per una retta: - per ogni retta r possono passare infiniti piani (nell esempio (5 e a ) (EJ9C3)- R ette passanti per un punto: - per un punto P possono passare infinite rette (nell esempio a, b, c, d) (lim U ). - per due punti A e B possono passare infinite linee ma una sola retta a (BSD).

1.3 R ette e angoli R ette parallele: due rette a e b si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune (B U S )- R ette incidenti: due rette a e fa si dicono incidenti quando hanno un punto P in comune ( B 3 0 ). R ette perpendicolari: due rette a e fa si dicono perpendicolari quando intersecandosi formano quattro angoli retti (liflih). L angolo è la parte di piano compresa fra due semirette a e b che si chiamano lati, uscenti dal medesimo punto V che si chiama vertice (BSED- L angolo concavo contiene il prolungamento dei lati aeb (E! )- L angolo convesso non contiene il prolungamento dei lati a e b (B 3E 3)- La bisettrice di un angolo è la semiretta che, partendo dal vertice V di un angolo avb, lo divide in due angoli uguali (QJ3EQ). L angolo giro, avendo i lati a e b che coincidono, sovrapponendosi, è un angolo concavo che ha un ampiezza di 360 ( E I E ). L angolo piatto ha per lati (a e b) due semirette opposte (l una è il prolungamento dell altra) e misura 180 (E3E3). Gli angoli supplementari a Ve e cvb hanno in comune il vertice Ve tyi lato c e la loro somma è un angolo piatto fl'ihhl). L angolo retto b Va è la metà di un angolo piatto e misura 90 (ItfllH ). L angolo acuto bva è minore di un angolo retto (lifium. L angolo ottuso bva è maggiore di un angolo retto, ma minore di un angolo piatto ( E $ 3 ). Gli angoli complementari bvc e cva hanno in comune il vertice V e un lato c e la loro somma è un angolo retto (CJ!533)

1.4 m ango» Il triangolo (IIHHHìU'I e EJ) è il più sem plice dei poligoni ed è la parte finita di piano lim itata da tre segm enti a due a due consecutivi. Rispetto ai lati il triangolo può essere: - scaleno (iìt T til). se h a i tre lati disuguali; - isoscele (ESED. se ha due lati uguali; - equilatero (BSD), se ha i tre lati uguali. Rispetto agli angoli il triahgolo può essere: - ottusangolo (E3E3), se ha un angolo ottuso; - rettangolo fllfllh). se ha un angolo retto; - acutangolo flipufl).se ha gli angoli acuti. L altezza di un triangolo rispetto a un lato (lihhil. nero) è la perpendicolare condotta da un vertice al lato opposto; il punto di intersezione delle tre altezze O (B3EJ) è denom inato ortocentro. La bisettrice di un angolo di un triangolo ( B S D, rosso) è la sem iretta che, partendo dal vertice, divide l angolo in due parti uguali; il punto di intersezione delle tre bisettrici O (G3E33) è denom inato incentro. La m ediana di un triangolo rispetto a un lato (B3EJ azzurro) è il segnlento che unisce il punto medio di quel lato con il vertice opposto; il punto di intersezione delle tre m ediane O ( B I S ) è denom inato baricentro.

1.5 Q uadrilateri o quadrangoli I quadrilateri (E 3 5 1 )sono poligoni aventi quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici). Essi si distinguono in parallelogrammi e trapezi. Parallelogrammi Si dice parallelogramma ogni quadrilatero avente i lati opposti paralleli. In un parallelogramma ogni lato può essere considerato come base. Si dice altezza (h) di un parallelogramma la distanza fra le rette parallele su cui giacciono i lati. In ogni parallelogramma i lati opposti sono uguali, gli angoli opposti sono uguali, le diagonali si dividono scambievolmente a metà. Il romboide è un parallelogramma qualsiasi e non è né rombo né rettangolo ( B U I ). Il rombo è un parallelogramma equilatero, avente cioè tutti i lati uguali; le diagonali del rombo, a differenza di quelle del romboide, sono perpendicolari ( 0 1 3 ) - II quadrato è un parallelogramma equilatero ed equiangolo, avente cioè tutti i lati uguali e tutti gli angoli uguali, quindi retti. Le diagonali di ogni quadrato sono uguali e perpendicolari e dividono gli angoli in due parti uguali di 45 (E S D )- Il rettangolo è un parallelogramma che, a differenza del romboide, ha tutti gli angoli retti. Le diagonali di un rettangolo sono uguali (E X D )- Trapezi Si dice trapezio ogni quadrilatero avente due lati paralleli; i lati paralleli si dicono basi del trapezio, e precisamente base maggiore e base minore. La distanza fra le rette parallele cui appartengono le due basi si dice altezza del trapezio. Il trapezio isoscele ha i lati obliqui uguali, le diagonali uguali e gli angoli adiacenti a una stessa base uguali ( E X 3 ). Il trapezio rettangolo ha due angoli retti: uno dei lati è cioè perpendicolare alle basi ed è uguale all altezza (013)- II trapezio scaleno è un trapezio né isoscele né rettangolo e ha i lati obliqui disuguali ( B U I ).

l.o rungum i cgumi i Un poligono si dice regolare se ha tutti i lati uguali e tutti gli angoli uguali. A ogni poligono regolare si può circoscrivere e inscrivere una circonferenza, e le due circonferenze (nell esempio in rosso) hanno lo stesso centro (EIS3)- Il lato AB dell esagono regolare inscritto in una circonferenza è uguale al raggio OA. L angolo AÓB è di 60 ed è la sesta parte dell angolo giro. Se una circonferenza (nell esempio in rosso) è divisa in un qualsivoglia numero di archi uguali, purché superiore a due (otto nella lit1 E E ft.il poligono inscritto ottenuto congiungendo successivamente i punti di suddivisione è regolare, ed è pure regolare il poligono circoscritto i cui lati sono tangenti alla circonferenza in quei punti. L angolo dell angolo giro. Si dice centro di un poligono regolare il centro comune della circonferenza inscritta e di quella circoscritta ( E S I 0 e 03). Si dice raggio di un poligono regolare la distanza fra il centro e uno qualunque dei vertici, e cioè il raggio della circonferenza circoscritta (B IS S 3 e 03)- Si dice apotema di uri poligono regolare la distanza fra il centro e uno qualunque dei lati, e cioè il raggio della circonferenza inscritta (B X D )- Il poligono regolare si chiama: - pentagono se ha 5 lati ( B X 3 ) : - esagono se ha 6 lati ( B 7 S 3 e EEE33)> - ettagono se ha 7 lati (B IS 3 ); - ottagono se ha 8 lati (lihh'l): - ennagono se ha 9 lati ( E ) ; - decagono se ha 10 lati; - endecagono se ha 11 lati; - dodecagono se ha 12 lati; - esadecagono se ha 16 lati (B I S!); - ecc.