Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

Documenti analoghi
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

I seminari di PROGESA

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

La fertilità chimica

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

L impiego in viticoltura

Progetto Barbera 2.0:

Convegno Il progetto Zonazione viticola della collina emiliana. Mercoledì 5 dicembre 2007

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita dell asparago Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo

A cura di I.TER: Carla Scotti e Antea De Monte

Applicativo TERGEO di Tipo Sperimentale

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

ic per modificare lo stile del t

Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Dott.ssa Bianca Ortuani

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento

J E R Z U ANTICHI PODERI

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

Nitrati e irrigazione

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

C È SUOLO E SUOLO. in vigneto

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

Enol. Daniele Accordini

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

Transcript:

ZONAZIONE VITICOLA DELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA La zonazione viticola: importanza e metodologia di intervento La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell obiettivo enologico che si vuole realizzare e ogni obiettivo dovrebbe essere realizzato in un determinato ecosistema viticolo: così facendo si renderebbe possibile la differenziazione e la specializzazione di ben precise zone viticole tra loro complementari e non concorrenti. La situazione tratteggiata è quasi sicuramente quella ottimale, anche se ad oggi è ancora abbastanza utopistica. Il lavoro di zonazione, però, va proprio in questa direzione: si cerca di individuare delle situazioni ottimali dal punto di vista podologico e climatico per vitigni con esigenze diverse. L esito dell interazione tra vitigno, clima e suolo esprime la vocazionalità viticola di una determinata area, pertanto gli studi atti a valutare l attitudine di una zona a realizzare la migliore espressione produttiva e qualitativa di un vitigno devono avere un carattere interdisciplinare e valutare insieme aspetti agronomici, pedologici, climatici ed anche le caratteristiche organolettiche dei vini. Il metodo di lavoro prevede uno studio del clima per la definizione di indici bioclimatici (indici di Winkler e Huglin) e la elaborazione finale di mappe che rappresentino graficamente la situazione climatica dell area. Per quanto riguarda il suolo si prende in considerazione la cartografia esistente e attraverso nuove approfondite indagini si cerca di dettagliare quanto più possibile le caratteristiche dei terreni di un certo areale, fino ad arrivare, anche in questo caso, alla stesura di una carta. Compito di agronomi ed enologi è, invece, la valutazione dell interazione genotipo x ambiente, ovvero della risposta vegeto-produttiva e qualitativa dei principali vitigni coltivati alle diversità ambientali. Questa valutazione è possibile individuando, per ciascuna varietà, nei diversi siti pedologici, vigneti che abbiano caratteristiche strutturali simili (età dell impianto, forma di allevamento, sesto d impianto, ecc.); inoltre occorre applicare a questi vigneti una gestione agronomica standardizzata. I dati da rilevare riguardano i principali parametri vegeto-produttivi (germogliamento, produzione per ceppo, ecc.) e la qualità di mosti e vini attraverso analisi chimiche e sensoriali. Nella figura vengono sintetizzate le principali fasi attraverso cui si realizza un lavoro di zonazione. Concludendo, si può affermare che un lavoro di zonazione rappresenta il metodo più idoneo per valutare in modo corretto il rapporto tra vitigno e ambiente e per apprezzare la diversità dei vini ottenuti in un determinato territorio al fine di una giusta valorizzazione (individuazione o ampliamento di una DOC, individuazione di sottozone, di cru, ecc.). Generalizzando, si può affermare che la zonazione è uno strumento di grande utilità per gestire l evoluzione e la conversione produttiva di un area viticola. Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche Caratterizzazione paesaggistica e biodinamica Individuazione dei vigneti Acquisizione ed elaborazione dati Dati fenologici produttivi e qualitativi (microvinificazione, analisi chimiche e sensoriali), dati pedologici e climatici Valutazione dell interazione vitigno-ambiente e delimitazione di aree omogenee Analisi dei risultati ed estensione dei medesimi all unità pedologica e di paesaggio, per analogia. Delimitazione dell area in zone omogenee

Ambiente di argine fluviale naturale: dossi abbandonati dai in epoca storica (tardo-romana o pre-medioevale) UTS della Carta dei Suoli Regionale: CTL I suoli di queste aree sono molto profondi, da scarsamente a moderatamente calcarei in superficie e molto calcarei in profondità, a tessitura moderatamente fine o media. Il substrato è costituito da alluvioni a tessitura media. Questi suoli hanno caratteristiche fisiche condizionate dalla prevalenza della frazione limosa e, secondariamente, di quella argillosa, rispetto alle frazioni più grossolane: presentano moderate difficoltà nella preparazione dei letti di semina, ma, d'altro canto, offrono un elevato spessore, dotato di buona fertilità naturale ed elevata capacità in acqua disponibile per le piante, privo di restrizioni significative all'approfondimento e all'esplorazione radicale. Dal punto di vista del comportamento chimico, questi suoli sono caratterizzati da alta C.S.C., ph moderatamente alcalino e contenuto in calcare moderato in superficie ed elevato in profondità: a fronte di una buona disponibilità di alcuni elementi presenti in forma cationica (Ca, K), può verificarsi bassa disponibilità di molti microelementi (in particolare metallici), possono essere favoriti i processi di fissazione a carico del P e può forse manifestarsi carenza di Mg dovuta ad antagonismo con il Ca. Essi non presentano eccessi di sali solubili, di sodio o di altre sostanze potenzialmente dannose alle colture. Disponibilità di ossigeno: buona l acqua è rimossa dal suolo prontamente Permeabilità: media - 0,035-3,5 cm/h Capacità in acqua disponibile per le radici delle piante: alta - 225-300 mm Ambiente di argine fluviale naturale: dossi fluviali con fiumi pensili rispetto al piano campagna UTS della Carta dei Suoli Regionale: SMB I suoli di queste aree sono molto profondi, molto calcarei, moderatamente alcalini, a tessitura moderatamente fine o media. Il substrato è costituito da alluvioni a tessitura media. Questi suoli hanno caratteristiche fisiche condizionate dalla prevalenza della frazione limosa e, secondariamente, di quella argillosa, rispetto alle frazioni più grossolane: presentano moderate difficoltà nella preparazione dei letti di semina, ma, d'altro canto, offrono un elevato spessore, dotato di buona fertilità naturale ed elevata capacità in acqua disponibile per le piante, privo di restrizioni significative all'approfondimento e all'esplorazione radicale. In questi suoli la C.S.C. è alta, il ph moderatamente alcalino e il contenuto in calcare elevato: a fronte di una buona disponibilità di alcuni elementi presenti in forma cationica (Ca, K), può verificarsi bassa disponibilità di molti microelementi (in particolare metallici), possono essere favoriti i processi di fissazione a carico del P e può forse manifestarsi carenza di Mg dovuta ad antagonismo con il Ca. Essi non presentano eccessi di sali solubili, di sodio o di altre sostanze potenzialmente dannose alle colture. Disponibilità di ossigeno: buona l acqua è rimossa dal suolo prontamente Permeabilità: media - 0,035-3,5 cm/h Capacità in acqua disponibile per le radici delle piante: alta - 225-300 mm Ambiente di bacino interfluviale: depressioni della pianura alluvionale. UTS della Carta dei Suoli Regionale: MDC, RSD, MDCz, CPOz, TERz, LBA La sperimentazione viticola si è concentrata nell UTS Medicina (MDC). Le altre UTS della Carta dei Suoli sono state comprese nella stessa unità vocazionale anche se si differenziano per qualche carattere chimico-fisico la cui eventuale influenza sui risultati viticoli ed enologici è ancora da indagare. I suoli di queste aree sono molto profondi, moderatamente o molto calcarei in superficie e molto calcarei in profondità, moderatamente alcalini, talvolta salini in profondità, a tessitura fine, talvolta moderatamente fine in profondità. Il substrato è costituito da alluvioni a tessitura fine o media. Questi suoli hanno caratteristiche fisiche condizionate dall elevato contenuto di argilla: sono soggetti a fessurazione nel periodo secco, sono molto adesivi e plastici e richiedono notevole tempestività nell esecuzione delle lavorazioni, che devono essere effettuate in condizioni di umidità ottimali. L'elevato contenuto di argilla, d'altro canto, conferisce a questi suoli una buona fertilità naturale. Le difficoltà di drenaggio rendono necessaria l'adozione di una efficiente rete scolante per l allontanamento delle acque in eccesso. Hanno caratteristiche chimiche (ph, C.S.C., saturazione in basi e contenuto in carbonati) in genere ben equilibrate, tali da favorire i processi di assorbimento e scambio degli elementi della nutrizione. Talvolta possono presentare in profondità eccessi di sali solubili potenzialmente dannosi alle colture più sensibili. Disponibilità di ossigeno: moderata l acqua è rimossa dal suolo talvolta lentamente Permeabilità: lenta - <0,035 cm/h Capacità in acqua disponibile per le radici delle piante: moderata -150-225 mm.

ANCELLOTTA UNITA VOCAZIONALE 1 Produttività da elevata a molto elevata, per maggior numero di grappoli ed elevata Qualità polifenolica delle uve buona ma inferiore rispetto alle altre unità vocazionali (Uv). Buona anche la presenza per chilo d uva di sostanze antocianiche, responsabili del colore, inferiori solo all altra unità vocazionale su aree morfologicamente rilevate (in arancione). Potenziale vegetativo elevato, intermedio tra le unità. Il rapporto vegeto-produttivo risulta nettamente squilibrato a favore della produzione. Ph basso e acidità molto elevata, superiore alle altre unità; zuccheri buoni ma generalmente inferiori: di conseguenza il rapporto zucchero/acidità si differenzia dalle altre unità vocazionali, e in particolare dalla Uv3 (in viola), per un ridotto rapporto tra i due parametri. Produttività elevata, inferiore o paragonabile all altra unità vocazionale di aree morfologicamente rilevate (in giallo), per l elevato numero di grappoli e fertilità delle gemme. Contenuto polifenolico molto elevato. Le uve prodotte nei vigneti di riferimento di questa unità vocazionale hanno sempre evidenziato un elevato contenuto di antocianine, superiore alle altre unità. Questa caratteristica sembra essere positivamente correlata al maggiore contenuto in calcare di questi suoli. Questa unità risulta quindi quella maggiormente vocata per l espressione del colore e la qualità polifenolica del vitigno Ancellotta. Potenziale vegetativo molto elevato; il rapporto vegeto-produttivo risulta quindi sostanzialmente equilibrato. Ph basso e acidità intermedia; zuccheri elevati, intermedi rispetto alle altre unità: di conseguenza il rapporto zucchero/acidità risulta intermedio.

Buona produttività, ma sostanzialmente inferiore rispetto alle altre unità vocazionali di aree morfologicamente rilevate, per minore numero di grappoli e fertilità dei germogli. Qualità maggiormente variabile, a seconda delle aziende indagate. Si osserva comunque un contenuto polifenolico da elevato a molto elevato, superiore a quanto riscontrato nella Uv1 (in giallo). La variabilità dei dati fenolici rilevati può derivare da una maggiore difficoltà di gestione agronomica dei vigneti collocati in tali aree, per cui è facile incorrere in squilibri vegeto-produttivi, soprattutto in relazione con la quantità di acqua e ossigeno disponibili nel suolo, parametri non facilmente controllabili. In ogni caso, in aree morfologicamente depresse, avendo caratteristiche limitanti per l espressione vegeto-produttiva della pianta, si raggiungono elevati contenuti di sostanze polifenoliche. Discorso diverso riguarda invece l indice antocianico, sensibilmente inferiore rispetto all unità vocazionale Uv2 (in arancio). Si rileva quindi una ridotta espressione colorante di queste aree. In definitiva le uve ed i vini prodotti in questa unità mostrano un elevata struttura e un colore buono, ma ridotto. Il potenziale vegetativo è ridotto. Come detto precedentemente, il rapporto vegetoproduttivo risulta quindi variabile da situazioni di squilibrio a favore della produzione, condizione che determina un minor risultato qualitativo, a situazioni di equilibrio, in cui si hanno i migliori risultati. Il Ph è sempre alto e l acidità bassa, sempre inferiore alle altre unità. Gli zuccheri risultano comunque elevati; di conseguenza il rapporto zuccheri/acidità, nettamente spostato verso un valore maggiore, si differenzia dalle altre due unità e la caratterizza. UNITA VOCAZIONALE 1 L. SALAMINO

Produttività da elevata a molto elevata, per maggior numero di grappoli ed elevata Qualità polifenolica delle uve buona ma inferiore rispetto alle altre Unità vocazionali (Uv). Buona anche la presenza per chilo d uva di sostanze antocianiche, responsabili del colore, inferiori solo all altra Unità vocazionale su aree morfologicamente rilevate (in arancione). Potenziale vegetativo elevato, intermedio tra le Unità vocazionali. Il rapporto vegeto-produttivo risulta nettamente squilibrato a favore della produzione. Ph basso e acidità molto elevata, superiore alle altre Uv; zuccheri buoni ma generalmente inferiori: di conseguenza il rapporto zucchero/acidità si differenzia dalle altre Unità vocazionali, e in particolare dalla Uv3 (in viola), per un ridotto rapporto tra i due parametri. Produttività elevata, inferiore o paragonabile all altra Unità vocazionale di aree morfologicamente rilevate (in giallo), per l elevato numero di grappoli e Contenuto polifenolico molto elevato. Le uve prodotte nei vigneti di riferimento di questa Unità vocazionale hanno sempre evidenziato un elevato contenuto di antocianine, superiore alle altre Uv. Questa caratteristica sembra essere positivamente correlata al maggiore contenuto in calcare di questi suoli. Questa Unità vocazionale risulta quindi quella maggiormente vocata per l espressione del colore e la qualità polifenolica del vitigno Ancellotta. Potenziale vegetativo molto elevato; il rapporto vegeto-produttivo risulta quindi sostanzialmente equilibrato. Ph basso e acidità intermedia; zuccheri elevati, intermedi rispetto alle altre Uv: di conseguenza il rapporto zucchero/acidità risulta intermedio. Buona produttività, ma sostanzialmente inferiore rispetto alle altre Unità vocazionali di aree morfologicamente rilevate (colori giallo e arancio), per minore numero di grappoli e fertilità dei germogli. Qualità maggiormente variabile, a seconda delle aziende indagate. Si osserva comunque un contenuto polifenolico da elevato a molto elevato, superiore a quanto riscontrato nella Uv1 (in giallo). La variabilità dei dati fenolici rilevati può derivare da una maggiore difficoltà di gestione agronomica dei vigneti collocati in tali aree, per cui è facile incorrere in squilibri vegeto-produttivi, soprattutto in relazione con la quantità di acqua e ossigeno disponibili nel suolo, parametri non facilmente controllabili. In ogni caso, in aree morfologicamente depresse, avendo caratteristiche limitanti per l espressione vegeto-produttiva della pianta, si raggiungono elevati contenuti di sostanze polifenoliche. Discorso diverso riguarda invece l indice antocianico, sensibilmente inferiore rispetto all Unità vocazionale 2 (in arancio). Si rileva quindi una ridotta espressione colorante di queste aree. In definitiva le uve ed i vini qui prodotti mostrano un elevata struttura e un colore buono, ma ridotto. Il potenziale vegetativo è ridotto. Come detto precedentemente, il rapporto vegetoproduttivo risulta quindi variabile da situazioni di squilibrio a favore della produzione, condizione che determina un minor risultato qualitativo, a situazioni di equilibrio, in cui si hanno i migliori risultati. Il Ph è sempre alto e l acidità bassa, sempre inferiore alle altre Uv. Gli zuccheri risultano comunque elevati; di conseguenza il rapporto zuccheri/acidità, nettamente spostato verso un valore maggiore, si differenzia dalle altre due Uv e la caratterizza.