Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Caratteristiche principali delle crisi. Schweizerische Epilepsie-Liga

Documenti analoghi
Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. L uomo e l epilessia. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Terapia farmacologica. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Viaggi e epilessia. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie

Lega contro l Epilessia. contrel Epilepsie. SchweizerischeEpilepsie-Liga. Info. Epilepsy. Cosa sono le crisi epilettiche e le epilessie?

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Tipi di crisi frequenti nei giovani e negli adulti

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Il desiderio di avere figli e l epilessia

n Tumore n Infiammazione n Decadimento senile n Danno congenito n Infortunio n Colpo apoplettico n Idiopatico/criptogeno = senza una causa accertabile

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Le cause più frequenti

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Viaggi e epilessia

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. La donna e l Epilessia

Info. Lega contro l Epilessia. Primi soccorsi in caso di crisi epilettiche. Epilessia

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Il desiderio di avere figli e l epilessia

Crisi tonico-cloniche a esordio focale, secondariamente generalizzate (grande male) Stato epilettico

La Lega contro l epilessia

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Quelli con l arcobaleno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO

VALUTARE LA COSCIENZA

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

INFORMAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA A SCUOLA

Le convulsioni febbrili semplici

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LE CONVULSIONI A SCUOLA

Assenze (piccolo male)

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO


MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Perché andare dallo psicologo?

Epilessia e assicurazioni

Essere Donna oltre la malattia oncologica

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Fattori predittivi del comportamento violento

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

Aspetti psicologici del dolore

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

URGENZA ( CODICE U o PS)

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

DIABETE E IPERGLICEMIA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Sincope e cadute negli anziani

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

tipo tensivo? La cefalea di tipo tensivo

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Elettroencefalogramma

La comunicazione con i familiari

STRESS LAVORO CORRELATO

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

Full version is >>> HERE <<<

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Trattamento familiare psicoeducativo

Gli elettrodi nei conigli vanno posizionati ai lati della testa tra la base delle orecchie e gli occhi. CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE.

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci»

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Attività elettrica del cuore

Transcript:

Lega contro l Epilessia Lega Lega Svizzera Svizzera contro contro Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga gegen Epilepsie Swiss League Against Epilepsy Epilepsy Info Epilessia Caratteristiche principali delle crisi

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE CRISI Nella pratica è molto raro che il medico curante abbia occasione di osservare il suo paziente durante una crisi. Per il medico è quindi importante ottenere dal paziente stesso o da testimoni una descrizione possibilmente dettagliata di una crisi, o meglio di un episodio che potrebbe costituire una crisi (attenzione: la presenza di convulsioni non implica necessariamente un epilessia e non tutte le epilessie provocano convulsioni!). Nel caso di crisi epilettiche che comportano alterazioni della coscienza, e che quindi precludono una descrizione dettagliata da parte del paziente stesso, le osservazioni da parte di terzi sono spesso ancora più importanti della visita medica o dell elettroencefalogramma (EEG). Testimoni possono essere i familiari, colleghi di lavoro, compagni di scuola, maestre della scuola dell infanzia, insegnanti, come pure persone estranee che hanno assistito per caso alla crisi. L importanza di una descrizione precisa Spesso le persone che in precedenza non avevano mai assistito a una crisi rimangono tanto scosse, in particolare quando si tratta di una crisi generalizzata tonico-clonica (grande male), che in seguito sono del tutto incapaci di descriverla con precisione. Riflettendo la propria paura e preoccupazione, nel loro racconto l episodio diventa spesso molto più drammatico e più prolungato nel tempo di quanto non sia stato in realtà. Per quanto possibile, è importante che la persona colpita e i testimoni ricordino con precisione come è iniziata e come si è svolta la crisi, tenendo particolarmente conto dei punti descritti qui di seguito. SEGNI PREMONITORI E INIZIO DELLA CRISI In una parte delle persone affette da epilessia le crisi insorgono all improvviso, senza alcun segno premonitore. Altre avvertono l imminenza di una crisi già giorni prima, lamentando vari disturbi come mal di testa o vertigini, accresciuta irritabilità o tensione. Alcuni pazienti percepiscono l inizio di una crisi attraverso sensazioni che sono loro familiari, quali ad esempio un formicolio allo stomaco che risale verso la gola o nausea (in realtà si tratta già della crisi stessa). I disturbi e le manifestazioni anomale percepite dalla persona colpita o osservate da testimoni all inizio di una crisi epilettica sono spesso cruciali per la determinazione del tipo di crisi e della sindrome epilettica in questione.

LA CRISI VERA E PROPRIA Sorprendentemente, in ogni singola persona affetta da epilessia il tipo o i tipi di crisi (a seconda dell epilessia in questione, in un paziente possono verificarsi vari tipi di crisi diverse) si svolgono in modo quasi sempre uguale. Ciò nonostante, qualche volta le singole crisi possono presentare delle differenze, sia in termini di durata e di gravità, sia in termini di caratteristiche nuove, addizionali o mancanti rispetto alle crisi precedenti. È anche possibile un cambiamento del tipo di crisi o l insorgenza di tipi di crisi supplementari. Per questo motivo è importante che non ci si limiti a constatare l insorgenza di una nuova crisi, ma che si osservino con precisione le caratteristiche di ogni nuova crisi. LA FASE SUCCESSIVA ALLA CRISI Nella fase immediatamente successiva alla crisi è importante accertare se la persona colpita si riprende subito interamente o se rimane per qualche tempo confusa e disorientata. Il primo caso è ad esempio tipico delle cosiddette assenze, il secondo è invece tipico di crisi focali con alterazioni della coscienza o di crisi generalizzate tonico-cloniche. Lo stato confusionale successivo a una crisi può spesso concernere, oltre le capacità cognitive e verbali, anche la capacità di azione, e nelle persone anziane può anche durare alcuni giorni. VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLA FASE CHE PRECEDE LA CRISI Una volta che la persona colpita è di nuovo in grado di comunicare normalmente è importante chiederle al più presto se nelle ore o nei giorni precedenti la crisi è successo qualcosa di speciale. In particolare si dovranno porre le domande seguenti: Quando sono stati assunti i farmaci l ultima volta? Nei giorni e nelle settimane precedenti la crisi l assunzione dei farmaci è stata regolare? Sono stati assunti anche altri medicinali, in particolare negli ultimi tempi? Come è stato il ritmo sonno-veglia nell ultima settimana? Se si tratta di una donna, quando ha avuto l ultima mestruazione? L assunzione di cibo e bevande è stata regolare o ci sono state lunghe pause seguite da un assunzione eccessiva? Ci sono stati altri eventi speciali, compreso uno stress al di fuori dell ordinario? Qui di seguito sono riportate due tabelle: la prima contiene un elenco delle caratteristiche più importanti di una crisi, la seconda può anche essere utilizzata per registrare delle osservazioni.quando è insorta la crisi (data)?

Lega Svizzera contro Ligue Suisse contre l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga Swiss League Against Epilepsy Caratteristiche principali di una crisi Quando è insorta la crisi (data)? A che ora è insorta la crisi e quanto tempo è durata? La crisi è insorta in stato di veglia o di sonno? Cosa stava facendo la persona colpita quando è iniziata la crisi? C erano delle circostanze particolari al momento in cui è insorta la crisi? In che modo si è capito che avveniva una crisi (grido, caduta, movimenti anomali ecc.)? Con quale sintomo è iniziata la crisi? In che modo e con quale rapidità si è quindi sviluppata la crisi? Quanto è durata ogni fase e quanto è durata l intera crisi? Quali parti del corpo sono state coinvolte dalla crisi? La crisi ha colpito un lato del corpo più dell altro? Si è verificato un irrigidimento del corpo? Ci sono state convulsioni o contrazioni muscolari? La persona colpita è sempre rimasta in grado di comunicare e reagiva normalmente? In caso negativo, sembrava stordita o aveva perso coscienza? C è stato un cambiamento del colorito, se sì quale (rossastro, bluastro, altro)? Le respirazione era alterata? Durante la crisi, la persona colpita ha detto o fatto qualcosa? C è stato un morso della lingua? Ci sono state ferite? C è stata una perdita di urina o di feci? Quanto tempo è trascorso prima che la persona colpita si sia ripresa interamente? La persona colpita ricordava sensazioni o eventi particolari occorsi all inizio della crisi? Ci sono state altri eventi particolari?

Andamento e descrizione della crisi Data Ora Stato di veglia o di sonno? Attività/comportamento all inizio della crisi? Circostanze particolari? Come ci si è accorti della crisi? Come è iniziata la crisi? Come si è sviluppata? Parti del corpo coinvolte? Differenza fra i due lati del corpo? Irrigidimento del corpo? Convulsioni/ contrazioni muscolari? Possibilità di comunicare? Disorientamento/ perdita di coscienza? Cambiamento del colorito? Respirazione alterata? Ha detto o fatto qualcosa? Morso della lingua? Ci sono ferite? Perdita di urina o di feci? Tempo trascorso fino a che la persona si è ripresa del tutto Ricordi particolari? Altro?

Lega Lega Svizzera Svizzera contro contro Ligue Ligue Suisse Suisse contre contre l Epilepsie l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga gegen Epilepsie Swiss League Against Against Epilepsy Epilepsy L epilessia può colpire chiunque Almeno cinque persone su cento hanno nella loro vita una crisi epilettica. Poco meno dell uno per cento della popolazione si ammala di epilessia nel corso della vita. In Svizzera sono circa 70 000 persone, fra cui approssimativamente 15 000 bambini. Lega contro l Epilessia: attiva a tutto campo La Lega Svizzera contro l Epilessia si occupa di ricerca, assistenza e informazione dal 1931. Ricerca Promuove lo sviluppo del sapere in tutti i settori legati all epilessia. Assistenza Assistenza e consulenza: per professionisti nei campi più disparati per i pazienti e i loro familiari Autore: Dr. med. Günter Krämer Presidente della Lega contro l Epilessia Maggiori informazioni: Lega Svizzera contro l Epilessia Seefeldstrasse 84 CH-8008 Zurigo T +41 43 488 67 77 F +41 43 488 67 78 info@epi.ch www.epi.ch CP 80-5415-8 Informazione La Lega contro l Epilessia informa e sensibilizza l opinione pubblica nei confronti della malattia, favorendo così l integrazione delle persone affette da epilessia. Realizzata grazie all amichevole sostegno di Cyberonics, Desitin Pharma, Eisai Pharma, GlaxoSmithKline, Janssen-Cilag, Novartis, Pfizer, Orion Pharma, Sanofi-Aventis, UCB Pharma.

Lega contro l Epilessia studia aiuta aiuta informa Lega Lega Lega contro Ligue Suisse Lega Svizzera Svizzera Svizzera contro contro contre contro Ligue Ligue Ligue Suisse Suisse Suisse contre contre Liga contre l Epilepsie l Epilepsie gegen l Epilepsie Schweizerische Schweizerische gegen Epilepsie Epilepsie Swiss League Schweizerische Epilepsie-Liga Against Epilepsie-Liga Swiss Swiss League League Against Against Epilepsy Epilepsy DOVE NECESSARIO METTERE UNA UNA CROCETTA I I F I F D F D Per D Per Per favore inviatemi: o o o o Flyer Flyer Flyer «Epilessia e e e anzianità» o o o o o Flyer Flyer Flyer «L uomo e e e l epilessia» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Cosa «Cosa sono sono sono le epilessie» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Epilessie: cause cause frequenti» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Caratteristiche principali delle delle delle crisi» crisi» crisi» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Tipi «Tipi «Tipi di di crisi di crisi crisi frequenti» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Le «Le basi «Le basi basi della della della terapia farmacologica» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Primi soccorsi in in caso in caso caso di di crisi di crisi crisi epilettiche» o o o o o Flyer Flyer Flyer «La «La «La donna e e e l epilessia» o o o o o Flyer Flyer Flyer «L epilessia e e il e il desiderio di di avere di avere figli» figli» figli» o o o o o Flyer Flyer Flyer «Epilessia e e e viaggi» o o o o Programma delle delle delle manifestazioni della della della Lega Lega Lega contro o o o o o Lista Lista Lista materiale informativo o o o o Rivista specialistica «Epileptologie» o o o o o «Epilessia News» o o o o o Bollettini di di di pagamento per per il per il il sostegno alla alla alla Lega Lega Lega contro o o o o o Opuscolo sui sui legati sui legati o o o o o Opuscolo «Epilessia e e e assicurazioni» Io Io (noi) Io (noi) desidero(iamo): o o o iscrivermi come come membro individuale alla alla Lega alla Lega Lega contro e pago e pago e pago almeno 50 50 50 franchi l anno. o o o iscriverci come come membro collettivo alla alla Lega alla Lega Lega contro e e e paghiamo almeno 100 100 100 franchi l anno. o o che o che mi/ci che mi/ci mi/ci telefoniate. Ho/Abbiamo delle delle delle domande sull epilessia.

Mittente Cognome / Nome Professione / Funzione Via NPA / Località Telefono Fax E-Mail Per favore affrancare Lega Svizzera contro l Epilessia Seefeldstrasse 84 CH-8008 Zurigo Caratteristiche principali delle crisi