IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL MERCATO DEGLI AGROFARMACI IN GERMANIA

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Agricoltura! sostenibile e sostenibilità economica: riflessi economici dell IPM in casi di studio

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in )

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 Resoconto sondaggio - Italia. Ottobre 2016

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

PSR PUGLIA 2007/2013

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

API: building block della Digital Transformation

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott.

Food Industry Monitor

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Centro Studi FederSalus

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Tipi orticoltura e sistemi colturali

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Indagine nazionale su superfici e produzioni delle aziende florovivaistiche- dati 2007

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Incidenza del contributo PAC

Transcript:

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE 1.208.879 Valore della produzione Agricola (media 2010-2012 milioni di US$) 301.303 236.411 186.432 126.582 84.376 82.299 75.486 74.903 54.784 45.640 43.867 43.797 43.584 38.754 Elaborazione Agri 2000 su dati FAOSTAT

PAESI IMPORTATORI VS ESPORTATORI 36.083 Saldo Import-Export (media 2010-2012 milioni di US$) 18.386 18.074 13.254 10.453 9.077 8.715 5.077 5.235 3.626 2.593 1.208-9.307-7.237-11.857-23.979-34.404 Elaborazione Agri 2000 su dati FAOSTAT -40.447 3

SISTEMI AGRICOLI MATURI E IN CRESCITA 280.000,00 BRASILE +14% 30,0 270.000,00 25,0 260.000,00 +93% 20,0 250.000,00 15,0 240.000,00 10,0 230.000,00 Area (1000 Ha) Wheat (q/ha) 5,0 220.000,00 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0,0 18.000,00 17.000,00 ITALIA +24% 45,0 40,0 16.000,00 35,0 15.000,00 30,0 14.000,00 25,0 13.000,00 Area (1000 Ha) Wheat (q/ha) -18% 20,0 12.000,00 Elaborazione Agri 2000 su dati FAOSTAT 15,0

PAESI A CONFRONTO 98.000 Produzione Agricola a Valori Costanti (1990-2012 milioni di US$) 88.000 Italy Brazil +143% 78.000 68.000 58.000 48.000 38.000-6% 28.000 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Elaborazione Agri 2000 su dati FAOSTAT 5

L INTENSIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE PRODUZIONI ITALIANE 70 Azoto (t/1000 ha) Agrofarmaci (t/1000 ha) Bietola (t/ha) Patata (t/ha) 60,00 60 50 +32% 55,00 50,00 45,00 40 30 20-33% +30% 40,00 35,00 30,00 25,00 10-54% 20,00 15,00 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Elaborazione Agri 2000 su dati FAOSTAT 10,00

IL CAMPIONE INTERVISTATO

IL CAMPIONE INTERVISTATO 500 AZIENDE AGRICOLE UNIVERSO DI RIFERIMENTO 740.000 IMPRESE AGRICOLE 90% SUPERFICIE AGRICOLA 95% FATTURATO AGRICOLTURA (livello di affidabilità del 95%; errore massimo stime ±5%)

IL CAMPIONE INTERVISTATO Uso di smartphone o tablet per lavoro Utilizza smartphone/tablet per lavoro Diplomati 44% 48% Laureati 63% Orticoltori Cerealicoltori Frutti-Viticoltori 40% 44% 47% Allevatori 70% fino a 50.000 26% da 50.000 a meno di 100.000 euro 44% da 100.000 a 500.000 euro 51% oltre 500.000 euro 72% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE IMPRESE AGRICOLE

I DRIVER NELLA DIFESA DELLE COLTURE Il peso dei disciplinari Disciplinare regionale Disciplinare regionale completato da GDA nazionale Disciplinare regionale completato da GDA estera Disciplinare regionale con restrizione numero di residui Disciplinare GDA nazionale Disciplinare GDA estera Disciplinare con restrizione numero di residui Nessuno disciplinare 48,0% 45,8% 47,4% 51,2% 20,7% 24,2% 12,4% 14,2% 14,2% 12,5% 10,7% 9,2% 7,5% 5,0% 2,5% 1,7% 2,5% 1,7% 5,1% 1,4% Frutta e Vite Orticole Seminativi

La gestione dell acqua Aziende irrigue e sistemi adottati 99,2% 84,8% No Si 65,5% 68,8% Scorrimento A pioggia 52,0% Micro-irrigazione Sub-irrigazione 25,0% 21,8% 31,2% 35,0% 15,2% 4,2% 8,4% 3,6% 3,4% 0,8% 13,0% 15,0% 6,0% Frutta e Vite Orticole Seminativi

La gestione dell irrigazione e della fertilizzazione 77,5% Fertirrigazione 61,8% Sistemi automatici controllo irrigazione Tensiometri Sensori di umidità del terreno 20,4% 15,5% 23,2% 18,4% 17,9% 19,0% 11,5% 7,1% 5,8% 15,4% Frutta e Vite Orticole Seminativi

INTEGRATED PEST MANAGEMENT Come decidono il corretto impiego degli agrofarmaci 59,0% 22,0% 8,6% 8,6% 1,8% Monitoraggio diretto in campo Bollettino fitosanitario provinciale Monitoraggio in campo e bollettino fitosanitario Altro Non risponde

INTEGRATED PEST MANAGEMENT Le trappole per il monitoraggio delle popolazioni di insetti Orticole SI; 60% 40% Frutta e Vite SI; 85% 15% Seminativi SI; 32% 68% 15

INTEGRATED PEST MANAGEMENT Il ruolo dei tecnici nella gestione della difesa Rivenditori 30,6% NO: 17% SI: 83% 33,0% Tecnici della struttura associativa Consulenti privati 18,0% 1,4% Contoterzista

PEST MANAGEMENT Impiego di mezzi biologici a supporto della difesa ORTICOLE No 38,0% Bacillus Thuringensis 37,5% Insetti utili 29,5% Confusione sessuale 25,0% Bacillus Subtilis 9,5% Virus della granulosi 2,5% Altro 12,0%

PEST MANAGEMENT Impiego di mezzi biologici a supporto della difesa FRUTTA E VITE No 34,0% Confusione sessuale 55,5% Bacillus Thuringensis 33,7% Virus della granulosi 10,0% Bacillus Subtilis 9,5% Insetti utili 8,6% Altro 8,6%

PEST MANAGEMENT Cosa orienta maggiormente la scelta degli agrofarmaci Società agrochimica/nome del prodotto Selettività sugli insetti utili Efficacia sul patogeno target Tossicità per l'operatore Costo/ha 79% 71% 77% 49% 55% 36% 34% 39% 37% 26% 15% 20% 27% 6% 8% Seminativi Frutta-Vite Orticole

PEST MANAGEMENT Come viene gestito il rischio di resistenze? 4% 6% Una volta individuato un prodotto efficace lo utilizzo ripetutamente nel corso degli anni No; 25% Si; 75% 48% Cerco di utilizzare miscele con più principi attivi Cerco di utilizzare principi attivi diversi 17% Cerco di utilizzare prodotti con meccanismi di azione diversi 20

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE IMPRESE AGRICOLE

COME VALUTANO LA REDDITIVITÀ Solo bilancio di cassa a fine anno 26,8% Conti colturali, conto economico e stato patrimoniale 2,9% Conto economico e stato patrimoniale 4,1% Conti colturali e conto economico aziendale 9,9% Conto economico dell'azienda 14,0% Analisi dei costi e dei ricavi per ciascuna coltura 42,1%

L esposizione finanziaria verso il sistema bancario Nessun debito In ugual misura breve e lungo Principalmente di breve periodo (fino a 12 mesi) Principalmente di lungo periodo (superiori ai 12 mesi) Seminativi 44,8% 6,5% 18,2% 30,5% Orticole 24,7% 12,9% 27,1% 35,3% Frutta e vite 38,0% 9,1% 18,2% 34,7%

Partecipazione ad aggregazioni con altre imprese agricole No Scambio di manodopera Acquisto mezzi tecnici Gestione associata del processo produttivo Acquisto/Scambio mezzi meccanici Frutta e vite 2,4% 9,7% 14,0% 22,4% 63,6% Orticole 7,5% 7,5% 15,0% 14,1% 70,8% Seminativi 3,2% 7,0% 9,8% 15,4% 71,2%

In che forma partecipano alle aggregazioni Società semplice o altra forma 10,9% Accordo scritto 24,5% Accordo verbale 64,5% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0%

Acquisto di consulenze e/o servizi No 57% Si 43% Consulenza tecnica 29,4% Consulenza economico-commerciale 21,0% Enti pubblici 7,8% Università / Centri di ricerca pubblici 4,0%

Acquisto di consulenze e/o servizi per fatturato e comparto oltre 500.000 euro 65,5% da 100.001 a 500.000 euro 41,6% da 50.000 a 100.000 euro 45,4% fino a 50.000 euro 36,4% Seminativi 28,4% Orticole 69,4% Frutta 44,6%

Come si relazionano con i mercati Cooperativa/consorzio 61,0% Altra forma associativa 2,6% Contratto di vendita annuali o pluriennali con industria/distribuzione 14,4% Collocazione sul mercato al momento della raccolta o trasformazione 14,0% Vendita diretta al consumatore 5,6% Altro 0,6%

Rating Sostenibilità Ambientale e Sostenibilità Economica Attribuzione a ogni risposta di un punteggio compreso tra 0 e 3 in funzione della maggiore o minore sostenibilità ambientale ed economica. Suddivisione del campione in 3 livelli di sostenibilità ambientale ed economica (Bassa-Media-Alta). Verifica della correlazione tra sostenibilità ambientale ed economica.

Rating Sostenibilità Ambientale e Sostenibilità Economica Sostenibilità Alta 34,0% 29,0% Sost. Ambientale Sost. Economica 35,0% 31,0% Sostenibilità Bassa 37,0% 34,0% Sostenibilità Media

Agri 2000 VIA MARABINI, 14/A 40013 CASTEL MAGGIORE (BO) ITALIA TEL +39 051 4128045 FAX +39 051 4128048 31