Cichorium endivia L. Cichorium intybus L. Lactuca sativa L. LATTUGHE O INSALATE. latifolium Hegi CICHORIUM ENDIVIA L. Varietà

Documenti analoghi
ORTAGGI DA FOGLIA : INSALATE - CICORIE - SCAROLA - INDIVIA - LATTUGA

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica

Composite CARDO. da metà Marzo a fine Luglio. da metà Agosto a fine Novembre. 1 / 31

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE LATTUGHE, LE INDIVIE RICCE E LE SCAROLE

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti

Programmazione colturale e impianto

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/37

La fertirrigazione in serra

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Fertilizzazione in orticoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

CAVOLI. Disciplinari Produzione Integrata: Tecniche Agronomiche, Anno Regione del Veneto Settore Fitosanitario 31

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

STA Orticoltura e floricoltura Coltivazione della gerbera senza suolo 27 marzo 2018

La nutrizione azotata degli ortaggi

INDIVIA RICCIA e SCAROLA in coltura protetta

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Progetto Insalate in coltura estiva in Irpinia x la IV Gamma. Corso Conversione colturale dei areali Irpini

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

POMODORO NASONE prova varietale 2017 (BIONET 2012/ Rete regionale di interesse agrario; misura 214/H del PSR )

L Orto d Inverno. Prepara l orto, fai scorta per l inverno.

Olivicoltura. tecniche di coltivazione. Muggia, 2 maggio 2018

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

i quaderni dell orto L orto d inverno Bassa temperatura alta fragranza

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

ZUCCHINO SERRA. introduzione

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

VITE da vino. Vite da vino - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2013 1

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

i quaderni dell orto L orto d inverno Bassa temperatura alta fragranza

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Colza. Brassica napus L. var.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

i quaderni dell orto Lattughe Le sempre verdi

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

La problematica dell accumulo dei nitrati. riepilogo

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

ic per modificare lo stile del t

ZUCCHINO (Cucurbita pepo L.)

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera)

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Il Pomodoro LA CARTA D IDENTITÀ

Transcript:

LATTUGHE O INSALATE Cichorium endivia L. Cichorium intybus L. Lactuca sativa L. CICHORIUM ENDIVIA L. Varietà latifolium Hegi Scarola (Indivia scarola) crispum Hegi Indivia (Indivia riccia) 1

2

CICHORIUM INTYBUS L. Varietà silvestre Bischoff. (Cicoria selvatica) foliosum Bischoff. (Cicorie da foglia) Cicoria a foglie verdi (Pan di zucchero, Bionda da taglio) Cicoria a foglie colorate (radicchio) Cicoria da foglie e steli (catalogne) sativus Bischoff. (Cicorie da radici) - C. di Magdeburgo, C. di Chiavari (consumo diretto) - C. di Bruxelles o Wintloof (forzatura) 3

LATTUGA Lactuca sativa L. 4

Origine : Prima segnalazione : Medio Oriente 3.000 a.c. E l ortaggio da foglia più importante tra le insalate. Presente sul mercato : Rese in pieno campo : Rese in serra : Consumo pro-capite : tutto l anno 20 t/ha 25 t/ha - 11 kg USA - 7 kg Francia - 5 kg Italia - 3 kg Olanda Esportazioni : (aprile-maggio) - Svizzera - Austria - Francia 5

Famiglia : Genere : Specie : Asteraceae Lactuca sativa Specie erbacea biennale 1 anno (fase vegetativa) 2 anno (fase riproduttiva) Lactuca sativa L. varietà capitata L. lattuga cappuccio - tipo trocadero - tipo iceberg - tipo batavia longifolia Lam. lattuga romana acephala Alef. lattuga da taglio 6

var. capitata : lattughe a cappuccio Foglie concave, lisce o bollose - foglie esterne di colore verde più o meno intenso bordo intero o frastagliato - foglie interne autoeziolanti tenere di colore bianco verdognolo var. longifolia: lattuga romana - foglie allungate e costolatura in rilievo - grumolo allungato (peso 0,5 1,0 kg) cv estivo-autunnali : cv primaverili : cv invernali : (Bionda lenta a montare) (Bionda degli ortolani, Marvel) (Romana verde d inverno) 7

var. acephala: - lattuga da taglio (a foglie erette) cv: foglie verdi, lisce, a bordo intero (Bionda a foglia liscia) cv: foglie ricce a bordo frastagliato (Lollo) cv: foglie profondamente lobate cv: foglie di colore rosso-bruno (Cerbiatta) (Rossa di Trento) 8

Pianta erbacea annuale CARATTERI BOTANICI Radice : - fittonante ( 30-50 cm) - numerose radici laterali ( 10-30 cm) Fusto : - carnoso e raccorciato (2-5 cm) Foglie : - di diverso colore, forma, dimensione e numero - disposte a rosetta - possono formare il grumolo (cespo o cappuccio) - nervatura centrale molto appariscente Infiorescenza: - ramificata - altezza (50-150 cm) - capolini 10-25 fiori ermafroditi ligulati Fiori: - piccoli e gialli (si aprono al mattino presto) - corolla tubulare 5 petali - androceo 5 stami (formanti un tubo che avvolge lo stilo) - ovario infero monovulare - stilo pubescente - stimma bifido Fecondazione: prevalentemente autogama Fioritura: scalare 9

Frutto : - piccolo achenio appiattito (con pappo) - forma ovale, oblunga, quasi lineare - 7-9 costolature - 3-5 mm di lunghezza - colore dal grigio al nero Germinabilità minima : 75% Durata della capacità germinativa - 2-3 anni (T ambiente) - 10 anni (T =10 C e U.R.=50%) Miglioramento genetico Specie: prevalentemente autogama Frequenza di incroci naturali: 1-6% (insetti) miglioramento genetico incroci interspecifici e intervarietali Risultati: - resistenza al Virus del mosaico (LMV) - resistenza alla Peronospora (Bremia lactucae) 10

Obiettivi del miglioramento genetico: -colore delle foglie (verde chiaro) -rapidità di formazione del grumo -grumo (ben chiuso, pesante, uniforme) -contemporaneità di raccolta - resistenza al freddo -resistenza alla pre-fioritura -resistenza alla salinità -resistenza alle malattie -adattamento alla coltura protetta -minore assorbimento dei nitrati -miglioramento del valore nutritivo Esigenze pedoclimatiche Specie: microterma Danni da gelo: <-2 C T minima biologica : 4-6 C T minima di germinazione: 4-6 C T ottimale di germinazione: 15-20 C T notturne ottimale di crescita: 7-11 C T diurne ottimale di crescita: 20-24 C (T elevate = >steli fiorali) 11

Intensità luminosa: 10.000-40.000 lux Durata del ciclo colturale: 60-150 giorni Umidità relativa (U.R.): 60-80% - cultivar - tecnica colturale - temperature - lunghezza giorno Concentrazione di CO 2 : 1.000-2.000 ppm Dormienza dei semi in post-raccolta - rimossa attraverso: immersione in acqua dei semi (5-15 C per 10-12 ore) osmo-priming (KNO 3, PEG) Induzione a fiore temperatura fotoperiodo vernalizzazione (T notturna di 4 C X 20 giorni ) giorno lungo (T notturna > 16 C) In assenza di vernalizzazione per l induzione a fiore sono necessarie: T notturne > 18 C 12

Terreno sabbioso ad argilloso (ottimale sabbioso-limoso) ben drenato ricchi di sostanza organica ph 6-7 Soglia di tolleranza alla salinità: CEs = 1,3 ds/m CEs max = 9 ds/m Salinità pericolosa - emergenza - attecchimento Esigenze idriche Richiede umidità: elevata e costante Irrigazione aspersione (pieno campo) infiltrazione laterale (pieno campo) localizzata (serra e pieno campo, con impianto di fertirrigazione) Turni irrigui: dipendono dall intensità della evapo-traspirazione Volume stagionale: 1.500-2.000 m³/ha Grumoli spugnosi: elevate quantità di H20, S.O. e di T 13

Fertirrigazione Modulare gli apporti dei nutrienti in funzione dei ritmi di assorbimento della coltura Maggiore disponibilità dei nutrienti Distribuzione uniforme e localizzata dei nutrienti Assenza di danni meccanici all apparato radicale Riduzione del compattamento del suolo Riduzione del fabbisogno di manodopera Migliore stato fitosanitario della coltura Precipitati Iniettando fertilizzanti contenenti Ca in acque irrigue con più di 2 meq/l di bicarbonati e ph > 7,5 Iniettando fertilizzanti contenenti solfati in acque con concentrazione di Ca > 20-30 meq/l Iniettando fertilizzanti a base di fosforo in acque con concentrazione di Ca e Mg > 2,5 meq/l 14

Esigenze nutritive Migliori risultati: terreni fertili Concimi organici: letame (da distribuire alla coltura precedente 20-40 t/ha (p. campo) 80-100 t/ha (serra) Prima dell impianto: NH 4+, P 2 O 5, K 2 O Durante la coltura: N-NO 3 (in copertura) Asportazione(kg/t di prodotto): - N 2,2 - P 2 O 5 1,2 - K 2 O 4,8 - CaO 1,6 Macronutrienti: ( N, P, K, S, Ca, Mg) Micronutrienti: ( Fe, Mn, Zn, Cu, B, Mo) Carenza di N: - riduzione peso cespi - diminuzione β-carotene Eccesso di N: - sapore amaro - diminuzione vitamine B1 e B2 - aumento necrosi marginale foglia 15

Assorbe e utilizza N NH 4 + NO 3 - + NH 4 - NO 3 -- NO 2 Nitrosammine nitrato riduttasi nitrito riduttasi ammine (cancerogene) Valori massimi consentiti: 3.000-4.000 ppm di NO 3 /Kg di prodotto fresco Nitrati diminuiscono: T < 13 C età della pianta ore serali foglie interne del grumolo Nitrati aumentano: scarsa luminosità elevata disponibilità di azoto deficienza di B, Mn, Mo, Cu nel terreno N tutto in pre-trapianto: minor accumulo di nitrati Contenuto di P: correlato negativamente con la s. secca Contenuto di K e Ca: corr. pos. con la T media del ciclo 16

Impianto e coltivazione Considerata coltura da rinnovo e intercalare. in pieno campo Impianto suolo serra fuori suolo Lavorazioni: aratura 30-40 cm livellamento fresatura (da evitare la crosta superficiale) Semina diretta : 3-4 Kg/ha (per lattuga da grumo) 5-6 Kg/ha (per lattuga da taglio) Distanze interfila 25-30 cm sulla fila 20-30 cm 10/14 pp/m² Pacciamatura: film di polietilene nero (0,03-0,05 mm) Impianto: Produzione primaverile: fine inverno Produzione estiva: fine primavera Produzione autunno invernale: fine estate 17

Trapianto: (lattuga romana, cappuccio, batavia) vantaggi : anticipo ciclo colturale (20-30 giorni) eliminazione delle fallanze di germinazione colture più uniformi superare condizioni climatiche anomale risparmiare il costo del diradamento contemporaneità di raccolta Trapianto manuale meccanico Vigoria della cultivar Condizioni climatiche Densità colturale Ciclo colturale e indirizzo produttivo Standard di qualità richiesti dal mercato Possibilità di meccanizzazione della raccolta m 0,30 x 0,30 cm m 0,35 x 0,35 m m 0,40 cm x 0,40 m cappuccio romana batavia e iceberg 18

INFESTANTI Controllo post-irrigazione (falsa semina) meccanico (sarchiatura) chimico (erbicidi) Principali malerbe : Capsella bursa-pastoris Chenopodium album Fumaria officinalis Stellaria media Solanum nigrum Infestanti portatori di virus: Anagallis arvensis Erodium cicutarium Senecio vulgaris Erbicidi Propizamide (graminacee e dicotiledoni) pre e post-emergenza delle infestanti assorbita per via radicale distribuito in pre-semina, pre e post-trapianto su terreno umido oppure irrigare Trifluralin (graminacee e dicotiledoni) pre-emergenza delle infestanti pre-semina e pre-trapianto (irrigare o interrare il prodotto) Setossidim (graminacee) post-emergenza delle infestanti agisce per assorbimento fogliare e per via sistemica; ostacola la divisione cellulare e la crescita delle piante 19

RACCOLTA Serra: Sud in pieno campo: Nord in pieno campo: in tutti i mesi dell anno novembre aprile aprile giugno Raccolta meccanica manuale Interventi di raccolta: 1 passaggio 70 90% 2 passaggio restante parte CONSERVAZIONE T 20 C : 1 giorno (- nitrati) T 16 C : 2 giorni T 8 C : 4 giorni T 2 C : 8 giorni T 0 C : 12 giorni (+ nitrati) Aumenta la conservazione : Pre-refrigerazione acqua fredda sotto vuoto In frigorifero si conserva per 15 giorni : T = 0 C U.R.= 90-95% avvolta con film plastico 20

Qualità e utilizzazione Componenti chimici : Ca k, lipidi, vitamine A, B2 e C Contenuto di acqua : 90-95% Valore nutritivo : 17 Kcal Contenuto in fibra : 1,5% Contenuto in zuccheri : 2,5% (glucosio e fruttosio) Utilizzo crude (insalate) cotte AVVERSITA Malattie del colletto : - funghi Pythium Rhizoctonia Sclerotinia - batteri Pseudomonas Pectobacterium Malattie fogliari : - Alternaria porri - Bremia lactucae (peronospora) - Botritis cinerea (muffa grigia) Malattie virali : - mosaico della lattuga (LMV) - imbianchimento nervale 21

Parassiti animali : afidi elateridi nottue grillotalpa nematodi Alterazioni fisiologiche : - necrosi apicale delle foglie (squilibri idrici) (eccesso di salinità) - allungamento dell asse vegetativo: a causa di stress climatici 22