Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Documenti analoghi
3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Meccanismo della contrazione

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

I MECCANISMI ENERGETICI

Laboratorio Fitness & Wellness

Fisiologia legata al carico di lavoro

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

I 400 metri: metabolismo energetico

Approccio ai metabolismi energetici

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

METABOLISMO CELLULARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Aspetti generali della resistenza

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Utilità dei test nell allenamento

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Corso Allenatori 2016

Regolazione della Glicolisi

Metabolismo glucidico

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

Dott. Maurizio Sudano - Urbino

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

Respirazione cellulare

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ATTIVITÀ FISICA PER LE DONNE Gerry Cristantielli ecn It li a a

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Ruolo del fegato nella nutrizione

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

La Preparazione Atletica nel Runner.

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

Utilità dei test nell allenamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Metabolismo energetico

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

DESTINI DEL PIRUVATO

Per determinare l intensità di un programma di allenamento il metodo più semplice è quello basato sulla frequenza cardiaca. L entità della risposta

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 3. La Misura del Costo energetico dell Esercizio 06/09/2012 CAMERA CALORIMETRICA

ANTONIO MAONE INDICE

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto


E A PI = 50 + PI = A 100 X X = A Donne X = A Uomini FORMULE PER IL CALCOLO DEL PESO IDEALE

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

I metabolismi energetici

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

Aspetti nutrizionali

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

Bioenergetica. Bioenergetica

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

chapter Title Here Author name here for Edited books

Le capacità condizionali

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Insert Your Chapter Title Here

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Le trasformazioni energetiche


Le trasformazioni energetiche

Biosintesi dei carboidrati

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Prevenzione e Benessere La Nuova Frontiera del Fitness. Attività fisica e dismetabolismi. Pierpaolo De Feo Università di Perugia WHO

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

METABOLISMO DEL GLICOGENO

ESERCIZIO TERAPEUTICO

Transcript:

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari, cardiovascolari, osteoarticolari e metaboliche.

L attività aerobica può essere svolta con diverse forme di esercitazione. E tuttavia necessario mantenere la frequenza cardiaca entro il range aerobico prestabilito. o Corsa prolungata o Fit walking o Cyclette o bici o Ginnastica aerobica o Step o Workout cardiovascolari o Attività continuata o Cardio kickboxing

Target zone aerobica: (formula Karvonen) 220 età (17) = 203 frequenza cardiaca max teorica Range aerobico 203 x 65 % = 130 pulsazioni / minuto 203 x 80 % = 160 pulsazioni / minuto

Circuito cardiovascolare (Cardiovascular workout) In questo tipo di lavoro, frazionato in varie forme di esercitazione per risultare meno monotono, occorre adeguare l intensità dello sforzo per mantenere costante la frequenza cardiaca (all interno della target zone prestabilita), monitorandola mediante un cardiofrequenzimetro

L energia per la contrazione muscolare può essere fornita attraverso reazioni di tipo: oppure

In relazione alla specificità del lavoro svolto si ha un diverso utilizzo delle fonti energetiche

ATP = fonte di energia L ATP (adenosintrifosfato), presente nei muscoli, fornisce l energia per la contrazione muscolare. E costituito da adenosina e da tre molecole di fosfato altamente energetico.

Produzione di Energia L Adenosintrifosfato (ATP), per fornire l energia per la contrazione muscolare. viene scisso in ADP (adenosindifosfato): perde cioè una molecola di fosfato.

Risintesi dell ATP L ATP utilizzato per la contrazione muscolare deve venire subito risintetizzato per poter fornire l energia necessaria per il proseguimento dell attività fisica.

La risintesi dell ATP può avvenire per via aerobica, mediante l ossidazione dei glucidi, oppure per via anaerobica (alattacida o lattacida) attraverso l utilizzo della fosfocreatina e del glicogeno presente nei muscoli.

METABOLISMO AEROBICO: in presenza di ossigeno l energia per la contrazione muscolare è prodotta attraverso l ossidazione dei glucidi (Ciclo di Krebs). In assenza di ossigeno l energia viene invece prodotta attraverso il METABOLISMO ANAEROBICO ALATTACIDO (utilizzo della fosfocreatina presente nei muscoli, quale substrato energetico per la risintesi dell ATP, nei primi 7 8 sec.) e poi con quello ANAEROBICO LATTACIDO (con utilizzo del glicogeno, stipato nei muscoli, con progressivo accumulo di acido lattico a livello muscolare, per un tempo compreso tra i 30 60 ).

I mitocondri sono le centrali energetiche del metabolismo aerobico. Il metabolismo anaerobico avviene invece nel citoplasma cellulare (reticolo sarcoplasmatico dei muscoli).

7-8 sec. CP 20-30 sec. Glicogeno Glucosio 20-30 min ore Lipidi Attività anaerobica Attività aerobica

Ecco perché l esercizio aerobico, protratto nel tempo, incrementa il dispendio energetico e contribuisce così al mantenimento dell equilibrio calorico giornaliero. In questo modo vengono intaccati i depositi lipidici e si favorisce la riduzione della massa grassa corporea.

F.C. Variazioni della frequenza cardiaca 250 200 150 100 50 0 10,5 12,2 13,3 15,8 15,8 16,1 16,5 Velocità corsa (Km/h). 24 All aumento della velocità di corsa corrisponde un incremento della frequenza cardiaca; ai muscoli impegnati nello sforzo, infatti, deve pervenire una maggiore quantità di sangue per assicurare il necessario afflusso di ossigeno ai tessuti.

Se il ritmo della corsa è moderato, il metabolismo aerobico è in grado di assicurare la produzione di energia necessaria. Tuttavia se si incrementa il ritmo della corsa, il sistema aerobico non sarà più sufficiente per assicurare il rifornimento energetico.

Nei primi 15-20 minuti di lavoro aerobico si utilizza il glucosio presente nel sangue. Successivamente, per l azione svolta da alcuni specifici ormoni (quali glucagone, cortisolo,catecolamine), cominciano ad essere utilizzati i lipidi, presenti nell organismo come riserva energetica, sotto forma di pannicolo adiposo.

Se aumenta l intensità dell esercizio, quindi, l energia per la contrazione muscolare è fornita sempre meno dalla componente aerobica e sempre di più da quella anaerobica

Possiamo constatare quindi che, col variare della velocità della corsa, varia anche percentualmente l utilizzazione dei diversi metabolismi energetici.

Diverso impiego dei substrati energetici in attività fisiche prolungate nel tempo

La scissione dell ATP in ADP produce energia. L immediata risintesi dell ATP viene può avvenire attraverso: il glucosio presente nel sangue (in caso di lavoro aerobico) per i primi 20-30 minuti metabolismo anaerobico lattacido metabolismo anaerobico alattacido i lipidi depositati nel tessuto sottocutaneo (per diverse ore)

In un uomo del peso di circa 70 Kg, i muscoli pesano 30 Kg (circa il 43 % dell intero peso corporeo) I muscoli contengono circa 245 grammi di glicogeno, mentre il fegato (organo del peso di circa 2 Kg) ne contiene 110 grammi. Quando necessario il fegato scinde il glicogeno in glucosio che viene trasportato dal sangue per rifornire gli organi (i muscoli) in attività. I lipidi sono le riserve energetiche depositate nel tessuto sottocutaneo.

Quando si protrae nel tempo un attività fisica di intensità mediamente elevata si innesca l attivazione del metabolismo anaerobico poichè quello aerobico, che forniva energia attraverso l ossidazione dei glucidi, non è più sufficiente per soddisfare le richieste energetiche dell organismo. L attivazione del metabolismo anaerobico comporta produzione di acido lattico che inizia quindi ad accumularsi a livello muscolare.

La concentrazione di lattato nei muscoli aumenta fino a livelli così elevati da alterare il PH e di conseguenza l equilibrio cellulare. L elevato grado di acidità non consente più l accorciamento delle fibre muscolari e quindi la prosecuzione dell attività. L acido lattico accumulatosi nei muscoli deve perciò essere smaltito.

Smaltimento dell acido lattico L acido lattico accumulatosi nei muscoli deve essere smaltito per ripristinare l equilibrio cellulare (PH). L acido lattico viene in parte eliminato (attraverso le urine e la sudorazione) mentre il rimanente viene nuovamente trasformato in glicogeno muscolare.