COME CREARE UN QUIZ. I.I.S Primo Levi Come creare un Quiz con Moodle 3.0

Documenti analoghi
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Guida all'utilizzo dei Gruppi. Università degli Studi di Genova

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Procedura per lo svolgimento dello scrutinio finale per i Docenti non coordinatori

WORD PROCESSING.

Modulo Quiz IMPOSTARE UN QUIZ

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

La struttura e la visualizzazione dei corsi

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

MANUALE DOCENTE. Guida rapida per iniziare subito con moodle. Guida rapida per moodle

Manuale registro elettronico per docenti

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Opzioni contenitore Prodotti

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Turnitin. Manuale per lo studente (Student) Login. Creare un Profilo utente. Primo accesso e modifica password

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Istruzioni per la gestione della password personale

Nuove pagine e collegamenti

Registro Lezioni e Diario Docenti

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

Seconda Università degli Studi di Napoli

CitiManager - Guida rapida per titolari di carta

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

GALLERY. Album immagini

Access 2007 Colonna di ricerca

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

Guida all uso della piattaforma tevi.unife.it

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI BONIFICI

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI ARGO

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

ACCESSO AI PORTALI DIREZIONALI REGIONALI

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

Scelta della resa 3D

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Servizio Conservazione No Problem

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

Proprietà delle potenze

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Modulo 445. Manuale utente

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

AUTENTICAZIONE N.B. Attenzione!

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

CAMPUS RGS LINEE GUIDA PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016

Installazione e uso di Document Distributor

IL SITO WEB PER IL PROFESSIONISTA

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

Formattare il testo con gli stili

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

GUIDA ALL'UTILIZZO DEI TEST FORNITI CON "STA CON ARDUINO"


Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Transcript:

COME CREARE UN QUIZ Nella colonna centrale occorre selezionare la voce Aggiungi un attività o una risorsa Selezionare Quiz quindi Aggiungi Nella scheda Generale inserire il Nome ad esempio come Quiz legge di Ohm, mentre nel campo Descrizione è possibile specificare meglio il titolo ad esempio con verifica sulla comprensione della legge di Ohm. Pagina 1 di 17

Gli studenti possono tentare il quiz solo dopo la data e ora di apertura e devono anche terminare il tentativo entro la data e ora di chiusura se abilitata mettendo la relativa spunta sulla scheda Durata o "Apertura" Gli studenti possono tentare il quiz solo dopo la data di apertura. Devono anche terminare il tentativo entro la data di chiusura. o "Tempo massimo" L'impostazione consente la visualizzazione de limite di tempo nella pagina iniziale del quiz e un timer nel blocco navigazione quiz che presenta il conto alla rovescia del tempo rimasto. o "Allo scadere del tempo massimo" L'impostazione controlla cosa succede quando lo studente non invia il proprio tentativo prima dello scadere del tempo. Nel caso in cui gli studenti stiano ancora lavorando sul quiz, il timer invierà automaticamente il tentativo, tuttavia se gli studenti non fossero più in linea per qualche motivo, l'impostazione consente di decidere l'azione da eseguire. o "Tempo extra per l'invio" L'intervallo di tempo concesso allo studente per inviare il tentativo dopo lo scadere del tempo massimo. Da usare in combinazione con l'impostazione 'consenti allo studente di inviare il tentativo entro un limite di tempo stabilito, senza consentirgli di rispondere ad altre domande'. Nella scheda Valutazione sono disponibili alcune opzioni per stabilire: o Categoria della valutazione (non esistono categorie quindi è disponibile solo la voce Senza categoria ) o sufficienza, indicando voto 6 /decimi o Tentativi permessi (da 1 a infinito) inserire 1 Pagina 2 di 17

o Metodo di valutazione (con la scelta più utilizzata Voto più alto oppure Voto medio, Primo tentativo e Ultimo tentativo solamente se la precedente voce dei Tentativi permessi era stata posizionata su Nessun limite ) Quando sono consentiti più tentativi di risposta (Nessun limite oppure più tentativi), è possibile aggregare in vari modi i voti ottenuti nei diversi tentativi: o Voto più alto tra tutti i tentativi o Voto medio dei tentativi o Primo tentativo (i voti ottenuti negli altri tentativi non sono presi in considerazione) o Ultimo tentativo (i voti ottenuti negli altri tentativi non sono presi in considerazione) Nella scheda impaginazione sono disponibili alcune opzioni per stabilire il flusso delle domande. Effettuare un clic sulla voce Visualizza più elementi per ottenere tutte le opzioni disponibili. o Visualizza piu elementi -> metodo di navigazione si potrà scegliere se l ordine delle domande del quiz debba essere casuale, o così come sono state impostate; o Salto pagina invece sarà possibile decidere se visualizzare tutte le domande in una pagina o se metterne soltanto un numero prestabilito. Cliccando su "Visualizza più elementi", verrà visualizzata l'opzione "Metodo di navigazione". E' consigliabile selezionare "Libero" Nella scheda Comportamento domanda sono disponibili alcune opzioni per stabilire quale procedura deve utilizzare il programma per la correzione dei quiz. Con Comportamento domanda, è possibile inoltre scegliere di dare un ordine casuale anche per le varie alternative di risposta (impostazione che può rivelarsi utile nel caso siano impostati diversi tentativi di risposta, o nel caso in cui il test di valutazione si svolga in un'aula di informatica e si voglia evitare una compilazione collaborativa tra gli studenti): o Alternative in ordine casuale Abilitando questa impostazione, la sequenza della possibili risposte alternative sarà cambiata in modo casuale ad ogni tentativo da parte dello studente. L'impostazione funzionerà solo se l'analoga impostazione sarà abilitata anche nelle impostazioni delle domande. o Comportamento della domanda Gli studenti possono interagire con le domande del quiz in vari modi. Ad esempio, puoi consentire agli studenti di dare una risposta ad ogni domanda e poi terminare il quiz prima di ricevere valutazioni o feedback: questo è la Pagina 3 di 17

modalità "feedback differito". In alternativa può consentire agli studenti di dare una risposta a ciascuna domanda e ricevere un feedback immediato: se la risposta non è giusta possono provare ancora. Questa è la modalità 'Interattiva con tentativi multipli'. In questo caso si è scelto di: o Le risposte alternative appariranno con un ordine casuale o L esito del test, ovvero se e quante risposte sono esatte, apparirà alla fine della prova. L altra opzione molto utilizzata è quella chiamata interattiva con risposte multiple, in cui l esito della risposta è visibile durante la prova. o Non è consentito di riprovare il tentativo, questo perché precedentemente abbiamo impostato 1 solo tentativo o Se fossero consentiti più tentativi, allora ogni nuovo tentativo è preceduto dall esito del tentativo precedente Nella scheda Opzioni di revisione sono disponibili alcune opzioni per controllare le informazioni che gli utenti potranno visualizzare dopo avere tentato il quiz. Le opzioni "Durante il tentativo" sono determinanti solo se si usano i comportamenti in grado di visualizzare feedback durante lo svolgimento del tentativo, come ad esempio "interattivo con risposte multiple". Le opzioni "Subito dopo il tentativo significa che agiscono entro i due minuti successivi al completamento del tentativo. L opzione Dopo, mentre il quiz è ancora aperto" significa come il caso precedente ma entro la data di chiusura del quiz. L opzione Dopo che il quiz è stato chiuso significa dopo la data di chiusura del quiz. Se il quiz non ha una data di chiusura, questa condizione non sarà mai soddisfatta. Nella scheda Aspetto sono disponibili alcune opzioni per controllare la visualizzazione. Pagina 4 di 17

Nella scheda Ulteriori restrizioni sui tentativi sono disponibili alcune opzioni per : o impostare una password di accesso, in tal caso gli studenti dovranno inserirla prima di accedere al quiz, o Obbligo attesa tra i tentativi successivi Lo studente dovrà aspettare per tempo impostato prima di ritentare il quiz per la terza volta o per le volte successive. o Indirizzi di rete abilitati E' possibile limitare l'accesso a un quiz ai soli computer presenti su una particolare sotto rete di una LAN o di Internet, specificando una lista di indirizzi IP, parziali o completi, separati da virgole. L'impostazione è particolarmente utile per "proteggere" un quiz, ad esempio quando si vuole consentire l'accesso al quiz solo alle persone presenti in un certa sala. o Livello sicurezza browser (consigliata impostazione sul NO) Impostando "Pop-up a schermo intero con sicurezza Javascript": 1. il quiz si avvierà solo se il browser ha JavaScript abilitato 2. il quiz sarà visualizzato a schermo intero in una finestra pop-up senza interfaccia di navigazione che coprirà tutte le finestre sottostanti 3. gli studenti per quanto possibile non potranno usare funzioni come il copia e incolla. E' tuttavia sconsigliabile impostare questa opzione, in quanto un eventuale studente disabile (ipovedente) non avrebbe la possibilità di navigare. Infine, è possibile impostare un feedback complessivo da inviare agli utenti in base alle percentuali di risposte corrette inviate. Pagina 5 di 17

Nella scheda Feedback complessivo sono disponibili alcune opzioni per inserire dei testi che vengono visualizzati allo studente dopo che ha risposto al quiz stesso. Il testo visualizzato può dipendere dalla valutazione finale ottenuta in funzione dei limiti configurati (espressi come percentuale o come numero). Nella scheda Impostazioni comuni sono disponibili alcune opzioni o per visualizzare o nascondere il quiz (menù Visualizza ), o alla voce Codice identificativo è possibile impostare un codice identificativo che consente di identificare l'attività ai fini del calcolo della valutazione. Se l'attività non è inclusa in nessun calcolo, il campo può essere lasciato vuoto. Pagina 6 di 17

o Mentre la voce Modalità gruppo prevede 3 opzioni: Senza gruppi - la modalità gruppi non è attiva, ogni partecipante fa parte della stessa comunità Gruppi separati - ciascun partecipante è membro del gruppo al quale è stato assegnato e non ha facoltà di vedere i lavoro svolto dai membri degli altri gruppi Gruppi visibili - ciascun partecipante è membro del gruppo al quale è stato assegnato ma può vedere il lavoro svolto dagli altri gruppi. Nella scheda Condizioni per l accesso sono disponibili alcune opzioni. Alla voce Disponibile dal e Disponibile fino al si impongono le date e l ora di disponibilità, cioè da quando uno studente può accedere all'attività tramite il link presente nella home page del corso. La differenza tra le date di disponibilità e la visibilità consistono nel fatto che al di fuori delle date di disponibilità, tramite l'impostazione di visibilità lo studente può vedere la descrizione dell'attività mentre le date di disponibilità impediscono del tutto l'accesso all'attività. Per salvare e visualizzare le modifiche apportate effettuare un clic su pulsante denominato Salva e visualizza Un clic su Modifica quiz per aggiungere le domande. I concetti da tenere in considerazione per creare un quiz sono: o Il quiz, che può presentare domande su una o più pagine o Il deposito delle domande, dove sono memorizzate le domande suddivise in categorie o Le domande vengono proposte in modalità casuale, per presentare domande diverse per ciascuno studente e per ciascun tentativo Pagina 7 di 17

Compare la seguente finestra in cui risulta possibile selezionare la tipologia della domanda. Selezionare la voce Risposta multipla quindi un clic su Successivo. Si procede indicando o Ordinamento casuale o Aggiungi -> domanda -> compare l elenco delle possibile domande che si possono fare. Scegliamo il caso della risposta multipla o Scegliamo una categoria di riferimento o Indichiamo il nome della domanda o Il testo, che può essere editato direttamente, oppure impostato da un editor di testo tramite le funziono copia e incolla o Attribuire alla voce Punteggio di default il punteggio della singola domanda se risulta corretta la risposta, si consideri che in precedenza il punteggio massimo attribuito al quiz vale 10, quindi la somma dei singoli punteggi di tutte le domande non deve risultare superiore a tale valore. In questo caso viene dato un peso a questa domanda di 1/10 quindi inserire il valore 1 nella casella. o Nella voce Feedback generale è possibile inserire del testo esplicativo che verrà visualizzato allo studente dopo aver riposto alla domanda indipendentemente dalla risposta fornita (sia essa corretta o sbagliata).. A differenza del feedback specifico, il feedback generale è identico per tutti gli studenti. È possibile utilizzare il Feedback generale per dare agli studenti alcune informazioni relative alle conoscenze necessarie per rispondere alla domanda, oppure per fornire link utili per capire meglio la domanda. Pagina 8 di 17

In questo esempio si inserisca copiandolo il seguente testo: ricordati la formula della prima legge di Ohm Nella sezione denominata Risposte inserire ogni risposta nella riquadro denominato Alternativa 1, Alternativa 2, etc. dove si indicano le risposte possibili Occorre ricordarsi di impostare sempre almeno una risposta corretta modificando il menù denominato Valutazione con il valore appropriato del 100% in questo esempio. Pagina 9 di 17

Le altre sezioni denominate Feedback combinato, Tentativi multipli e Tag non essendo utilizzate non vengono modificati i valori di default. Per salvare la domanda effettuare un clic sul pulsante denominato Salva modifiche. Si continui l inserimento delle rimanenti domande avendo cura di specificarne per ognuna la tipologia e il punteggio associato. Per uscire dall utente denominato Docente2 eseguire un clic sulla scritta Esci situata in alto a destra dello schermo. Pagina 10 di 17

TIPOLOGIE DELLE DOMANDE Le scelte possibili sono: o Calcolata Le domande Calcolate sono simili alla domande Numeriche dove però i numeri utilizzati sono scelti a caso durante lo svolgimento del quiz. o Calcolata semplice È una versione semplificata della Domanda Calcolata. Sono simili alle domande numeriche ma i numeri sono scelti casualmente da un insieme durante lo svolgimento del quiz. o Componimento Consente la creazione di domande la cui risposta è un breve componimento. Questo tipo di domanda deve essere valutata manualmente dal docente. o Corrispondenza La risposta a ciascuna sotto domanda deve essere selezionata da un elenco di risposte possibili. o Corrispondenza con domande Simile ad una domanda a corrispondenza dove l'elenco delle corrispondenze viene tratto casualmente dalle domande a risposta breve presenti in una specifica categoria di domande. o Numerica Consente l'uso di risposte numeriche, possibilmente con unità, valutate rispetto a modelli di risposta, possibilmente con tolleranza. o Risposta breve Consente la risposta con una o più parole. La valutazione avviene confrontando la risposta con modelli di risposta che possono anche contenere caratteri jolly (asterisco e punto interrogativo). o Risposta multipla Consente l'utilizzo di domande a risposta multipla con una o più risposte corrette. o Risposte inglobate (Cloze) Le domande di questo tipo sono molto flessibili ma possono essere create solamente inserendo testo con caratteri di controllo speciali per usare domande inglobate di tipo riposta multipla, risposta breve e numerica. o Scelta multipla calcolata Le domande calcolate a scelta multipla sono simili alle domande a scelta multipla dove però è possibile inserire risultati di formule provenienti da valori numerici scelti a caso durante lo svolgimento del quiz. o Vero / Falso Una declinazione delle domande a risposta multipla con solo due alternative, Vero e Falso. o Descrizione La Descrizione non è una vera e propria domanda. È un modo per aggiungere al quiz informazioni, istruzioni o altri tipi di contenuti. Una funzione analoga è svolta dalle Etichette nella home page dei corsi. Pagina 11 di 17

REPORT DEI RISULTATI Per ottenere un report dettagliato, relativo al numero di persone che hanno concluso il quiz, occorre autentificarsi con la propria Login (Username e Password) di un docente e nella colonna Amministrazione un clic sulla voce Attiva modifica. Effettuare un clic sull icona Selezionare il quiz preparato della ruota. Quindi sulla colonna di sinistra nella scheda Amministrazione -> Gestione quiz -> risultati -> valutazioni Premete il pulsante visualizza report Pagina 12 di 17

Con la possibilità di esportare i dati in vari formati compreso il formato Excel, Word effettuando un clic sul pulsante denominato Export Cosa deve fare l allievo? L alunno che deve rispondere alle domande del quiz deve effettuare l autentificazione dell utente con il proprio cognome o Username (ad esempio: allievo4 ) e Password ( Allievo4 facendo attenzione alle maiuscole e minuscole) dalla pagina home della piattaforma e effettuando un clic sul pulsante Login. Nella colonna centrale selezionare con un clic la voce relativa al quiz (ad esempio: quiz legge di Ohm Pagina 13 di 17

Per iniziare il quiz con la somministrazione delle domande effettuare un clic su Tenta il quiz adesso. Richiede una conferma con un clic Avvia il tentativo. La prima domanda con la risposta 2) selezionata dall allievo. Per procedere un clic sul pulsante denominato Successivo. Per completare le domande effettuare un clic sul pulsante denominato Invia tutto e termina. Pagina 14 di 17

Confermare l invio con un clic sul pulsante Invia tutto e termina. Ora Comincia la fase preprogrammata dal docente relativa all attività di feedback con la correzione delle risposte ottenute dall utente. Seguono le altre correzioni delle risposte fornite dall allievo. Alla fine delle domande un clic sulla voce Fine revisione compare una schermata riepilogativa. Analisi delle risposte da parte del docente Per visualizzare i risultati dello studente, dal menu "Amministrazione" -> "Gestione quiz" e poi su "Risultati": Da qui può accedere a ad una pagina con la tabella delle Valutazioni di tutti gli utenti, alle Risposte dettagliate dei singoli utenti, alle Statistiche (Tentativi, Indice di facilità, Deviazione standard, Indice delle risposte date a caso, Peso voluto, Peso effettivo, Indice di discriminazione, Efficienza discriminativa), e alla Valutazione manuale delle domande che prevedono una risposta aperta. Pagina 15 di 17

Note aggiuntive: NOTA 1 Le categorie di domande Le domande possono essere utilmente raccolte in Categorie. Ciascuna categoria appartiene ad un contesto che determina dove le relative domande possono essere utilizzate: o Contesto dell'attività - Le domande sono utilizzabili solo all'interno del modulo di attività o Contesto del corso - le domande possono essere utilizzate nelle attività del corso o Contesto della categoria di corso - le domande possono essere utilizzate nelle attività dei corsi che appartengono alla categoria o Contesto di sistema - le domande possono essere utilizzate nelle attività dei corsi di tutto il sito Le categorie sono utili anche per le domande casuali che possono essere selezionate da specifiche categorie e le domande, una volta create per un aspecifica categoria, possono anche essere successivamente spostate in categorie diverse. Dal blocco "Amministrazione", cliccare su "Deposito delle domande", quindi cliccare su "Categorie": Pagina 16 di 17

NOTA2 Come Importare le domande da un file Il quiz di Moodle, permette di importare domande usando file di testo in vari tipi di formato. I file di testo devono essere codificati UTF-8 Per codificare un testo in formato UTF-8, una volta create le domande su Word, fare "Salva col nome" e scegliere "Testo normale (*.txt)"; nella finestra che apparirà subito dopo, cliccare su "Altra Codifica" e, nel menu a scorrimento, scegliere UTF-8. Quindi fare clic su OK. Sempre dal blocco "Amministrazione", cliccare su "Deposito delle domande", quindi su "Importa": Pagina 17 di 17