Campionamento. APPROVATO Direttore 00 15/10/ /01/ /11/08 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli. PREPARATO Responsabile Qualità

Documenti analoghi
Campionamento IO3 Nocellara Rev ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL PRODOTTO SVOLTE PRESSO L IMPIANTO DI CONFEZIONAMENTO...3

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Il conferimento campioni in Pronta Disponibilità

IL MINISTRO DELLA SALUTE

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

GUIDA PER IL PROCESSO DI AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO RACCOMANDATA INCITTÀ

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PRELIEVO CAMPIONI

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO PRODOTTI DI POSTA REGISTRATA CON SERVIZIO DI INFODELIVERY STANDARD

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

Importo minimo per le variazioni di prezzo per il nocciolino di oliva = 0,01 euro/ton

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile.

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI

COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT

Esercizio Attuazione del SGA

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

TARIFFARIO PER L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE

IL CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI. Ermanno Errani Area Analitica Alimenti ARPA Sezione Provinciale di Bologna

ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE

Premessa ed iter del provvedimento

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Linea guida per il campionamento

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Comune di Battaglia Terme

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

1. Il cavaliere/guidatore sceglie un kit di prelievo tra quelli disponibili al momento del controllo. (foto 1) foto 1

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE NELLA PUBBLICA FOGNATURA

NOTA INFORMATIVA: PRELIEVO-ANALISI-DEGUSTAZIONE

OCCHIALI DI PROTEZIONE

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

Generatore di calore a gasolio MAXY

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

Valutazione e Controllo Fornitori

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCEDURA AUDIT INTERNI

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

ANDREFIX. Scheda Tecnica

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

Gestione delle risorse

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Vetrate fisse in acciaio

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

PIANO DI CONTROLLO PER VINI A D.O. COLLI DEL TRASIMENO

Vetrate fisse in alluminio

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Transcript:

INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1. MODALITÀ OPERATIVE... 2 2. ATTREZZATURA IMPIEGATA PER LA CAMPIONATURA... 2 3. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO... 3 3.1 GENERALITÀ... 3 3.2 CAMPIONAMENTO... 3 3.3 PROCEDIMENTO... 3 3.4 NUMERI DI SOTTOCAMPIONI DA PREPARARE... 4 4. IMBALLAGGIO ED ETICHETTATURA DEI CAMPIONI DI LABORATORIO... 4 4.1 ETICHETTATURA DEI CAMPIONI... 4 4.2 MODALITÀ IDENTIFICAZIONE CAMPIONE... 4 5. SPEDIZIONE DEI CAMPIONI... 5 6. COMPORTAMENTO IN CASO DI ANOMALIE... 5 7. INTERFACCIA CON AGROQUALITÀ... 5 7.1 RESPONSABILITÀ... 5 8. DOCUMENTI E MODULI COLLEGATI... 5 REV. DATA PREPARATO Responsabile Qualità APPROVATO Direttore 00 15/10/03 01 11/01/05 02 10/11/08 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli MOTIVAZIONI DELLE MODIFICHE ALLA PRECEDENTE EDIZIONE Aggiornamento IO3 Rev.02.doc Pagina 1 di 5

Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione operativa definisce le modalità adottate dal prelevatore incaricato da Agroqualità circa il campionamento di olio extravergine di oliva da destinare alla produzione della DOP "Olio Extravergine di Oliva". Il campionamento è svolto presso i Richiedenti/Concessionari che ne hanno fatto esplicita richiesta ad Agroqualità attraverso l'invio del modulo "Richiesta analisi per lotto di confezionamento" (MDC7 -----). 1. Modalità operative Tutte le richieste di analisi devono essere inviate all'attenzione della Segreteria tecnica di Agroqualità che, a seguito della verifica della conformità dei dati ivi riportati, programma le attività di campionamento. E' sua cura individuare il prelevatore e comunicargli, attraverso invio di copia del modulo "Richiesta analisi per lotto di confezionamento" (MDC7 ---------), i dati necessari per svolgere il campionamento. E' responsabilità del prelevatore incaricato contattare e concordare con il responsabile dell impianto dove è stoccato l olio la data in cui effettuare il prelievo. Le modalità che il prelevatore deve seguire per il campionamento sono rimandate ai 5., 6. della presente istruzione operativa. Completata la fase di campionamento il prelevatore prepara i campioni di laboratorio secondo quanto riportato nel 6"Modalità" della presente istruzione operativa. Le modalità che il prelevatore deve seguire per la gestione dei campioni sono rimandate al 7. della presente istruzione operativa. Al termine del campionamento il prelevatore è tenuto a redigere un Verbale di prelievo (MIO3-3 ----). In tale verbale deve riportare i seguenti dati: data e ora del campionamento; dati dell oleificio oggetto di campionamento; dati del responsabile del campionamento; quantità di olio rappresentata; tank da cui è stato prelevato l olio; n. lotto di confezionamento; codice dei campioni; n. e destinazione dei campioni; ragione sociale del laboratorio di analisi a cui verranno inviati i campioni per le analisi chimico fisiche/organolettiche eventuali dichiarazioni dell oleificio oggetto di campionamento; eventuali osservazioni del responsabile del prelievo; E cura del prelevatore e/o del responsabile dell oleificio segnalare sul Verbale di prelievo qualsiasi anomalia riscontrata all atto del prelievo o durante il trasporto dei campioni di laboratorio che possa pregiudicare il risultato delle analisi da effettuare. Al temine delle fasi di prelievo sia il prelevatore che il responsabile dell oleificio firmano il Verbale di prelevamento campioni per confermare e sottoscrivere quanto ivi riportato. Il Verbale suddetto è compilato in triplice copia, di cui una copia viene consegnata responsabile dell oleificio, una copia viene consegnata ad Agroqualità e la restante è conservata dal prelevatore. 2. Attrezzatura impiegata per la campionatura Recipienti per campionamento: vetro Tappi per imballaggio dei campioni: sughero, chiusure in cartone metallizzato a condizione che non contenga rame, zinco o ferro. Non utilizzare cera per sigillatura per il recipiente primario in quanto potrebbe contenere rame. IO3 Rev.02.doc Pagina 2 di 5

I recipienti potranno essere forniti dal richiedente il prelievo; è comunque utile che il prelevatore provveda ad avere con sè i recipienti. I recipienti per i singoli esemplari del campione devono avere la capacità compresa fra 0,25 e 0,50 litri ed avere la possibilità di essere chiusi ermeticamente. 3. Modalità di campionamento 3.1 Generalità Il prelievo deve essere eseguito da personale con mani pulite o con uso di guanti (cotone o materiale plastico). Particolare attenzione deve essere posta alla pulizia e all asciugatura prima dell uso iniziale dei recipienti per campioni. Il prelievo deve essere eseguito in maniera tale da proteggere l olio da campionare e i recipienti per campioni da qualsiasi contaminazione accidentale (pioggia, polvere, ecc). 3.2 Per il campionamento si procede nel seguente modo: in caso il lotto di confezionamento sia contenuto in un solo serbatoio, verrà prelevato un solo campione globale, corrispondente ad una sola analisi; in caso il lotto di confezionamento sia contenuto in più serbatoi separati e non comunicanti, verranno prelevati almeno due campioni globali da due serbatoi non contigui, scelti in modo casuale, in modo da effettuare almeno due analisi.in questo secondo caso, se gli esiti delle due analisi sono discordanti, dovrà essere prelevato, ed esaminato, un campione globale da ogni serbatoio facente parte della partita in alternativa, sempre in riferimento al caso 2, si potrà richiedere di effettuare un unico campione risultante dal coacervo di aliquote di prodotto prelevate proporzionalmente al contenuto di ogni serbatoio. In tal caso se il campione risultasse non conforme, l intero lotto sarebbe da considerare non conforme 3.3 Procedimento Per svolgere le operazioni di campionamento seguire le prescrizioni riportate nel 5. "Tecnica di campionamento" e nel 6. "Metodi di campionamento" della norma UNI EN ISO 5555. Di seguito si illustra la modalità più comune prevista dalla suddetta norma per il campionamento da cisterne fisse cilindriche verticali. Prima di iniziare il campionamento, è essenziale che la totalità del prodotto sia per quanto possibile omogenea e quasi liquefatta. Se si rendono necessarie operazioni di riscaldamento per facilitare il campionamento, è importante non surriscaldare l olio. La temperatura dell olio durante il campionamento deve rientrare in un intervallo compreso tra la T ambiente (temperatura minima alla quale l olio si presenta omogeneo e sotto forma liquida) e 20 C. E possibile omogeneizzare il contenuto della cisterna in modo sufficiente mediante insufflazione di azoto e/0 riscaldamento fino a liquefazione totale dello stesso, a condizione che non si verifichino condizioni tali da alterare l olio. Nel caso in cui l olio è omogeneo eseguire tre campionamenti Uno superiore (ad 1/10 della profondità) Uno intermedio (a metà della profondità totale) Uno inferiore (a 9/10 della profondità totale) Il campione globale si prepara miscelando in ragione di una parte dell incremento superiore, una dalla parte inferiore e tre parti da quello intermedio. IO3 Rev.02.doc Pagina 3 di 5

3.4 Numeri di sottocampioni da preparare Il prelevatore è tenuto a preparare, partendo dal campione globale, cinque sottocampioni di laboratorio (possibilmente 3 campioni da 0,25 litri e due campioni da 0,50): uno (da 0,25) viene consegnato al Richiedente/Concessionario e i restanti quattro campioni consegnati al laboratorio indicato da Agroqualità per l effettuazione delle prove chimico fisiche ed organolettiche (un campione da 0,25 sarà destinato per le prove chimico fisiche, un campione da 0,25 verrà utilizzato come controcampione per analisi chimico fisiche, un campione da 0,50 sarà destinato per le prove organolettiche l altro campione da 0,50 sarà tenuto dal laboratorio per conto di Agroqualità o in caso di necessità potrà essere utilizzato come controcampione per il panel ). Il campione preso in incarico dal laboratorio devono essere conservati per la durata di un anno dal campionamento. 4. Imballaggio ed etichettatura dei campioni di laboratorio Imballare i campioni in recipienti asciutti e puliti. I recipienti devono essere quasi pieni, ma non del tutto; lasciare un piccolo spazio d aria in alto in caso di dilatazione (tale spazio non deve essere eccessivo poichè l aria esercita un azione dannosa sulla maggior parte dei grassi). I recipienti devono essere chiusi e sigillati in modo che il campione sia inaccessibile a meno di non rompere il sigillo. Tutti i campioni devono essere protetti dalla luce e dal calore. 4.1 Etichettatura dei campioni L etichetta deve riportare tutte le informazioni necessarie per l identificazione del campione, comprese le seguenti: Quantità rappresentata in Kg; Merce; Identificazione del proprietario del lotto; Codice campione come attribuito nel verbale di prelievo; Identificazione dell operatore di campionamento; Data del campionamento; Luogo e punto del campionamento; verbale di prelievo (MIO3-3) Usare inchiostro indelebile per riportare le informazioni sull etichetta, se si utilizzano etichette di carta, queste devono essere di qualità e dimensioni adeguate allo scopo. 4.2 Modalità identificazione campione Di seguito viene riportata la corretta assegnazione del codice campione: Codice identificativo del campione di olio: F1/L1-04-01/04 Codice operatore Anno solare lotto tank prelievo Es. F 1 / L 1-0 4-0 1 / 04 indica che: il campione è dell operatore F1, fa parte del Lotto n.1, è stato prelevato dal tank n.4 ed è il 1 prelievo eseguito nell anno solare 2004. IO3 Rev.02.doc Pagina 4 di 5

5. Spedizione dei campioni Se il campione etichettato non è sigillato saldamente, questo deve essere collocato in un sacchetto di plastica aderente e sigillato saldamente all interno dello stesso. I recipienti in vetro devono essere protetti con una pellicola plastica circondata da un materiale assorbente sufficiente per assorbire l intero contenuto del recipiente e il tutto dovrà essere collocato in un altro recipiente rigido e resistente. I campioni devono rispondere ai requisiti delle autorità postali o di altra/e organizzazione/i coinvolta /e nel trasporto del campione. I campioni devono essere spediti prima possibile e solo in circostanze eccezionali, oltre 48 h dalla fine del campionamento, esclusi i giorni festivi. I campioni devono essere mantenuti per quanto possibile al fresco ed al riparo dalla luce. 6. Comportamento in caso di anomalie Il prelevatore che sia impossibilitato ad effettuare i campionamenti in base al programma deve segnalare ad Agroqualità le variazioni del programma e i motivi del rinvio. In caso di comportamenti scorretti da parte dei responsabile degli oleifici (impedimento ad effettuare i campionamenti secondo la presente procedura, rifiuto a far esaminare la documentazione, etc.), il prelevatore è tenuto a informare immediatamente Agroqualità, mediante l'invio di un rapporto dettagliato sull'avvenimento e la descrizione del comportamento in questione. 7. Interfaccia con AGROQUALITÀ L'interfaccia del prelevatore in Agroqualità è la Segreteria tecnica per tutto ciò che riguarda le attività relative allo svolgimento dei controlli. 7.1 Responsabilità Segreteria tecnica di Agroqualità: consegnare al prelevatore copia del modulo "Richiesta analisi per lotto di confezionamento" (MDC7---). Prelevatore: comunicare all oleificio e ad Agroqualità la data del campionamento; redigere e consegnare copia del verbale di campionamento agli interessati; consegnare i campioni al laboratorio di analisi; segnalare tempestivamente le modifiche al programma dei campionamenti. 8. Documenti e Moduli collegati MIO3-3 ----- Verbale di prelievo MDC7 ------ Richiesta analisi per lotto di confezionamento IO3 Rev.02.doc Pagina 5 di 5