RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

Documenti analoghi
CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

I materiali nel cemento armato

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE OPS Ponte carrabile sul Tevere

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

it-cerchiature-ca v1.beta4

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE sui MATERIALI

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Le piastre Progettazione

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

DOCUMENTO DI SINTESI RELAZIONE TECNICA STRUTTURE

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

RELAZIONE DI CALCOLO

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

A3-Relazione tecnica generale

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

RELAZIONE DI CALCOLO

PARETI CON PANNELLO EMMEDUE SINGOLO SCHEDA

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Normativa di riferimento Pag. 1

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Transcript:

RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ

INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2 Durabilita...3 1.3 Protezione al fuoco...4 1.4 Materiali strutturali: valori di calcolo...5 1.4.1 Calcestruzzo...6 1.4.2 Acciaio d armatura...9 1.4.3 Acciaio per strutture metalliche...11 1.4.4 Muratura per i tamponamenti...12 I

Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa I materiali impiegati nelle opere di progetto sono: - per le strutture in fondazione: calcestruzzo C25/30; - per le strutture in elevazione: calcestruzzo C32/40; - barre di armatura: ferro B450C; - acciaio per rete elettrosaldata: ferro B450A; - acciaio da carpenteria, struttura portante: S275; Le strutture in fondazione si considerano in classe di esposizione XC2; per il calcestruzzo impiegato nei getti si prescrive un diametro massimo dell inerte pari a 22.4mm, e una classe di consistenza S4. Le strutture in elevazione si considerano in classe di esposizione XC3; per il calcestruzzo impiegato nei getti si prescrive un diametro massimo dell inerte pari a 16 mm, e una classe di consistenza S4. Nelle strutture in cls armato, il copriffero di posa dell armatura più esterna è stato stabilito tenendo conto di due esigenze: - il rispetto delle limitazioni contenute nella circolare n. 617, paragrafo C4.1.6.1.3, finalizzata a salvaguardare la durabilità dell opera; - il rispetto della prescrizione R60, contenuta nel DM 16/02/2007. Per le strutture in acciaio la resistenza al fuoco è ottenuta mediante l utilizzo di appositi sistemi di protezione. 1.2 Durabilita Per garantire la durabilità della struttura sono state prese in considerazioni opportuni stati limite di esercizio (SLE) in funzione dell uso e dell ambiente in cui la struttura dovrà vivere limitando sia gli stati tensionali, che nel caso delle opere in calcestruzzo, anche l ampiezza delle fessure. Per quanto riguarda le verifiche a fessurazione si considera che l edificio sia collocato in ambiente con Condizioni Ambientali Ordinarie corrispondente ad un Gruppo di Esigenza a. Inoltre per garantire la durabilità, così come tutte le prestazioni attese, è necessario che si ponga adeguata cura sia nell esecuzione che nella manutenzione e gestione della struttura e si utilizzino tutti gli accorgimenti utili alla conservazione delle caratteristiche fisiche e dinamiche dei materiali e delle strutture. La qualità dei materiali e le dimensioni degli elementi sono coerenti con tali obiettivi. Durante le fasi di costruzione il direttore dei lavori implementerà severe procedure di controllo sulla qualità dei materiali, sulle metodologie di lavorazione e sulla conformità delle opere eseguite al progetto esecutivo nonchè alle prescrizioni contenute nelle NTC2008. Pagina 3 di 14

Protezione al fuoco 1.3 Protezione al fuoco Le strutture del fabbricato saranno progettate in modo da fornire un grado di protezione al fuoco conforme a quanto richiesto dal progetto prevenzione incendi. Le caratteristiche di resistenza richieste per le strutture esposte al fuoco (intradosso delle solette, pilastri, travi) è R60 a tutti i piani. Considerata la presenza di strutture in c.a. di geometria compatta e massiccia, tale requisito sarà ottenuto calibrando adeguatamente gli spessori dei copriferro delle armature. Per la scelta dei copriferri si è fatto riferimento a quanto previsto nel D.M 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione" e nel D.M. 09.03.2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco". In particolare per la resistenza richiesta R60 si sono adottate le seguenti condizioni: PILASTRI esposti su più lati: dimensione minima sezione 35cm, altezza pilastri h 450cm, area acciaio As 0,04 Ac, copri ferro a>4.0cm TRAVI: larghezza minima dell anima 40cm copri ferro a>2.5cm STRUTTURE IN ACCIAIO La resistenza al fuoco delle strutture in acciaio è ottenuta mediante l utilizzo di appositi sistemi di protezione.

1.4 Materiali strutturali: valori di calcolo Di seguito vengono elencati i materiali usati nel modello: Dati generali ID = numero identificativo del materiale E = modulo di Elasticità ν = coefficiente di Poisson G = modulo di Elasticità Tangenziale Ps = peso specifico α = coefficiente di Dilatazione Termica fyk fu εud γm,c γm,t γm γm,ecc = tensione caratteristica di snervamento = resistenza ultima a trazione = deformazione ultima = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per compressione = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per trazione = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per situazioni eccezionali Dati specifici per calcestruzzo Rck fck fctk fctm = resistenza caratteristica cubica di compressione del calcestruzzo = resistenza caratteristica cilindrica di compressione del calcestruzzo = resistenza caratteristica di trazione del calcestruzzo = resistenza media di trazione del calcestruzzo ftc,eff = resistenza media di trazione efficace del calcestruzzo al momento in cui si suppone l insorgere delle prime fessure γc αcc αct = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per compressione del calcestruzzo = coefficiente riduttivo per le resistenze a compressione di lunga durata = coefficiente riduttivo per le resistenze a trazione di lunga durata Dati specifici per acciaio da carpenteria fy fy1 = tensione di snervamento acciaio per spessori minori o uguali a 40mm = tensione di snervamento acciaio per spessori maggiori di 40mm γm0,c = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per compressione per acciaio da carpenteria (per il DM 14/09/2005 corrisponde a γm) γm0,t = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per trazione per acciaio da carpenteria γm1 = coeff. parziale materiale per resistenza a SLU per acciaio da carpenteria per verifiche di instabilità (per il DM 14/09/2005 corrisponde a γm) Pagina 5 di 14

1.4.1 CALCESTRUZZO Cls C25/30 (strutture di fondazione) ID=18 Proprietà reologiche: E = 31476 (N/mm²) ν = 0.200 G = 13115 (N/mm²) Ps = 2.5e-005 (N/mm³) α = 1e-005 (1/ C) Parametri di verifica: γm,c = 1.5 γm,t = 1.5 γm,ecc = 1 Rck = 30 (N/mm²) fck = 25 (N/mm²) fctk = 1.7955 (N/mm²) fctm = 2.565 (N/mm²) αcc = 0.85 αct = 1 GrpEsig = a Valori di progetto fcd = 14.167 (N/mm²) fctd = 1.197 (N/mm²) Parametri per verifiche di fessurazione: Per le verifiche di formazione delle fessure il moltiplicatore di fctm è: 1/0; Per le verifiche di apertura delle fessure i valori ammissibili delle aperture delle fessure sono: per le armature sensibili: per le armature poco sensibili: Rara Permanente Quasi Frequente 0 mm 0.2 mm 0.3 mm Rara Permanente Quasi Frequente 0 mm 0.3 mm 0.4 mm Parametri verifiche a taglio (par.4.1.2.1.2, par.4.1.2.1.3 DM 14/01/2008): CRd,c = 0.18/γc, vmin= 0.175 * k^3/2, k1= 0.15, fcd'/fcd= 0.5 Per il significato dei parametri si veda anche par.6.2.2 EC2

Legame costitutivo calcestruzzo C25/30 Cls C32/40 (strutture in elevazione) ID=21 Proprietà reologiche: E = 33346 (N/mm²) ν = 0.200 G = 13894 (N/mm²) Ps = 2.5e-005 (N/mm³) α = 1e-005 (1/ C) Parametri di verifica: γm,c = 1.5 γm,t = 1.5 γm,ecc = 1 Rck = 40 (N/mm²) fck = 32 (N/mm²) fctk = 2.1167 (N/mm²) fctm = 3.0238 (N/mm²) αcc = 0.85 αct = 1 GrpEsig = a Valori di progetto fcd = 18.133 (N/mm²) fctd = 1.4111 (N/mm²) Parametri per verifiche di fessurazione: Per le verirfiche di formazione delle fessure il moltiplicatore di fctm è: 1/0; Per le verifiche di apertura delle fessure i valori ammissibili delle aperture delle fessure sono: per le armature sensibili: Rara Permanente Quasi Frequente 0 mm 0.2 mm 0.3 mm per le armature poco sensibili: Pagina 7 di 14

Rara Permanente Quasi Frequente 0 mm 0.3 mm 0.4 mm Parametri verifiche a taglio (par.4.1.2.1.2, par.4.1.2.1.3 DM 14/01/2008): CRd,c = 0.18/ c, vmin= 0.19799 * k3/2, k1= 0.15, fcd'/fcd= 0.5 Per il significato dei parametri si veda anche par.6.2.2 EC2 Legame costitutivo calcestruzzo C32/40

1.4.2 ACCIAIO D ARMATURA B450C ID=26 Proprietà reologiche: E = 2e+005 (N/mm²) ν = 0.300 G = 76923 (N/mm²) Ps = 7.85e-005 (N/mm³) α = 1.2e-005 (1/ C) Parametri di verifica: fyk =450 (N/mm²) γm,c = 1.15 γm,t = 1.15 γm,ecc = 1 fu = 540 (N/mm²) εud = 0.0675 Aderenza Migliorata = Si Tipo Armatura = armatura poco sensibile Valori di progetto fcd = 391.3 (N/mm²) fctd = 391.3 (N/mm²) Legame costitutivo acciaio B450C Pagina 9 di 14

1.4.2.1 Scelta dei copriferri Nella scelta dei requisiti minimi per quanto riguarda i copriferri si è tenuto conto delle seguenti prescrizioni: 1) Aderenza dei ferri esterni. 2) Durabilità, al fine di preservare le armature dalla corrosione: si sono seguite a questo proposito le direttive della circolare 2/2/2009 n. 617. 3) Resistenza al Fuoco: la struttura deve rispettare il requisito REI 60, come descritto nel paragrafo 1.3. Dalle quali risulta: 1) Secondo il Prospetto 4.2 dell EC2 il ricoprimento minimo per garantire l aderenza è pari al diametro del ferro. 2) Secondo la tabella C4.1.IV della circolare il ricoprimento minimo per garantire la durabilità è legato alle condizioni ambientali (tabella 4.1.IV delle NTC), oltre che alla Vita Nominale, classe di resistenza del calcestruzzo e forma dell elemento. Le strutture di fondazione sono state classificate come XC2 (Bagnato, raramente asciutto), mentre quelle in elevazione sono state classificate come XC3 (Umidità moderata). La Vita Utile di Progetto è 50 anni per cui si possono utilizzare i valori riportati in tabella. La Classe di Resistenza è C25/30 per le strutture in fondazione e C32/40 per le strutture in elevazione, per cui Cmin C<C0. Il ricoprimento impiegato è quindi almeno pari al maggiore tra quello minimo per aderenza e durabilità, aumentato di 10 mm per tener conto di eventuali scostamenti. Riassumo nella tabella seguente per i differenti elementi travi pilastri setti e solette i ricoprimenti minimi adottati in classe di esposizione XC2 e XC3 per calcestruzzo avente classe di resistenza C25/30 e C32/40. A favore di sicurezza nella progettazione dei pilastri è stato utilizzato, per l armatura longitudinale, un copriferro di 62mm anziché 59mm.

1.4.3 ACCIAIO PER STRUTTURE METALLICHE S 275 (struttura portante metallica) ID=28 Proprietà reologiche: E = 2.1e+005 (N/mm²) ν = 0.300 G = 80769 (N/mm²) Ps = 7.85e-005 (N/mm³) α = 1.2e-005 (1/ C) Parametri di verifica: fy = 235 (N/mm²) fy1 =215 (N/mm²) γm0,c = 1.05 γm0,t = 1.05 γm1 = 1.05 γm,ecc = 1 fu = 360 (N/mm²) Valori di progetto fcd = 223.81 (N/mm²) fctd = 223.81 (N/mm²) Legame costitutivo acciaio da carpenteria Bulloni classe 8.8 10.9 (secondo UNI EN 898-1) Pagina 11 di 14

1.4.4 MURATURA PER I TAMPONAMENTI Blocchi di termolaterizio semipieni (percentuale di foratura φ < 45%) SERIE POROTON P800 M.A. di dimensioni P. 30 - H. 19 - l.25 [cm]. Peso specifico apparente del blocco compreso tra 800 e 860 dan/m³. Resistenza caratteristica fbk in direzione dei carichi verticali > 8 MPa. Resistenza caratteristica f bk in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano del muro > 1,5 MPa. Malta cementizia a prestazione garantita tipo M10 (resistenza media a compressione fm > 10 N/mm²) per allettamento, giunti verticali e riempimento fori ospitanti le barre d armatura. Resistenza a compressione della muratura fk= 4,66 N/mm²; γm = 2 fd= 2,33 N/mm². Modulo di elasticità normale secante E= 1000fk = 4660 N/mm²; Modulo di elasticità tangenziale secante G= 0,4E = 1864 N/mm².