Capitolo 1 Introduzione

Documenti analoghi
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Tecnica Professionale 2

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna

Fondamenti di diritto tributario Concetti e nozioni fondamentali

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Oggetto: Interpello / Art. 11, legge 27/7/2000 n X. SpA

SCIENZA DELLE FINANZE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Scienza delle finanze: introduzione

Sintesi Modello del moltiplicatore

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

CLASSE 5 - COMMERCIALE

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Economia del Settore Pubblico

ZA4979. Flash Eurobarometer 216 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

Il DIRETTORE GENERALE del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

L armonizzazione contabile: prime nozioni

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

ZA4982. Flash Eurobarometer 251 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy

Dottorato di ricerca in Diritto tributario delle società (XXII ciclo)

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Contabilità e bilancio

Dipartimento di Scienze Criminologiche Direttore: Dr.ssa Deborah Capasso de Angelis

Page 1/5

Milano, 13 ottobre 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

L economia politica si suddivide in due branche principali

La contabilità finanziaria

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

Il controllo degli enti no profit

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini Originali e copie nel mondo digitale

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

LAVORO IN UFFICIO E ATTIVITÀ DI SEGRETERIA

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Scienze politiche (SPO)

1.1. L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO DOGANALE

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

12 Il mercato del lavoro dei politici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Mercati e Istituzioni in Italia

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE ENTRATA ENTE GESTIONE PARCHI AREA METROPOLITANA DI TORINO ESERCIZIO FINANZIARIO Pag. 1. Previsione.

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

IL SISTEMA TRIBUTARIO

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata

Altavilla Vicentina, 10 febbraio Ai gentili Clienti. Loro sedi

Che cosa tiene insieme la società?

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Analisi positiva e normativa

Transcript:

Capitolo 1 Introduzione

Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze pubbliche, mentre la disciplina è detta scienza delle finanze. Le questioni considerate non sono in realtà di natura finanziaria (relative, cioè, alla moneta), ma nascono piuttosto dall utilizzo delle risorse. Perciò alcuni preferiscono parlare di economia del settore pubblico e altri, più semplicemente, di economia pubblica.

Oggetto del corso Non è sempre facile stabilire quali argomenti rientrino nell ambito della scienza delle finanze. Si pensi per esempio alle politiche di regolamentazione, con le quali i governi incidono in maniera determinante sull allocazione delle risorse. Gli obiettivi di tali politiche vengono talvolta raggiunti attraverso provvedimenti di spesa e/o di tassazione, ma non sempre.

Oggetto del corso Per esempio, per porre un limite alle dimensioni delle aziende, lo Stato può percorrere due strade alternative: l imposizione di maggiori tributi alle aziende più grandi o rendere illegali le aziende che superino determinate dimensioni. Tuttavia solo la tassazione delle aziende trova ampio spazio nei testi di scienza delle finanze, mentre la legislazione antitrust viene di norma trattata in maniera approfondita nei corsi di organizzazione industriale. La scelta potrà certamente sembrare arbitraria, ma è ispirata alla necessità di delineare i confini della disciplina.

Analisi positiva e analisi normativa La scienza delle finanze non si occupa solo degli effetti delle politiche tributarie e di spesa adottate dallo Stato, ma cerca anche di stabilire come queste politiche dovrebbero essere. Per questo si è soliti distinguere tra analisi positiva e normativa.

Analisi positiva L analisi positiva ha come obiettivo quello di individuare i nessi causali tra le variabili economiche e, quindi, di rispondere a quesiti di questo tipo: qual è l effetto di una riduzione dell imposta sul reddito da lavoro, sull offerta di lavoro? O meglio, se non esistono limiti dal lato della domanda di lavoro e se si riduce la tassazione sul reddito, gli individui tendono a lavorare di più o di meno? E si comportano tutti alla stessa maniera, indipendentemente dal reddito, dal sesso ecc.?

L analisi normativa L analisi normativa, invece, cerca di fornire indicazioni circa la relazione tra strumenti specifici, per esempio la tassazione del reddito, e possibili obiettivi, per esempio una certa distribuzione del reddito.

La scienza delle finanze e le altre discipline Lo studio della scienza delle finanze può intrecciarsi con altre discipline. Tale intreccio non riguarda solo le altre discipline economiche, ma anche quelle giuridiche, politologiche e sociologiche. La comprensione della natura giuridica dei rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e cittadini, oggetto d analisi del diritto amministrativo, del diritto tributario e della contabilità pubblica, è spesso indispensabile per capire alcuni temi oggetto di studio della scienza delle finanze.

La scienza delle finanze e le altre discipline La scienza dell amministrazione e la scienza politica, fornendo elementi per una più completa comprensione dei meccanismi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche, sono sempre più rilevanti per formulare indicazioni, spesso di carattere normativo, circa l uso efficiente delle risorse pubbliche. Inoltre, lo studio della scienza delle finanze e dell economia pubblica non può prescindere da una precisa rappresentazione dei rapporti tra individui e autorità statale, un tema che viene affrontato dalla branca della filosofia indicata con l espressione filosofia politica.

Le diverse concezioni dello Stato Infatti, le differenti posizioni sull intervento dello Stato nell economica sono influenzate dalle più generali teorie sul rapporto tra l individuo e l autorità statale. In filosofia politica si distinguono a tale proposito due filoni principali: la concezione organicistica e la concezione meccanicistica.

La concezione organicistica Questa concezione considera la società alla stregua di un organismo naturale. Gli individui costituiscono le parti di tale organismo e lo Stato è il cuore. L individuo ha valore solo in quanto parte della collettività e il bene dell individuo viene definito solo a partire dal bene della collettività: la collettività è dunque posta al di sopra dell individuo.

La concezione meccanicistica Secondo la concezione meccanicistica, lo Stato non è un organo della società, quanto piuttosto un artificio creato dagli individui per meglio perseguire i propri fini particolari. L attenzione si sposta così dalla collettività all individuo.