LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 4 Chiavarese

Documenti analoghi
LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 5 Spezzino

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri Territoriali La sicurezza alimentare

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 2 Savonese

Migrazione sanitaria e sostenibilità

ASL 4 Nella prossima diapositiva il sinottico, per Comune, degli infortuni riconosciuti nelle costruzioni e le notifiche preliminari per i cantieri

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Le Cure Palliative erogate in Rete

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Incontri territoriali ASL 4 CHIAVARESE

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria. Is8tuzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R.

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

fonte:

L Azienda Ospedaliera di Verona

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Verifica programma autosufficienza 2015

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

CONVENZIONE CON IL COMUNE DI LAVAGNA PER L UTILIZZO E IL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE TRA. Azienda Sanitaria Locale 4 Chiavarese,

ARCH. MAURO STRATA. programmazione, progettazione, pratiche SCIA per l esercizio delle strutture coinvolte

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Ministero della Salute

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI. L anno 2009, il giorno del mese di, TRA

L acqua non è infinita

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

LA REGIONE LIGURIA Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria EVENTO INTERMEDIO

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda


L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

Il turismo nel comune di Mantova

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

F O R M A T O E U R O P E O

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Regione Toscana, rappresentata da... Azienda USL 5 di Pisa, rappresentata da...

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

PROVINCIA DI IMPERIA - SERVIZIO CENTRI PER L'IMPIEGO Ultimo aggiornamento: 03/08/2009 SELEZIONE CONCORSI PUBBLICI

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Transcript:

LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria Conferenza dei Sindaci ASL 4 Chiavarese A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione SONIA VIALE

2

CRONOPROGRAMMA DEL LIBRO BIANCO 3 ATTIVITA Tavoli tematici, incontri territoriali, incontri pubblici: raccolta, analisi e approfondimenti dei contributi Trasparenza: pubblicazione elenco partecipanti e contributi resi Incontro plenario di verifica andamento lavori Stesura definitiva testo riforma sanità ligure Approvazione da parte della Giunta Regionale della proposta di Legge Iter consigliare per l'approvazione TEMPISTICA Febbraio aprile Fine aprile Fine aprile-primi di maggio Maggio - giugno Entro giugno Luglio

Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 Obiettivo 5 Obiettivo 6 Obiettivo 7 Obiettivo 8 Obiettivo 9 Obiettivo 10 Migliorare la programmazione sanitaria Migliorare l efficienza amministrativa Revisione organizzativa delle reti Coinvolgimento attivo di MMG e PLS Integrazione socio sanitaria Gestione patrimonio immobiliare Modifica del sistema dei controlli Creazione di modelli formativi Sistema informativo basato sul paziente Rapporto professioni sanitarie I 10 OBIETTIVI STRATEGICI 4

1. Libertà di scelta consapevole 5 2. Rapporto pubblico/privato basato sulle reali necessità e finalizzato al miglioramento dell erogazione delle prestazioni sanitarie 3. Qualità 4. Governo della domanda basato sulle evidenze e su una puntuale analisi dei bisogni dei cittadini MODELLO ORGANIZZATIVO CHE GARANTISCA

6 Il rapporto tra il S.S.R. e gli STAKEHOLDERS deve fondarsi su modalità partecipative basate sulla CONDIVISIONE RESPONSABILE CONDIVISIONE RESPONSABILE

Percorso Libro Bianco 7 Aziende Ospedaliere/IRCCS (collegi di direzione, Amministrazione, personale, ecc.) O.E.I. 29/02/2016 IRCCS A.O.U. S. MARTINO-IST 02/03/2016 IRCCS G. GASLINI 02/03/2016 E.O. OSPEDALE GALLIERA 04/03/2016 Approfondimenti specifici contestualizzati Raccolte documentali Primi confronti INCONTRI TERRITORIALI

Percorso Libro Bianco 8 1. AASSLL ASL 1 07/03/2016 ASL 2 11/03/2016 ASL 4 14/03/2016 ASL 3 18/03/2016 ASL 5 21/03/2016 2. ALTRI STAKEHOLDERS tra i quali: Coordinatori Reti PSSR 24/02/2016 tavoli tematici Sindacati 23/03/2016 Socio-Sanitario 24/03/2016 Società scientifiche 07/04/2016 Incontri con «manifestazioni di interesse libro bianco» aprile 2016 INCONTRI TERRITORIALI

Percorso Libro Bianco 9 Conferenze dei Sindaci ASL 1 IMPERIESE 04/04/2016 ASL 2 SAVONESE 08/04/2016 ASL 5 SPEZZINO 11/04/2016 ASL 4 CHIAVARESE 15/04/2016 ASL 3 GENOVESE 18/04/2016 Con la presentazione del Libro bianco, Regione Liguria intende aprire un processo di condivisione responsabile volto a raccogliere i suggerimenti e le proposte di tutti i portatori di interesse (stakeholders). INCONTRI TERRITORIALI

Percorso Libro Bianco 10 Sistema a «Silos», conferma dati libro bianco Necessità di: Coordinamento Valorizzazione eccellenze Evitare «duplicazioni» Dialogo e formazione comune su argomenti di filiera Coordinamento attività ospedale/territorio Sperimentare nuove forme organizzative organismi «sovraziendali» Piastre tecnologiche Modelli per intensità di cura PRIME EVIDENZE

Percorso Libro Bianco 11 La riforma sarà «LA RIFORMA DELLA LIGURIA» Non vi saranno «belle o brutte copie» di altri sistemi (lombardo, piemontese, emiliano, ecc.) Vi sarà un GRANDE COORDINAMENTO efficienza etica ed organizzativa PRIME CONSIDERAZIONI

La Liguria in numeri 12 Assetto Territoriale: 4 Ex-province 5 ASL, 2 IRCCS (AOU S. Martino-IST, G. Gaslini), 2 Enti Ospedalieri convenzionati(e.o. Ospedali Galliera, Ospedale Evangelico Internazionale), 6 Strutture private accreditate 19 Distretti Sanitari 235 Comuni Associati in 63 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) aggregati in 19 distretti sociali Distretti sanitari e Distretti sociali coincidenti. A differenza che nelle altre Regioni, in Liguria permane il doppio livello nell organizzazione dei servizi sociali ATS-Distretto Sociale che rende complessa la governance e l integrazione con le ASL

Evoluzione Riparto Fondo Sanitario Nazionale (2009-2016) 13

Personale delle Aziende e Enti del S.S.N. Regione Liguria 2009.dic 2015.dic 2015.dic FTE 010 Medici/Vet.dir.str.compl. 363 260 260 020 Medici/Veterinari 3.830 3.581 3.581 030 Dirigenti.san.str.compl. 21 17 17 040 Dirigenti sanitari 561 449 449 050 Dirigenti amministrativi 76 69 69 060 Dirigenti professionali 30 30 30 070 Dirigenti tecnici 21 19 19 Totali dirigenza 4.902 4.425 4.425 080 Personale infermieristico 10.868 10.335 10.013 090 Tecnici sanitari e riabil. 2.374 2.287 2.253 100 Assistenti sociali 144 136 132 110 Pers.della prevenzione 372 301 296 120 Assist./operatori tecnici 1.788 1.578 1.566 130 Assistenti religiosi 22 12 12 140 OTA/OSS 2.193 2.369 2.326 150 Ausiliari 568 349 341 160 Amministrativi 2.728 2.414 2.358 Totali comparto 21.057 19.781 19.297 200 Profili atipici 8 6 6 n.s. 1 Totali azienda 25.968 24.212 23.728 14

25.968 Trend personale delle Aziende e Enti del S.S.N. Regione Liguria 25.697 25.382 25.292 24.881 24.790 24.814 24.819 24.821 24.798 24.212 15 2009.dic 2010.dic 2011.dic 2012.gen 2013.feb 2014.mar 2014.apr 2014.mag 2014.giu 2014.lug 2015.dic

Personale Azienda Asl 4 2009.dic 2015.dic 2015.dic FTE 010 Medici/Vet.dir.str.compl. 32 28 28 020 Medici/Veterinari 299 286 283 030 Dirigenti.san.str.compl. 2 1 1 040 Dirigenti sanitari 29 36 36 050 Dirigenti amministrativi 3 5 5 060 Dirigenti professionali 2 2 2 070 Dirigenti tecnici 2 3 3 Totali dirigenza 369 361 358 080 Personale infermieristico 730 765 745 090 Tecnici sanitari e riabil. 156 166 160 100 Assistenti sociali 11 12 12 110 Pers.della prevenzione 27 27 27 120 Assist./operatori tecnici 96 83 82 130 Assistenti religiosi 0 0 0 140 OTA/OSS 111 161 159 150 Ausiliari 102 85 84 160 Amministrativi 203 217 211 Totali comparto 1.436 1.516 1.480 200 Profili atipici 1 0 0 n.s. Totali azienda 1.806 1.877 1.838 16

1.806 1.844 Trend Personale Azienda ASL 4 1.891 1.883 1.850 1.863 1.864 1.868 1.873 1.870 1.877 17 2009.dic 2010.dic 2011.dic 2012.gen 2013.feb 2014.mar 2014.apr 2014.mag 2014.giu 2014.lug 2015.dic

Personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale per regione (unità per 10.000 abitanti) (anno 2012) 18 REGIONI Totale Di cui: Medici e odontoiatri Di cui: Personale infermieristico Per 10.000 abitanti Per 10.000 abitanti Per 10.000 abitanti Piemonte 127,7 19,7 49,9 Valle d'aosta/vallée d'aoste 162,1 27,0 51,2 Liguria 102,4 16,0 42,3 Lombardia 93,0 13,2 36,5 Trentino-Alto Adige/Südtirol 157,8 18,2 59,0 Bolzano-Bozen 166,0 17,2 60,2 Trento 149,9 19,1 57,8 Veneto 119,8 16,2 50,6 Friuli-Venezia Giulia 146,8 19,8 60,1 Emilia-Romagna 133,5 19,6 56,7 Toscana 135,4 22,1 58,3 Umbria 121,7 22,0 53,0 Marche 118,6 18,6 50,8 Lazio 79,1 14,7 35,8 Abruzzo 108,8 20,5 48,0 Molise 104,3 17,2 45,4 Campania 79,3 16,8 34,0 Puglia 89,6 15,4 37,7 Basilicata 114,1 20,2 48,7 Calabria 102,7 20,5 39,3 Sicilia 90,4 20,1 36,7 Sardegna 124,6 25,3 50,9 Fonte: Ministero della Salute (a) Non è compreso il personale universitario delle strutture pubbliche e il personale in servizio presso le strutture equiparate dipendente da altre istituzioni oppure a rapporto di collaborazione professionale coordinativa e continuativa.dipendente da altre istituzioni oppure a rapporto di collaborazione professionale coordinativa e continuativa.

Personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale per regione (unità per 10.000 abitanti) 19 180 160 Personale dipendente del Servizio sanitario nazionale per regione Anno 2012 Totale Per 10.000 abitanti Personale dipendente del Servizio sanitario nazionale per regione Anno 2012 Di cui: Medici e odontoiatri Per 10.000 abitanti Personale dipendente del Servizio sanitario nazionale per regione Anno 2012 Di cui: Personale infermieristico Per 10.000 abitanti 140 120 100 80 60 40 20 0

Personale dipendente del SSR (unità per 10.000 abitanti) 20 Personale dipendente 31/12/2015 unità per 10.000 abitanti ASL 1 Imperiese 122,31 ASL 2 Savonese 150,66 ASL 3 Genovese 64,67 ASL 3 Genovese / I.R.C.S.S. AOU S. Martino IST/ E.O. Ospedali Galliera /IRCCS Gaslini/ O.E.I. 185,07 (-28% = 133,25) ASL 4 Chiavarese 126,73 ASL 5 Spezzino 100.02 Regione Liguria 153,20

Posti letto Strutture Ospedaliere Liguri (rilev. novembre 2015) AZIENDE Deg. ordinaria Day hospital Riabilitaz. Totale p.l. ASL 1 448 69 46 563 ASL 2 727 141 167 1035 ASL 3 486 58 154 698 ASL 4 281 45 76 402 ASL 5 420 60 30 510 GASLINI 293 59 2 354 EVANGELICO 100 23 4 127 GALLIERA 319 47 45 411 S.MARTINO-IST 1.044 124 135 1303 Totale pubblico 4.118 626 659 5403 S.MICHELE 40 40 VILLA AZZURRA 60 3 8 71 ALMA MATER 8 10 18 ISCC-CAMOGLI 69 69 S.ANNA 8 8 DON GNOCCHI 92 92 ISPRI-MAUGERI 67 67 Totale accred. 68 13 284 365 Totale generale 4.186 639 943 5.768 (*) Nel luglio 2015 la Fondazione Don Gnocchi ha trasferito i propri letti dall'ospedale di Sarzana ad un presidio sanitario autonomo nella città di La Spezia per complessivi 75 p.l. di riabilitazione ordinaria e 8 p.l. di riabilitazione diurna. N. Ricoveri 2.173 Importi 17.228.335 (Anno 2015) 21

Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) 22 SESTRI LEVANTE degenza di cui a day day ordinaria pagamento hospital surgery 0902 CHIRURGIA GENERALE 4 0 0 0 0905 DAY SURGERY 0 0 1 6 0908 DEGENZA CHIRURGICA BREVE 10 0 0 0 2602 MEDICINA GENERALE 28 2 0 0 4301 UROLOGIA 16 2 0 0 5602 RIABILITAZIONE INTENSIVA 10 0 2 0 5603 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA (mod.di 2602) (PN) 4 0 0 0 6002 CURE INTERMEDIE (mod.di 2602) (CI) 18 0 0 0 6401 ONCOLOGIA 0 0 8 0 6801 PNEUMOLOGIA (mod.di 2602) 1 1 1 1 7501 NEURORIABILITAZIONE (mod.di 5602) 4 0 0 0 Totali ospedale 95 5 12 7 ASL 4 CHIAVARESE

Posti letto per Unità Operativa (Rilevazione Novembre 2015) RAPALLO degenza di cui a day hospital ordinaria pagamento day surgery 0203 DAY HOSPITAL INTEGRATO RAPALLO (mod.di 2605) 0 0 4 0 0803 CARDIOLOGIA 2 RAPALLO (mod.di 0802) 9 1 0 1 2605 MEDICINA GENERALE 24 0 0 0 3402 OCULISTICA RAPALLO 0 0 0 1 3604 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 30 1 0 10 5606 CARD.2 RIABILITATIVA RAPALLO (mod.di 0802) (CA) 2 0 2 0 5608 RIABILITAZIONE INTENSIVA RAPALLO (mod.di 5602) 14 0 0 0 6001 CURE INTERMEDIE (mod.di 2605) (CI) 14 0 0 0 Totali ospedale 93 2 6 12 VILLA AZZURRA (PRIV. ACCREDITATO) degenza day ordinaria hospital day surgery 0201 DAY HOSPITAL E DAY SURGERY 0 1 2 0701 CARDIOCHIRURGIA 15 0 0 0801 CARDIOLOGIA 7 0 0 0901 CHIRURGIA GENERALE 8 0 0 2601 MEDICINA GENERALE 14 0 0 3601 ORTOPEDIA 5 0 0 4901 TERAPIA INTENSIVA 11 0 0 5601 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 8 0 0 Totali ospedale 68 1 2 ASL 4 CHIAVARESE 23

PRODUZIONE OSPEDALIERA: INCIDENZA SU STRUTTURE LIGURI ANNO 2015 24 Residenti 1-1-2015 % Ricoveri % Importi % ASL 4 147.295 9% 16.651 6,2% 52.218.433,77 6,0% LIGURIA 1.583.263 100% 269.902 100,0% 874.321.928,37 100,0% Stabilimento Ricoveri Importi Peso Medio LAVAGNA 8.273 24.677.698,40 1,07 SESTRI L. 4.580 13.439.355,21 1,13 RAPALLO 3.798 14.101.380,16 1,51 ASL4 16.651 52.218.433,77 1,16 CASA DI CURA VILLA AZZURRA DI RAPALLO - PRODUZIONE OSPEDALIERA PRIVATA 2015 Ricoveri Importi VILLA AZZURRA 2.173 17.228.335,0 LIGURIA 269.902 874.321.928,4 ASL 4 CHIAVARESE - PRODUZIONE OSPEDALIERA PUBBLICA E PRIVATA ANNO 2015 Ricoveri Importi ASL 4 CHIAVARESE 18.824 69.446.768,77 LIGURIA 269.902 874.321.928,37 100% 0% 50% 47% 28% 26% 23% 27% LAVAGNA SESTRI L. RAPALLO Ospedali % Ricoveri % Importi

PRODUZIONE OSPEDALIERA PER MODALITA' DI RICOVERO ANNO 2015 25 70% 60% 63,07% Modalità Ricovero Ricoveri 2015 ORDINARIO PER ACUTI 10.502 RIABILITAZIONE ORDINARIO 631 LUNGODEGENZA 578 DAY HOSPITAL 1.975 RIABILITAZIONE DIURNO 65 DAY SURGERY 2.900 TOTALE RICOVERI ASL 4 16.651 50% 40% 30% 20% 10% 0% 3,79% 3,47% 11,86% 0,39% 17,42%

% RICOVERI PER ASL DI RESIDENZA ANNO 2015 26 ASL DI RESIDENZA Ricoveri 2015 IMPERIESE 7 SAVONESE 44 GENOVESE 1.616 CHIAVARESE 13637 SPEZZINO 508 REGIONI ITALIANE 755 ALTRI SOGGETTI (*) 84 TOTALE 16.651 (*) ALTRI SOGGETTI= PAGANTI IN PROPRIO, STRANIERI ECC. 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0,04% 0,3% DISTRIBUZIONE % 9,7% 81,9% 3,1% 4,5% ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 REGIONI ITALIANE 0,5% ALTRI SOGGETTI (*)

CONSUMO DI RICOVERI RESIDENTI ASL 4 ANNO 2015 Importi STRUTTURE Ricoveri (Valorizzazione a tariffa) ASL 4 CHIAVARESE 13637 43.043.756,02 ASL 2 SAVONESE 324 1.469.450,67 IST. GASLINI 1535 3.940.341,95 S.MARTINO-IST 2896 12.603.666,90 E.O. GALLIERA 1133 3.943.456,99 VILLA AZZURRA 81 1.355.470,00 ALTRE STRUTTURE LIGURI 730 2028812,71 STRUTTURE FUORI REGIONE (valori sono riferiti alla mobilità passiva ospedaliera dell'anno 2013) 3326 13581543,38 Totale 23.662 81.966.499 27 Residenti (1/1/2015) Consumo (ricoveri erogati) Consumo (ricoveri erogati valorizzati a tariffa) Consumo ricoveri per 1000 abitanti Consumo procapite (ricoveri erogati valorizzati a tariffa) RESIDENTI ASL 4 147.295 23.662 81.966.498,6 160,64 556,48 RESIDENTI IN LIGURIA 1.583.263 273.181 910.032.646,2 172,54 574,78

Consumo ricoveri residenti ASL 4 ordinati per MDC più numerosi - ANNO 2015 28 13 - MALATT. RIPRODUTT. FEMMIN. 07 - MALATT. EPATOBIL./PANCREAS 15 - MALATT. PERIODO NEONATALE 11 - MALATT. RENE/VIE URINARIE 17 - MAL. MIELOPROLIF/NEOPLASIE 14 - GRAVIDANZA,PARTO,PUERPERIO 01 - MALATT. DEL SISTEMA NERVOSO 06 - MALATT. APPARATO DIGERENTE 04 - MALATT. APPARATO RESPIRAT. 05 - MALATT.APPARATO CARDIOCIRC. 08 - MAL. MUSCOLOSCHEL./CONNETT. 134 679 813 77 795 872 20 904 924 90 1121 1.211 99 1174 1.273 59 1287 1.346 216 1478 161 1603 117 302 1.284 1.694 1.764 1949 1975 2.066 2.277 2915 Ricoveri fuori regione (anno 2013) Ricoveri in strutture liguri totale ricoveri 4.199 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 Ricoveri

RESIDENTI ASL 4- MOBILITA' PASSIVA OSPEDALIERA ANNO 2013 29 STRUTTURE Ricoveri Importi % Ricoveri LOMBARDIA 1270 6.322.988,26 38% PIEMONTE 821 3.019.143,98 25% TOSCANA 628 1.986.695,09 19% EMILIA ROMAGNA 377 1.522.123,73 11% ALTRE REGIONI 230 730.592,32 7% TOTALE 3.326 13.581.543,38 100%

RESIDENTI ASL 4 - MOBILITA' PASSIVA OSPEDALIERA PREVISIONALE VS PIEMONTE - LOMBARDIA - TOSCANA ANNO 2014 VS ANNO 2013 30 Regione Erogante Ricoveri 2014 Ricoveri 2013 Importi 2014 Importi 2013 Delta ricoveri Delta importi PIEMONTE 796 821 2.647.387,50 3.019.143,98-25 -371.756,48 LOMBARDIA 1.096 1.270 5.560.232,00 6.322.988,26-174 -762.756,26 TOSCANA 654 628 2.295.253,50 1.986.695,09 26 308.558,41

TASSI GREZZI DI OSPEDALIZZAZIONE ANNO 2015 31 ASL 4 Liguria Residenti al 1-1-2015 147.295 1.583.263 Tasso Ospedalizzazione Acuti (Comprensivo Dei Ricoveri Fuori Regione) 149,2 161,5 Tasso Ospedalizzazione Postacuti (Comprensivo Dei Ricoveri Fuori Regione) 11,4 11,0

Ospedale di Lavagna TEMPO MEDIO TRIAGE-DIMISSIONE E TRIAGE-VISITA CONFRONTO CON MEDIA REGIONALE - ANNO 2015 P.S. OSPEDALE DI LAVAGNA P.S. LIGURIA Priorita al triage Accessi Ps Tempo Medio Tempo Medio Tempo Medio Tempo Medio Accessi Ps Triage Dim Triage Vis Triage Dim Triage Vis CODICE BIANCO 1134 02:24:32 01:47:21 59.132 02:03:57 01:11:52 CODICE VERDE 32733 03:46:32 00:59:14 399.669 03:11:03 01:09:40 CODICE GIALLO 13004 06:54:56 00:19:17 145.797 05:28:23 00:34:57 CODICE ROSSO 1433 05:25:24 00:03:40 15.562 05:01:18 00:07:46 CODICE NERO 1 00:40:00 00:00:00 23 00:39:52 00:06:44 TOTALE 48.305 620.183 Priorita al triage P.S. CON PASSAGGIO IN OBI CONFRONTO CON MEDIA REGIONALE - ANNO 2015 P.S. OSPEDLE DI LAVAGNA P.S. LIGURIA Accessi con OBI su Totale Accessi Accessi con OBI su Totale Accessi Accesso Accesso con Accesso senza Accesso con senza OBI OBI Totale OBI OBI Totale 00 - CODICE BIANCO 1.128 6 1.134 0,5% 58.844 288 59.132 0,5% 01 - CODICE VERDE 30.315 2418 32.733 7,4% 385.530 14.139 399.669 3,5% 02 - CODICE GIALLO 10.398 2606 13.004 20,0% 126.411 19.386 145.797 13,3% 03 - CODICE ROSSO 1243 190 1.433 13,3% 13.049 2.513 15.562 16,1% CODICE NERO 1 1 23 23 Totale 43.085 5.220 48.305 10,8% 583.857 36.326 620.183 5,9% 32

Ospedale di Rapallo 33 OSPEDALE DI RAPALLO- TEMPO MEDIO TRIAGE-DIMISSIONE E TRIAGE-VISITA CONFRONTO CON MEDIA REGIONALE - ANNO 2015 P.S. OSPEDALE DI RAPALLO P.S. LIGURIA Priorita al triage Accessi Ps Tempo Tempo Medio Tempo Medio Tempo Medio Accessi Ps Medio Triage Triage Dim Triage Vis Triage Vis Dim CODICE BIANCO 1280 00:55:38 00:23:45 59.132 02:03:57 01:11:52 CODICE VERDE 7177 01:08:56 00:17:59 399.669 03:11:03 01:09:40 CODICE GIALLO 475 02:36:02 00:06:24 145.797 05:28:23 00:34:57 CODICE ROSSO 51 02:24:12 00:01:15 15.562 05:01:18 00:07:46 CODICE NERO 0 00:00:00 00:00:00 23 00:39:52 00:06:44 TOTALE 8.983 620.183 nota: L'Ospedale di Rapallo non ha posti letto di OBI

Modalità di Accesso di P.S. e confronto con medie regionale anno 2015 34 Modalità accesso OSPEDALE DI LAVAGNA OSPEDALE DI RAPALLO P.S.LIGURIA (MEDIA) ARRIVO DIRETTO (DECISIONE PROPRIA, ECC) 59,9% 96,3% 72% CENTRALE OPERATIVA 118 37,5% 0,2% 23% ALTRA MODALITA' (guardia medica, medico base, struttura sociosanitaria ecc.) 2,6% 3,5% 4% 120% OSPEDALE DI LAVAGNA OSPEDALE DI RAPALLO P.S.LIGURIA (MEDIA) 100% 80% 60% 40% 20% 0% ARRIVO DIRETTO (DECISIONE PROPRIA, ECC) CENTRALE OPERATIVA 118 ALTRA MODALITA' (guardia medica, medico base, struttura sociosanitaria ecc)

ACCESSI P.S. PER ESITO - ANNO 2015 35 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% OSPEDALE DI LAVAGNA OSPEDALE DI RAPALLO P.S.LIGURIA (MEDIA) DIMESSO 80% 90,2% 76,4% RICOVERATO O TRASFERITO 15% 6,8% 16,2% ALTRO (DECEDUTO, ABBANDONO SPONTANEO) 6% 3,1% 7,4% DIMESSO RICOVERATO O TRASFERITO ALTRO (DECEDUTO, ABBANDONO SPONTANEO)

CONSUMO PRO-CAPITE SPECIALISTICA RESIDENTI ASL 4 ANNO 2015 36 RESIDENZA Residenti (1/1/2015) Consumo (prestazioni ambulatoriali) Consumo (prestazioni amb. valorizzate a tariffa) Consumo procapite (prestazioni ambulatoriali erogate) Consumo procapite (prestazioni ambulatoriali valorizzate a tariffa) ASL 4 147.295 2.228.057 27.761.287,0 15,1 188,47 LIGURIA 1.583.263 24.905.325 310.151.372,9 15,7 195,89

ASSISTENZA FARMACEUTICA 37 ASL 4 Liguria Spesa farmaceutica territoriale pro-capite Percentuale di molecole a brevetto scaduto o presenti nelle liste di trasparenza 161,64 160,6 72,56 74,56

SERVIZI SANITARI DI BASE 38 MMG-AP PZ per MMGPLS PZ per PLS ASL 4 108 1196 14 1056 LIGURIA 1189 1168 163 1117

149.892 ABITANTI * 3 DISTRETTI 7 AMBITI TERRITORIALI SOCIALI 30 COMUNI * PSIR 2013-2015 ISTAT 2011 DISTRETTI 72.668 abitanti 19 comuni Chiavarese Tigullio Occidentale 43.771 abitanti 4 comuni Tigullio Orientale 33.453 abitanti 7 comuni

DISTRETTO 14 TIGULLIO OCCIDENTALE Ambito Territoriale Sociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Popolazion e ATS Popolazio ne DSS 52 53 Santa Margherita Ligure 9915 Portofino 479 Rapallo 30785 Zoagli 2592 10394 33377 43771

Ambito Territoriale Sociale (ATS) 54 55 56 57 Comune DISTRETTO 15 CHIAVARESE Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Cicagna 2633 Moconesi 2738 Neirone 970 Tribogna 628 Orero 606 Lorsica 529 Favale di Malvaro 512 Coreglia Ligure 273 Borzonasca 2206 Mezzanego 1648 Santo Stefano d'aveto 1251 Rezzoaglio 1074 Chiavari 27815 Carasco 3648 San Colombano Certenoli 2667 Leivi 2353 Lavagna 13013 Cogorno 5672 Ne 2432 Popolazione ATS 8889 6179 36483 21117 Popolazione DSS 72668

DISTRETTO 16 TIGULLIO ORIENTALE Ambito Territorial esociale (ATS) Comune Popolazione al 01/01/2011 (Istat) Popolazio ne ATS Popolazio ne DSS Sestri Levante 18794 Casarza Ligure 6694 58/59 Unico ATS dal 2014 Moneglia 2898 Castiglione Chiavarese 1658 Varese Ligure 2151 30044 33453 Maissana 665 3409 Carro 593

RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER LE POLITICHE SOCIALI ANNO 2015 STANZIAMENTO REGIONE LIGURIA: 46.751.599,66 euro di cui per territorio ASL 4: 43 CONFERENZA DEI SINDACI ASL 4 CHIAVARESE di cui: 4.416.755,32 DISTRETTO SOCIALE 14 TIGULLIO OCCIDENTALE 1.554.427,99 DISTRETTO SOCIALE 15 CHIAVARESE 1.962.184,27 DISTRETTO SOCIALE 16 TIGULLIO ORIENTALE 900.143,06 Nidi e prima infanzia 2014: 134.117 Risorse stanziate per: Fondo Politiche Sociali Fondo Regionale Non Autosufficienza Contributo di Solidarietà per la Disabilità Minori in struttura Estreme povertà

MAPPA DELLE STRUTTURE PER ANZIANI (SISTEMA INFORMATIVO GESTIONE ANAGRAFE STRUTTURE) 44

DISTRETTO 14 TIGULLIO OCCIDENTALE 45 STRUTTURA CASA LAURA S.R.L. COMUNE DI RAPALLO TASSO COMUNE DISANTA MARGHERRITA LIGURE CONTE CANEVARO FONDAZIONE DI RELIGIONE SAN GIROLAMO EMILIANI DELLE SUORE SOMASCHE PII ISTITUTI RIUNITI -PIO ISTITUTO PELLERANO RAINUSSO RESIDENZE ANNI AZZURRI S.R.L. VILLA CHIARA S.R.L. VILLA SAN FORTUNATO S.R.L. COMUNE RAPALLO RAPALLO SANTA MARGHERITA LIGURE ZOAGLI SANTA MARGHERITA LIGURE SANTA MARGHERITA LIGURE RAPALLO RAPALLO RAPALLO VILLA SORRISO SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA RAPALLO

STRUTTURA IL CASTAGNO RSA CASA DI RIPOSO PIETRO TORRIGLIA CASA GIANELLI IL VILLAGGIO DEL RAGAZZO B. ACQUARONE ANNI AZZURRI Q.C. CASTAGNOLA CASA SERENA S.R.L. CENTRO DIURNO PER ANZIANI LA MADONNINA L'ABETE OPERE PIE RIUNITE DEVOTO MARINI SIVORI COMUNE TRIBOGNA CHIAVARI CHIAVARI CHIAVARI CHIAVARI CHIAVARI CARASCO COGORNO MEZZANEGO REZZOAGLIO LAVAGNA DISTRETTO 15 CHIAVARESE 46 FONDAZIONE DIRELIGIONE ISTITUTO SUORE MINIME SAN FRANCESCO DA PAOLA LAVAGNA IL MAGGIORASCA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SANTO STEFANO D'AVETO LA VILLETTA L'AURORA COOPERATIVA SOCIALE CASA DEI TIGLI ANNI AZZURRI CASTELDONINO LA MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE S. GJERGJI ONLUS VILLA AURELIA VILLA ADELIA COREGLIA LIGURE BORZONASCA BORZONASCA FAVALE DI MALVARO NE LORSICA CICAGNA NEIRONE

DISTRETTO 16 TIGULLIO ORIENTALE 47 AN.SE.MI. S.R.L. STRUTTURA COMUNE SESTRI LEVANTE STELLA POLARE S.P.A. VILLA ILIA S.A.S. DI BIXIO VITTORIA & C. SESTRI LEVANTE SESTRI LEVANTE GIANELLINRETE SOCIETA' COOPERATIVA SRL CARRO A. GIANELLI CARRO IL GABBIANO MONEGLIA IL GABBIANO S.A.S. DI TUBINO CHIARA E C. CASA ARCOBALENO MONEGLIA CASTIGLIONE CHIAVARESE

RESIDENZIALITA EXTRA-OSPEDALIERA ANZIANI Fonte: FAR 2014 48 TIPOLOGIA PERSONE RICOVERATE SPESA ASL 4 SPESA UTENTE % RICOVERATI NAP 236 4.148.318,46 N.P. 27,0 NAT 342 2.470.477,45 N.P. 39,1 POST ACUZIE 297 2.783.416,00 N.P. 33,9 ALZHEIMER 0 - N.P. 0,0 TOTALE 875 9.402.211,91 100,0

CONFRONTO TIPOLOGIE DI RICOVERO ANZIANI Fonte: FAR 2014 49 % ricoverati POST ACUTI 44,52% 45,30% % ricoverati NAT 23,78% 32,88% REGIONE ASL 4 % ricoverati NAP 22,60% 30,92% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%

Progetto dimissioni protette: MEGLIO A CASA (sperimentazione ASL 4 nel Distretto 15 ) 50 Assistenza familiare ( badante ) gratuita per un mese dalla dimissione ospedaliera di anziani fragili Risorse regionali stanziate 2013-2015: 316.000 euro Andamento attuale: 7-9 pazienti al mese Costo medio mensile: 1.300 euro mensili Costo medio giornaliero ricovero ospedaliero per anziano: 700 euro (media nazionale ricovero in Medicina) CostogiornalieroinRSApostacuti:111,72euroacaricodelSSRperiprimi60giorni Prosecuzione del rapporto di lavoro con l assistente familiare a carico della famiglia oltre il mese gratuito: 21% dei casi attivati

DSS N. 14 NUMERO DI COOPERATIVE COINVOLTE NEL PROGETTO 2 NUMERO DI ANZIANI SEGUITI DAI CUSTODI SOCIALI 32 NUMERO DI CUSTODI SOCIALI IMPIEGATI 2 PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO FEMMINILE 99% PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO MASCHILE 1% PERCENTUALE DI ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 95% CUSTODI SOCIALI DATI AL 31.12.2015 DSS N. 15 NUMERO DI COOPERATIVE COINVOLTE NEL PROGETTO 2 NUMERO DI ANZIANI SEGUITI DAI CUSTODI SOCIALI 55 NUMERO DI CUSTODI SOCIALI IMPIEGATI 5 PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO FEMMINILE 94% PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO MASCHIE 6% PERCENTUALE DI ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 92% 51 DSS N. 16 NUMERO DI COOPERATIVE COINVOLTE NEL PROGETTO 2 NUMERO DI ANZIANI SEGUITI DAI CUSTODI SOCIALI 33 NUMERO DI CUSTODI SOCIALI IMPIEGATI 4 PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO FEMMINILE 97% PERCENTUALE DI ANZIANI DI SESSO MASCHIE 3% PERCENTUALE DI ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 88%

Accordo di Programma 27/02/2000 52 Obiettivi: Completare la razionalizzazione della rete ospedaliera, con particolare riguardo alla rianimazione e alle terapie intensive Realizzare i nuovi ospedali di Albenga, Rapallo Completare e potenziare la rete delle strutture territoriali per garantire anche l integrazione dei servizi territoriali con i programmi di cura per malati in fase terminale, con particolare riferimento ai malati oncologici Rinnovare e potenziare la dotazione tecnologica esistente, valutare anche la necessità per la radioterapia N. interventi previsti: 142 N. interventi conclusi: 141 Costo complessivo: 258.165.078,11 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

Accordo di Programma 01/09/2004 53 Obiettivi: Riqualificazione della produzione ospedaliera e riconversione dei posti letto a bassa complessità Potenziamento della residenzialità extra ospedaliera Riduzione delle liste d attesa Adeguamenti della rete ospedaliera ai requisiti minimi (DPR 14 gennaio 1997) ed aumento del livello tecnologico Potenziamento della rete delle strutture territoriali N. interventi previsti: 60 N. interventi conclusi: 59 Costo complessivo: 85.876.562,86 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

Accordo di Programma 18/03/2009 54 Obiettivi: Riqualificazione della rete ospedaliera Potenziamento della residenzialità extra ospedaliera e politiche a favore della popolazione anziana Riduzione delle liste d attesa Adeguamento della rete ospedaliera ai requisiti minimi ed al potenziamento delle tecnologie Potenziamento della rete territoriale N. interventi previsti: 26 N. interventi conclusi: 19 Costo complessivo: 79.168.093,52 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

Accordo di Programma 08/03/2013 55 Obiettivi: Costruzione del Nuovo Ospedale di La Spezia Stato di attuazione: Conclusa la redazione del progetto esecutivo in corso di approvazione da parte di IRE Sottoscritto, in data 04.02.2016, il verbale di consegna parziale dei lavoro allo scopo di avviare le attività di completamento della bonifica bellica N. interventi previsti: 1 Costo complessivo: 119.917.096,42 (quota a carico Ministero) 23.002.298,44 (quota a carico Regione) PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI IN SANITÀ

Le attività 2016 56 Nuovo Ospedale Galliera Nuovo Blocco operatorio IRCCS AOU San Martino IST Riorganizzazione Polo oncologico IRCCS AOU San Martino IST Ristrutturazione del Padiglione Maragliano dell IRCCS AOU San Martino IST Realizzazione del Presidio socio-sanitario Coproma di GE-Voltri Realizzazione struttura sanitaria extra ospedaliera per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari a Calice al Cornoviglio (SP) ALTRI INTERVENTI

Entro il 2016 57 PROGRAMMA INVESTIMENTI Entro il primo semestre 2016 la Regione presenterà al Ministero della Salute il programma investimenti Valore complessivo: 72.556.552,34 Quota a carico del bilancio regionale: 3.627.827,62 DELIBERAZIONE CIPE 08.03.2013 Interventi di adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa di prevenzione incendi Valore complessivo: 2.659.665,57 PROGRAMMA UNICO In corso di elaborazione un unico programma finalizzato all adeguamento normativo delle strutture sanitarie (requisiti minimi DPR 14/01/1997 e normativa prevenzione incendi) OBIETTIVI REGIONALI

Quadro generale 58 Servizio ospedaliero: Presidio unico del Tigullio, articolato su 3 stabilimenti (Lavagna DEA 1 livello, alta intensità assistenziale -, Rapallo chirurgia di elezione e Sestri Levante day care, post-acuzie, riabiliazione e cure transizionali) Servizio territoriale: 3 Distretti Sanitari (Tigullio, Tigullio Occidentale, Chiavarese) Interventi realizzati: Ospedale di Lavagna: Edificazione palazzina per ambulatori e servizi comprensiva di Servizio Psichiatrico Ospedale di Sestri Levante: Prospettive: Ricollocazione funzioni territoriali sanitarie Adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi, adeguamento antisismico, adeguamento requisiti minimi INVESTIMENTI ASL 4 CHIAVARESE

Il Piano investimenti Deliberazione ASL4 n. 122/2002 59 P.O. Lavagna: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Adeguamento tecnologico e organizzativo ai requisiti minimi del DPR 14/01/1997 e della L.R. 20/99 Costo stimato: E. 4.812.624,60 P.O. Sestri Levante: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Adeguamento ai requisiti minimi del DPR 14/01/1997 e della L.R. 20/99 Costo stimato: E. 1.867.427,58 Strutture territoriali: Adeguamento alla vigente normativa in materia di prevenzione incendi Costo stimato: E. 2.133.895,80 INVESTIMENTI ASL 4 CHIAVARESE

60 Ente attuatore ASL 4 CHIAVARESE codice intervento 17/4/D/07 INVESTIMENTI IN SANITA' IN FASE DI REALIZZAZIONE Costo Titolo intervento complessivo euro Edificazione palazzina per ambulatori e servizi comprensiva di Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) presso l'ospedale di Lavagna. Ricollocazione funzioni sanitarie ASL 4 CHIAVARESE 201/4/D/07 territoriali-sanitarie all'interno dell'ospedale di Sestri Levante. 5.000.000,00 2.840.000,00 Totale interventi ASL4 7.840.000,00 stato di attuazione lavori in fase di ultimazione lavori recentemente ultimati Linea di finanziamento art.20 L.67/88 art.20 L.67/89 INVESTIMENTI ASL 4 CHIAVARESE