1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Documenti analoghi
EQUAZIONI DIFFERENZIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

derivando due volte rispetto al tempo:

Programma (per maggiori dettagli si rimanda al diario delle lezioni) G. dinamica dei sistemi olonomi: equazioni di Lagrange [1];

H. cinematica del corpo rigido: il moto [1] e l atto di moto [1]; I. dinamica e statica del corpo rigido: formalismo lagrangiano [3,4];

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Laurea in Ingegneria Civile e Industriale Latina 2 o anno Insegnamento: Meccanica Razionale 6 CFU Docente: E.N.M. Cirillo Anno Accademico:

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Fondamenti di Meccanica Esame del

DINAMICA E STATICA RELATIVA

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Compito del 14 giugno 2004

Indice I vettori Geometria delle masse

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Formulario Meccanica

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali...

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Orario di ricevimento: martedì h. 10:30-12:30 giovedì h. 14:30-16:30

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Compito di Meccanica Razionale

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Quesiti di Fisica Generale

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dinamica Rotazionale

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Meccanica razionale per l ingegneria

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro;

INDICE. XI Introduzione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

La fisica di Feynmann Meccanica

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/ anno

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Esercizi sul corpo rigido.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Università del Sannio

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Transcript:

Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide...... 10 2.2 Angoli di Eulero..... 12 2.2.1 Angoli di Cardano... 16 2.2.2 Rotazioni intorno a un asse prefissato... 17 2.3 Velocità angolare..... 17 2.3.1 Formule di Poisson... 18 2.4 Caratterizzazione dei moti rigidi... 20 2.5 Moti rigidi..... 21 2.5.1 Moto traslatorio.... 22 2.5.2 Moto rototraslatorio... 23 2.5.3 Moto polare.... 27 2.6 Velocità angolare e rotazioni...... 28 2.7 Atto di moto rigido... 30 2.8 Teorema di Mozzi.... 33 2.8.1 Centro di istantanea rotazione.... 36 2.9 Campo spaziale delle accelerazioni...... 37 3 Cinematica relativa... 39 3.1 Derivata di un vettore rispetto a due osservatori...... 40 3.2 Teorema di Galileo... 41 3.3 Teorema di Coriolis... 42 3.4 Legge di composizione delle velocità angolari... 44 3.5 Velocità angolare e angoli di Eulero..... 46 4 Sistemi vincolati... 49 4.1 Esempi di sistemi vincolati... 49

viii Indice 4.1.1 Punto su una guida circolare fissa... 50 4.1.2 Asta con estremo vincolato su guida fissa..... 51 4.1.3 Due aste vincolate in un sistema biella-manovella.... 53 4.1.4 Punto vincolato su guida mobile.... 57 4.1.5 Vincolo unilatero... 59 4.2 Vincoli, spostamenti e velocità virtuali.... 61 4.3 Atti di moto e spostamenti rigidi virtuali... 62 4.4 Coordinate libere..... 64 4.5 Sistemi labili, iperstatici e isostatici..... 65 4.6 Vincoli bilateri olonomi.... 67 4.7 Vincoli di puro rotolamento e di contatto... 67 4.7.1 Disco che rotola senza strisciare.... 68 4.8 Vincoli di mobilità e vincoli anolonomi... 71 4.9 Gradi di libertà...... 76 4.10 Spazio delle configurazioni... 77 4.11 Base e rulletta... 78 4.12 Esempi di problemi cinematici.... 81 5 Geometria delle masse... 87 5.1 Baricentro...... 88 5.2 Momenti di inerzia... 93 5.3 Momenti di inerzia rispetto ad assi paralleli..... 94 5.4 Momenti di inerzia rispetto ad assi concorrenti... 97 5.4.1 Assi e momenti principali d inerzia..... 99 5.5 Ellissoide di inerzia.... 99 5.6 Ricerca degli assi principali... 101 5.7 Sistemi piani... 104 6 Forze, lavoro, potenziale... 109 6.1 Lavoro elementare.... 110 6.2 Lavoro lungo un cammino finito... 112 6.2.1 Lavoro e potenza... 112 6.2.2 Forze posizionali... 113 6.3 Forze conservative.... 114 6.3.1 Potenziali di forze conservative... 115 6.3.2 Energia potenziale... 116 6.4 Sistemi di forze...... 117 6.4.1 Risultante e momento risultante... 119 6.4.2 Invariante scalare, asse centrale e retta di applicazione del risultante..... 120 6.5 Sistemi particolari di forze... 122 6.6 Sistemi equivalenti e riduzione di un sistema di forze... 124 6.7 Lavoro di un sistema di forze...... 128 6.7.1 Lavoro di forze agenti su un corpo rigido..... 128 6.7.2 Lavoro di forze agenti su un sistema olonomo... 129

Indice ix 7 Leggi della Meccanica... 133 7.1 Principi della Meccanica... 134 7.1.1 Riferimenti inerziali....... 134 7.1.2 Equazione fondamentale della dinamica...... 134 7.1.3 Principio di azione e reazione.... 135 7.1.4 Principio di sovrapposizione delle forze...... 135 7.2 Determinismo meccanico.... 135 7.3 Sistemi di riferimento non inerziali...... 137 7.4 Postulato delle reazioni vincolari.... 138 7.5 La natura sperimentale delle forze... 139 7.5.1 Caratterizzazione dinamica delle reazioni vincolari... 140 7.6 Forze interne e esterne..... 142 7.7 Il punto di vista di Mach.... 143 8 Statica... 147 8.1 Legge di Coulomb-Morin.... 149 8.2 Equilibrio dei sistemi: Equazioni cardinali della statica...... 154 8.3 Principio dei lavori virtuali.... 155 8.4 Equilibrio di corpi rigidi... 158 8.5 Equilibrio di corpi rigidi vincolati....... 161 8.5.1 Corpo rigido con punto fisso..... 161 8.5.2 Corpo rigido con asse fisso...... 162 8.5.3 Corpo rigido girevole e scorrevole attorno a un asse... 164 8.5.4 Vincoli piani... 166 8.6 Corpo rigido appoggiato su un piano orizzontale liscio...... 169 8.7 Corpo rigido soggetto a vincoli scabri... 174 8.8 Statica dei sistemi olonomi... 176 8.8.1 Vincoli bilaterali.... 176 8.8.2 Vincoli unilateri.... 177 8.8.3 Teorema di stazionarietà del potenziale... 180 8.9 Equilibrio stabile in senso statico... 181 8.10 Tecnica dello svincolamento...... 185 8.10.1 Determinazione delle reazioni vincolari mediante il principio dei lavori virtuali...... 185 8.10.2 Svincolamento ed equazioni cardinali... 186 8.11 Diagrammi di biforcazione.... 190 8.12 Problemi di statica: alcuni esempi....... 192 9 Dinamica del punto materiale... 199 9.1 Moto su traiettoria prestabilita..... 201 9.2 Studio qualitativo del moto... 205 9.3 Moto sotto forze centrali.... 209 9.4 Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale.... 213

x Indice 10 Dinamica dei sistemi... 217 10.1 Quantità di moto..... 217 10.2 Momento delle quantità di moto... 218 10.2.1 Momento delle quantità di moto in un atto di moto rigido... 220 10.2.2 Derivata temporale del momento delle quantità di moto.... 223 10.3 Energia cinetica...... 225 10.3.1 Energia cinetica in un atto di moto rigido..... 226 10.3.2 Energia cinetica di un sistema olonomo... 228 10.4 Un esempio di calcolo di quantità meccaniche... 229 10.5 Equazioni cardinali della dinamica...... 233 10.6 Integrali primi del moto.... 236 10.7 Moto del baricentro.... 237 10.8 Teorema dell energia cinetica..... 240 11 Dinamica del corpo rigido... 249 11.1 Corpo rigido libero... 250 11.1.1 Equazioni di Eulero e angoli di Eulero... 254 11.2 Moti alla Poinsot..... 255 11.2.1 Rotazioni permanenti...... 257 11.2.2 Stabilità delle rotazioni permanenti..... 258 11.2.3 Moti alla Poinsot di un giroscopio...... 260 11.3 Corpo rigido vincolato..... 264 11.4 Corpo rigido con un punto fisso... 264 11.5 Corpo rigido con un asse fisso..... 269 11.6 Corpo rigido appoggiato.... 275 11.7 Moto di un disco su una guida rettilinea.... 277 11.7.1 Attrito volvente..... 281 12 Meccanica Relativa... 285 12.1 Statica relativa... 285 12.1.1 Forza centrifuga.... 287 12.1.2 Componenti conservative della forza di trascinamento..... 290 12.2 Forza peso..... 293 12.3 Dinamica relativa.... 295 12.3.1 Problema dei due corpi.... 295 12.3.2 Deviazione verso Oriente nella caduta dei gravi...... 298 12.4 Dinamica relativa del corpo rigido...... 301 12.5 Un problema di meccanica relativa...... 304 13 Meccanica lagrangiana... 311 13.1 Principio di d Alembert.... 312 13.1.1 Riduzione delle forze d inerzia in un atto di moto rigido... 313 13.2 Equazione simbolica della dinamica..... 314 13.3 Equazioni di Lagrange..... 316 13.3.1 Determinismo lagrangiano...... 319

Indice xi 13.3.2 Lagrangiana... 321 13.4 Integrali primi lagrangiani... 325 13.4.1 Integrale dei momenti cinetici.... 325 13.4.2 Hamiltoniana....... 327 13.5 Stabilità dell equilibrio..... 332 13.5.1 Teorema di stabilità di Dirichlet-Lagrange.... 333 13.5.2 Criteri di instabilità... 335 13.6 Stabilità di sistemi con un grado di libertà...... 337 13.7 Modi normali di sistemi con più gradi di libertà...... 342 13.7.1 Linearizzazione delle equazioni di moto...... 342 13.7.2 Analisi del moto linearizzato..... 344 13.8 Funzione di dissipazione... 351 13.9 Vincoli anolonomi lineari.... 353 14 Statica dei continui monodimensionali... 357 14.1 Equilibrio dei corpi monodimensionali.... 359 14.1.1 Azioni interne...... 359 14.1.2 Forze e momenti esterni.... 360 14.2 Equazioni indefinite di equilibrio... 361 14.2.1 Forze concentrate... 363 14.3 Aste elastiche: il modello di Eulero...... 364 14.3.1 Asta pesante incastrata..... 365 14.4 Fili...... 367 14.5 Equilibrio di un filo omogeneo pesante.... 369 14.5.1 Archi resistenti a sole pressioni... 371 14.5.2 Ponti sospesi... 371 14.6 Filo teso su una superficie... 373 Appendice A. Richiami di calcolo... 375 A.1 Punti, vettori... 375 A.2 Curve... 379 A.3 Trasformazioni lineari, matrici..... 384 A.4 Diagonalizzazione simultanea di matrici simmetriche... 390 A.5 Richiami di equazioni differenziali ordinarie.... 392 A.5.1 Equazioni differenziali a variabili separabili... 392 A.5.2 Equazioni differenziali lineari... 394 Riferimenti bibliografici... 397 Indice analitico... 399

http://www.springer.com/978-88-470-5772-2