Linee guida per la diagnosi e la terapia della fibrillazione atriale



Documenti analoghi
I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

della Valvola Mitrale

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

La gestione della terapia anticoagulante orale.

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Le linee guida evidence based

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

attività aritmica ventricolare.

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Anita Andreano e Antonio Russo

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Idoneità alla guida e sincope *

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Ministero della Salute

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria


Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Attività Medica Problem Oriented

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Il paradosso del Veneto

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

Bocca e Cuore ooklets

Documento PTR n.212 relativo a:

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Il Triage : novità e responsabilità

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Transcript:

Linee guida per la diagnosi e la terapia della fibrillazione atriale Antonino Cartabellotta 1*, Carlo Descovich 2 1 Presidente Fondazione GIMBE, 2 Responsabile ff UOSD Qualità ed Efficacia delle Cure, Azienda USL di Bologna La fibrillazione atriale (FA) è una condizione sempre più frequente la cui incidenza, prevalenza e mortalità associate sono aumentate nel periodo 1990-2010 1. Molti pazienti vengono gestiti a livello di cure primarie senza un coinvolgimento diretto degli ospedali. La FA è una causa importante di morbilità, in particolare di stroke, e riduce l aspettativa di vita. Anche se lo stroke causato dalla FA può essere ampiamente prevenuto con la terapia anticoagulante, l assunzione di questo trattamento da parte di pazienti con diagnosi di FA a rischio di stroke è ancora subottimale 2-5. Dalla pubblicazione delle linee guida del 2006 sono emerse numerose evidenze che ne rendono opportuno un aggiornamento: stratificazione del rischio, prevenzione dello stroke, gestione dell aritmia, sviluppi della terapia farmacologica e interventistica. Questo articolo sintetizza le più recenti raccomandazioni del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) 6. Le raccomandazioni del NICE sono basate su una revisione sistematica delle migliori evidenze disponibili e sull esplicita considerazione della costo-efficacia degli interventi sanitari. Quando le evidenze sono limitate, le raccomandazioni si basano sull esperienza del gruppo che ha prodotto la linea guida Guidelines Development Group (GDG) e sulle norme di buona pratica clinica. I livelli di evidenza delle raccomandazioni cliniche sono indicati in corsivo tra parentesi quadre. Tutte le raccomandazioni dovrebbero essere adottate in accordo alle linee guida NICE relative all esperienza di malattia del paziente 7 e i benefici e i rischi del trattamento dovrebbero comunque sempre essere discussi con il paziente. 1. Diagnosi e valutazione Rilevare manualmente il polso periferico per evidenziare la presenza di pulsazioni irregolari che potrebbero indicare una FA nei soggetti che si presentano con uno dei seguenti sintomi: affanno o dispnea, palpitazioni, sincope o vertigini, dolore toracico, segni clinici compatibili con stroke o attacco ischemico transitorio. Eseguire un elettrocardiogramma (ECG) in tutte i soggetti, sintomatici o meno, nei quali la rilevazione del polso periferico ha generato il sospetto clinico di FA. Nei soggetti con sospetto di FA parossistica non rilevata dall ECG standard: ooeseguire un ECG Holter 24 ore nei pazienti asintomatici o in quelli sintomatici con intervallo degli Box. Piano di cura personalizzato Informazioni sullo stroke a e strategie di prevenzione b Controllo della frequenza Valutazione dei sintomi per il controllo del ritmo Chi contattare per consigli, in caso di necessità Supporto psicologico se necessario Educazione e informazione aggiornata e completa su: oocausa, effetti e possibili complicazioni della FA oogestione del controllo della frequenza e del ritmo ooscoagulazione Consigli pratici sulla scoagulazione 8 Network di supporto (es. associazioni di patologie cardiovascolari) a Sintomi dello stroke, come la FA può causare stroke b Terapia anticoagulante per la FA episodi di aritmia inferiori alle 24 ore ooeseguire un ECG con registrazione degli eventi nei pazienti sintomatici con intervallo degli episodi di aritmia oltre le 24 ore [Raccomandazioni basate sull esperienza e l opinione 2. Piano di cura personalizzato Proporre a tutti i pazienti con FA un piano di cura personalizzato (box), assicurandosi che sia adeguatamente documentato e consegnato a tutti i pazienti. [Raccomandazione di qualità molto bassa e moderata e sull esperienza e l opinione Citazione. Cartabellotta A., Descovich C. Linee guida per la diagnosi e la terapia della fibrillazione atriale. Evidence 2014;6(6): e1000083. Pubblicato 26 giugno 2014 Copyright. 2014 Cartabellotta. Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons Attribution, che ne consente l utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale. Fonti di finanziamento. Nessuna. Conflitti d interesse. AC è il Presidente del GIMBE, organizzazione no-profit che svolge attività di formazione e ricerca sugli argomenti trattati nell articolo. Provenienza. Non commissionato, non sottoposto a peer-review. * E-mail: nino.cartabellotta@gimbe.org Evidence www.evidence.it 1 Giugno 2014 Volume 6 Issue 6 e1000083

3. Invio allo specialista Inviare tempestivamente allo specialista i pazienti con FA a qualunque stadio della malattia se la terapia non controlla i sintomi dell aritmia e si rende necessaria una gestione più specialistica. Per invio tempestivo si intende un intervallo 4 settimane dall ultimo trattamento non efficace o 4 settimane dalla recidiva di FA dopo cardioversione, per la quale diventa necessaria una gestione specialistica. randomizzati di qualità da bassa ad alta, su valutazioni economiche con potenziali serie limitazioni ed applicabilità parziale e sull esperienza e l opinione 4. Valutazione del rischio di stroke e del rischio emorragico In tutti i pazienti con FA dovrebbero essere valutati il rischio di stroke e quello emorragico. Utilizzare lo score CHA2DS2-VASc (tabella 1) 9 per valutare il rischio di stroke nei pazienti che presentano una delle seguenti condizioni: oofa parossistica sintomatica o asintomatica, persistente o permanente ooflutter atriale oorischio continuo di recidiva dell aritmia dopo cardioversione a ritmo sinusale [Raccomandazione basata su evidenze da studi osservazionali di qualità da bassa a elevata, su uno studio originale di analisi economica con potenziali seri limiti e applicabilità diretta e sull esperienza e l opinione Utilizzare lo score HAS-BLED 10 (tabella 2) per valutare il rischio di sanguinamento nei pazienti che devono iniziare/hanno iniziato la terapia anticoagulante e per evidenziare, correggere e monitorare i fattori di rischio modificabili: ooipertensione non controllata Tabella 1. Stratificazione del rischio di stroke secondo lo score CHA2DS2-VASC. Riprodotto con permesso dell American College of Chest Physicians 9 Fattore di rischio Scompenso cardiaco congestiono o disfunzione ventricolare sinistra Score Ipertensione 1 Età 75 anni 2 Diabete mellito 1 Stroke o accesso ischemico transitorio o tromboembolismo sistemico Vasculopatia * 1 Età compresa tra i 65 e 74 anni 1 Genere femminile 1 * precedente infarto miocardico, arteriopatia periferica, placche aortiche. 1 2 ooinr (international normalized ratio) labile, ossia scarsamente controllato ooconcomitante assunzione di altri farmaci, come aspirina o FANS ooiperconsumo di alcool [Raccomandazione basata su evidenze da studi osservazionali di qualità da bassa a elevata e sull esperienza e l opinione Al momento di discutere rischi e benefici della terapia anticoagulante tenere conto che: ooper la maggior parte dei pazienti i benefici della terapia anticoagulante sono superiori ai rischi di sanguinamento oonei pazienti con aumento del rischio di emorragia i benefici della terapia anticoagulante potrebbero non essere sempre superiori al rischio emorragico, il cui attento monitoraggio è particolarmente rilevante [Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione Non escludere la terapia anticoagulante solo perché il paziente è a rischio di cadute. [Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione 5. Prevenzione farmacologica dello stroke (figura) Questa revisione delle linee guida enfatizza la necessità di individuare immediatamente i soggetti a rischio molto basso di stroke che non dovrebbero essere trattati con anticoagulanti. Questa terapia deve invece essere presa in considerazione o prescritta a tutti gli altri pazienti, valutando sempre il rischio emorragico. L anticoagulante può essere un antagonista della vitamina K per via orale (es. warfarin) o un farmaco non antagonista della vitamina K (apixaban, dabigatran etexilate, rivaroxaban, secondo le valutazioni del NICE 11-13 ). Non sottoporre a terapia per la prevenzione dello stroke soggetti di età < 65 anni con FA e nessun fattore di rischio oltre al genere (ovvero a rischio molto basso pari ad uno score CHA2DS2-VASc di 0 per l uomo e 1 per la donna) Tabella 2. Score di rischio emorragico HAS-BLED. Riprodotto con permesso della American College of Chest Physiscian 10 Fattore di rischio Score Ipertensione 1 Alterazione della funzione renale o epatica * 1 o 2 Stroke 2 Sanguinamento 1 INR labile 2 Età > 65 anni 1 Farmaci o alcool * 1 o 2 *1 punto per ciascuna Evidence www.evidence.it 2 Giugno 2014 Volume 6 Issue 6 e1000083

Figura. Prevenzione dello stroke nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare Evidence www.evidence.it 3 Giugno 2014 Volume 6 Issue 6 e1000083

Prendere in considerazione la terapia anticoagulante orale negli uomini con score CHA2DS2-VASc pari a 1, valutando sempre il rischio emorragico. Prescrivere la terapia anticoagulante orale a pazienti con score CHA2DS2-VASc 2, tenendo sempre in considerazione il rischio emorragico. [Raccomandazioni basate su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a alta, da studi economici con limiti potenziali da minimi a potenzialmente seri e applicabilità diretta o parziale, su una analisi economica diretta con limitazioni potenzialmente serie e applicabilità diretta, e sull esperienza e l opinione Discutere le opzioni della terapia anticoagulante orale con il paziente e scegliere tenendo conto delle sue caratteristiche cliniche e delle sue preferenze. [Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione Non somministrare ai pazienti con FA aspirina in monoterapia esclusivamente per la prevenzione dell ictus. randomizzati di qualità da molto bassa a alta, da studi economici con limiti potenziali da minimi a potenzialmente seri e applicabilità diretta o parziale, su una analisi economica diretta con limitazioni potenzialmente serie e applicabilità diretta, e sull esperienza e l opinione 6. Monitoraggio dell effetto anticoagulante degli antagonisti della vitamina K Nei pazienti in terapia con antagonisti della vitamina K valutare l effetto anticoagulante. Calcolare il TTR (time in therapeutic range) individuale ad ogni visita. Nel calcolare il TTR: ooutilizzare un metodo di calcolo validato (es. metodo di Rosendaal 14 ) per il dosaggio automatizzato o, in caso di dosaggio eseguito manualmente, calcolare la proporzione dei test in range oonon considerare le misurazioni effettuate durante le prime 6 settimane di terapia oocalcolare il TTR per un periodo di terapia di almeno 6 mesi [Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione. Nota: il TTR permette di valutare la qualità dell effetto anticoagulante della terapia, ossia la proporzione di tempo durante il quale i valori di INR del paziente rientrano nei limiti terapeutici. Viene espresso in percentuale e presuppone un cambiamento di tipo lineare tra i risultati dell INR. Un TTR elevato si associa a una riduzione degli eventi ischemici e trombotici. Rivalutare la terapia nei pazienti con scarso controllo dell effetto anticoagulante indicato da: oodue valori di INR > 5 o un valore di INR > 8 negli ultimi 6 mesi oodue valori di INR < 1.5 negli ultimi 6 mesi oottr < 65% [Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione Nel rivalutare la terapia anticoagulante, prendere in considerazione e, se possibile, correggere i seguenti fattori che potrebbero contribuire a scarso controllo dell effetto anticoagulante: oofunzioni cognitive ooaderenza alla terapia prescritta oomalattie intercorrenti oointerazioni farmaciologiche oostili di vita, inclusi dieta e assunzione di alcol [Raccomandazione basata sull esperienza l opinione del GDG] Se non è possibile migliorare l effetto anticolagulante, valutare rischi e benefici di altre strategie per prevenire lo stroke, tra cui gli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K. [Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione 7. Rivalutazione del rischio di stroke e della terapia anticoagulante Tutti i pazienti con FA dovrebbero essere rivalutati almeno una volta all anno. Nei pazienti che non assumono anticoagulanti rivalutare il rischio di stroke al 65 anno di età o se il paziente sviluppa, a qualsiasi età, una delle seguenti condizioni: oodiabete ooscompenso cardiaco ooarteriopatia periferica oomalattia coronarica oostroke, attacco ischemico transitorio o qualsiasi evento tromboembolico sistemico Nei pazienti che non assumono anticoagulanti rivalutare annualmente il rischio di stroke e quello emorragico. Assicurarsi che tutte le rivalutazioni e le decisioni vengano documentate. Nei pazienti in terapia anticoagulante rivalutare l effettiva necessità di scoagulare il paziente e la qualità dell effetto anticoagulante almeno una volta all anno o più spesso in caso di eventi clinici rilevanti che possano influenzare l efficacia dell anticoagulante o modificare il rischio emorragico. [Raccomandazioni basate sull esperienza e l opinione del GDG] 8. Occlusione dell auricola atriale sinistra Si tratta di una tecnica via catetere per la chiusura o obliterazione dell auricola atriale sinistra, principale fonte di trombi causa di stroke e tromboembolismo periferico nei pazienti con FA. Considerare l occlusione dell auricola sinistra se la terapia anticoagulante è controindicata o non tollerata. Evidence www.evidence.it 4 Giugno 2014 Volume 6 Issue 6 e1000083

randomizzati di qualità da molto bassa a moderata, su evidenze di tipo economico con limitazioni minimali ed applicabilità parziale e sull esperienza e l opinione 9. Controllo della frequenza e del ritmo 9.1. Terapia farmacologica Al momento non ci sono evidenze che la strategia di controllo del ritmo sia più efficace di quella di controllo della frequenza per prevenire lo stroke o ridurre la mortalità. Pertanto, l obiettivo principale della terapia è il controllo dei sintomi. La strategia di prima linea è il controllo della frequenza, a meno che il giudizio clinico non porti a preferire il controllo del ritmo (es. FA di recente insorgenza e FA con causa reversibile). [Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a moderata, su evidenze di tipo economico con limitazioni da minimali a potenzialmente serie e applicabilità parziale e sull esperienza e l opinione Ai pazienti con FA che necessitano di un trattamento farmacologico come parte della strategia di controllo della frequenza, proporre inizialmente una monoterapia con beta-bloccante (ad eccezione del sotalolo) o con calcio-antagonista ad effetto bradicardizzante. [Raccomandazione di qualità molto bassa e sull esperienza e l opinione Considerare la monoterapia con digossina solo nei pazienti sedentari con FA non parossistica. [Raccomandazione di qualità da molto bassa a bassa e sull esperienza e l opinione Se la monoterapia non controlla i sintomi e se il persistere della sintomatologia è imputabile a uno scarso controllo della frequenza ventricolare, prendere in considerazione una terapia combinata con due tra i seguenti farmaci: beta-bloccante, diltiazem, digossina. [Raccomandazione di qualità da molto bassa a bassa e sull esperienza e l opinione Considerare una strategia farmacologica o elettrica (o entrambe) per controllare il ritmo nei pazienti con FA la cui sintomatologia continua anche dopo il controllo della frequenza cardiaca o quando la strategia di controllo della frequenza non è risultata efficace. [Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzato di qualità da molto bassa ad elevata e sull esperienza l opinione Valutare la necessità di terapia farmacologica a lungo termine per il controllo del ritmo. [Raccomandazione di qualità da molto bassa ad elevata e sull esperienza e l opinione Nota: la terapia farmacologica a lungo termine per il controllo del ritmo potrebbe essere necessaria per i pazienti con FA parossistica con l obiettivo di prolungare la durata dei periodi in ritmo sinusale, oppure dopo la cardioversione per i pazienti con verosimile rischio di recidiva al fine di aumentare la probabilità di mantenere il ritmo sinusale. Se è necessaria una terapia farmacologica a lungo termine per il controllo del ritmo, considerare inizialmente un beta-bloccante (ad eccezione del sotalolo) in assenza di controindicazioni (es. bradicardia eccessiva, asma, arteriopatia periferica). [Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa ad elevata e sull esperienza e l opinione Se la terapia con beta-bloccante è controindicata o non risulta efficace, valutare altri farmaci per il controllo del ritmo, tenendo in considerazione le eventuali comorbidità. randomizzati di qualità da molto bassa ad elevata e sull esperienza e l opinione 9.2. Terapia non farmacologica Se il trattamento farmacologico non funziona, l ablazione atriale sinistra è un opzione efficace, in particolare se effettuato precocemente e nei pazienti con FA parossistica, piuttosto che in quella persistente. Il pacing atriale dopo ablazione del nodo atrioventricolare è un opzione alternativa all ablazione atriale sinistra. Questo trattamento non ripristina il ritmo sinusale, ma riduce in maniera efficace la frequenza ventricolare. Se il trattamento farmacologico è inefficace per controllare i sintomi della FA, oppure non è raccomandato: oonei pazienti con FA parossistica eseguire l ablazione atriale sinistra transcatetere oonei pazienti con FA persistente considerare l ablazione atriale sinistra via catetere oppure chirurgica Nei pazienti con FA sintomatica sottoposti a interventi necessari di chirurgica cardiotoracica, considerare la contemporanea ablazione atriale sinistra chirurgica. [Raccomandazioni basate su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a moderata, su evidenze di tipo economico con limitazioni potenzialmente serie ed applicabilità diretta o parziale e sull esperienza e l opinione Nei pazienti con FA permanente e sintomi di disfunzione ventricolare sinistra attribuibili a frequenza ventricolare elevata, considerare l ablazione del nodo atrioventricolare con pacing. [Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a moderata e sull esperienza e l opinione Quando si prende in considerazione l ablazione del nodo atrioventricolare con pacing, rivalutare la sintoma- Evidence www.evidence.it 5 Giugno 2014 Volume 6 Issue 6 e1000083

tologia e l indicazione all ablazione dopo aver eseguito il pacing e ottimizzato ulteriormente la terapia farmacologica. [Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a moderata e sull esperienza e l opinione 10. Potenziali ostacoli all implementazione Nei pazienti con FA la terapia anticoagulante è sotto-utilizzata 4,5. In particolare negli anziani l aspirina viene spesso preferita agli anticoagulanti 3 anche se questi ultimi, rispetto all aspirina, riducono di circa il 50% il rischio di stroke 15. Riteniamo che questa linea guida aiuti a risolvere questi problemi attraverso un cambio di paradigma, identificando i pazienti a basso rischio per i quali la terapia anticoagulante non è indicata e chiarendo definitivamente il concetto che l aspirina non è un alternativa costo-efficace. 11. Raccomandazioni per la ricerca futura Il GDG ha identificato le seguenti priorità di ricerca: Nei pazienti con FA di nuova diagnosi qual è l efficacia e la costo-efficacia della terapia cognitivo-comportamentale rispetto all assitenza tradizionale? Nei pazienti di età 75 anni qual è l efficacia comparativa delle tre principali classi di farmaci per il controllo della frequenza (beta-bloccanti, calcio antagonisti, digossina) su controllo dei sintomi, qualità di vita e riduzione di morbidità e mortalità? Quali sono le eventuali correlazioni tra esiti e complicanze in base al numero di procedure di ablazione atriale via catetere? I pazienti con FA in cui l effetto anticoagulante del warfarin è, o si prevede che sia, inadeguato, traggono beneficio dagli anticogulanti orali non antagonisti della vitamina K? I dati continuamente inseriti nei database dei medici di medicina generale possono chiarire meglio il rischio di stroke nei pazienti con FA in relazione ai fattori di rischio e al trattamento in corso? Bibliografia 1. Chugh SS, Havmoeller R, Narayanan K, Singh D, Rienstra M, Benjamin EJ, et al. Worldwide epidemiology of atrial fibrillation: a Global Burden of Disease 2010 Study. Circulation 2014;129:837-47. 2. National Institute for Health and Care Excellence. Support for commissioning: anticoagulation therapy. May 2013. Disponibile a: www.nice.org.uk/guidance/cmg49/chapter/1-key-issues-in-commissioning-anticoagulation-therapy. Ultimo acesso 28 agosto 2014. 3. Cowan C, Healicon R, Robson I, Long WR, Barrett J, Fay M, et al. The use of anticoagulants in the management of atrial fibrillation among general practices in England. Heart 2013;99:1166-72. 4. Holt TA, Hunter TD, Gunnarsson C, Khan N, Cload P, Lip GYH. Risk of stroke and oral anticoagulant use in atrial fibrillation: a cross-sectional survey. Br J Gen Pract 2012;62:e710-7. 5. Ogilvie IM, Newton N, Welner SA, Cowell W, Lip GY. Underuse of oral anticoagulants in atrial fibrillation: a systematic review. Am J Med 2010;123:638-45. 6. National Institute for Health and Care Excellence. Atrial fibrillation: the management of atrial fibrillation. (Clinical guideline 180.) June 2014. Disponibile a: http://guidance.nice.org.uk/ CG180. Ultimo accesso 28 agosto 2014. 7. National Institute for Health and Care Excellence. Patient experience in adult NHS services: improving the experience of care for people using adult NHS services. (Clinical guideline 138.) February 2012. Disponibile a: http://guidance.nice.org. uk/cg138. Ultimo accesso 28 agosto 2014. 8. National Institute for Health and Care Excellence. Venous thromboembolic diseases: the management of venous thromboembolic diseases and the role of thrombophilia testing. (Clinical guideline 144.) June 2012. Disponibile a: http://guidance. nice.org.uk/cg144. Ultimo accesso 28 agosto 2014. 9. Lip GYH, Nieuwlaat R, Pisters R, Lane DA, Crijns HJGM. Refining clinical risk stratification for predicting stroke and thromboembolism in atrial fibrillation using a novel risk factor-based approach: the euro heart survey on atrial fibrillation. Chest 2010;137:263-72. 10. Pisters R, Lane DA, Nieuwlaat R, de Vos CB, Crijns HJGM, Lip GYH. A novel user-friendly score (HAS-BLED) to assess 1-year risk of major bleeding in patients with atrial fibrillation: the Euro Heart Survey. Chest 2010;138:1093-100. 11. National Institute for Health and Care Excellence. Rivaroxaban for the prevention of stroke and systemic embolism in people with atrial fibrillation. NICE technology appraisal guidance 256. May 2012. Disponibile a: www.nice.org.uk/guidance/ ta256. Ultimo accesso 28 agosto 2014. 12. National Institute for Health and Care Excellence. Dabigatran etexilate for the prevention of stroke and systemic embolism in atrial fibrillation. NICE technology appraisal guidance 249. March 2012. Disponibile a: http://guidance.nice.org.uk/ TA249. Ultimo accesso 28 agosto 2014. 13. National Institute for Health and Care Excellence. Apixaban for preventing stroke and systemic embolism in people with nonvalvular atrial fibrillation. NICE technology appraisal guidance 275. February 2013. hwww.nice.org.uk/guidance/ta275. Ultimo accesso 28 agosto 2014. 14. Rosendaal FR, Cannegieter SC, van der Meer FJ, Briet E. A method to determine the optimal intensity of oral anticoagulant therapy. Thromb Haemost 1993;69:236-9. 15. Mant J, Hobbs FDR, Fletcher K, Roalfe A, Fitzmaurice D, Lip GYH, et al. Warfarin versus aspirin for stroke prevention in an elderly community population with atrial fibrillation (the Birmingham Atrial Fibrillation Treatment of the Aged Study, BAF- TA): a randomized controlled trial. Lancet 2007;370:493-503. Evidence www.evidence.it 6 Giugno 2014 Volume 6 Issue 6 e1000083