Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programma Didattico Annuale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Programma di italiano

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Programma svolto di italiano

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 1 C

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

Classe: 1AI MATERIA ITALIANO

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Bagheria. Consuntivo di Lingua e Letteratura Italiana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Programma di Italiano

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Programmazione annuale a. s

Liceo G.B. Vico Corsico

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

Liceo Scientifico F.Lussana di Bergamo Programma di Italiano Classe I^A A.S.2013/2014 Prof.ssa Doino Angelina

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S / 2015 Classe IB/C

ISI Carlo Piaggia Viareggio. PROGRAMMA ITALIANO 1A anno scolastico

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe I CL ITALIANO. Programma consuntivo

Iti Fermi - Modena. Classe 1 H. Docente Elisa Boldrini. Disciplina Lingua e lett. italiane. a. s. 2012/2013. Programma svolto

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO - ITALIANO Anno scolastico Classe I Liceo Scienze applicate Prof. Federico Tazio Grotti

Programma svolto di italiano Classe: IB Libro di testo: Mariotti-Sclafani-Stancanelli, Nuovo Libro Rosso.

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vais028009@istruzione.it vais028009@pec.istruzione.it COD.MIN.:VAIS028009 C.F.:80016900120 Anno scolastico 2013-2014 Docente: Maria Talamona Programma svolto Materia: Italiano Classe: I F Testi antologia ed epica: Trame del testo e dell immaginario, V.Jacomuzzi/ M.R.Miliani/ Fr.R.Sauro, ed.sei, voll. A e C. Testo grammatica: Le forme della lingua, M. Sensini, A. Mondadori Scuola, vol. 1 Modulo 1, Antologia Sezione I: le tecniche narrative La storia: le sequenze, la titolazione, i tipi, fabula e intreccio, vari tipi di incipit, vari tipi di finali. o L.Pirandello, Il treno ha fischiato I personaggi: l autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, presentazione diretta e indiretta, la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi. o G. de Maupassant, Due amici Il tempo e lo spazio o Il tempo: ambientazione storica (passato, presente, futuro), l uso dei tempi (passato, presente, futuro), i rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità, posteriorità, contemporaneità), l ordine della narrazione (analessi e prolessi). Lo spazio: l ambientazione spaziale e le funzioni dello spazio. Le voci della narrazione o Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore (interno, esterno e onnisciente), i livelli della narrazione, il punto di vista. Le parole e i pensieri dei personaggi: distanza del narratore, discorso diretto, il dialogo, il monologo comune, il soliloquio, il monologo interiore, il flusso di coscienza, il discorso indiretto. Lingua, stile, interpretazione o L interpretazione del testo letterario, il tema, il messaggio, il contesto. o La lingua nel testo letterario: denotazione e connotazione, campo semantico, lo spostamento semantico, le figure retoriche (similitudine, reticenza, anafora). 1

Sezione II: la narrazione breve Dal racconto orale alla tradizione scritta Il mito: oralità e scrittura, il mito nelle civiltà antiche, patrimoni mitici delle diverse culture. La fiaba: la fiaba e il mito, cos è la fiaba, la fiaba nel mondo occidentale, la struttura della fiaba. o Andersen, Il brutto anatroccolo La favola: favola e fiaba, le origini della favola. o Esopo, Il lupo e l agnello e altre favole La narrazione breve: le caratteristiche della novella. o Petronio La matrona di Efeso Il racconto fantastico: i sottogeneri del Fantastico Horror, fantascienza, fiabesco, ghost story o E.A.Poe, Il cuore rivelatore o K. Blixen, Il racconto del mozzo o W. Faulker, Settembre secco o D.L. Sayer, L uomo che sapeva o L. Pirandello, Una giornata o H.Harrison, Colpa del trasmettitore o Asimov, Nove volte sette o Asimov, la scuola nel 2157 o D. Buzzati, Eppure battono alla porta o I. Calvino, Ultimo viene il corvo Il racconto realistico: un racconto della realtà, l interpretazione della realtà,i sottogeneri del Realistico(umoristico,sociale,memoria,noir,psicologico,giallo,satirico) o A.Campanile, Contro l insonnia Il racconto tra realtà e fantasia: tra la realtà e quello che va oltre, nuova nozione di realtà,sottogeneri del realistico-fantastico. o S.Benni, La storia di Pronto soccorso e Beauty Case Sezione III: il romanzo Il romanzo Romanzo ed epopea, romanzo e novella. Nascita e sviluppo del romanzo moderno: un genere nuovo, il romanzo moderno, Don Chisciotte il primo romanzo moderno, cos è un romanzo. o D. Defoe, L arte di sopravvivere Sezione IV: testi e scritture non letterarie Tipi di testo Il testo descrittivo: descrivere una persona, un luogo. Il testo informativo/espositivo: riassunto, tema espositivo, articolo di giornale. Il testo narrativo non letterario: raccontare un fatto accaduto o inventare un racconto. Dalla cronaca al racconto Il testo argomentativo Il racconto: laboratorio di scrittura creativa 2

Modulo 2 Epica antica Omero Omero secondo la tradizione-la formazione dei due poemi (le prime redazioni scritte di Iliade e Odissea) La questione omerica Tempo di Omero e tempo dei poemi Significato e permanenza dei poemi omerici Le traduzioni italiane dell Iliade e dell Odissea L Iliade Il poema della guerra Fondamento storico dell Iliade L antefatto della guerra di Troia secondo il mito La struttura e la vicenda (l ira di Achille, i Troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di Achille in battaglia, morte di Ettore) I personaggi (gli eroi greci, gli eroi troiani e gli dei) o Il proemio o La lite tra Achille e Agamennone o L addio di Ettore ad Andromaca o La morte di Patroclo o Il duello tra Achille ed Ettore o Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali L Odissea Il poema del ritorno Concezione dell eroe e mondo dei valori nell Odissea La struttura e la vicenda (il concilio degli dei, i viaggio di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci) Fondamento storico dell Odissea (i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo) I personaggi (i mortali, le creature magiche e gli dei) o Il proemio o Ulisse e Calipso o Ulisse e Nausicaa o Polifemo o Penelope mette alla prova Ulisse L Eneide di Virgilio 3

Virgilio e la sua epoca (la figura storica di Virgilio) L Eneide, il poema che celebra Roma o Sintesi dell opera Modulo 3 Grammatica Testo: Strumenti per l italiano, Silvia Fogliato, Loesher Morfologia: il nome, l articolo, l aggettivo, il pronome, il verbo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l esclamazione. Tutti gli argomenti sono stati affrontati con un congruo numero di esercizi. Modulo 4 Inoltre è stata assegnata la lettura integrale dei seguenti libri di narrativa: Hans Christian Andersen, 40 novelle Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville Il docente 4

PERCORSO ESTIVO DI STUDIO Classe I Sez. F Materia: Italiano Docente: Maria Talamona L'alunno è tenuto a: 1. Rifare / rivedere le sotto elencate parti del programma: Modulo 1, Antologia Sezione I: le tecniche narrative La storia: le sequenze, la titolazione, i tipi, fabula e intreccio, vari tipi di incipit, vari tipi di finali. o L.Pirandello, Il treno ha fischiato I personaggi: l autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, presentazione diretta e indiretta, la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi. o G. de Maupassant, Due amici Il tempo e lo spazio o Il tempo: ambientazione storica (passato, presente, futuro), l uso dei tempi (passato, presente, futuro), i rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità, posteriorità, contemporaneità), l ordine della narrazione (analessi e prolessi). Lo spazio: l ambientazione spaziale e le funzioni dello spazio. Le voci della narrazione o Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore (interno, esterno e onnisciente), i livelli della narrazione, il punto di vista. Le parole e i pensieri dei personaggi: distanza del narratore, discorso diretto, il dialogo, il monologo comune, il soliloquio, il monologo interiore, il flusso di coscienza, il discorso indiretto. Lingua, stile, interpretazione o L interpretazione del testo letterario, il tema, il messaggio, il contesto. o La lingua nel testo letterario: denotazione e connotazione, campo semantico, lo spostamento semantico, le figure retoriche (similitudine, reticenza, anafora). Sezione II: la narrazione breve Dal racconto orale alla tradizione scritta Il mito: oralità e scrittura, il mito nelle civiltà antiche, patrimoni mitici delle diverse culture. La fiaba: la fiaba e il mito, cos è la fiaba, la fiaba nel mondo occidentale, la struttura della fiaba. o Andersen, Il brutto anatroccolo La favola: favola e fiaba, le origini della favola. o Esopo, Il lupo e l agnello e altre favole La narrazione breve: le caratteristiche della novella. o Petronio La matrona di Efeso Il racconto fantastico: i sottogeneri del Fantastico Horror, fantascienza, fiabesco, ghost story o E.A.Poe, Il cuore rivelatore o K. Blixen, Il racconto del mozzo o W. Faulker, Settembre secco o D.L. Sayer, L uomo che sapeva 5

o L. Pirandello, Una giornata o H.Harrison, Colpa del trasmettitore o Asimov, Nove volte sette o Asimov, la scuola nel 2157 o D. Buzzati, Eppure battono alla porta o I. Calvino, Ultimo viene il corvo Il racconto realistico: un racconto della realtà, l interpretazione della realtà,i sottogeneri del Realistico(umoristico,sociale,memoria,noir,psicologico,giallo,satirico) o A.Campanile, Contro l insonnia Il racconto tra realtà e fantasia: tra la realtà e quello che va oltre, nuova nozione di realtà,sottogeneri del realistico-fantastico. o S.Benni, La storia di Pronto soccorso e Beauty Case Sezione III: il romanzo Il romanzo Romanzo ed epopea, romanzo e novella. Nascita e sviluppo del romanzo moderno: un genere nuovo, il romanzo moderno, Don Chisciotte il primo romanzo moderno, cos è un romanzo. o D. Defoe, L arte di sopravvivere Sezione IV: testi e scritture non letterarie Tipi di testo Il testo descrittivo: descrivere una persona, un luogo. Il testo informativo/espositivo: riassunto, tema espositivo, articolo di giornale. Il testo narrativo non letterario: raccontare un fatto accaduto o inventare un racconto. Dalla cronaca al racconto Il testo argomentativo Il racconto: laboratorio di scrittura creativa Modulo 2 Epica antica Omero Omero secondo la tradizione-la formazione dei due poemi (le prime redazioni scritte di Iliade e Odissea) La questione omerica Tempo di Omero e tempo dei poemi Significato e permanenza dei poemi omerici Le traduzioni italiane dell Iliade e dell Odissea L Iliade Il poema della guerra Fondamento storico dell Iliade L antefatto della guerra di Troia secondo il mito 6

La struttura e la vicenda (l ira di Achille,i Troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di Achille in battaglia, morte di Ettore) I personaggi (gli eroi greci, gli eroi troiani e gli dei) o Il proemio o La lite tra Achille e Agamennone o L addio di Ettore ad Andromaca o La morte di Patroclo o Il duello tra Achille ed Ettore o Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali L Odissea Il poema del ritorno Concezione dell eroe e mondo dei valori nell Odissea La struttura e la vicenda (il concilio degli dei, i viaggio di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci) Fondamento storico dell Odissea (i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo) I personaggi (i mortali, le creature magiche e gli dei) o Il proemio o Ulisse e Calipso o Ulisse e Nausicaa o Polifemo o Penelope mette alla prova Ulisse L Eneide di Virgilio Virgilio e la sua epoca (la figura storica di Virgilio) L Eneide, il poema che celebra Roma o Sintesi dell opera Modulo 3 Grammatica Testo: Strumenti per l italiano, Silvia Fogliato, Loesher Morfologia: il nome, l articolo, l aggettivo, il pronome, il verbo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l esclamazione. Tutti gli argomenti sono stati affrontati con un congruo numero di esercizi. 7

Modulo 4 Inoltre è stata assegnata la lettura integrale dei seguenti libri di narrativa: Hans Christian Andersen, 40 novelle Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville 2. Eseguire le seguenti esercitazioni: Studiare gli argomenti del programma e sapere riassumere, analizzare e commentare almeno cinque brani tra quelli sopra indicati dell antologia e cinque di epica. Eseguire i compiti estivi assegnati alla classe: o Lettura de Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle. o Ripasso e svolgimento ess. 10, 11, 12, 13, 14 pag. 352 del vol. 1 di grammatica (analisi grammaticale sul quaderno). o Svolgimento un tema argomentativo scegliendolo tra i due proposti: a) E meglio vivere in una grande città o in un piccolo paese? Scrivi un testo argomentativo. b) I mezzi di comunicazione virtuale (Internet, Social Network, cellulare ) favoriscono e impediscono l amicizia? Scrivi un testo argomentativo 3. Presentarsi a settembre con il materiale richiesto al punto 2. Inoltre verrà verificato e valutato lo studio effettuato e sopra indicato. Firma del docente 8