Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne. Grazia Panigada. Pistoia 21 marzo 15

Documenti analoghi
Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

La fibrillazione atriale in rosa

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino


Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

Dagli studi clinici al real life

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Porta alla lisi successiva del coagulo

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

QUAL E IL RUOLO DELL ABLAZIONE DI FA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI ICTUS

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv.

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Terapia Anticoagulante

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

L utilizzo dei database amministrativi nelle attività di Horizon Scanning

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

Università di Bologna

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

La pratica clinica extraospedaliera

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale

Transcript:

Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne Grazia Panigada Pistoia 21 marzo 15

Agenda Differenze di genere in: Fibrillazione atriale Rischio trombotico/emorragico NAO: vantaggi e alert Take home message

Projected Number of People with AF (millions) Prevalence of AF: An Expanding Epidemic 18 16 Il più comune disturbo del ritmo cardiaco 6 milioni di europei 14 12 10 8 6 4 Based on Projected Incidence Based on Current Incidence 2 0 Year Miyakasa Circulation 2006

Prevalenza (%) La prevalenza della FA aumenta con l età 20 15 Prevalenza in Europa per età e genere Studio Rotterdam 1990 1993 Donne (n=4053) Uomini (n=2590) 10 5 0 55 59 60 64 65 69 70 74 75 79 80 84 >85 Età (anni) Heeringa J et al. Eur Heart J 2006;27:949 953

Fattori di rischio dello Stroke Stroke da FA 4,5 volte rischio di SI 1,5-25% degli stroke +grave +mortalità +invalidante

Maggior rischio di stroke nelle donne fibrillanti SPAF I III trials: female sex multiplied the risk of stroke 1.6-fold in the population Hart Stroke 1999 ATRIA study cohort (5,795 women and 7,764 men) A higher annual incidence of thromboembolism was reported in women (RR, 1.6; 95 % CI, 1.3 1.9). Fang Circulation 2005 In a large study that included 100 802 patients with nonvalvular AF in Sweden, the incident risk of IS was greater in women than in men (6.2% versus 4.2% per year, P<0.0001). Friberg BMJ. 2012 A large population-based study comprising 39 398 men (47.2%) and 44 115 women (52.8%) aged 65 years with AF from Canada showed a higher crude stroke incidence in women (2.02 per 100 person-years; 95% CI, 1.95 2.10) than men (1.61 per 100 person-years; 95% CI, 1.54 1.69; P<0.001). The observed difference was mainly driven by women aged 75 years. The stroke incidence per 100 person-years among participants aged 75 years was 2.38 (95% CI, 2.28 2.49) in women and 1.95 (95% CI, 1.84 2.07) in men (P<0.001) Avgil JAMA. 2012.

Is female sex a risk factor for stroke and thromboembolism in patients with atrial fibrillation? A systematic review and meta-analysis. METHODS: A systematic literature search was conducted using Medline. The search term 'atrial fibrillation' was used in combination with 'stroke risk', 'thromboembolism', 'female' and 'gender differences' and returned 735 articles, of which 17 were appraised and included. Females with AF were compared with males with AF for the outcome of stroke/thromboembolism. RESULTS: 17 studies, 5 randomized-controlled trials and 12 prospective observational studies were included; 10 demonstrated an increased risk of stroke in women. Meta-analysis of the 17 studies revealed a 1.31-fold (95% CI 1.18-1.46) elevated risk of stroke in women with AF; the risk appearing greatest for women aged 75 years. Only three studies compared entirely anticoagulated populations; stroke rates among these patients varied from 1.2-1.44% per-patient year for men and 2.08-2.43% per-patient year for women. Risk of stroke in women appeared similar regardless of oral anticoagulation therapy [risk ratio (95% CI 1.29 (1.09-1.52) and 1.49 (1.17-1.90) in non-anticogulated vs. anticoagulated/mixed cohorts, respectively). CONCLUSIONS: Women with AF are at increased risk of stroke, particularly elderly women. Comprehensive stroke risk assessment, including sex as a risk factor, should be undertaken in all AF patients. Wagstaff QJM 2014

CHA2DS2VASc VAS: IMA, placche aortiche, PAD, rivascolarizzazioni etc Lip Stroke 2010 ESC Guidelines European Heart Journal 2010

Stroke risk reductions from randomized trials of antithrombotic agents in atrial fibrillation. Granger C B, and Armaganijan L V Circulation 2012;125:159-164

Median age: 73 yr for male; 78 yr for female + anziane + comorbilità + demenza + dipendenza International Journal of Cardiology 2012

Giulia 15 7 31 FA non nota Ictus ischemico 12 3 15: emiplegia sin NIHSS 19 Trombolisi sistemica

Anna Maria 22 10 31 Storia di FA parossistica(asa + Clopidogrel) STROKE Ischemico 12 3 15: Emiplegia ds e afasia NIHSS 20 Rankin alla dimissione 5 SNG

Maria Rina 22 12 30 FA in TAO Scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, IRC con FG 40 ml warfarin INR 1.9 Emiparesi ds NIHSS 8

Rischio Emorragico da TAO nelle donne ATRIA: non differenze AFFIRM: non differenze Euro Heart Survey: Maggiore (2.2 vs 1.3% p 0.028) Canadian RegistryAF: 3 vole più alto Veterans Affairs Study to Improve Anticoagulation: peggior controllo INR Poli TH 2009: 780 pazienti FA in TAO: più stroke ischemici(+ gravi, + mortali,+ disabilitanti) non differenze su controllo INR, non differenze su sanguinamenti maggiori(1.3 vs 1.4% p1)

Limiti della terapia con VKA Risposta Imprevedibile Ristretta finestra terapeutica (INR range 2-3) Frequenti aggiustamenti di dose Monitoraggio periodico della coagulazione Numerose interazioni con il cibo Numerose interzioni farmacologiche Warfarin was #1 in 2003, 2004 and 2011 in the number of mentions of deaths for drugs causing adverse effects in therapeutic use Warfarin caused 6% of the 702,000 ADEs treated in the ED/year; 17% required hospitalization. J Thromb Thrombolysis 2008; 25: 52-60.

NEJM2011

DOAC

Principali differenze tra VKA e DOAC Caratteristiche VKA DOAC Meccanismo d azione indiretto/multi-targets diretto/single-target Inizio d azione lento rapido Fase di induzione/sovrapposizione con anticoagulanti parenterali necessaria non necessaria Risposta dose/effetto non prevedibile prevedibile Farmacodinamica non lineare lineare Dose variabile fissa Finestra terapeutica stretta ampia Monitoraggio di laboratorio necessario non necessario Emivita lunga breve Eliminazione lunga breve Interazioni cibo si no Interazioni farmaci molte poche Antidoto si no

RE-LY ROCKET AF ARISTOTLE ENGAGE AF

Riduzione del rischio relativo apportata dai DOAC nei confronti di warfarin sui principali endpoints negli studi di fase III nella FANV * *=differenza significativa Modificato da Masotti L et al. Aggiornamento Medico 2013 * * * * * * * * * * *

Ruff, Lancet 2013 Dec 3. pii: S0140-6736(13)62343-0. doi: 10.1016/S0140-6736(13)62343-0

Ruff, Lancet 2013 Dec 3. pii: S0140-6736(13)62343-0. doi: 10.1016/S0140-6736(13)62343-0

Femmine ancora sottorappresentate(1.8/1) Clin Res Cardiol Suppl (2013) 8:38 45

Non differenze significative 2014

NAO e Genere La scheda tecnica dei NAO riporta una singola riga che non troviamo in nessun altro precedente farmaco: si afferma che non vi sono differenze cliniche in termini di efficacia e rischi nè indicazione a modifiche del dosaggio nei due sessi. Dabigatran per stessa dose concentrazione + 30% nella donna(< cl creatinina)

2014 NAO sono una valida alternativa al warfarin per la prevenzione dell ictus e della tromboembolia sistemica nelle donne con FA parossistica o permanente e fattori di rischio prespecificati (secondo CHA2DS2-VASc) che non hanno una protesi valvolare cardiaca o una malattia valvolare emodinamicamente significativa, grave insufficienza renale (clearance della creatinina 15 ml / min), un peso inferiore (<50 kg), o malattia epatica avanzata (alterata coagulazione basale). (Class I; Level of Evidence A).

Do women bleedmore thanmen when prescribed novel oral anticoagulants for VTE? A sex-based meta-analysis no difference in the primary efficacy outcome of recurrent VTE between men and women men had less major bleeding with novel oral anticoagulants compared to women [RR 0.79, 95% CI 0.66-0.97, p = 0.03 Alotaibi Thrombosis Research 132 (2013) 185 189

Carla 15 9 41 FA parossistica, Ipertensione arteriosa, diabete mellito tipo 2, CIC, ipotiroidea, s. depressiva. Chiusura DIA per via percutanea nel 2012. Osteosintesi femore ds. Cl creatinina 60 mg/ml CHADS2 VADC 4 Recente sepsi urinaria da Klebsiella ESBL neg Pradaxa 150 1cx2, Eutirox 100, Valpression, 320, Bisoprololo 2,5, Lasix 25, Torvast 20, Depakin 300, Mirtazapina Creatinina 1,65, Cl creatinina 35 ml/min Hb 6.4 RSO positiva EDS 2 ulcere nel fondo gastrico(clip metalliche)

134,414 patients In general practice settings, dabigatran was associated with reduced risk of ischemic stroke, intracranial hemorrhage, and death, and increased risk of major gastrointestinal hemorrhage compared with warfarin in elderly patients with nonvalvular AF. These associations were most pronounced in patients treated with dabigatran 150 mg twice daily, whereas the association of 75 mg twice daily with study outcomes was indistinguishable from warfarin except for a lower risk of intracranial hemorrhage with dabigatran.

il rischio di grave sanguinamento gastrointestinale con dabigatran è maggiore per le donne di età superiore a 75 anni e per gli uomini di età superiore a 85 anni rispetto a warfarin. l'effetto benefico di dabigatran sulla mortalità è risultato non presente nelle donne di età superiore a 85 anni.

Major bleeding event rate according to renal function in the phase III atrial fibrillation studies

TAKE HOME messages Possibilità di disporre dei NAO consente un numero più elevato di Donne con FA possano essere protette dal rischio di stroke Attenzione alle comorbilità, ai dosaggi Follow-up clinico