il balzo del lupo. IL LUPO

Documenti analoghi
Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Pensieri folli di un maestro yoga

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Io penso, dunque siamo

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Raccontar storie per dire esperienze

Grido di Vittoria.it

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Dieci parole per essere umani

Le sequenze del Testo

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

3.11. Religione Scuola Primaria

ATTIVITA POTENZIAMENTO COMPETENZE NARRATIVE. Dott.ssa Barbara Cerri Logopedista Fondazione IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

La storia della Fantascienza

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Aspetti psicologici del dolore

nell Antico Testamento

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Introduzione Religione e senso della vita

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

Curricolo di religione

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

I RUOLI DEI PERSONAGGI E LE FUNZIONI DI PROPP

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

L'universo Partecipativo

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Il Pinguino Stufetta

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Progetto Etica e Politica

Un aiuto adeguato. LA MORALE

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L ANELLO DELLA STREGA

SIGMUND FREUD ( )

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Le poesie del divino amore

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

La realtà dell esperienza

Positiva-mente. La Psicologia positiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Alessandra Cosso Milano 12 marzo 2010

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

La comunicazione con i familiari

SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE RACCONTO DI UN PROGETTO: LE MAGIE DEL CASTELLO A.S. 2015/2016

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Preghiera universale Venerdì santo

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

... verso il.

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il comportamento dei cani

Incurabile Una guarigione Totale Attraverso Delle preghiere Scaturite Dal profondo Del proprio Essere E anche Da coloro Che sono vicini All essere Sof

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Indice I OMBRE IPER-MODERNE 17 II ABITARE IL MONDO: DISAGIO E CIVILTÀ 51

Liceo G. Galilei Trento

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Transcript:

il balzo del lupo. considerazioni sulla fiaba di lev n. TolsToj IL LUPO

stelle assieme agli animali, magari si scorderà di essere una macchina di sonatale fioretto è docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l università per stranieri di perugia. si occupa da anni di metodologia dell insegnamento della lingua italiana come l2. È visiting professor presso la pontifícia universidade católica do rio Grande do sul di porto alegre e presso la pontificia universidade catolica del paraná, entrambe in brasile, e l universitatea de vest din Timișoara in romania. È appassionato di valdo di lione e francesco d assisi. oltre a varie pubblicazioni, per la Graphe.it ha curato la traduzione in italiano delle opere di Mario Quintana e la traduzione dei Racconti popolari giapponesi di adriana lisboa. La luce splende nelle tenebre. Gv 1,5 Pensate al lupo come a una radura della foresta. Mark Rowlands, Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia, traduzione di Nicoletta Lamberti, Mondadori, Milano 2009 Le fiabe raccontano di grandi difficoltà e pericoli da superare, di magie buone e cattive, di viaggi straordinari e spesso riflettono l ambiente in cui vissero gli autori. Nella fiaba tradizionale troviamo l immagine di un territorio non definito con precisione e che si colloca in un periodo anteriore all età moderna: foreste fittissime e intricate, grandi estensioni di terre disabitate, fame, freddo, la paura dei briganti, dei lupi e poi la vita dei contadini, quella dei boscaioli, o dei signori dei castelli; e troviamo anche gli animali, che costituivano al tempo spesso l unico bene di una famiglia come i cavalli. Le fiabe sono racconti che seguono uno schema narrativo molto semplice e lineare; presentano di solito una situazione iniziale in cui vengono brevemente tratteggiati i personaggi principali, il luogo e il tempo della storia. Si delinea sin dalle prime battute un problema da risolvere attorno a cui si costruirà l intera

46 Animot l altra filosofia fiaba, quindi la vicenda si svolge piuttosto rapidamente, fino a giungere a un lieto fine in cui si superano le difficoltà e si risolvono i problemi. 1 Nel luglio del 1908 Lev N. Tolstoj affida al fonografo 2 la fiaba Il lupo per spiegare ai bambini quanto sia importante rinunciare all alimentazione carnea in favore di quella vegetariana come primo passo verso un esistenza consapevolmente emendata da ogni forma di violenza. A quel tempo lo scrittore era già stato colpito dal provvedimento di scomunica da parte del Santo Sinodo 3 per le sue idee anarco-cristiane e anarco-pacifiste 4, tuttavia il peso morale che esercitava sulla società era immenso sia in patria che all estero 5. La difesa di principi quali la non resistenza al male, la disubbidienza civile, l antimilitarismo e l obiezione al servizio militare, la pedagogia antiautoritaria, la critica radicale a ogni sistema di potere statale o ecclesiastico, l esaltazione della civiltà agricola, il vegetarismo convinto gli valsero il titolo di apostolo di un nuovo cristianesimo più umile e conforme agli insegnamenti del Cristo, purificato fa tutte le deformazioni e amplificazioni teologiche. Riportiamo di seguito, per intero, in originale e traduzione, la fiaba esempio della maturità stilistica raggiunta dallo scrittore russo che, superati romanticismo e sentimentalismo, riesce a proiettare in forme realistiche le riflessioni sul rinnovamento e perfezionamento del senso della vita. praffazione e guerra. 1. Per maggiori approfondimenti si veda: Vladimir J. Propp, Morfologia della fiaba, con un intervento di Claude Lévi- Strauss e una replica dell autore, a cura di Gian Luigi Bravo, Einaudi, Torino 1966. 2. «Fonografo: apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876»: Enciclopedia Treccani, sub voce. Nel 1908 Thomas Alva Edison fece dono allo scrittore di uno dei suoi fonografi a cera. Tolstoj ne rimase entusiasta e lo usò per incidere alcune sue lettere e dei racconti. Cfr, in proposito, L. N. Tolstoj, La felicità domestica, con introduzione di Igor Sibaldi, traduzione di Serena Prina, Mondadori, Milano 2008 e La voce di Tolstoj in http://bit.ly/ltolstoj. 3. «Il Santo Sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro il Grande assicurò la dipendenza della Chiesa dallo Stato»: Enciclopedia Treccani, sub voce. 4. La scomunica comminata nel 1901 non può essere ritirata, come afferma l Archimandrita Tichon Shevkunov, segretario esecutivo del Consiglio patriarcale per la Cultura: «Cancellare la scomunica non è possibile [ ] perché Tolstoj si è scomunicato da solo». Cfr Церковь отказалась простить Льва Толстого даже к столетию смерти in News.ru, 18 novembre 2010 http://bit.ly/tscomunica. 5. «A Tolstoj si rivolgevano scrittori, scienziati, politici e popolani per porgli le questioni più disparate sulla scrittura e l arte, sulla vita e la fede, sulla politica e l economia»: Tolstoj cent anni dopo in Fa quel che devi, accada quel che può. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, a cura di Isabella Adinolfi e Bruna Bianchi, Orthotes, Napoli 2011, p. 10.

n. fioretto, Il balzo del lupo 47 Был один мальчик. И он очень любил есть цыплят и очень боялся волков. И один раз этот мальчик лег спать и заснул. И во сне он увидал, что идет по лесу за грибами и вдруг из кустов выскочил волк и бросилося на мальчика. Мальчик испугался и закричал: Ай, ай! он меня съест! Волк говорит: Постой, я тебя не съем, аястобой поговорю. И стал волк говорить человеческим голосом. И говорит волк: Ты боишься, что я тебя съем. А сам ты что же делаешь? Ты любишь цыплят? -Люблю. А зачем же ты их ешь? Ведь они, эти цыплята, такие же живые, как и ты. Каждое утро пойди посмотри, как их ловят, как повар несет их на кухню, как перерезают им горло, как их матка кудахчет о том, что цыплят у нее берут. Видел ты это? - говорит волк. Мальчик говорит: Я не видел. -А не видел, так ты посмотри. А вот теперь я тебя съем. Ты такой же цыпленочек - я тебя и съем. И волк бросился на мальчика, и мальчик испугался и закричал: Ай, ай, ай! Закричал и проснулся. И с тех пор мальчик перестал есть мясо - не стал есть ни говядины, ни телятины, ни баранины, ни кур. C era una volta un bambino a cui piaceva molto mangiare i pulcini, ma che aveva una gran paura dei lupi. Una volta mentre dormiva, fece un sogno in cui andava per funghi solo soletto nel bosco, quando all improvviso dai cespugli sbucò un lupo che gli si avventò contro. Il piccolo si spaventò e cominciò a gridare: «Aiuto, aiuto, mi mangia!» Ma il lupo gli disse: «Stai tranquillo, non ho intenzione di mangiarti, voglio solo parlare un po con te», poi con voce umana continuò: «Hai paura che io ti mangi, ma tu cosa fai? Ti piacciono i pulcini, vero?». «Molto» rispose il bambino. «E perché li mangi? I pulcini sono vivi come te. Quando di mattina ti svegli, vai a vedere come li acchiappano, come il cuoco li porta in cucina e come gli tagliano il collo e come le mamme soffrono perché hanno loro preso i piccoli. Questo lo hai mai visto?» disse il lupo. Il bambino allora rispose: «No, mai». «Non l hai visto, eh? E ora guarda come ti mangio un sol boccone; tu non sei diverso dai pulcini. Ti mangio!». Così dicendo il lupo si gettò sul bambino che cominciò a gridare: «Aiuto, aiuto!». Tanto gridò che si svegliò. Da quel giorno il bambino non mangiò più né maialini, né vitellini, né agnellini e nemmeno i pulcini. L unica chance offerta all uomo eretto è di sdraiarsi a terra: osservando le

48 Animot l altra filosofia Nel testo, Lev N. Tolstoj fa incontrare un bambino con un lupo, protagonista indiscusso delle fiabe in cui è necessario introdurre connotazioni negative e oscure. Il lupo, sorta di orco del mondo animale, stregone malefico, ben incarna il pericolo costantemente in agguato capace di contagiare con la sua negatività l ambiente in cui si aggira tramutandolo in un luogo pauroso, minaccioso, oscuro come il bosco in cui il bambino si addentra. Tolstoj ripropone inizialmente la figura del feroce predatore con tutto il corredo di aspetti spaventosi: il bosco solitario, i cespugli oscuri, l atmosfera quasi pietrificata che sfoceranno nella comparsa prevedibile e pur tuttavia minacciosa del lupo. La creatura sbuca all improvviso e pare volersi avventare sull imprudente bambino che per soddisfare curiosità e gola ha abbandonato il sentiero sicuro del buonsenso con il fine di addentrarsi nell intrico del bosco. Molto presto, però, anche per la ristretta economia della fiaba, assistiamo a uno sdoppiamento dell immagine del lupo che da animale selvaggio e portatore di morte e distruzione diventa guida e paradigma di conoscenza, di luce. Si noterà che entrambi i personaggi sono accomunati dalla famelicità, connaturata nella fiera, indotta culturale, se si vuole nel bambino: il lupo rappresenta, infatti, il simbolo stesso dell insaziabile rapacità, mentre il bambino è mosso dalla golosità, soprattutto per la carne, sia essa di animali da cortile che selvatici. Il protagonista umano segue e, per certi versi modula, il piacere libero e spontaneo della gola che lo porta a mangiare tutto senza preoccuparsi della provenienza del cibo. Il piccolo d uomo si nutre di altri piccoli : maialini, vitellini, agnellini e pulcini. Il cibo, in definitiva, accomuna due entità che nella logica della fiaba dovrebbero rappresentare entità concettuali opposte 6. Va subito evidenziato un punto nodale della traduzione in italiano, dal momento che il termine russo цыпленок genera una certa confusione: esso, infatti, può essere tradotto sia con pulcini che con galletti o polletti. Quindi, Oн очень любил есть цыплят può essere interpretato come: Egli (il bambino) amava mangiare i pulcini/i galletti/ i polletti. Preferendo la prima opzione, i pulcini, si è voluto eviden- 6. «È facile immaginare ad esempio che se un racconto pone due personaggi in ruoli reciprocamente opposti, come possono essere quelli tipici dell eroe buono e del suo antagonista [ ], esso voglia indicare a chi ascolta che tali personaggi rappresentano entità concettuali opposte»: Guido Ferraro, Il linguaggio del mito, Meltemi, Roma 2001, p. 96. stelle assieme agli animali, magari si scorderà di essere una macchina di so-

n. fioretto, Il balzo del lupo 49 7. «Non siamo struzzi, né possiamo pensare che se noi non guardiamo quello che ci rifiutiamo di vedere, non c è. Soprattutto quando la cosa che non vogliamo vedere è ciò che stiamo mangiando». Lev N. Tolstoj, Il primo gradino. Saggio sull alimentazione vegetariana. Contro la caccia, traduzione, introduzione e note di Gloria Gazzeri, M. Manca, Genova 1990, p. 19. 8. Zabonati, La nostra carne, la loro carne: Tolstoj e gli animali non umani, in Fa quel che devi, accada quel che può, p. 294. praffazione e guerra. ziare una sorta di capovolgimento comportamentale fra i due protagonisti: nella nostra cultura è il lupo a essere noto per la ferocia e la voracità, nella fiaba, all opposto, è il bambino a essere crudele e insaziabile, tanto da provare piacere nel mangiare dei pulcini che ispirano spontaneamente un sentimento di tenerezza. Il lupo, al contrario fa riflettere il bambino sulle conseguenze delle proprie azioni: la sua smodata passione per la carne genera sofferenza. Potremmo affermare che la creatura delle tenebre (della non-conoscenza) conduce alla luce (della conoscenza). Va notato, tra l altro, che il comportamento del lupo si distacca ancora di più da quello del bambino dal momento che non segue il proprio piacere, ma l istinto che lo porta a cacciare prede selezionate in base a dei requisiti che rispondono a criteri di sostenibilità. In natura, infatti, il lupo, come tutti i predatori, attacca solo animali facilmente catturabili o perché malati o perché vecchi o perché deboli, guidato dalla primordiale esigenza di sfamare sé e la sua prole. Risulta quindi chiaro che il lupo nella fiaba tolstoiana sia sì la fiera portatrice di morte e distruzione, ma anche la creatura saggia che svela al bambino una realtà raccapricciante: il cibo di cui tanto egli è ghiotto è frutto di un atto di violenza consumato non solo nei confronti dei pulcini, ma anche delle mamme che assistono impotenti al rito cruento della preparazione dei pasti 7. Il dialogo con il lupo si traduce per il piccolo d uomo in un rito di passaggio dal buio alla luce della coscienza. La vergogna che il bambino prova in seguito allo svelamento della realtà è salutare perché, come già affermato dall autore in Che fare? : La vergogna è il sentimento che apre la via al mutamento della propria vita 8. È lecito pensare che nella pur rapida descrizione delle uccisioni compiute nella cucina emerga il senso di colpevole corresponsabilità provato da Tolstoj in occasione di una visita al mattatoio di Tula famoso, all epoca, per i moderni metodi di abbattimento degli animali. Lo scrittore, infatti, a dispetto da quanto illustrato dalla guida che lo accompagnava, rimase agghiacciato dalle macellazioni. Ora, considerata la complessità del ruolo del lupo, si correrebbe il rischio di vederlo antropomorfizzato, strategia frequentissima nell universo della fiaba: «Per mezzo del-

50 Animot l altra filosofia l antropomorfizzazione gli animali delle favole vengono inseriti nella sfera umana. In un certo senso essi non sono più animali, bensì sono sostituti di un determinato tipo umano». 9 Ma una frattura scompagina la struttura prevedibile della narrazione facendo in modo che il lupo, perfezionato il proprio ruolo di numen, torni a essere la creatura selvatica che tenta, alla fine del sogno, di ghermire il bambino che si è dato pena di ammaestrare. Vero è che l atto cruento non viene mostrato: al risveglio il bambino, spaventato e tremante, ha però una consapevolezza nuova attraverso la quale Tolstoj teorizza e sostiene l opportunità di una alimentazione vegetariana, primo passo esteriore verso la creazione del sentimento empatico del riconoscere in tutti gli esseri viventi come creature incarnate in un corpo ed esempio di vita naturale e morale. Si potrebbe obiettare che il lupo della fiaba è già umanizzato per il semplice fatto che parla, tuttavia la comunicatività verbale non dimentichiamo però che il dialogo avviene in un non luogo, in un sogno tra natura e immaginazione - traduce l incredibile gamma di gesti espressivi che il lupo usa all interno del branco: tatto, movimenti del corpo, contatto visivo e molte espressioni vocali alcune delle quali complesse. 10 Come avremo modo di affermare più avanti, il lupo non diviene umano nei comportamenti, ma resta selvatico. Nel 1908 in un intervista rilasciata alla rivista Good Health l autore dichiara: Ho smesso di mangiare carne circa venticinque anni fa senza avvertire alcun indebolimento, né la mancanza di un alimentazione a base di carne. Paragonandomi alle persone della mia età mi sento più forte e sano. [...] Penso che non mangiare carne sia utile per la salute e, inoltre, l uso della carne è immorale e sempre negativo per l anima e per il corpo. 11 Già nel trattato La mia fede aveva scritto che: tormentare un cane, uccidere una gallina o un vitello è dannoso e disgustoso per la natura umana. 12 9. Mario Amato, Quindici pagine sulla favola e una breve notazione sulla fiaba in Tracciati, Rivista alla ricerca della Scuola, settembre 2005: http://bit.ly/mamato. 10. Per maggiori informazioni cfr. L. David Mech e Luigi Batinti (a cura di), Wolves. Behavior, Ecology, and Conservation, The University of Chicago Press, Chicago 2003. 11. «Прекратил питание мясом около 25 лет тому назад, не чувствовал никакого ослабления при прекращении мясного питания и никогда не чувствовал ни малейшего лишения, ни желания есть мясное. Чувствую себя сравнительно с людьми (средним человеком) моего возраста более сильным и здоровым... Думаю же, что неупотребление мяса полезно для здоровья или, скорее, употребление мяса вредно, потому что такое питание безнравственно; все же, что безнравственно, всегда вредно как для души, так и для тела», citato in Dmitrij Burba, Mahatma Lev Tolstoj, Eksmo, Mosca 2013, p. 311. 12. L. N. Tolstoj, V cem moja vera, e-reading, 2014: «Mучать собаку, убить курицу и теленка противно и мучитлеьно природе человека». L unica chance offerta all uomo eretto è di sdraiarsi a terra: osservando le

n. fioretto, Il balzo del lupo 51 13. L. N.Tolstoj, Pervaja stupen, www litres.ru, p. 25. «Постясь же, если он серьезно и искренно ищет доброй жизни, первое, от чего будет воздерживаться человек, будет всегда употребление животной пищи, потому что, не говоря о возбуждении страстей, производимом этой пищей, употребление ее прямо безнравственно, так как требует противного нравственному чувству поступка убийства». 14. L.N. Tolstoj nell opera Della vita (1888) definisce l individualità animale ciò che spinge l uomo a considerare solo il suo bene personale. L empatia con la sofferenza degli animali umani e non, diviene catalizzatore di un consapevole pacifismo che, successivamente, sorreggerà l opzione vegetariana. L astensione dal cibarsi di carne per Tolstoj, infatti, non rappresenta che il primo, evidente passo verso una vita morale e libera dai condizionamenti materiali di cui l alimentazione carnea è espressione. Inoltre, l alimentazione vegetariana come scelta non-violenta, di rispetto, compassione, di amore verso tutte le creature è ritenuta indispensabile per la trasformazione interiore dell individuo e l evoluzione psico-spirituale collettiva. Troviamo una esaustiva esposizione del pensiero tolstoiano nell articolo Il primo gradino, scritto nel 1891 come introduzione all edizione russa del volume di H. Williams The Ethics of Diet, in cui lo scrittore afferma che se l uomo cerca seriamente e sinceramente una vita uniformata al bene, la prima cosa, di cui dovrà fare a meno, saranno i cibi di origine animale. Infatti [ ] il loro uso è immorale, perché comporta un azione contraria ai sentimenti etici: l assassinio. 13 Il cibarsi di carne, dunque, soffocherebbe il seme della compassione nel singolo e nella società. Tornando alla fiaba va notato che il dialogo fra i due protagonisti avviene in un non-tempo e non-luogo, vale a dire, nella dimensione onirica. Nel sogno la gola del lupo, ancorché terrificante, diviene il passaggio che porta alla luce dopo la discesa agli inferi che nella realtà della fiaba non sono tanto le fauci della fiera, quanto la cucina di casa, luogo di intimità e familiarità. Grazie al lupo il bambino comincia a confrontarsi con aspetti del vivere prima del tutto ignoti. La cucina, da luogo del piacere in cui colori, profumi e consistenze si trasformano in cibo, improvvisamente viene circonfusa dall aura di morte e di sofferenza proprie di una camera di tortura. Il lupo guida il bambino oltre il suo stato di individualità animale 14 verso un più alto livello di coscienza. La sapienza muove la coscienza individuale per influenzare quella collettiva, secondo un stelle assieme agli animali, magari si scorderà di essere una macchina di so-

52 Animot l altra filosofia principio caro al tolstoismo. Il rapporto fra i due protagonisti si risolve, come è ovvio, alla fine della fiaba quando la creatura non umana risponde alla sua natura di predatore e aggredisce il bambino. Potremmo dire che nel balzo con cui il lupo si lancia sul bambino si raggiunge il climax della narrazione: anche se guida, maestro e facilitatore il lupo non si trasforma in mero concetto, non viene addomesticato/ridisegnato per veder aumentato il proprio valore all interno della fiaba. Il bambino, al contrario, subisce un evidente metanoia 15 e viene educato, ma senza che i ruoli di specie si confondano a favore di uno o dell altro. Il lupo conserva il suo furor e ricorda all uomo una possibilità estrema dell esistenza, una scelta profondamente diversa e inconciliabile con il rassicurante fluire della vita inconsapevole. Il lupo minaccia e redime. 15. «Profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire»: Enciclopedia Treccani, sub voce. praffazione e guerra.