Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti

Documenti analoghi
La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH

Le esperienze italiane: Il Progetto SEARCH

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School. Microclima.

Inquinamento biologico nella scuola

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Una ricerca-intervento intervento

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co Roma, 24 novembre 2015 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come Roma, 17 febbraio 2012 settima edizione

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

QUALITÀ DELL ARIA NELLE SCUOLE: UN DOVERE DI TUTTI, UN DIRITTO DEI BAMBINI

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013

Informazioni Statistiche

AFFITTI. VERGIATE, VARANO BORGHI da 380,00 al mese (monolocali, bilocali, trilocali) CASA IMMOBILIARE 0331/ /

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Didattica Statale NOLLI ARQUATI V.le Romagna, 16/ Milano

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Soluzioni integrate per l efficienza energetica BUILDING SOLUTIONS

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma

Scuola infanzia e primaria

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Sicurezza del percorso casa-scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria

Congresso SIAIP CAMPANIA

IL VALORE DEL PAESAGGIO. PAESAGGI AGRARI: BELLEZZA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA Palazzo Rospigliosi, Roma 16 febbraio 2012

esima edizione disegniamo la città

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Netatmo debutta con Healty Home Coach, il dispositivo smart di controllo del clima interno per una casa più sana

ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Variazione del Numero di Banche in Italia

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

VENTILAZIONE

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Le comunità per i minorenni e l affido. Luisella Mattiace Cismai

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

La ricerca Sanpei sul consumo di pesce nelle mense scolastiche. Elena Pagliarino, Stefania Tron e Paolo Agostini

Verbania, 1-2 aprile Il progetto Crescere nel mondo Alessandro Sartorio Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano e Verbania

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Transcript:

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luciana Sinisi, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

SEARCH Internazionale Obiettivi del SEARCH ü ü Valutare i fattori ambientali di rischio nelle scuole valutare la salute respiratoria dei ragazzi ed eventuali correlazioni con l'inquinamento indoor ü promuovere azioni di sensibilizzazione dei rischi indoor nelle scuole SEARCH Italia Creare la rete Inquadrare il problema Focalizzare gli obiettivi Condividere le conoscenze Proporre soluzioni fattibili nel breve- medio periodo

q SEARCH Internazionale - Project Leader REC-Ungheria (Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe), q6 Paesi ( Albania, Bosnia- Erzegovina, Italia, Serbia, Slovacchia, Ungheria) 60 scuole, 243 classi, oltre 5.000 ragazzi tra gli 11 e i 12 anni Creare la rete SEARCH ITALIA: Ministero dell Ambiente, ISPRA, Federasma onlus, Fondazione Maugeri di Varese, ARPA di Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia Sopralluoghi e misurazione di 9 inquinanti in 13 scuole e 55 CLASSI in 6 Regioni italiane; Intervistati 1153 studenti con le Scuola Media Statale Don Milani, Veneria (TO); Scuola Media Statale Bassetti, Sesto Calende (VA); Scuola Einaudi, Angera (VA); Scuola Dante Alighieri, Golasecca (VA); Scuola Media inferiore G. Ferraris, Modena; Istituto Comprensivo Baccano, Roma; Scuola Media Giovanni Battista Valente, Roma; Scuola Pubblica Giovanni Verga, Roma; Scuola Media Statale Giovanni Battista Tuveri, Cagliari; Scuola Media Statale Regina Elena, Cagliari; Scuola Media Statale Giuseppe Antonio Borgese,

Inquadrare il problema..ma le malattie respiratorie, allergiche e asmatiche sono la prima causa di

Migliorare la qualità dell aria non vuol dire solo un ambiente più sano ma: Focalizzare gli obiettivi Ridurre l assenteismo scolastico riducendo il rischio di crisi/disturbi respiratori, asmatici e allergici ( anche per gli insegnanti!) Migliorare la capacità di concentrazione di insegnanti e alunni Migliorare la performance scolastica, la continuità didattica e la produttività degli alunni Migliorare la socializzazione e l insediamento dei bambini asmatici e allergici

PERCHE E DIFFICILE MIGLIORARE LA QUALITA INDOOR? Inquadrare il problema v VARIABILITÀ di fonti e di miscele d inquinanti, microclimatiche diversi indoor ( casa, ufficio, palestre, etc) v DIPENDENZA DA MOLTI SETTORI E DIVERSE POLITICHE frazionamento delle competenze v COMPLESSITA MISURA DELL ESPOSIZIONE - interazione indoor/oudoor

Focalizzare gli obiettivi Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Rischi : l ambiente è cambiato CONDIVIDERE - - le conoscenze - Non solo rischi chimici ma anche biologici Entrambi sono favoriti dai cambiamenti del microclima urbano Più diffuse le fonti d inquinamento chimico Strumenti: un dovere di tutti - Strategie di riduzioni delle fonti (norme, sicurezza chimica dei prodotti e regole di appalti, usi individuali) - costruire l informazione ambientale (tecniche, protocolli) - educare - conoscere vuol dire proteggersi - informazione, comprensibile e costruttiva oltre la denuncia - promuovere una gestione integrata del rischio

Fonte : U.S. Environmental Protection Agency Modello di gestione della qualità dell'ar indoor nelle scuole

costruire soluzioni

Proprre soluzioni fattibili 1 LOTTA ALLA POLVERE (tende, giochi didattici, palestre..) 2 Evitare l aria viziata 3 MOBILI NUOVI? Facciamoli evaporare per un pò.. 4 - PULIRE? SI, MA NELL ORA GIUSTA E CON I PRODOTTI GIUSTI..(contratti di appalto!

Proprre soluzioni fattibili L e piante mangiaveleni..

Proprre soluzioni fattibili Ristrutturazioni?

Proprre soluzioni fattibili I CAMBIAMENTI CLIMATICI ENTRANO ANCHE NELLE NOSTRE SCUOLE piogge più intense = aumento muffe NON DIMENTICHIAMO I GIARDINI! stagioni calde più lunghe = aumento pollini e specie infestanti Caldo+umido (- predatori naturali) = zanzare (viva le zanzariere!)

qualita dell aria nelle scuole: un dovere di tutti Sicurezza chimica di arredi, detergenti,materiali di costruzion Ridurre inquinamento outdoor Curare i giardini e gli spazi comuni Garantire ai bambini più vulnerabili il diritto di andare a scuola Informare, informare, informare

Grazie per Proprre soluzioni fattibili l attenzione luciana.sinisi @isprambiente.it