Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

Documenti analoghi
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

CONTABILITÀ E BILANCIO

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Statistica Aziendale Avanzata

Come fare ricerca empirica

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Presentazione del corso

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Come fare ricerca empirica

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Finanza Aziendale Progredito cod

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Syllabus Descrizione del corso

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

Le competenze in Fisica e Scienze

DIRITTO PENALE II A - L

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Cambiamento Organizzativo! ***!

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Struttura e Analisi del Bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Corso di Laurea in SYLLABUS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Marketing Internazionale

Prof. Roberto Melchiori

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Statistica per le ricerche di mercato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Tecnica delle Costruzioni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Scienze della Mediazione Linguistica

Introduzione al corso

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Attività di Tirocinio

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

DIRITTO PENALE I A - L

Economia e Gestione delle Imprese

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Transcript:

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in ECONOMIA Anno Accademico 2015/16 STATISTICA ECONOMICA (2015/16, semestre 2, n 6) Docente titolare dell insegnamento: Prof. BENEDETTO TORRISI Sede: Palazzo delle scienze C.so Italia, 55 - Catania Telefono: 0957537 942 ; email: BTORRISI@UNICT.IT Orario ricevimento: MARTEDì 9:00-10:00; MERCOLEDì 09:00-10:00 OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi generali Fornire ai futuri analisti, strumenti, metodologie e chiavi di lettura ed interpretazione del dato statistico su fenomeni economici. Il modello didattico è orientato a fornire agli studenti strumenti per sviluppare data set, scegliere la metodologia statistica più opportuna agli obiettivi che l analista intende raggiungere, saper redigere ed interpretare un report statistico aziendale ed infine saper tradurre il risultato statistico ottenuto in azioni di policy. Il corso è fortemente orientato con simulazioni su casi reali e fornisce allo studente nuove capacità competitive nella preparazione specialistica. L impostazione del corso è finalizzata a facilitare la comprensione delle potenzialità analitiche ed applicative delle diverse tecniche trattate ed a conseguire un buon equilibrio tra rigore tecnico dei metodi e illustrazione delle potenzialità applicative degli stessi mediante utilizzo di excell. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso presuppone un adeguata conoscenza della statistica descrittiva. L impostazione del corso è finalizzata a facilitare la comprensione delle potenzialità analitiche ed applicative delle diverse tecniche di statistica applicata alle scienze economiche e a conseguire un buon equilibrio tra rigore tecnico dei metodi e illustrazione delle potenzialità applicative degli stessi mediante utilizzo dei più comuni software. L'attività didattica sarà finalizzata allo sviluppo della conoscenza degli aspetti teorici (propedeutici) che pratici (applicativi). L apprendimento e la comprensione saranno testati durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Attraverso lo sviluppo di una equilibrata mole di simulazion in excell e attraverso la presentazione di un panel ampio di casi studio, lo studente avrà argomenti sui quali riflettere al fine di individuare le metodologie specifiche al caso da risolvere, elaborare ed interpretare i risultati. Questo approccio permette una comprensione tangimile sulla utilità degli strumenti statistici e sulla coerenza tra obiettivo da raggiungere e metodologia da adottare. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente grazie al continuo feedback con il docente sarà stimolato a migliorare la propria capacità di elaborare e descrivere con precisione e chiarezza modelli interpretativi relativi all analisi statistica di fenomeni economici. A tal fine, sarà utile il confronto all'interno dei gruppi di lavoro. Essi, infatti, permettono una più efficace didattica interattiva e lo sviluppo delle capacità di leadership. Dal confronto tra il gruppo di lavoro e il docente e all interno del gruppo di lavoro, lo studente acquisice in autonomia capacità critica sulla sua preparazione rispetto ai vari parametri della valutazione, che lo conducono con sicurezza nell approccio verso l esame finale. 4. Abilità comunicative (communication skills): Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di trasferire ad altri, con un linguaggio tecnico e pratico, informazioni e valutazioni relative alle analisi economiche assegnategli anche mediante l uso di excell. Le abilità di comunicazione sono acquisite e verificate durante le attività formative specifiche: gruppi di studio, elaborazione di report statistici su fenomeni economici, discussioni in aula e presentazione dei risultati. La

verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative è affidata alla discussione sui risultati con i gruppi di studio e alla prova finale. Gli studenti vengono invitati ad intervenire in qualunque momento della lezione per chiarimenti o approfondimenti in merito agli argomenti trattati o vengono sollecitati alla verifica sulla comprensione pratica degli aspetti teorici trattati. In oltre vi saranno incontri settimanali, al di fuori dell orario delle lezioni, per suggerimenti, approfondimenti e revisione degli elaborati (solitamente durante gli orari di ricevimento). 5. Capacità di apprendimento (learning skills): Alla fine del percorso formativo, caratterizzato da continue sollecitazioni del docente nel rispetto dei tempi di consegna degli elaborati per modulo, dalle discussioni aperte in aula, dagli incontri durante gli orari di ricevimento del docente, dal confronto all interno del singolo gruppo di lavoro e tra i gruppi di lavoro, lo studente avrà acquisito la conoscenza e la competenza per analizzare e risolvere problematiche attraverso la selezione degli strumenti statistici su casi pratici. PREREQUISITI RICHIESTI ORGANIZZAZION E E METODI DIDATTICI Il corso presuppone un adeguata conoscenza della statistica descrittiva Il corso è organizzato per il 30% da lezioni teoriche, per il 50% da simulazioni pratiche direttamente su pc attraverso elaborazioni statistiche in excell ed il 20% dalla partecipazione attiva degli studenti attraverso la creazioni di lavori di gruppo e discussione in aula. Il metodo didattico si basa su lezioni frontali con uso di slides, excell, software statistici (free use), discussioni in aula, gruppi di lavoro (max 3 persone), testimonianze in aula e case study. Inoltre, l attività didattica sarà coaduvata da incontri costanti con i gruppi di lavoro durante gli orari di ricevimento (questo permette al docente di accompagnare gli studenti verso un percorso di studio, costante, rigoroso e finalizzato agli obiettivi della risoluzione dei casi studio, nonché ad una valutazione dei candidati spalmata durante tutto il percorso formativo). Per ciascun elaborato si terrà conto dei seguenti punti: la corretta impostazione in relazione agli obiettivi della ricerca, l opportuna scelta delle tecniche statistiche, la quantità e la qualità delle informazioni acquisite, il commento finale. FREQUENZA LEZIONI TESTI DI RIFERIMENTO Si consiglia la frequenza costante, poichè il modello didattico oltre ad avere una base con i testi, presenta innovazioni di contenuti su casi pratici spesso non contemplati nei libri esistenti in commercio. Pertanto, la partecipazione alle lezioni è necessaria per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati. 1. Renato Guarini Franco Tassinari Statistica economica ed. il Mulino Testi di approfondimenti: 2. Predetti, I numeri indici, Teoria e pratica, Giuffrè Ed. Milano, 1996 3. A. Guizzardi, La previsione economica 4. David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson (2011) Statistica II ed. edizione Apogeo Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 2 di 5

Prove in itinere durante il corso Per gli studenti frequentanti (regola: 90% di presenze): (modalita ) saranno costituiti i gruppi di lavoro che alla fine di ogni modulo saranno sottoposti a verifica informale con il docente. Solo alla fine del corso i gruppi di lavoro presenteranno gli elaborati definitivi e sosterranno l esame. - per gli studenti non frequentanti: NON SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE. PROVA D ESAME Eventuali prove di fine corso Date d esame Per gli studenti frequentanti (regola: 90% di presenze): (modalita ) Alla fine del corso (solo tra la fine del corso e il 1 appello) i gruppi di lavoro presenteranno gli elaborati, discuteranno i risultati e le azioni di policy e saranno sottoposti a verifica delle conoscenze metodologiche acquisite o studiate. - per gli studenti non frequentanti: NON SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE. Pertanto sosterranno l esame durante gli appelli attraverso la risoluzione di una prova scritta elaborata direttamente su pc e al superamento della stessa, una prova orale sugli argomenti previsti. Per tutti gli altri appelli successivi alla fine del corso formativo i candidati sosterranno l esame attraverso la risoluzione di una prova scritta elaborata direttamente su pc e al superamento della stessa, una prova orale sugli argomenti previsti http://www.economia.unict.it/didattica/d iario-esami CONSEGNA MATERIALE DIDATTICO Pagina su STUDIUM relativa all A.A. in corso PROGRAMMA DEL CORSO * gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell esame I MODULO. Metodi statistici di base per l analisi delle fluttuazioni economiche Numeri indici*: classificazione dei numeri indici; numeri indici temporali; i numeri indici elementari, a base fissa, a base mobile; numeri indici sintetici; Scelta della base; scelta del procedimento di calcolo; proprietà e condizioni formali dei numeri indici; Numeri indici calcolati dall'istat; Confronti temporali di aggregati economici; Confronti spaziali di aggregati economici. II MODULO. Metodi statistici per l analisi delle serie storiche Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 3 di 5

Analisi delle serie storiche*; analisi classica delle serie storiche*; modelli per le serie storiche economiche*; l'approccio basato su funzioni deterministiche; approccio con componenti stocastiche; processi stocastici; l'operatore ritardo; processi AR(p); processi MA (q); processi ARMA (p,q); processi ARIMA (p,d,q); Verifica del modello; test di normalità; test di assenza di autocorrelazione e di omoschedasticità; costanza dei parametri e cambiamento strutturale; La previsione in campo economico*; l'inferenza previsiva*; la previsione in ambito strategico decisionale; il ruolo dell'informazione nella previsione; La previsione con il modello di regressione; la previsione delle dinamiche congiunturali; la previsione con poca informazione. III MODULO. Analisi quantitativa dei processi di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi Il mercato del lavoro*; fonti statistiche sulle forze del lavoro*; indici sintetici e specifici di occupazione e disoccupazione del lavoro*; Analisi dei consumi*; la funzione aggregata del consumo; specificazione e stima dei parametri di una funzione del consumo; La funzione di produzione e la misura della produttività; funzione di produzione aggregata; la funzione di produzione di Coob Douglas; indicatori di produttività; la funzione di produzione di Solow; Analisi delle serie spaziali; autocorrelazione territoriale; misura delle distanze economiche; Cenni sui metodi di analisi multivariata. Argomenti I MODULO. Metodi statistici di base per l analisi delle fluttuazioni economiche II MODULO. Metodi statistici per l analisi delle serie storiche III MODULO. Analisi quantitativa dei processi di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi Rif. Testo Testo 1 - (per approfondimenti testo 2) Testo 1 (per approfondimenti testi 3 e 4) Testo 1 Giorno Scansione temporale degli argomenti e della didattica: Argomento programmato Presentazione della materia e introduzione ai numeri indici: classificazione dei numeri indici; numeri 1 indici temporali I numeri indici elementari, a base fissa, a base mobile; numeri indici sintetici; Scelta della base; 2 scelta del procedimento di calcolo; proprietà e condizioni formali dei numeri indici; 3 Similazioni applicative in excell sui numeri indici 4 Simulazioni applicative in excell sui numeri indici Numeri indici calcolati dall'istat; Confronti temporali di aggregati economici; Confronti spaziali di 5 aggregati economici 6 Simulazioni applicative in excell sui numeri indici calcolati dall'istat Analisi delle serie storiche; analisi classica delle serie storiche; modelli per le serie storiche 7 economiche 8 Simulazioni applicative in excell sulle serie storiche 9 Analisi moderna delle serie storiche 10 Simulazioni applicative in excell sulle serie storiche Discussione in aula sui report dei gruppi di studio e presentazione delle idee progettuali dei gruppi 11 di studio sugli argomenti legati al modulo 1. La previsione in campo economico*; il ruolo dell'informazione nella previsione; la previsione delle 12 dinamiche congiunturali; la previsione con poca informazione. La previsione con il modello di regressione; l'inferenza previsiva*; la previsione in ambito strategico 13 decisionale; Simulazioni applicative in excell sui modelli relazionali (matrici di correlazione e modelli regressivi 14 semplici) 15 Simulazioni applicative in excell sui modelli relazionali (matrici di correlazione e modelli regressivi Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 4 di 5

multipli) Il mercato del lavoro*; fonti statistiche sulle forze del lavoro*; indici sintetici e specifici di 16 occupazione e disoccupazione del lavoro*; 17 Simulazioni applicative in excell in tema di mercato del lavoro Analisi dei consumi*; la funzione aggregata del consumo; specificazione e stima dei parametri di una 18 funzione del consumo; 19 Simulazioni applicative in excell sulla scelta di un modello di investimento Discussione in aula sui report dei gruppi di studio e presentazione delle idee progettuali dei gruppi 20 di studio sugli argomenti legati al modulo 2 e 3. Tempi per le verifiche Redazione report mod. 1, presentazione dei report al docente e valutazione informale sui Tra la 7 a e la 11 a lezione risultati dei gruppi di lavoro (durante gli orari di ricevimento del docente) Tra la 18 a e la 20 a Redazione report mod. 2 e 3, presentazione dei report al docente e valutazione informale lezione sui risultati dei gruppi di lavoro (durante gli orari di ricevimento del docente) Presentazione finale dei report di gruppo al docente. Discussione sui risultati. Domande del docente sia sul report che sugli aspetti teorico procedurali della disciplina. Valutazione 1 appello complessiva finale dei candidati in relazione alle capacità sviluppate sulla base dei seguenti parametri: la corretta impostazione in relazione agli obiettivi della ricerca, opportuna scelta delle tecniche statistiche, quantità e la qualità delle informazioni acquisite, commento finale. Esempi di domande e/o esercizi frequenti Le domande verteranno sul programma sopra esposto con particolare attenzione alla scelta delle opportune tecniche statistiche da adottare su problematiche di carattere economico proposti dal docente. a) I principali indici statistici pubblicati dall Istat b) Tecnica del concatenamento per il calcolo degli indici dei prezzi c) Verifica sulla capacità di calcolo dei numeri indici ed interpretazione economica del risultato d) Cosa sono le serie storiche e come si interpreta una serie storica e) Quali sono le tecniche classiche e moderne f) Tecniche di previsione a breve medio e lungo termine g) Calcolo dei principali indici del mercato del lavoro h) Stima dei consumi e tecniche di calcolo adottate dall Istat Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell esame Capacità di saper elaborare e interpretare un numero indice Capacità di sapere interpretare una serie storica, le sue principali fluttuazioni e componenti Capacità di saper elaborare una previsione e saper intetreprare i risultati Syllabus A.A. 2015-16 Pagina 5 di 5