LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO classe quarta

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

COMPETENZE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione classe quarta

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Programmazione annuale a. s

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO - GEO-STORIA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CURRICOLO DI ITALIANO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

LINGUA ITALIANA Classe 1^

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ITALIANO MACROCOMPETENZE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Transcript:

LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano VARIETA LINGUISTICA GENER. SPECIF. ORALE SCRITTO Obiettivi = livelli di prestazione (sapere e saper fare) che portano all acquisizione delle competenze L alunno L alunno L alunno L alunno L alunno Memorizzare Comprendere Produrre

Riflettere Generalizzare Metodologia: che cosa fa l insegnante per promuovere la formazione delle seguenti competenze L insegnante L insegnante L insegnante L insegnante L insegnante Criteri metodologici generali. L insegnante: - è consapevole di essere per l alunno un modello espressivo e di comportamento nei confronti dello strumento linguistico; - valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe; - considera i momenti comunicativi come punti di partenza delle attività linguistiche proposte - stimola le curiosità, i dubbi linguistici del bambino e crea le condizioni perché possa esprimerli - propone attività che prevedano il coinvolgimento attivo del gruppo classe attraverso percorsi di formulazione di ipotesi, progettazione, verifica delle ipotesi e li alterna con percorsi più strutturati, dove svolge la funzione di guida su un tracciato già delineato

NUCLEO: OGGETTO CULTURALE - CODICE - a partire dalle situazioni comunicative del gruppo cla sse e dalle curiosità espresse dai bambini, guida momenti di riflessione sul codice linguistico e sulle varietà della lingua - guida gli alunni a problematizzare le situazioni comunicative, per esempio, attraverso confronti - chiede all alunno di memorizzare alcune forme verbali che non sono ancora oggetto di riflessione e per le quali non è richiesta la conoscenza del lessico specifico (per es., esercizi in cui si chiede di usare una forma verbale che non è ancora stata studiata nella sua specificità) - propone correzioni collettive: o di frasi o di testi (prendendo in considerazione un aspetto alla volta) - dove è possibile, considera la regola come punto di arrivo e non di partenza - cura le correzioni - controlla che l alunno abbia corretto il lavoro ( a seconda dei cri teri scelti di volta in volta; esempi: riscrivere le parole, le frasi, usare il quaderno delle correzioni, coinvolgendo l alunno nella ricerca del suo errore più frequente ) - propone giochi, storie a partire da errori commessi dagli alunni - considera la memorizzazione come momento finale - guida a mettere in relazione il significante e il significato nell analisi di parole - propone confronti: o lingua scritta/lingua orale o lingua/altri linguaggi - condivide il ruolo dell insegnante come facilitatore dei processi di apprendimento (guida, organizza, favorisce e non solo spiega, dice, informa )

NUCLEO: TESTO ORALE - lascia ampio spazio alle conversazioni e alle discussioni - si esprime in modo corretto, propone un modello di linguaggio - guida l alunno a riformulare la frase quando non è chiara o non è completa, chiede di provare a specificare i termini troppo generici - favorisce l intervento degli alunni, se questo avviene nel rispetto del compagno, mirato a far chiarire il messaggio - cura il proprio tono di voce, il clima di classe, la gestualità, lo sguardo - dedica tempo alla lettura a voce alta

NUCLEO: TESTO SCRITTO Lettura - propone letture di testi diversi - guida l analisi dei testi attraverso strategie diverse: sottolineare, evidenziare, smontare - guida l alunno alla comprensione del testo attraverso successivi momenti di analisi: o comprensione globale o ricerca informazioni esplicite o ricerca relazioni o ricerca informazioni implicite o ricerca della struttura del testo o ricerca del punto di vista (oggettivo/soggettivo) - organizza la biblioteca di classe in modo che i bambini possano prendere in prestito liberamente i libri Scrittura - propone la scrittura di testi o a partire da esperienze significative o seguendo le indicazioni date dall insegnante o costruite insieme ai compagni dur ante le attività di comprensione - valorizza i testi che raggiungono comunque lo scopo comunicativo - non considera lo svolgimento di un testo come l esecuzione di una procedura - cura le correzioni distinguendo diversi livelli (ortografia, costruzione frasi, co struzione relazioni per raggiungere coesione, raggiungimento dello scopo del testo.) - propone attività sugli aspetti logici del testo - cura gli aspetti logici della costruzione di un testo (coesione) - individua strategie, propone attività adatte a favorire la libera espressione scritta degli alunni

NUCLEO FONDANTE: LESSICO - guida l alunno a ricavare il significato di una parola a partire dal contesto e dal significante - guida a costruire famiglie di parole secondo relazioni diverse - individua strategie per archiviare le parole nuove incontrate - utilizza le parole nuove incontrate nel linguaggio usuale - sollecita l alunno a usarle - propone esercizi (inserire parole in un contesto, costruire frasi a partire da parole) - chiede di usare un lessico via via più pre ciso - usa e guida a usare il dizionario - si esprime utilizzando un lessico preciso e vario a partire già dal primo ciclo. nella riflessione sulla lingua linguistica nel linguaggio orale linguistica nella lettura e nella scrittura lessicale

= Ciò che si sa fare (abilità) sulla base di un sapere (conoscenze) nella rifle ssione sulla lingua Essere consapevoli della varietà della lingua e delle forme della comunicazione - nel tempo - nello spazio (geografico, sociale, comunicativo) Usare le conoscenze metalinguistiche per riconoscere e confrontare i messaggi Porsi dubbi linguistici Individuare le regole del codice linguistico (ortografia morfologia sintassi) Servirsi di strumenti di consultazione per trovare risposte ai propri dubbi linguistici linguistica nel linguaggio orale Comprendere e produrre testi orali - di varia natura e provenienza - in situazioni e per diversi scopi - legati a esperienze personali e ai rapporti interpersonali. In situazioni note è in grado di interagire: - in modo efficace - con persone conosciute - per scopi diversi: chiedere informazioni collaborare allo svolgimento di un attività confrontare opinioni Usa registri adeguati - alla situazione - al destinatario linguistica nella lettura Leggere e comprendere vari tipi di testo caratterizzati da pluralità - di scopi - di funzioni Riconoscere alcuni generi letterari linguistica nella scrittura Scrivere vari tipi di testo per scopi diversi (correttezza) Applicare strategie di scrittura adeguate ai testi da produrre. Controllare il processo di scrittura, dalla ideazione alla revisione. lessicale Utilizzare un lessico appropriato in relazione a - contesto - referente Stabilire relazioni tra le parole - relazioni nel significato - relazioni tra il significante o una sua parte e il significato - casi particolari: omonimie polisemie siononimi Utilizzare la funzione espressiva della lingua (scrive in modo personale)

e che mette in condizioni di produrre nuove conoscenze, di generare nuovi apprendimenti (La competenza genera nuove competenze= saper fare sulla base di un sapere) Riconoscere elementi comunicativi che appartengono a culture diverse. Riflettere su una situazione comunicativa e stabilire relazioni tra gli elementi che la caratterizzano Selezionare fra i mes saggi che si ricevono le fonti e le occasioni di arricchimento personale e culturale. Adottare opportune strategie per favorire l ascolto Esporre oralmente Applicare strategie adeguate ai diversi scopi della lettura Utilizzare ed elaborare le principali tecniche di supporto alla comprensione di testi complessi (appunti, testi, mappe ) Utilizzare autonomamente le biblioteche di classe e di plesso. Prendere in prestito libri di argomenti diversi in base a interessi personali Ricercare, raccogliere e rielaborare in forma scritta informazioni, dati, concetti, ed esperienze per utilizzarli nelle attività di studio e per organizzare e sistematizzare le proprie conoscenze. Produrre forme diverse di sintesi. Usare il dizionario Usare un lessico specifico relativo a: - argomenti di studio affrontati a scuola; - argomenti legati a interessi personali. Passare dal significato di parole conosciute a quello di parole nuove elaborando le conoscenze sui significanti e sui significati che già possiede.