PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

Documenti analoghi
le reazioni chimiche

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Le Reazioni Chimiche

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Le Reazioni Chimiche

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Numero di ossidazione

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Tipi di reazioni chimiche

Trasformazioni materia

La Vita è una Reazione Chimica

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

See more about

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

Sintesi di due pigmenti inorganici

Esercizi trasformazioni chimiche

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Sito: mail: Liceo Scientifico E. Fermi Via Mazzini Menfi tel: fax:

Le reazioni chimiche

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Esploriamo la chimica

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Il numero di ossidazione

Programma Didattico Annuale

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO PREPARAZIONE DI RAME(II) SOLFATO - PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME(I)

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Scritto Chimica generale Gruppo A

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

I simboli dei materiali pericolosi

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Classificazione chimica della materia

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame

Classificazione & Nomenclatura

risposte agli esercizi del libro

Reazioni di ossido-riduzione

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Scritto chimica generale

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Riconoscimento sostanza incognita FU

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

O CH 3 C COOH OH H + O

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

SOLUZIONI e DILUIZIONI

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Laboratorio PLS-Chimica SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI MISCUGLI DI SOLIDI

NOMENCLATURA CHIMICA

H N. Mn Fe H 2 O

Transcript:

TITOLO: ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE - Chimica 13 Alcune esperienze sono puramente dimostrative OBIETTIVI: osservare diversi tipi di reazioni chimiche e comprenderne le basi. PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione. MATERIALI OCCORRENTI - reazione di sintesi A (combustione): Vetreria: contenitore o crogiolo sotto cappa chimica, accendino, carta per pesare. Strumenti: bilancia analitica. Reagenti: polvere di zolfo (un cucchiaio circa). 1. Mettere un cucchiaio di polvere di zolfo nel contenitore sulla bilancia e determinarne la massa. 2. Trasferire il contenitore sotto cappa chimica ed accendere la polvere con la fiamma dell accendino. La combustione inizia quando appare una debole fiammella azzurra. 3. Pesare nuovamente il contenitore con la polvere rimasta per determinare la quantità di zolfo che si è combinata con l ossigeno. La reazione avvenuta è la seguente: S (s) + O 2 (g) SO 2 (g) anidride solforosa MATERIALI OCCORRENTI - reazione di sintesi B: Vetreria: becher (50 ml), spatola, bacchetta di vetro. Reagenti: ossido di calcio (CaO), acqua, cartina al tornasole. SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO CHIMICO: CaO H315 Provoca irritazione cutanea H318 Provoca gravi lesioni oculari H335 Può irritare le vie respiratorie Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 1 di 7

CaO H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari 1. Introdurre una punta di spatola di ossido di calcio nel becher nel becher. 2. Aggiungere circa 25 ml di acqua ed agitare con la bacchetta di vetro. 3. Inumidire con una goccia della miscela un pezzetto della cartina al tornasole. La reazione avvenuta è la seguente: CaO (s) + H 2 O Ca(OH) 2 (aq) idrossido di calcio La specie chimica che si forma nell esperienza B è acida o basica? Perché? La reazione dell esperienza B ha prodotto energia sotto forma di calore (reazione esoergonica)? Perché, secondo te? RISCONTRI PRATICI: il processo di ossidazione del ferro in presenza del vapore acqueo (H 2 O) e dell ossigeno dell aria acqua porta alla formazione della ruggine, un composto costituito da vari ossidi di ferro, di colore bruno-rossicci. Nelle reazioni di ossidazione che coinvolgono un metallo o un non metallo, il numero di ossidazione sia dell elemento (metallo o non metallo) che dell ossigeno si modifica: aumenta quello dell elemento (nell esempio del ferro passa da 0 a +2) e si riduce quello dell ossigeno (che nello stesso esempio passa da 0 a 2); queste reazioni sono perciò reazioni di ossido-riduzione. LINK UTILI: http://www.bisceglia.eu/chimica/lab/composti.html MATERIALI OCCORRENTI - reazione di doppio scambio con precipitazione: Vetreria: provetta, contagocce. Reagenti: soluzione di solfato rameico (CuSO 4, media conc.), idrossido di sodio (NaOH, media conc.). Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 2 di 7

SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO CHIMICO: CuSO 4 H302 Nocivo per ingestione H315 Provoca irritazione cutanea H319 Provoca grave irritazione oculare CuSO 4 H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata NaOH H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari H290 Può essere corrosivo per i metalli 1. Porre qualche ml di soluzione di solfato rameico in una provetta. 2. Aggiungere qualche goccia di idrossido di sodio. 3. Osservare ed annotare quello che accade. La reazione avvenuta (bilanciata) è la seguente: CuSO 4 (aq) + 2NaOH (aq) Cu(OH) 2 (s) + Na 2 SO 4 (aq) Le specie chimiche Cu 2+ e OH - danno origine al composto Cu(OH) 2, che precipita (vedi tabella solubilità composti ionici). Quando si mescolano soluzioni acquose contenenti ioni si ha una reazione di precipitazione solo se si forma un composto praticamente insolubile in acqua. Di che colore è il precipitato che si è formato? Che aspetto ha? RISCONTRI PRATICI: le reazioni di precipitazione sono utili per la sintesi industriale di moltissime specie chimiche. LINK UTILI: Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 3 di 7

http://old.itismajo.it/chimica/classi_seconde/tabella%20solubilit%c3%a0%20composti%20ionici.pdf (tabella solubilità composti ionici) http://www.bisceglia.eu/chimica/lab/reazioni.html MATERIALI OCCORRENTI - reazione esotermica: Vetreria: provetta, contagocce, pinzetta, vetrino da orologio. Reagenti: soluzione di acido cloridrico (HCl, 6 M), 1 cm circa di magnesio in nastro. SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO CHIMICO-FISICO: HCl H280 Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato HCl H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari HCl H331 Tossico se inalato 1. Porre qualche ml di soluzione di acido cloridrico in una provetta. 2. Tagliare 2-3 pezzetti di 1 cm circa di lunghezza di magnesio in nastro e porli su un vetrino da orologio. 3. Tenendo ben ferma la provetta, afferrare con la pinzetta un pezzetto di magnesio alla volta e farlo cadere delicatamente dentro la provetta. 4. Osservare ed annotare quello che accade. 5. Scuotere leggermente la provetta controluce per osservare la diversa densità ottica del sistema tra la parte superiore dell acido cloridrico e quella più in fondo alla provetta: si noterà la presenza del sale disciolto. 6. Toccare il fondo della provetta con le dita per saggiare la temperatura del sistema. La reazione avvenuta (bilanciata) è la seguente: Mg (s) + 2HCl (aq) MgCl 2 (s) + H 2 (g) Si tratta anche di una reazione con sviluppo di gas (idrogeno). Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 4 di 7

Si tratta di una reazione eso- o endotermica? Perché? RISCONTRI PRATICI: alcune specie o reazioni chimiche vengono sfruttate proprio perché producono calore; ad esempio il funzionamento dello scaldamani è relativo alle soluzioni supersature. Il liquido dello scaldamani è una soluzione di acqua ed acetato di sodio (CH 3 COONa), agitata (con conseguente rapido movimento delle molecole) dalle vibrazioni prodotte dalla pressione del piccolo dischetto metallico in essa contenuto. La cristallizzazione dell acetato di sodio avviene ad una temperatura di circa 54 C. Per rito rnare allo stato liquido, la soluzione dello scaldamani deve recuperare il calore ceduto solidificandosi, e quindi deve essere portata ad una temperatura superiore ai 54 C (di solito si consig lia di immergere lo scaldamani in acqua bollente per poterlo successivamente riutilizzare) fino a quando tutte le molecole sono di nuovo nello stato liquido. LINK UTILI: https://it.wikipedia.org/wiki/nucleazione#centro_di_nucleazione MATERIALI OCCORRENTI - reazione endotermica: Vetreria: becher da 100 ml, bacchetta di vetro, spatola. Reagenti: idrogeno carbonato di sodio ( bicarbonato, NaHCO 3 ), aceto di vino. 1. Porre una punta di spatola di bicarbonato in un becher. 2. Aggiungere 20 ml circa (versare fino alla tacca 20 ml del becher) di aceto di vino. 3. Mescolare con la bacchetta di vetro. 4. Toccare rapidamente prima la parte alta del becher, dove non c è che aria, e poi subito dopo la parte bassa del becher, a contatto con la soluzione. La reazione avvenuta è: NaHCO 3 (s) + CH 3 COOH (aq) CH 3 COONa (aq) + H 2 O (l) + CO 2 (g) Si tratta anche di una reazione con sviluppo di gas (anidride carbonica o diossido di carbonio). Si tratta di una reazione eso- o endotermica? Perché? Quale acido contiene l aceto di vino? Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 5 di 7

RISCONTRI PRATICI: il cosiddetto ghiaccio istantaneo è nitrato d ammonio (NH4NO 3 ) che reagisce con l acqua sottraendo calore al sistema perché consuma energia. MATERIALI OCCORRENTI - reazione di ossido-riduzione: Vetreria: becher (100 ml), cilindro (50 ml), bacchetta di vetro, imbuto, anello di sostegno, carta da filtro. Reagenti: cloruro rameico (CuCl 2, circa 0,4 g), pezzetti di foglio di alluminio, acqua distillata. SIMBOLI E FRASI DI RISCHIO CHIMICO: CuCl 2 H302 Nocivo per ingestione H315 Provoca irritazione cutanea H319 Provoca grave irritazione oculare CuCl 2 H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata 4. Sciogliere circa 0,4 g di rame cloruro CuCl 2 in 50 ml di acqua distillata nel becher da 100 ml. 5. Aggiungere alcuni pezzetti di carta di alluminio di peso totale non superiore a 0,08 g e mescolare con la bacchetta di vetro. 6. Osservare e descrivere quello che accade. 7. Filtrare la soluzione finale per separare il solido (rame elementare). La reazione avvenuta è la seguente: La reazione di ossido-riduzione è la seguente: Al (s) + CuCl 2 (aq) AlCl 2 (aq) + Cu (s) 2Al + 3Cu 2+ 2Al 3+ + 3Cu Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 6 di 7

Quali sono le semireazioni in cui si può suddividere la reazione di ossidoriduzione? Quale specie chimica si ossida? Quale specie chimica si riduce? RISCONTRI PRATICI: una pila ospita una reazione di ossidoriduzione spontanea e converte energia chimica in energia elettrica. LINK UTILI: https://www.youtube.com/watch?v=gqsxwbs6gzo Liceo scientifico Gobetti - Torino Pagina 7 di 7