Risposta delle colture in serra agli stress ambientali

Documenti analoghi
Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Come migliorare la struttura di un terreno?

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali

L innovazione In serra

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Piattaforma Automotive

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

La fertilità chimica

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Presentazione del corso

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Specialità fertilizzanti

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Report mensile sulla qualita dell aria

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Coltivi in sicurezza

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

SEMINA E GERMINAZIONE

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Introduzione. Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo 05/10/2011. Sommario: Le colture in serra in EU

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

Riscaldamento a zero emissioni H 2

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Definizioni classiche di selvicoltura

POLITECNICO DI TORINO

SUSTGREENHOUSE. La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni. febbraio 2012

Applicazioni del biochar in zootecnia

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

HEXAGONAL GREENHOUSE

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Ortaggi - News mercati

Ener Green Gate s.r.l.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Risposte del Glera a stress idrici e termici

La nuova spinta alla produttività del mais

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Chiusure Verticali opache

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

Biocarburanti di Seconda Generazione

Transcript:

Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA 20 Settembre, 2013 - Teatro Comunale di Comiso (Ragusa) Risposta delle colture in serra agli stress ambientali Stefania De Pascale Departimento di Agraria Università di Napoli Federico II

Contenuti Introduzione Stress e colture protette La gestione dello stress in serra Modificare l ambiente Serre chiuse Modificare la pianta Migliorare le prestazioni della pianta in condizioni di stress Migliorare le prestazioni della pianta con lo stress Il ruolo della ricerca Considerazioni conclusive

In biologia: Stress ambientali (abiotici) Una condizione avversa che tende a inibire il normale funzionamento di un sistema biologico In agricoltura: Una qualunque pressione ambientale in grado di ridurre la produttività potenziale di una coltura

La risposta delle piante a stress ambientali Suscettibilità Resistenza Morte Sopravvivenza Dipende da: Caratteristiche dello stress Caratteristiche della pianta Risposta metabolica Riduzione di crescita (resa)

Stress ambientali & produttività agricola Coltura Resa potenziale Resa media Perdita media (kg/ha) (kg/ha) Malattie Insetti Malerbe ALTRO* Mais 19,300 4,600 750 691 511 12,700 Grano 14,500 1,880 336 134 256 11,900 Soia 7,390 1,610 269 67 330 5,120 Sorgo 20,000 2,830 314 314 423 16,200 Segale 10,600 1,720 465 107 352 7,960 Orzo 11,400 2,050 377 108 280 8,590 Patata 94,100 28,300 8,000 5,900 875 50,900 Barbabietola 121,000 42,600 6,700 6,700 3,700 61,300 Perdita media (% resa potenziale) 21.6 4.1 2.6 2.6 69.1 * STRESS ABIOTICI

Principali fattori ambientali di stress Temperatura Alte temperature (heat stress) Basse temperature (freezing, chilling) Acqua Eccesso idrico (ristagno, anossia) Deficit idrico (riduzione del potenziale idrico, siccità) Radiazione (visibile, ultravioletta) Nutrienti (carenza, eccesso) Salinità (acqua, substrato) Inquinanti chimici (pesticidi, metalli pesanti, inquinamento dell aria) Altri fattori di stress (ph, meccanici, vento, VPD, etc.) C +100 +80 +60 +40 +20 0-20

Le colture protette Obiettivi: Protezione contro stress abiotici e biotici Forzatura (produzione fuori stagione) Controllo crescita e sviluppo (& qualità)? Determinanti: Clima Mercato Aspetti socio-economici Risorse disponibili Aspetti normativi.

Arizona, USA Il Clima Maggiore determinante della distribuzione geografica delle specie vegetali Inpienaariadeterminailtassodicrescita e i cicli biologici (resa) In coltura protetta influenza la scelta del sistema produttivo, la quantità di input necessari e l efficienza d uso delle risorse naturali (sostenibilità) Almeria, Spagna 9 35 o C 9 27 MJ/m 2 /d Olanda 2 18 C 2 18 MJ/m 2 /d 5 38 o C 15 28 MJ/m 2 /d Pechino, Cina -9.5 30.5 o C 7 21 MJ/m 2 /d

Radiazione solare (MJ/m 2 *mese) 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Aalsmer (The Netherlands) Primavera-Estate Serra Parral Almeria (Southern, Spain) (Almeria Spagna) Primavera-Estate Serra Venlo (Olanda) Riscaldamento Autunno-Inverno A B Autunno-Inverno 0 5 10 15 20 25 30 Temperatura media mensile( C) C D Raffrescamento E F A. Necessario il riscaldamento E. Necessario raffrescamento B. Necessaria ventilazione passiva F. Temperatura eccessiva C. Coltivazione possibile in piena aria (aree interne) D. Coltivazione possibile in piena aria (aree costiere)

Il Mediterraneo Le coltureprotettesonodiffuse nei principali Paesi del Bacino del Mediterraneo Almeria - Spagna Ragusa - Italia (Superfice di riferimento 1500 ha) Antalia - Turchia

Mediterraneo Portogallo Spagna Spagna

Mediterraneo Italia Libano Egitto Giordania

Le serre mediterranee Struttura povera Copertura in materiale plastico Ridotta trasmissività delle coperture Ridotta cubatura Ridottovolanotermicoeigrometrico Scarsa ventilazione Riscaldamento come intervento di soccorso Ombreggiamento estivo Risorse idriche quanti-qualitativamente ridotte Ridotta impiantistica

Lo scenario Superficie (ha) Ricavi 1950 1985 2010 Perché? Domanda di prodotti fuori-stagione Trasporto e conservazione Sviluppo socio-economico Efficienza d uso delle risorse Perchè? Globalizzazione/Competizione Riduzione dei prezzi al consumo Aumento dei costi di produzione Aspettative dei consumatori crescenti CRISI ECONOMICA!!!. I sistemi produttivi devono essere adattati:

Fattori determinanti: Fattori limitanti: Fattori riducenti: CO 2 Luce Temperatura Caratteristiche della coltura Fisiologia, Fenologia Morfologia, architettura Acqua Nutrienti Azoto Fosforo Potassio Malerbe Insetti Patologie Inquinanti = Controllo climatico Tecnica colturale Potenziale Disponibilità risorse sub-ottimale Attuale

Strategie di intervento Modificare l ambiente interno alla serra per la coltura Serre Chiuse Analisi Costi-benefici Modificare la coltura per uno specifico ambiente: Selezionare/generare specie/cultivar più funzionali Adattare la coltura all ambiente

La tecnologia in serra Strutture Sistemi per il controllo climatico Sistemi di Coltivazione Automazione Level of Technology Basso Medio Alto Stress ambientale Tecnologia Alto Medio Basso Isolamento dall ambiente esterno Specializzazione degli operatori Costi per m 2 Rese per m 2 Efficienza d uso delle risorse

Vantaggi: Modificare l ambiente: «Serre Chiuse» Riduzione del consumo di energia e delle emissioni di CO 2 (-30% combustibili fossili) Riduzione delle sostanze chimiche (-80%) Riduzione dei consumi idrici (-50%) Più elevata concentrazione di CO 2 (rese più elevate?) Svantaggi: Alti costi di investimento Difficoltà nella gestione della tecnologia (specializzazione) Il reddito dipende dall aumento di resa realizzabile (tipo di coltura/recettività del mercato) Problemi: Sostenibilità economica in ambienti caldo-aridi Adattamento tecnica colturale e selezione cultivar

Assenza di aperture di ventilazione Raffreddamento e deumidificazione Controllo delle condizioni ambientali Energy producing greenhouse www.energiek2020.nu/ener2020/energie_producerende_kas/ Serre chiuse in cui il surplus di energia (calore) è immagazzinato in una falda acquifera (a 50-100 m di profondità) e riutilizzato per il riscaldamento (Endothermic system) Più alta concentrazione di CO 2 Minori esigenze di combustibile Limiti: convenienza economica Caldo Freddo Olanda 2800-3500 MJ m -2 per anno Italia 4500-6500 MJ m -2 per anno Caldo Freddo

Water producing greenhouse Progetto per il Sud-Europa (Spagna): Serra completamente chiusa al fine di consentire il ricircolo d'acqua grazie a un innovativo scambiatore di calore Aumento dell efficienza d uso dell acqua (75% di acqua di recupero) e delle risorse energetiche Limiti: convenienza economica www.watergy.eu

Modificare la pianta: «Gestire lo stress» Migliorare le prestazioni della pianta in condizioni sub-ottimali: Risposta allo stress idrico/salino Scambi gassosi: o Ruolo degli Stomi nel Controllo degli Scambi Gassosi o Aggiustamento osmotico Assorbimento e trasporto idrico: o Rapporto Parte Aerea/Parte Radicale Migliorare le prestazioni delle piante con lo stress: Hardening pre-trapianto Qualità post-produzione: controllo della taglia di ornamentali, frutti

Cultivar di basilico con diversa risposta a stress osmotico 100 mm NaCl Napoletano Genovese

A 100 mm NaCl le due cv rispondono diversamente e mettono in opera meccanismi di risposta differenti Minore densità stomatica = Migliore controllo traspirazione = Maggiore WUE = Maggiore tolleranza a stress Genovese Napoletano

Dai sistemi modello alle colture agrarie PER ANNI SI E CERCATO DI INDIVIDUARE LA BASE GENETICA DELLA WATER USE EFFICIENCY NEL 2005 E STATO DESCRITTO IL RUOLO DEL GENE ERECTA NELLA REGOLAZIONE DELLA TRASPIRAZIONE IN ARABIDOPSIS Masle et al., NATURE, 436 (2005)

Il ruolo della ricerca Ricerca di base Ricerca applicata Prodotti commerciali Prodotti Intermedi

Screening Isolamento di mutati stomatici tramite Infrared Thermo Imaging 27±1 ºC 29ºC 30ºC 31ºC

Il rapporto chioma/radici Stress idrico

Carenza transitoria di fosforo per modulare il rapporto Chioma/Radice Transient Phosphorus Deficiency may Control Shoot vs. Root Development in tomato. Fresh Weight (g) 12 10 8 6 4 2 +P -P -P 0 Shoot Root (Maggio e De Pascale, 2009) Biddinger et al., (1998). Physiologically and molecular responses of aeroponically grown tomato plants to phosphorus deficiency. J. Am. Soc. Hort. Sci. 123(2): 330-333. Gloser et al., 2007. Dynamic changes in root hydraulic properties in response to nitrate availability. Journal of Experimental Botany 58 (10): 2409 2415.

120 100 -Pro +Pro 45 40 35 -Pro +Pro Osmoliti 2,0 La Prolina riduce la 1,8 -Pro Resistenza Stomatica in 1,6 1,4 Raphanus sativus 1,2 1,0 0,8 0,6 +Pro 0,4 0,2 0,0 0 50 100 150 NaCl (mm) Riduce l accumulo di Na e Cl nelle foglie e promuove l accumulo negli ipocotili +Pro Resistenza stomatica (s/cm) +Pro mg g/dm 80 60 40 Foglie mg g/dm 30 25 20 15 Ipocotili 20 10 5 0 Na Cl 0 Na Cl

Fattori che controllano lo stato idrico PARAMETRI CLIMATICI PARAMETRI? PIANTA

Modificare l ambiente Serra Calda Clima Secco Serra Fredda Clima Secco Traspirazione Radiazione Solare Serra Calda Clima Umido +

Controllo della pianta e dell ambiente Controllo climatico Traspirazione +PRO -PRO Stress osmotico Radiazione Solare

Controllo della taglia e hardening Modulazione dello stress: Idrico/salino Restrizione radicale (ridotta dimensione del contenitore) Nutrizionale (azoto, fosforo) Meccanico (stimolo tattile o tigmico): ventilazione, spazzolatura, scuotimento, sfregamento, impedenza. Università di Pisa - PRIN 2005

Hardening Risposta di piantine di diverse specie ortive alla spazzolatura in vivaio Risultati /Specie Efficacia nel ridurre l altezza Danno Commenti Peperone Foglie Dipende dal clima Pomodoro No Lievi danni in alcune cultivar Melanzana No Piante più compatte Cetriolo Lieve Zucchino No Ridotta lunghezza piccioli Anguria No Dipende dalle cultivars Cavolo No Dipende dalle cultivars Broccolo No Dipende dalle cultivars ( ): ottimo; ( ): molto buono; ( ): buono; ( ): sufficiente; ( ): variabile (Latimer, 1998)

Stress salino e qualità Pomodoro Melone Ortaggi da foglia Marciume apicale <Resa <Consistenza Carenza di calcio Sedano: Cuore nero Lettuce: Necrosi marginale >Solidi solubili totali >Durata > >Solidi solubili totali <Nitrati Reg. EU!

Per chiudere non per concludere La ricerca sull adattamento delle piante allo stress ambientale può contribuire a sviluppare e validare nuove strategie per migliorare la gestione delle colture protette in ambiente Mediterraneo. I motori del progresso: Ricerca di base Ricerca applicata Trasferimento tecnologico Formazione Il quadrimotore vola se tutti i motori sono accesi!