QUESTIONARIO DI ANALISI DEL TESTO (Primo Levi: Il sistema periodico)

Documenti analoghi
LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

365 Volte NON TEMERE

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Corso di CHIMICA INORGANICA

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

L Atomo e le Molecole

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase


alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Attività di potenziamento e recupero

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

L Atomo e le Molecole

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

Le sezioni della mostra: A) Tra chimica e vita. I 21 elementi di Primo Levi

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

avvenuta casualmente, come tante cose nella mia vita, per quanto riguarda la scrittura. Un giorno ho cominciato a raccontare a un amico

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

L'universo Partecipativo

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

Il corvo e la volpe. Primo testo

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Acquisti, gestione delle raccolte

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

forse le cose non sono come sembrano

E il prof seguì l allievo in Africa

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Le divinità della Mesopotamia

Le regole del buon video reporter

Il racconto d avventura

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Cosa sono gli ebook. e a cosa servono. Alberto Fré. Materiale per il corso tenuto presso la scuola Besozzi

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE COSA SI PUO FARE

20. Un attrice per mamma

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

L articolo di cronaca

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Io penso, dunque siamo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Fare sistema per i patrimoni culturali. Mariella Guercio Mab Lazio 2014

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO.

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale.

Giocare con le parole

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

La Compagnia della Spada

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

L UOMO VERDE D ALGHE

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

Verifica di italiano

a cura di Fabrizio M. Pellegrini 2009

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

El aljófar. tracce e suggerimenti di analisi

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

Transcript:

QUESTIONARIO DI ANALISI DEL TESTO (Primo Levi: Il sistema periodico) ARGON 1) Cosa significa questo nome? a. nuovo b. nascosto c. inoperoso 2) Perché gli antenati di Levi vengono avvicinati a questo gas inerte: a. sono una comunità che ama poco il lavoro b. sono una comunità che senza ribellarsi ha subito una serie di guai c. sono una comunità portata alla speculazione elegante, sofistica e gratuita 3) Questo racconto come molti altri del libro rievoca l atmosfera di un epoca: sottolinea i tre aggettivi che meglio la qualificano: comica / melanconica ma venata di ironia / festante / cupa / bizzarra / graffiante / distaccata / estrosa e colorita / idillica / satirica 4) La vivacità del racconto è data anche dalla rievocazione del gergo usata da questa comunità piemontese: precisa l autore frutto della fusione fra. e. permeato da una mirabile forza FERRO 1) C erano elementi facili e franchi, incapaci di nascondersi come il ferro e il rame; altri insidiosi e fuggitivi, come il bismuto ed il cadmio. Come si lega questa dote con quella del protagonista del racconto, Sandro Delmastro? 2) Cosa significa l espressione che usa Levi per indicare il rapporto con l amico: siamo come un catione ed un anione : 1

3) Assaggiare la carne dell orso è un profetico allenamento che Sandro impone a Primo: a. è il sapore del rischio b. è il sapore di essere forti e liberi c. è il sapore della vendetta 4) L inizio e la fine del racconto hanno riferimenti storici precisi; scegli fra queste date: a. 1939 1944 b. 1936 1946 c. 1930 1941 POTASSIO 1) Nel racconto campeggia la figura dell Assistente: egli sostiene che il vero è oltre, ma Levi preferisce non inforcare questo ippogrifo e purificare il benzene, pur nelle condizioni in cui la guerra aveva ridotto l Istituto di fisica. Che valore simbolico dare a questo gesto NICHEL 1) Nel racconto due citazioni letterarie, come spesso accade nel testo, servono per caratterizzare con più incisività l una i luoghi, l altra l atteggiamento del protagonista; riportale: a. l inferno di Dante b. Moby Dick di Melville FOSFORO 1) Spiega perché alla fine del racconto Levi con la sua risposta: al fosforo!, data a Giulia ( a cosa stavi pensando? ) conferma autoironicamente una piega del suo carattere. 2

ORO 1) Mi sentivo attanagliato da un invidia dolorosa per il mio ambiguo compagno, che presto sarebbe tornato alla sua vita precaria ma mostruosamente libera, al suo inesauribile rigagnolo d oro, ad una fila di giorni senza fine. a. Precisa che lavoro fa il compagno ambiguo :. b. Dove è avvenuta la conoscenza fra i due:.. c. In che momento della vita dell autore:.. d. Che valore simbolico acquistano le parole sottolineate alla luce delle vicende biografiche successivamente accadute all autore: CERIO 1) Questo elemento che valore può avere in un campo di concentramento come Auschwitz: a. servire per la fuga b. come merce di scambio per assicurare la sopravvivenza fino all arrivo dei russi c. riscaldare la camerata 2) L amico Alberto ideò un ingegnoso sistema di misura per le barrette di cerio: un pezzo di con 3) All inizio del racconto si legge un umoristica battuta contro un certo tipo di chimica: Il Padre Eterno medesimo, che pure è maestro in polimerizzazioni, si è astenuto dal brevettarlo, che cosa: a. polietilene b. policarburo c. polimero ZOLFO 3

1) In questo breve ma significativo racconto l operaio Lanza che sorveglia il funzionamento delle macchine e riesce con prontezza e abilità a sventare il pericolo di uno scoppio, può essere visto come un immagine della razionalità che ottiene quale risultato? 2) Il personaggio è descritto in chiave eroica o in toni antiretorici? 3) Sai indicare almeno un particolare del racconto che nel finale da conferma della scelta stilistica di Primo Levi? 4) Dunque fra lavoro ben fatto dell operaio e mestiere dello scrittore si individua una relazione: completa tu questa equazione :. = : caos del mondo 5) In quale racconto della seconda parte del libro hai trovato applicata da parte di Levi questa funzione della scrittura creativa in riferimento al suo passato di ebreo deportato? AZOTO 1) Alla ricerca della misteriosa allossana, nel racconto si afferma che il mestiere del chimico insegna a superare, anzi ad ignorare, certi ribrezzi: la materia è materia, né nobile, né vile, infinitamente trasformabile, e non importa affatto quale sia la sua origine prossima. Infatti coerentemente il protagonista la cerca ne: a. polline; b. pollina; c. pollone, ribadendo che letame deriva dal latino:..! ARGENTO 1) Se all inizio il titolo può sorprendere perché ha per protagonista un vecchio compagno di studi, Cerrato, ricordato da Levi in modo scialbo, poi è proprio a costui che si deve uno 4

dei più appassionanti racconti del libro: Levi si ammaestra e ci ammaestra, fornendo una grande lezione di tolleranza e di ascolto. Qual è l elemento narratologico che in poche sequenze fa cambiare così radicalmente la situazione? CARBONIO 1) Nella seconda parte, quella corrispondente ai racconti del Dopoguerra, il narratore primario cede spesso la parole ad altri narratori: Bruni e Cometto, in Cromo; il ciabattino in Arsenico; Bonino in Uranio; Cerrato, in Argento; fino a Muller in Vanadio, dove nella corrispondenza si confrontano le interpretazioni del Passato della vittima e del carnefice; arrivati a questo acme ti è sembrato casuale l inserimento di un racconto finale come Carbonio? Quale valore attribuire ad un affermazione come questa: avviene che ogni elemento dica qualcosa a qualcuno (a ciascuno una cosa diversa): si deve forse fare una eccezione per il Carbonio perché dice tutto a tutti, e cioè non è specifico, allo stesso modo che Adamo non è specifico come antenato.. Svolgi brevemente delle tue considerazioni --------------------------------------------------------------------------------------------------- 5