Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici



Documenti analoghi
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

I fallimenti del mercato

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Il mercato di monopolio

Le ragioni dell intervento pubblico

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Lezione 1 Introduzione

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Corso di Politica Economica

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Corso di Politica Economica

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Equilibrio economico generale e benessere

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Il mercato del credito

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Il modello generale di commercio internazionale

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Lezione 23 Legge di Walras

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Analisi Costi-Benefici

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Corso di Politica Economica

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

La Concorrenza Monopolistica

Come affrontare i monopoli naturali

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Concetti introduttivi

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Istituzioni di Economia

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il sistema monetario

Equilibrio di mercato e analisi di statica comparata

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Elementi di economia Domanda e Offerta

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Gli strumenti di base della Finanza

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Mercati finanziari e valore degli investimenti

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Le preferenze e la scelta

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

Transcript:

Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Economia del benessere (mercato e ottimalità) Il secondo teorema della economia del benessere 209 Come abbiamo visto (cf. LUCIDO 205), il secondo teorema afferma un risultato simmetrico rispetto al primo teorema (di cui ci siamo occupati finora): questa volta si vuole realizzare una particolare allocazione ottimale, per esempio il punto A del grafico, e si vuol fare in modo che il mercato ci arrivi. È sufficiente distribuire le dotazioni 0 inizial in modo da mettere i nostri soggetti nel punto di partenza adatto. E Questo è qualsiasi allocazione, come E, che si trova sulla retta che passa per A e che ha come A coefficiente angolare il comune valore dei due SMS. Partendo da E il mercato arriverà 0 ad A (abbiamo visto in che modo). Corso di economia politica

Economia del benessere (mercato e ottimalità) Ancora su equilibrio generale e ottimalità 210 Finora abbiamo discusso l ottimalità delle allocazioni realizzate dal mercato in un modello di puro scambio (senza produzione). Quando si considera il fenomeno della produzione, un requisito necessario per avere un allocazione ottimale è che la produzione sia efficiente. Il secondo requisito è che la composizione dei prodotti sia tale che non sia possibile, scambiandola, aumentare l utilità di qualche soggetto senza ridurre quella di qualche altro soggetto. DUE ESEMPI. 1. La condizione per l ottimalità è SMS = p1/p2 (notare che il mercato la realizza). 2. Una quantità data di lavoro va distribuita per produrre due beni per tanti consumatori identici. La condizione è SMST = SMS (anche stavolta il mercato la realizza provare). Corso di economia politica

Economia del benessere (valutare le allocazioni) Allocazioni ottime 104 Secondo il criterio di Pareto una allocazione è ottima quando non ci sono allocazioni superiori. DEFINIZIONE EQUIVALENTE: un allocazione è ottima quando non è possibile far stare meglio un soggetto senza far stare peggio almeno un altro soggetto. (notare le analogie con le varie nozioni di efficienza) Chi decide se un soggetto sta meglio o peggio? È il soggetto stesso: il criterio fa riferimento alle sue preferenze. Ovvero, il criterio di Pareto non è paternalista. Perciò, per giustificare un cambiamento col criterio di Pareto occorre l unanimità. Basta il veto anche di un solo soggetto perché il cambiamento non sia giustificato. Ovvero, il criterio favorisce lo status quo. Esistono infinite allocazioni ottime Corso di economia politica

Economia del benessere (equilibrio parziale) Surplus del consumatore 105 Consideriamo una curva di domanda (individuale). Definiamo prezzo di riserva, e lo indichiamo con p d, il prezzo massimo che il consumatore è disposto a pagare per acquistare una determinata quantità. Per esempio, per acquistare la prima unità del bene il prezzo di riserva è appena inferiore a p m ; per acquistare la quantità y a il prezzo di riserva è p a. Se il prezzo di mercato è p a, il consumatore paga tutte le unità acquistate, tranne l ultima, meno del loro prezzo di riserva p (perciò ci guadagna). Definiamo surplus del consumatore p m (Sc) la somma di tutti questi guadagni. Per ogni singola unità venduta è p a A data dalla differenza p d p a. Può essere calcolato come l area colorata del grafico: Sc = (p m p a )y a /2. D(p) 0 y Corso di economia politica y a

Economia del benessere (equilibrio parziale) Surplus del produttore 106 Consideriamo una curva di offerta (individuale). Definiamo prezzo di riserva dell impresa, e lo indichiamo con p s, il prezzo minimo che essa è disposta ad accettare per vendere una determinata quantità. Di fatto il prezzo di riserva coincide col costo marginale; per vendere la quantità y* il prezzo di riserva è p*, ma per venderne di meno è inferiore (p s = Cm). Se il prezzo di mercato è p*, l impresa incassa su tutte le unità vendute, tranne l ultima, più del loro prezzo di riserva (perciò ci Definiamo surplus del produttore (Sp) la somma di tutti questi guadagni. Per ogni singola unità venduta è data dalla differenza p* Cm. Può essere calcolato come l area colorata del grafico: Sp = p*y*/2. p p* 0 Corso di economia politica A y* guadagna). S(p) y

Economia del benessere (equilibrio parziale) Il mercato concorrenziale e i due surplus 107 I due concetti di surplus valgono anche a livello di domanda e offerta di mercato (ne parleremo al plurale invece che al singolare). I due surplus sono sempre visualizzati dalle aree sotto la curva di domanda (quello dei consumatori) e sopra la curva di offerta (quello dei produttori). È facile verificare che il mercato concorrenziale, in equilibrio parziale, ha l effetto di rendere massima la somma dei due surplus. Questo significa allora che l allocazione realizzata dall equilibrio p S(p) parziale concorrenziale è ottimale? Per rispondere dobbiamo prima vedere come può essere identificata un allocazione ottimale in un singolo mercato. p* 0 Corso di economia politica E y* D(p) y

Economia del benessere (equilibrio parziale) Prezzo ombra 108 Beneficio marginale sociale (Bms): è l ammontare di risorse che la società è disposta a spendere per disporre di una unità in più del bene y. Costo marginale sociale (Cms): è l ammontare di risorse che la società deve spendere se vuole disporre di una unità in più del bene y. Se si ha Bms > Cms, alla società conviene che la produzione del bene y venga accresciuta. Se invece si ha Bms < Cms, alla società conviene che la produzione del bene y venga ridotta. La quantità prodotta del bene y è perciò ottimale quando si ha Bms = Cms Prezzo ombra del bene y è il prezzo che, se venisse realizzato dal mercato, garantirebbe la produzione della quantità ottimale del bene y. È il comune valore di Bms = Cms. Corso di economia politica

Economia del benessere (equilibrio parziale) Equilibrio del mercato e allocazioni ottimali 109 Il bene y è prodotto in un mercato perfettamente concorrenziale. Quanto costa alla società produrne una unità in più? Ovvero qual è il suo Cms? Risposta: quel che costa alle imprese che lo producono, ossia Cm. Dunque, in concorrenza si ha Cms = Cm. Perciò il grafico di Cms coincide con quello della curva di offerta. p p* 0 Quanto è disposta a pagare la società per una unità in più del bene y? Risposta: il prezzo(misurato sulla curva di domanda). Perciò il grafico di Bms coincide E y* S = Cms D = Bms y Corso di economia politica con la curva di domanda. Perciò il prezzo di equilibrio coincide col prezzo ombra e l allocazione realizzata dal mercato (concorrenziale) è ottimale.

Fallimento del mercato cap 12-16 Con l espressione fallimento del mercato (market failure) si intende una situazione in cui l allocazione realizzata dal mercato non è Pareto-ottimale PRINCIPALI CASI DI FALLIMENTO DEL MERCATO: 1. Concorrenza imperfetta (prossima lezione). 2. Esternalità. 3. Beni pubblici.

Esternalità L esternalità è l effetto positivo o negativo di un comportamento di un soggetto su altri a fronte del quale non viene corrisposto alcun corrispettivo per il vantaggio o danno procurato. L esternalità implica un problema di incompletezza dei mercati, dovuta dalla mancata assegnazione dei diritti di proprietà. Le esternalità possono essere positive (accrescono l utilità o il profitto) o negative (li riducono); possono essere anche reciproche. Le esternalità provocano fallimento del mercato perché rendono diverso il costo marginale sociale da quello privato e/o il beneficio marginale sociale da quello privato. p Cms ESEMPIO: una produzione che inquina. S Si ha Cms > Cm. Il prezzo rispecchia E p e Cm e non Cms. Il prezzo di mercato M (p m ) è minore del prezzo ombra (p e ) e la quantità prodotta (y m ) è maggiore D di quella efficiente (y e ). C è una 0 y e y m y perdita sociale (area colorata). p m

Effetti delle esternalità L esempio precedente ha un significato generale: quando l esternalità è negativa il mercato produce una quantità maggiore di quella ottimale (perché il mercato mette nel conto solo una parte dei costi: quelli privati e non quelli sociali). Vale anche il risultato reciproco: quando l esternalità è positiva il mercato produce una quantità minore di quella ottimale (perché il mercato mette nel conto solo una parte dei benefici: quelli privati e non quelli sociali). p ESEMPIO: produzione di tecnologia. S Si ha Bms > D. Il prezzo rispecchia D E p e e non Bms. Il prezzo di mercato (p Bms m ) è p m M minore del prezzo ombra (p e ) e la quantità prodotta (y m ) è minore di D quella efficiente (y e ). C è una perdita 0 y m y e y sociale (area colorata).

Diverse soluzioni 1. Pubbliche: attraverso la regolamentazione e l imposizione di tasse; 2. Private: La definizione, l assegnazione, la tutela e la commerciabilità dei diritti di proprietà ad inquinare è il fondamento di un mercato delle esternalità. Lo Stato emana delle leggi che impongono di limitare l emissione di Lo Stato emana delle leggi che impongono di limitare l emissione di sostanze inquinanti entro una certo limite o inserire l obbligo dei biocarburanti per le flotte vincolate, con il risultato che le imprese reagiscono migliorando l efficienza tecnologica che riduce le emissioni o porta al risparmio energetico, oppure investe in impianti di depurazione o impianti alimentati a fonti rinnovabili (IAFR).

Soluzione privata Il teorema di Coase è il presupposto teorico del protocollo di Kyoto che mostra come, a prescindere da chi detiene il diritto di proprietà se i costi di transazione sono irrilevanti, l azione degli agenti inquinatori e inquinati con la negoziazione dei diritti permetta di raggiungere l efficienza. 1. Regolamentazione dei flussi con imposizione di limiti di emissione per i paesi aderenti (applicato anche in UE ai diversi settori industriali attraverso il Piano Nazionale di Assegnazione); 2. Strumenti di flessibilità per creare un mercato dell inquinamento con l introduzione dei diritti negoziabili.

Emission Trading System (ETS) Un primo strumento di economia ambientale è ETS, un sistema Cap and Trade che prevede un limite di emissioni attraverso l assegnazione di unità massime di emissioni che vengono distribuite ai paesi aderenti secondo criteri e periodi di temporali prestabiliti. Operativo dal 2008, si basa su un rapporto di scambio di unità di emissioni tra stati nazionali. La commercializzazione, sebbene sia libera tra i partecipanti, vincola i paesi stessi a restituire a scadenza un numero di diritti ad inquinare (permessi) pari alle emissioni in eccesso registrate nel periodo di riferimento. Se i permessi restituiti non fossero sufficienti a coprire le emissioni in eccesso vi sarebbero l applicazione di sanzioni, mentre nel caso di surplus questi possono essere venduti o accantonati per gli anni successivi.

Soluzioni Al fine del raggiungimento degli obiettivi ambientali l Italia e le imprese soggette alla direttiva ETS hanno diverse tipologie di soluzioni: 1. Acquistare le unità di emissioni in difetto sul mercato borsistico (GME); 2. Effettuare interventi di Carbon Sink; realizzare progetti di efficienza 2. Effettuare interventi di Carbon Sink; realizzare progetti di efficienza energetica; investire in IAFR nel suolo nazionale, oppure all estero attraverso i meccanismi di flessibilità previsti dal protocollo.

Beni pubblici DEFINIZIONE: i beni pubblici sono identificati da due proprietà: (1) indivisibilità del beneficio: la stessa unità del bene può essere consumata da più di un soggetto senza che ciò riduca la sua utilità per i soggetti che la consumano; (2) non escludibilità dal beneficio: se una unità del bene viene offerta a un soggetto, viene automaticamente offerta (gratis) a tutti gli altri soggetti. Il Bms di un bene pubblico messo a disposizione di n soggetti è pari a n volte la sua domanda (basta che un solo soggetto lo compri ed esso è disponibile per tutti). Perciò il bene pubblico è una specie di super-esternalità positiva. Di solito il mercato non è in grado di produrre i beni pubblici (costano troppo rispetto a quel che il singolo è disposto a pagare) Per questo vengono prodotti (non sempre) dallo Stato (e finanziati col prelievo fiscale).