Gli stereotipi di genere

Documenti analoghi
LE BASI SOCIALI DEL COMPORTAMENTO

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Il concetto di genere

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

La costruzione della percezione sociale

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

INDO- VINA??????? CHI

CULTURA. Rete dei significati che rende possibile la sopravvivenza e il rapporto efficace con il mondo

Genere: differenze e disuguaglianze

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

Stereotipi di genere e mass media

Psicologia Sociale (edizione 2010)

IL RUOLO DEI GENITORI

Il «genere», i «generi»

La Cultura. Roberto Pedersini

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Introduzione alla psicologia generale

Orientamento sessuale

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Marzo Workshop

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA.

Management delle imprese familiari

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

PROGETTO FORMEZ Donne e scienza. La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

La Teoria del Gender

Stereotipi e donne tra immaginario e realtà

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Ruoli di genere: equità, carriere, innovazione

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

LEADERSHIP FEMMINILE e STEREOTIPI DI GENERE

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura

IMMIGRATI E CRIMINALITÀ: UNO STUDIO SPERIMENTALE

Il comportamento del consumatore. Agenda

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

al lavoro Il rischio non è neutro: donne e uomini al lavoro 3/6 Sesso e genere Durata: 04 40

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Edizioni.

RICOSTRUIRE SUI GENERIS

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTANTINO, DI SALVO, NICCHI, PELLEGRINO, MELILLA, PANNARALE, PIAZZONI, DURANTI, RICCIATTI

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Burr Psicologia delle differenze di genere. Sintesi 1 Introduzione pp.7-11

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

IL CALCIO FEMMINILE 1

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Schimmenti V., Donne e professione: percorsi della femminilità contemporanea, FRANCO ANGELI, 2005.

Convegno finale del progetto CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE: AZIONI E STRATEGIE

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

ALCOHOL AND SEXUAL ASSAULT

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Le differenze di genere

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

Progetto interdisciplinare Io e gli altri. Come sto. cambiando

genere Elementi che rendono diversi uomini e donne Biologici e culturali Accesso differenziato alle risorse e ricompense sociali

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia»

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Vita organizzativa e potere

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

L insegnante: un profilo di qualità

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Transcript:

Gli stereotipi di genere

Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella società Presentano livelli di generalizzazione diversi Generalmente sono piuttosto rigidi

In senso generale si tratta di un giudizio precedente all esperienza o in assenza di dati empirici In senso specifico, il pregiudizio è la tendenza a considerare in modo ingiustificatamente sfavorevole le persone che appartengono ad un determinato gruppo sociale Il pregiudizio può orientare concretamente anche l azione

stereotipo pregiudizio Nucleo cognitivo Atteggiamento/ comportamento

I caratteri nazionali I pregiudizi etnici L antisemitismo Gli stereotipi e i pregiudizi di genere

Categorizzazione: quando la categorizzazione diventa stereotipo e pregiudizio? Quando si verifica un estensione dai requisiti di base che definiscono la categoria a requisiti del tutto accessori di tipo psicologico che riguardano il tipo di personalità, le disposizioni e le qualità morali Inferenza Nell uso ordinario di tende a prevedere alcuni comportamenti o caratteristiche personali a partire dall osservazione di certi tratti nell altro; nel caso dello stereotipo questa previsione è arbitraria e collega l appartenenza sociale a certe caratteristiche personali La percezione di omogeneità delle categorie sociali Si associano in maniera ingiustificata certe caratteristiche del gruppo sociale a tutti i suoi membri, nell uso ordinario tale associazione è di tipo probabilistico

Semplificazione della realtà Fungono da «ipotesi di lavoro» Ci si attiva maggiormente per cercare informazioni che confermano lo stereotipo

Stereotipi e pregiudizi sono parte della cultura e del senso comune Vengono appresi con la socializzazione Alcuni vengono trasmessi di generazione in generazione Sono «costruzioni sociali» e non rispecchiano la «realtà» Dipendono da specifiche condizioni storicosociali

in quanto credenze legittimanti contribuiscono a mantenere lo status quo e le differenze di potere tra i gruppi influenzano le aspettative dei singoli e dei gruppi nei confronti di un determinato gruppo sociale possono produrre effetti sui destinatari (profezie che si autoavverano)

Il sesso è determinato dalle specificità biologiche e fisiche che all interno della stessa specie contraddistinguono soggetti diversamente preposti alla funzione riproduttiva (livelli ormonali, organi sessuali interni ed esterni, ecc.). I sessi sono solo due? Con genere si intende il processo di costruzione sociale delle differenze biologiche (sesso).

Con genere si intende il processo di costruzione sociale delle differenze biologiche. Il genere si riferisce alla definizione, rappresentazione e incentivazione di appropriati comportamenti per uomini e donne. Il genere è un elemento costitutivo delle relazioni sociali fondate su una cosciente differenza tra i sessi Il genere è un fattore primario del manifestarsi dei rapporti di potere

Simone de Beauvoir: «Donne non si nasce, lo si diventa» Essere «uomo» o «donna» non è una condizione predeterminata ma è un divenire, un essere che è sempre, attivamente, in costruzione

Il genere non riflette differenze biologiche legate all appartenenza sessuale degli individui Le norme di genere hanno l effetto di naturalizzare differenze, socialmente e culturalmente prodotte, legandole alle differenze dei corpi Anche la definizione del sesso è una negoziazione sociale

Nelle pratiche quotidiane, non importa cosa effettivamente fanno gli uomini e le donne, e nemmeno se si tratta delle stesse attività, l ordine di genere sottolinea che quanto essi fanno viene percepito come differente. Maschile e femminile vengono percepiti come opposti e presentati come complementari. Viene messo in secondo piano ciò che accomuna le esperienze di uomini e donne e le differenze che esistono tra gli uomini e tra le donne

Il genere è il primo terreno nel quale si manifestano le differenze di potere (J. Scott) Le differenze di genere hanno storicamente prodotto una gerarchia tra gli status di uomo e donna: subordinazione femminile e dominio maschile Ciò ha prodotto un sistema di diseguaglianze che si perpetua nelle società contemporanee (diseguaglianze nell accesso al mercato del lavoro, nei livelli salariali, nell uso del tempo libero, ecc.) Anche a livello simbolico si manifesta la «superiorità» del maschile

Il genere agisce in vari modi Creando e legittimando posizioni sociali differenti (e quindi creando disuguaglianza) Creando categorie sociali che influenzano i processi di percezione sociale (contribuendo alla creazione di stereotipi) Creando le condizioni culturali entro le quali si costruiscono i processi di socializzazione e di definizione delle identità degli individui

Contribuiscono a biologizzare le differenze di genere Accentuano le differenze tra maschile e femminile Minimizzano le differenze intracategoriali (tra le donne, tra gli uomini) Negano legittimità alle costruzioni identitarie che si propongono come alternative (es. le identità omosessuali, transgender) Contribuiscono a mantenere lo status quo

Affermativo Disordinato Indipendente Aggressivo Dominante Logico Ambizioso Elegante Maschio Autocratico Difficile Crudele Avventuroso Energetico Razionale Rumoroso Giocoso Realistico Rischioso Intraprendente Rigoroso Fiducioso Grossolano Robusto Costante Forte Appassionante Coraggioso

Amorevole Fresca Piagnucolona Attenta Umile Interessata Attraente Emotiva Prudente Capricciosa Eccitabile Sognatrice Affascinante Bassa Sentimentale Incantatore Donne Delicata Compiaciuto Frivola Sofisticata Delicata Nervosa Loquace Dipendente Perseverante Capricciosa

Immagini tradizionali dei ruoli di genere Femminilità = rappresentazione di una specifica immagine del corpo femminile e più in generale della femminilità (che rispecchia lo sguardo maschile ) Ipersessualizzazione delle bambine

«La diversità dei sessi è un dato di fatto ma essa non predestina ai ruoli e alle funzioni. Non esiste una psicologia femminile e una maschile impermeabili l una all altra, né due identità incise nel marmo. Una volta acquisito il senso della propria identità, ogni adulto ne fa ciò che vuole o ciò che può. Mettendo fine all onnipotenza degli stereotipi sessuali, si è aperta la strada al gioco dei possibili. Ciò non significa, come ha detto qualcuno, l instaurarsi del regno dell unisesso. L indifferenziazione dei ruoli non significa l indifferenziazione delle identità. Al contrario è la condizione della loro molteplicità e della nostra libertà» Badinter E. 2004 La strada degli errori. Il pensiero femminista al bivio, Feltrinelli, Milano