Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.



Documenti analoghi
Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

1. INSERIMENTO URBANISTICO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di Pieve. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

COMUNE DI MONTEGIORGIO

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Variante al Programma Integrato di Intervento Garibaldi - Repubblica PARCO. Milano. Comune di Milano

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Valsat Sintesi non tecnica

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Deliberazione del Consiglio. del n. 44

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f)

COMUNE DI PRATO BANDO ESPLORATIVO. Area Risorse Finanziarie. Servizio V8 Amministrativo Patrimonio. Via del Ceppo Vecchio 55 tel 0574/616545

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE PAESAGGISTICA

IL CONSIGLIO COMUNALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

2 EDIFICIO in VALPERGA

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Comune di Camposampiero (PD)

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

PROGETTISTA INCARICATO

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO. Provincia di Verona CONVENZIONE URBANISTICA PER ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

Pagina 1 di 6. Allegato A

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Accordo di Programma EXPO 2015

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

SCHEDA IMMOBILE 2 tentativo

RELAZIONE DI ANALISI

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

COMUNE DI PREMARIACCO

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Comune di San Martino Buon Albergo

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Art. 3 Elaborati di piano Art. 6 Dati di piano... 5

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Le linee guida per la garanzia dell invarianza idraulica degli interventi urbanistici

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2013, n. 3

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Transcript:

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi Geom. Sara Moretti Progettazione; Elaborazioni grafiche. I

INDICE INDICE... I 1 PREMESSE... 1 2 VINCOLI E RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3 STATO ATTUALE... 3 3.1 PEDOLOGIA... 3 3.2 CLIMA... 3 3.3 USO REALE DEL SUOLO... 3 3.3.1 Componente arborea... 3 4 PROGETTAZIONE AREE VERDI... 5 4.1 OBBIETTIVI... 5 4.2 DEFINIZIONE DELLE AREE... 5 4.3 CRITERI PROGETTUALI... 5 4.4 CARATTERIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DELL AREA... 5 ALLEGATO A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA... 9. i

1 PREMESSE L area oggetto del presente studio è la pertinenza verde dell edificio ex, a Cervia (RA). Il presente progetto verde afferisce ad un progetto di riqualificazione del centro storico all interno dell ambito di trasformazione urbanistica per la definizione di un accordi di programma ai sensi dell articolo 40 L.R.. 20/2000 e s.m.i. 1

2 VINCOLI E RIFERIMENTI NORMATIVI Riferimento ineludibile per la progettazione delle aree verdi e per la salvaguardia e tutela dell esistente, oltre alla pianificazione sovraordinata (PRG, nello specifico variante centro storico, art. 64), è il Regolamento comunale del verde pubblico e privato della città di Cervia (approvato con D.C.C. n. 19 del 2 aprile 2009 esecutiva dal 30 aprile 2009, integrata con D.G.C. n. 109 del 5 maggio 2009). 2

3 STATO ATTUALE L area è la corte interna di un edifico del centro storico di Cervia. La corte ad oggi ha una piccola area verde con qualche elemento arboreo e lianoso. La natura del verde è di arredo e di abbellimento della corte e per le ristrette superfici non è fruito dai condomini. 3.1 PEDOLOGIA La carta pedologica della regione Emilia Romagna definisce i suoli di quest area come terreni del complesso Cerba/San Vitale, sabbioso fini ad elevato contenuto di carbonio. In specifico i terreni della corte hanno caratteristiche specifiche relative alla eventuale manomissione (sia positiva, con apporti di sostanza organica, fertilizzanti, ceneri, etc. che negativa con scarichi di materiali incompatibili, etc.) effettuata dai condomini. L area non dovrebbe presentare problematiche relative ad inquinanti e pertanto non si ritiene necessaria un analisi specifica prima della messa a dimora delle piante mentre sarà da valutare l eventuale apporto di terreno vegetale di ottima qualità. 3.2 CLIMA Il comune di Cervia rientra nella zona fitoclimatica del Lauretum sottozona fredda. In generale si riscontra in questo areale un periodo di siccità estiva più o meno marcato. Il Bilancio idroclimatico (BIC) per il comune di Cervia è compreso tra i -500/-310: questo indice rappresenta la differenza tra le precipitazioni (P) e l evapotraspirazione potenziale (ETP) espressa in millimetri (mm) e, se negativo, rappresenta quindi un deficit idrico per le piante. La temperatura media annua (1991-2008) è di 14,4 C con un aumento dal trentennio precedente (1961/1990) di circa 1.2 C. Le precipitazioni totali annue (1991-2008) sono circa 712 mm con un aumento di 18 mm dal trentennio precedente. 3.3 USO REALE DEL SUOLO Oggi l uso del suolo è costituito da: Pavimentazione a cotto Area verde con individui arborei e componente a prato. 3.3.1 Componente arborea Sono presenti alcune lianose (Vitis vinifera) che originariamente erano costituite in una pergola ma si sono diffuse senza controllo. Sono presenti inoltre due individui arborei : - Magnolia Magnolia grandiflora - Prunus sp. 3

Il loro stato vegetativo non è particolarmente vigoroso; in fase di realizzazione delle opere verdi sarà necessario verificare con maggiore accuratezza la eventuale presenza di problematiche legate a marciumi radicali o a cavità e ferite. Al momento sembra possibile preservare questi individui arborei mantenendoli nel soprassuolo di progetto. 4

4 PROGETTAZIONE AREE VERDI 4.1 OBBIETTIVI L obbiettivo principale del progetto è la trasformazione dello spazio verde nelle superfici, nelle forma e nel tipo di verde. Aumenta la superficie permeabile, pur realizzando una serie di parcheggi interni alla corte. La principale funzione del verde di progetto è quella estetico-architettonica considerato che la presenza del verde migliora decisamente il paesaggio urbano e rende più gradevole la permanenza in città. L obbiettivo fondamentale è favorire un integrazione fra elementi architettonici e verde. 4.2 DEFINIZIONE DELLE AREE Le aree sono delimitate dalla pavimentazione e dagli edifici presenti. Si identificano tre aree distinte: AREA 1 Si tratta di una striscia di verde ritagliato tra l edificio a sudest della corte e il proservizio/vano tecnico. Ha una superficie totale di circa mq. 25. Su di esso si affacciano diverse finestre al primo piano e la porta del vano di servizio. AREA 2- Si tratta della superficie più ampia a verde in adiacenza al muro di cinta. In esso sono già presenti due individui arborei. Ha una superficie totale di circa 75 mq. AREA 3 Di tratta dell area più a nord-ovest di ridotte dimensioni su di essa si affacciano finestre e una porta finestra. Ha una superficie totale di circa 30 mq. 4.3 CRITERI PROGETTUALI I criteri di progettazione, considerato che si tratta di un verde di arredo non fruibile per i ristretti spazi, sono i seguenti: Mantenere e preservare gli individui esistenti: In fase di realizzazione del progetto si potrà meglio esaminare i singoli individui (soprattutto per quanto riguarda apparato radicale, ferite e lesioni) valutando quali possano essere le piante del soprassuolo futuro con garanzie di vitalità e salute. Sono invece da eliminare le lianose presenti nell area. Inserire individui arbustivi e tappezzanti I piani arbustivo e tappezzante sono stati studiati per avere, nei diversi periodi dell anno, una armonica varietà di colori e forme sia nel fogliame che nelle fioriture (da marzo a dicembre). 4.4 CARATTERIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DELL AREA I nuovi inserimenti riguardano arbustivi e tappezzanti. In Tabella 1 sono riportate le quantità e i totali suddividi per singola specie (per quanto riguarda le tappezzanti il numero delle piante è indicativo). In 5

Tabella 2 è riportato l elenco delle specie con le principali caratteristiche. La tavola con la planimetria di riferimento è la PR.DS.PV.02. Nelle aree scoperte (zona 1 e zona 2) sarà necessario inserire una componente erbacea a prato. Tabella 1 Quantità nuovi inserimenti Area Codice Tipologia Essenza Superficie Totale 1 A Erbacea Iperico 8mq 24 p.te B Arbusto Rosa rugosa Frau Dagmar Hastrup 10 mq 30 p.te C Rampicante Gelsomino 1 p.te 2 D Rampicante Rosa Banksiae var. lutea 1 p.te E Rampicante Rosa Mme Alfred Carriere 1 p.te F Arbusto Pallon di maggio 3 p.te G Arbusto Corbezzolo 1p.te 3 H Tappezzante Rosa Rosemary 17.5mq 35 p.te L Tappezzante Rosa Sea Foam 17.5mq 35 p.te Tabella 2 Tipologia di nuovi inserimenti vegetali Codi ce Tipolog ia Essenza Nome scientifico Dimens ioni a svilupp o comple to Foglie Fiori (colore) Periodo di fioritura A Erbacea Iperico Hipericum calycinum H 1.0 Verdi Giallo Luglio ottobre 6

Codi ce Tipolog ia Essenza Nome scientifico Dimens ioni a svilupp o comple to Foglie Fiori (colore) Periodo di fioritura B Arbusto Rosa Rosa rugosa Frau Dagmar Hastrup H1.0m verde Rosa e frutti rossi Rifiorente C Rampicante Gelsomino Trachelospermun jasminoides H 9m verde Bianchi Luglio settembre D Rampicante Rosa Rosa Banksiae var. lutea H6.0m Verde Gialli Marzo-aprile E Rampicante Rosa Rosa Mme Alfred Carriere H 3.5m verdi Bianchi Fioritura continua F Arbusto Pallon di maggio Viburnum opalus H 4.5m verdi Bianchi Primavera G Arbusto Corbezzolo Arbustus unedo H 8.0m Verde scuro Bianchi e frutti rossi Ottobredicembre 7

Codi ce Tipolog ia Essenza Nome scientifico Dimens ioni a svilupp o comple to Foglie Fiori (colore) Periodo di fioritura H Tappezzante Rosa Rosa Rosemary H 0.8/0.6m Verde scuro Rossi Rifiorente L Tappezzante Rosa Rosa Sea Foam H1.0m Verde scuro Bianchi Rifiorente 8

ALLEGATO A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Figura 1 - Figura 2 9

Figura 3 Figura 4 10