Lo stato quantitativo e qualitativo delle acque in Trentino

Documenti analoghi
DOCUMENTO TECNICO PER L ANALISI DEI RISULTATI DEL BILANCIO IDRICO PROVINCIALE E RELATIVI ALLEGATI CARTOGRAFICI alla data 30 marzo 2012

Provincia Autonoma di Trento. Approvazione del Piano di Tutela delle Acque. Il Relatore comunica,

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Contenuti della sezione ACQUE

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Piano Regionale di Tutela Acque

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

AUTORITA INTERREGIONALE

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE. 20 concessioni (di cui 3 a scavalco) 27 centrali

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all urbanistica e ambiente. Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

foto di Alessio Coser

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Glossario e architettura del piano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INDICE. Bacino dello Slizza I

Università degli Studi di Napoli Federico II

INQUINAMENTO DA NITRATI

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

ITER PROCEDURALE PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI: IL CASO DEL VENETO

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI

Ente: COMUNE DI PORTICI

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

2.3. FATTORI CLIMATICI

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Deliberazione del Consiglio di Gestione

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Avigliana - Giugno 2011

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Transcript:

Convegno: Acqua, energia, ambiente Lo stato quantitativo e qualitativo delle acque in Trentino Sanzeno (TN) Casa De Gentili, 25 ottobre 2014 Fabio Berlanda - Agenzia provinciale per le risorse idriche e l energia Laura Boschini - Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente

FASE SPERIMENTALE (2006) IL BILANCIO IDRICO - ITER CHIESE, NOCE, SARCA => Tavolo Tecnico (Del. n. 52 01/01/2006) determinazione del quadro conoscitivo di base con reperimento e analisi dei dati e delle informazioni di dettaglio necessarie CHIESE => riferimento metodologico e sostanziale per lo sviluppo del bilancio idrico provinciale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Trento (DICA): supervisione tecnico-scientifica e verifica della metodologia utilizzata; sviluppo del modello GEOTRANSF personalizzato alle esigenze della PAT. scenari sviluppati in questa fase: NATURALE in assenza di qualunque tipo di attività antropica di derivazione e di restituzione; REALE con rilasci sperimentali GDI al 31 dicembre 2008 (2 l/s/km 2 previsti dal d.lgs. n. 463/1999). FASE INTERMEDIA (2009) ADIGE, AVISIO, BRENTA, CISMON, VANOI, FERSINA, ASTICO, CORDEVOLE, SENAIGA, ILLASI, ISARCO scenari sviluppati in questa fase: NATURALE in assenza di qualunque tipo di attività antropica di derivazione e di restituzione; REALE ATTUALE con rilasci dalle GDI previsti da PGUAP a decorrere dal 1 gennaio 2009. FASE A REGIME (30/03/2012) scenari sviluppati in questa fase: REALE ATTUALE per SARCA, CHIESE e NOCE (analizzati prima del 1 gennaio 2009); REALE ATTUALE aggiornato con concessioni attive al 30 marzo 2012 e con i rilasci attuati dalle GDI previsti da PGUAP (01/01/2009) e quelli già attuati dalle singole derivazioni in essere nelle quantità stabilite dai rispettivi disciplinari. 2/21

IL BILANCIO IDRICO D.M. 28 LUGLIO 2004 La condizione del bilancio idrico di un bacino è espressa dalla disequazione: RISORSA IDRICA PROPRIA POTENZIALE naturale (Q N ) + RISORSA IDRICA APPORTATA da fonti antropiche (Q app ) DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) + RISORSA IDRICA DERIVATA da fonti antropiche (Q der ) 0 RISORSA IDRICA PROPRIA POTENZIALE naturale (Q N ) RISORSA IDRICA UTILIZZATA da fonti antropiche (Q der - Q app ) DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) 0 RISORSA IDRICA REALMENTE IN ALVEO (Q R ) DMV 3/21

IL BILANCIO IDRICO - ANALISI Strumenti di analisi messi a disposizione dal modello idrologico Geotransf SCENARIO NATURALE SCENARIO REALE Senza attività antropica derivatoria Con attività antropica derivatoria CURVE DI DURATA DELLE PORTATE GIORNALIERE (2000-2008) MENSILI 2165 SOTTOBACINI COMPUTAZIONALI (superficie media di 3 km 2 ) per ogni sottobacino per ogni mese ANALISI DELLA DISEQUAZIONE DEL BILANCIO IDRICO Q R DMV 4/21

SITUAZIONE IN EQUILIBRIO V R DMV V N DMV IL BILANCIO IDRICO - ANALISI NATURALE REALE = NATURALE - DERIVATA DISEQUAZIONE SODDISFATTA Q R DMV DISEQUAZIONE NON SODDISFATTA Q R < DMV Q VOLUME ANCORA SFRUTTABILE V R V R DMV Q R = Q N per SOLI motivi naturali DMV DMV V N DMV = V R DMV 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Percentile 5/21

SITUAZIONE IN DISEQUILIBRIO V R DMV < V N DMV IL BILANCIO IDRICO - ANALISI NATURALE REALE = NATURALE - DERIVATA DISEQUAZIONE SODDISFATTA Q R DMV DISEQUAZIONE NON SODDISFATTA Q R < DMV Q Q R < Q N per motivi DERIVATORI VOLUME DA VNON N PRELEVARE DMV - V R DMV V R DMV - V N DMV DMV V R DMV 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Percentile 6/21

IL BILANCIO IDRICO - ANALISI I VOLUMI SOTTESI DALLE CURVE DI DURATA DAL DMV APPLICATO NELLA SITUAZIONE ATTUALE (PGUAP e accordi): V N DMV e V R DMV V R DMV V N DMV BACINO IN EQUILIBRIO con DMV imposto situazione in EQUILIBRIO rispetto al DMV: equazione del bilancio idrico sempre soddisfatta, tranne per motivi esclusivamente naturali possibili nuove derivazioni se con rilascio DMV V R DMV < V N DMV BACINO IN DISEQUILIBRIO con DMV imposto situazione in DISEQUILIBRIO rispetto al DMV: equazione del bilancio idrico non soddisfatta a causa delle derivazioni antropiche impossibili nuove derivazioni occorre modificare il regime derivatorio a monte con l applicazione del rilascio del DMV o con la diminuzione della portata derivata 7/21

INDICE DI EQUILIBRIO E DISEQUILIBRIO DEL BILANCIO IDRICO BACINO IN EQUILIBRIO con DMV imposto IL BILANCIO IDRICO - ANALISI l equazione di bilancio idrico non è soddisfatta solo per motivi naturali; è possibile concedere ulteriori derivazioni che devono rilasciare DMV: R VR VDMV INDICE DI EQUILIBRIO: ϕ = % 0 VR % VOLUME rispetto al defluente ancora sfruttabile, rimanendo però in equilibrio BACINO IN DISEQUILIBRIO con DMV imposto ( ) l equazione di bilancio idrico non è soddisfatta per motivi di sfruttamento idrico; NON è possibile concedere ulteriori derivazioni: INDICE DI DISEQUILIBRIO: ϕ = N ( V DMV ) R V % VOLUME rispetto al defluente da non prelevare per tornare in pareggio V R DMV % < 0 8/21

SCENARIO ATTUALE: indice di EQUILIBRIO e DISEQUILIBRIO IL BILANCIO IDRICO - ANALISI mese di GENNAIO INDICE DI EQUILIBRIO e DISEQUILIBRIO BILANCIO IN DISEQUILIBRIO BILANCIO IN EQUILIBRIO > 75% < 15% > 50% > 15% > 25% > 25% > 15% > 50% < 15% > 75% totamente DERIVATO in equilibrio 9/21

SCENARIO ATTUALE: indice di EQUILIBRIO e DISEQUILIBRIO IL BILANCIO IDRICO - ANALISI mese di LUGLIO INDICE DI EQUILIBRIO e DISEQUILIBRIO BILANCIO IN DISEQUILIBRIO BILANCIO IN EQUILIBRIO > 75% < 15% > 50% > 15% > 25% > 25% > 15% > 50% < 15% > 75% totamente DERIVATO in equilibrio 10/21

IL BILANCIO IDRICO DEL. G.P. 1927/2013 E 1996/2013 SCENARIO ATTUALE: indice di EQUILIBRIO e DISEQUILIBRIO 2165 bacini computazionali divisi per classi di indice di equilibrio e disequilibrio Bacini in DISEQUILIBRIO con la situazione derivatoria rispetto DMV imposto Molto sfruttato GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC tot. Sfruttato 78 113 72 58 41 63 78 72 88 53 18 57 f > 75% 14 12 9 8 5 9 11 9 6 9 7 7 f > 50% 23 15 23 18 12 10 25 24 20 22 9 11 f > 25% 41 45 45 40 34 50 54 48 48 40 23 34 Poco sfruttato f > 15% 40 36 34 45 37 34 56 40 31 41 35 28 f < 15% 369 388 488 552 531 524 543 448 455 431 377 279 DISEQUILIBRIO 565 609 671 721 660 690 767 641 648 596 469 416 Bacini in EQUILIBRIO con la situazione derivatoria rispetto DMV imposto GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Non sfruttato f > 75% 688 544 756 750 1160 1007 778 934 825 821 1387 1091 f > 50% 649 624 449 460 255 354 514 426 519 584 260 531 f > 25% 211 269 241 148 50 74 67 114 85 125 37 71 f > 15% 22 64 18 40 16 15 19 17 33 13 3 22 Poco sfruttato f < 15% 30 55 30 46 24 25 20 33 55 26 9 34 EQUILIBRIO 1600 1556 1494 1444 1505 1475 1398 1524 1517 1569 1696 1749 11/21

IL BILANCIO IDRICO DEL. G.P. 1927/2013 E 1996/2013 per ogni sottobacino per ogni mese INDIVIDUATE SITUAZIONI DI DISEQUILIBRIO del bilancio idrico QUALI AZIONI PER IL RIEQUILIBRIO DEL BILANCIO? PGUAP e PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Rilascio del DMV al 31/12/2016 per tutte le derivazioni Rimodulazione/Revisione del DMV previsto nel PGUAP Diminuzione delle portate derivate Adeguamento dei fabbisogni 12/21

PROPOSTA DI PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Il Piano di Tutela delle acque descrive la qualità dei corpi idrici e le misure necessarie da adottare per risanare i corpi idrici non buoni e mantenere lo stato di qualità di quelli buoni e elevati. Differenze rispetto al precedente Piano: Il corpo idrico è un tratto di fiume con caratteristiche fisiche, pressioni e stato di qualità omogenei, o un lago o un volume distinto di acque sotterranee. Vengono perciò attribuiti gli obiettivi di qualità ai CORPI IDRICI tipizzati secondo i criteri del D.Lgs. 152/06 e si classificano: 412 tratti di corsi d acqua 21 laghi (superficie 0.2 km² ) 10 corpi idrici sotterranei. Il vecchio Piano prevedeva il raggiungimento degli obiettivi di qualità solo per le aste principali dei corsi d acqua La qualità complessiva del corpo idrico è determinata dallo stato chimico (sostanze pericolose) e dallo stato ecologico Il vecchio Piano Piano utilizzava criteri diversi per la classificazione e dava rilievo soprattutto ai problemi relativi all eutrofizzazione (azoto e fosforo) Questo Piano di Tutela contiene inoltre la disciplina per garantire che gli impianti idroelettrici della PAT siano realizzati secondo quanto previsto dall art. 70 della LP 22 aprile 2014 n.1 (così detta moratoria). 13/21

LEGENDA Stato ecologico dei corpi idrici lacustri Stato ecologico dei corpi idrici fluviali Buono Elevato Sufficiente Buono Non monitorato Sufficiente Buono instabile Scarso Informazione aggiuntive: Accorpato (non monitorato) Contenente un sito di riferimento Buono instabile 14/21

CLASSIFICAZIONE MISURE CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI FLUVIALI Stato Ecologico dei corpi idrici fluviali provinciali tipizzati 75 CI Stato Elevato. Mantenimento dello stato elevato: non possono essere eseguite opere o prelievi che peggiorino lo stato ambientale, in particolare idroelettriche 82; 20% 35; 8% 286 CI Stato Buono. Mantenimento dello buono; possono essere eseguite opere o prelievi 16; 4% 0; 0% 82 CI Stato Buono instabile non possono essere eseguite opere o prelievi maggiori degli attuali su quelli già monitorati. Da accertare lo stato sugli altri 75; 18% 51 CI Stato Sufficiente, Scarso. Da portare allo stato almeno buono. Su un corpo idrico non buono non possono essere eseguite opere o prelievi maggiori degli attuali, salvo eccezioni per derivazioni esistenti. Devono essere eseguite azioni di miglioramento: 204; 50% CI in stato ecologico elevato CI in stato ecologico buono "instabile" CI in stato ecologico scarso CI in stato ecologico buono CI in stato ecologico sufficiente CI in stato ecologico cattivo Interventi previsti relativi alla depurazione e alle fognature: interessano 24 corpi idrici Interventi previsti relativi all agricoltura (fitofarmaci e concimazione): interessano 27 corpi idrici Particolare attenzione nell applicazione del DMV, con valori da stabilire nel corso del 2015 come misura di risanamento Altre misure: spostamento di punti di scarico o restituzione 15/21

CLASSIFICAZIONE LAGO STATO ECOLOGICO 2010-2012 CORPI IDRICI LACUSTRI STATO CHIMICO MISURE CALDONAZZO SUFFICIENTE BUONO LEVICO BUONO BUONO MOLVENO BUONO BUONO Mantenimento dei tratti di sponda funzionali buoni ed elevati per contenere inquinamento diffuso LEDRO SUFFICIENTE BUONO S. GIUSTINA SUFFICIENTE BUONO TOBLINO BUONO BUONO CAVEDINE SUFFICIENTE BUONO Diminuzione del fosforo in uscita dai depuratori delle acque reflue urbane afferenti a lago, buona pratica gestionale condivisa con ADEP Anno Lago Stato Ecologico 2010 GARDA BUONO 2011 GARDA BUONO 2012 GARDA SUFFICIENTE 2013 GARDA BUONO Miglioramento immissari Il lago di Garda è in attesa di classificazione ufficiale che deve essere effettuata congiuntamente a Veneto e Lombardia Vengono monitorati 8 corpi idrici su 13. 5 bacini artificiali non sono monitorati per questioni di sicurezza Non vi sono problemi relativamente alla balneazione ove prevista 16/21

I CORPI IDRICI SOTTERRANEI Tutti i corpi idrici sotterranei individuati sono risultati in stato chimico buono, sottratte le aree oggetto di bonifica. Il TULP prevede da sempre il divieto di scarico di acque reflue industriali nel suolo e sottosuolo 17/21

Piccole concessioni idrolettriche!( Derivazioni * # Restituzioni 18/21

- Tratti idonei per derivazioni idroelettriche Depuratori (> 50.000 Ab. Eq.) 19/21

Piccole derivazioni idroelettriche: art. 70 della LP 22 aprile 2014 n.1 (moratoria). Non ammesse, fatte salve alcune condizioni, sui corpi idrici non buoni, buoni instabili monitorati, elevati al fine del raggiungimento e/o mantenimento degli obiettivi di qualità Consentite alle seguenti condizioni: garantita interazione del corso d acqua con la falda idrica sotterranea ; permanenza delle colture di pregio tutela e delle strutture ed edifici nonché ad altre tipologie di insediamenti; non sia pregiudicata la navigabilità e la pratica degli sport acquatici; salvaguardate la risalita e la riproduzione dei pesci; garantita l accessibilità agli argini e alle altre opere idrauliche di regimazione esistenti; evitate tutte le restrizioni e le modificazioni d alveo e di flusso idrico per mantenimento della funzionalità complessiva del corso d acqua; distanza almeno un chilometro a valle dell'immissione dello scarico di depuratori con potenzialità superiore a 50.000 ab/eq e purché le opere non interferiscano con ponti stradali e/o ferroviari; garantite le aree golenali; l intero tratto di corso d acqua sotteso dalla derivazione sia caratterizzato da un indice di equilibrio medio annuo maggiore del 15 % ; mantenuta una distanza maggiore di 5 Km tra opere. A seguito della valutazione di ammissibilità in istruttoria, la richiesta seguirà l iter procedimentale. 20/21

Adozione preliminare della proposta di piano con Deliberazione della Giunta provinciale di (art 6, comma 1, DPP 9-99/2002) acquisizione dei seguenti pareri: ITER DEL PIANO DI TUTELA III Commissione consiliare entro 15 giorni (art.54, comma 1 TULP) Comuni /Consiglio delle autonomie entro 45 giorni (art 6 DPP 9-99/2002) Autorità di bacino entro 90 giorni (art.3, comma 11 PGUAP) Procedura VAS ( art. 5 e 6 DPP 15-68 /2006) con relativa pubblicazione e consultazione pubblica entro 60 giorni Approvazione definitiva del piano di tutela delle acque con deliberazione della Giunta provinciale e pubblicazione sul BUR (art. 6, comma 2 DPP 9-99 /2002) 21/21