La Competenza nel campo dei polimeri

Documenti analoghi
CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

Cosa sta nascendo presso l Istituto

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Certifico S.r.l. IT 2019

cioè l imballaggio alimentare non è un optional

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI

Certifico S.r.l. IT 28/05/ di 135 MOCA - GMP Consolidato 2019 Ed. 2.0

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari.

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno 2017

Adesivi e dichiarazione di conformità

Traceability in the food contact material sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

SICUREZZA ALIMENTARE

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.11 Agostoo 2017 NOVITA'

Per ultimo inserito anche il D.Lgs. 29/2017 disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi dei Regolamenti MOCA, GMP e altri.

SEMINARIO. Il packaging per i prodotti alimentari

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

adatto/i al confezionamento dell alimento* prodotti pasticceria gr allegato 1 reg. UE 10/2011

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Dichiarazione di conformità

Il CENTRO di COMPETENZA per i MATERIALI PLASTICI ed ELASTOMERICI CENTRO EUROPEO SVILUPPO APPLICAZIONI PLASTICHE

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE DEL

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

LEGISLAZIONE NAZIONALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti.

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

MATERIE PLASTICHE. Legislazione europea: Reg. CE1935/2004 Dir. CE 2002/72 e succ.aggiornamenti e modifiche per plastiche omogenee (Dir.

Sambonet Paderno Industrie S.p.A.

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GIUGNO Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

Position Paper Assogastecnici Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA)

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Pannello isolante Standard Floor

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio?

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

MOCA Il quadro legislativo dei materiali a contatto con alimenti

All Azienda Sanitaria Locale RIETI

FLEXIBLE BARRIER FILM IL MONDO B-PACK. Relatore: Marcello Zorloni Sales Manager B-Pack S.p.A. Milano 12 Aprile 2012

DEFINIZIONE DI POLIMERI

Dati di chi effettua la comunicazione Riquadro 1 Il/La sottoscritto/a

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

Solo regole generali valide per tutti i componenti del packaging

All Azienda per l Assistenza Sanitaria

CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

ASPETTI NORMATIVI E DIFFERENZE TRA TUBAZIONI A NORMA E TUBAZIONI A MARCHIO

H2O Accadueo Ferrara. 18 maggio 2006

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

UNI UNI/CT 052 Valutazione della conformità. Comitato Elettrotecnico Italiano. Codice Progetto proposto. Titolo. Sommario.

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Uni norme tecniche luglio 2017

Imballaggio funzionale per prodotti di IV gamma: packaging termico autoregolante

Profilo Tecnico. Dielle BIO Serie a bassa migrazione e basso odore per food packaging

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

Consultazione europea sui principi e orientamenti in materia di legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE (CSA CI) DEL 27 NOVEMBRE 2018

Norme Tecniche UNI novembre 2016

Dati di chi effettua la comunicazione Riquadro 1 Il/La sottoscritto/a

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI: ANALISI DOCUMENTALE

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

1 Convegno Internazionale LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA

La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità

Norme in Vigore. pag. 1/5

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)»

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

Transcript:

La Competenza nel campo dei polimeri

CHI SIAMO IIP - Istituto Italiano dei Plastici è stato fondato nel 1956 con l intento di essere il punto di riferimento istituzionale per servizi di certificazione e un centro di competenza come laboratorio e testing per le materie plastiche, la gomma, la carta e il cartone. L esperienza, la competenza e l affidabilità al servizio delle aziende

PRINCIPALI ATTIVITÀ IIP fornisce i seguenti servizi: Certificazione Sistemi Certificazione Prodotti Ispezioni Quality Assessments Gap Analysis Prove Laboratorio Formazione Supporto Tecnico IIP è specializzata nelle seguenti aree di business: Plastica Gomma Carta Cartone

CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE - I Conformità dei processi ai requisiti applicabili Sistemi per la gestione della qualità ISO 9001; Automotive ISO TS 16949 Sicurezza igienica del packaging per alimenti UNI EN 15593; Sicurezza igienica del packaging farmaceutico ISO 15378.

CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE - II Sostenibilità ambientale e gestione dell energia. Sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2004; EMAS convalida della dichiarazione ambientale; Sistemi di gestione per l Energia ISO 50001.

CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE - III Greenhouses gases Carbon footprint e Water footprint Carbon footprint dell organizzazione ISO 14064; Carbon footprint del prodotto ISO 14067; Water footprint dell organizzazione ISO 14046.

CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE - IV Sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale. Sistemi di gestione per la Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro OHSAS 18001 ISO 46001 Responsabilità sociale SA 8000 attraverso il Consorzio CISE; Asseverazione del bilancio sociale secondo la ISO 26000.

CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE - V Altre certificazioni di sistema Sicurezza alimentare ISO 22000; Sicurezza delle informazioni ISO 27001; Tutti gli altri schemi di certificazione erogati tramite i nostri partner.

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO - I Applicazioni Marchi di Prodotto per le applicazioni Materie prime Verifica idoneità MP destinate al contatto con alimenti Processo Produttivo Idoneità del processo produttivo a standard dieccellenza GMP (Good Manufacturing Practice) HACCP Prodotto Idoneità del prodotto destinato al contatto con alimenti Caratterizzazione fisico meccanica del prodotto EPD (Environmental Product Declaration) Recupero / Riciclo UNI 10667 PSV

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO - II La certificazione di prodotto attesta che un manufatto o un servizio risponde ai requisiti prefissati da una specifiche tecniche e che norma o da questi requisiti vengono mantenuti nel tempo

IMBALLAGGI PER ALIMENTI - I Imballaggi flessibili preformati Imballaggi alimentari in cartone Laminati multistrato per imballaggi flessibili Imballaggi per alimenti Articoli per imballaggio alimentare e non costituiti da materiali plastici, metallici, da carta e cartone (bicchieri, bottiglie, vassoi, vaschette, film, articoli per la casa ). BRC/IoP per la certificazione secondo il Global Standard for packaging and packaging materials delle aziende produttrici e fornitrici di imballaggi per alimenti

IMBALLAGGI PER ALIMENTI - II Imballi in cartone ondulato Imballi generici in cartone Scatole americane GMP FEFCO, certificazione secondo la specifica International Good Manufacturing Practice Standard for Corrugated & Solid Board (GMP/FEFCO), redatta da FEFCO (European Federation of Corrugated board manufacturers)

LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI - I Principali tipologie di analisi eseguite: caratterizzazione dei materiali (Microscopia confocale Raman, Spettroscopia FT-MIR, DSC, TGA, MFR ) determinazione della conducibilità termica determinazione della permeabilità di film e 3D packaging all ossigeno, anidride carbonica e vapor acqueo determinazione del coefficiente d attrito statico e dinamico prove dinamometriche (trazione, compressione, flessione, creep ) drop dart test migrazioni globali migrazioni specifiche determinazione del contenuto di composti organici ed inorganici analisi di screening analisi di Set Off verifica dell idoneità alimentare delle carte resistenza alla pressione interna propagazione lenta (SCG) e rapida (RCP) della frattura Prove di resistenza all urto stress cracking (FNCT) stabilità dimensionale assorbimento d'acqua determinazione della permeabilità al vapore acqueo marcatura CE dei serramenti

LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI - II Laboratorio Analisi Migrazioni Sistemi di imballo rigidi e flessibili Idoneità al contatto con alimenti Laboratorio Chimico - Fisico Materie prime Articoli tecnici Isolanti termici ed acustici (pannelli in EPS, PU ed altrimateriali)

LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI - III Laboratorio Meccanico Condotte (tubi e raccordi) in materia plastica per il trasporto di fluidi (acque e gas) Serramenti per l edilizia (porte, finestre, sistemi oscuranti) Geomembrane Pannelli isolanti

LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI - IV Laboratorio Chimico Spettrofotometria UV-VIS Spettrometria ICP-OES Campionatori di spazio di testa e SPME Gascromatografia spettrometria di massa Gascromatografia FID Gascromatografia ECD Cromatografia liquida..

LABORATORI DI CARATTERIZZAZIONE/ANALISI - V Laboratorio Fisico Meccanico Microscopia confocale Raman Spettroscopia FT-MIR DSC TGA MFR Termoflussimetri Permeabilimetri (WVTR, OTR, CO2TR) Dinamometro Slip Tester Dart Drop Impact Tester.

FOOD PACKAGING Principali servizi di IIP nell ambito del food packaging: supporto tecnico normativo food contact; analisi di idoneità alimentare; analisi di funzionalità.

SUPPORTO FOOD CONTACT - I Il termine adeguatezza normativa di un imballaggio (o di un materiale) destinato al contatto con alimenti fa riferimento alla sua IDONEITÀ ALIMENTARE. In sostanza, un materiale/imballaggio non deve trasferire ai prodotti alimentari (in condizioni d impiego normali o prevedibili) componenti in quantità tale da costituire un pericolo per la salute umana, comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari stessi o comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche (Art.3 Reg CE 1935/2004)

SUPPORTO FOOD CONTACT - II Responsabilità del produttore dell oggetto/materiale e del fornitore delle materie prime (quest ultimo solo idoneità di composizione)

SUPPORTO FOOD CONTACT - III IIP fornisce supporto in materia di: Raccolta informazioni quali documenti di supporto (schede tecniche/di sicurezza della materia prima, prodotti chimici ed additivi impiegati nella produzione e rapporti di prova) Analisi delle informazioni sul ciclo produttivo inerenti il food contact fornite dal cliente Valutazione dichiarazioni di conformità disponibili Valutazione di piani analitici in conformità con la legge cogente.

SUPPORTO FOOD CONTACT - NORMATIVA Per TUTTI i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari Regolamento EC 1935/2004 Regolamento EC 2023/2006 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari Film di cellulosa rigenerata Direttiva 2007/42/EC Ceramiche MATERIALI PLASTICI Elastomeri e gomme Direttiva 84/500/EEC I emendamento 2005/31/EC Regolamento 10/2011 e s.m.i. à si applica a: monomateriale, multistrato plastico, multistrato multimateriale (solo conformità compositiva) Regolamento 282/2008 à plastica riciclata Regolamento 1895/2005 à derivati epossidici Regolamento 284/2011 à Import kitchenware dalla CIna Direttiva 82/711 à prove di migrazione Direttiva 85/572 à elenco simulanti alimentari DM 21/03/1973 à si applica a rivestimenti (coating), siliconi, multistrato multimateriale (prove di migrazione) Direttiva 93/11/EEC nitrosammine DM 21/03/1973 Imballaggi attivi e intelligenti Regolamento EC 450/2009 Carta e Cartone Vetro Sughero Metalli e leghe Resine a Inchiostri Tessuti Adesivi scambio Siliconi di stampa ionico Vernici e coatings Cere Materiali non soggetti a normativa europea

ANALISI IDONEITÀ ALIMENTARE Imballaggi primari/secondari PLASTICA CARTA/CARTONE Utensili da cucina Componenti macchine a contatto con alimenti Adeguatezza compositiva (liste Uniche o positive..) Set-off Migrazioni globali e specifiche Inerzia sensoriale - Migrazioni globali - Migrazioni specifiche - Analisi di contenuto di composti organici ed inorganici - Analisi di screening Analisi di Set Off - Determinazione solventi residui - Test idoneità carta -

ANALISI IDONEITÀ ALIMENTARE Verifica delle caratteristiche prestazionali del packaging in funzione dell alimento Sviluppo di nuovi metodi di analisi prestazionale di materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti ADEGUATEZZA TECNOLOGICA Verifica della corrispondenza delle prestazioni alle schede tecniche Monitoraggio nel tempo del livello di qualità del fornitore Supporto nella definizione di capitolati di acquisto Come? Misura di permeabilità ai gas di materiali e contenitori (WVTR /O 2 TR /CO 2 TR) Analisi mono e multilayer con tecniche spettroscopiche (FT-MIR, microscopia confocale Raman..) Analisi termica e caratterizzazione del materiale (DSC, TGA, MFI, conducibilità ) Analisi meccaniche di trazione e compressione Analisi del coefficiente di frizione statico e dinamico Analisi di resistenza all urto Test specifici su richiesta del cliente

ESEMPI DI ANALISI PRESTAZIONE DEL PACKAGING - I - Verifica delle proprietà di macchinabilità (COF) di materiali flessibili - Verifica delle proprietà diffusionali ai gas (ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo) di film e di strutture 3D (bottiglie, cialde, vassoi )

ESEMPI DI ANALISI PRESTAZIONE DEL PACKAGING - II Verifica della natura e degli spessori di strati interni (barriera, adesivi, tie layers..) in strutture multilayer Identificazione e riconoscimento difetti in materiali plastici e cellulosici Verifica omogeneità di deposizione/penetrazione di rivestimenti e di stampa su cellulosa. 2200 1800 1400 1000 600 (tecnica micro Raman) coating Coating deposition profiles

ISPEZIONI DI PARTE TERZA - I Come organismo di ispezione di parte terza, IIP svolge l attività di verifica con giudizio indipendente sia dalla parte ispezionata che da chi ha richiesto la verifica ispettiva (organismo di ispezione di tipo A in accordo con la norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020).

ISPEZIONI DI PARTE TERZA - II L attività di ispezione può riguardare: Esame di materiali, prodotti, installazioni, impianti, processi Procedure di lavoro oppure servizi Determinazione della loro conformità ai requisiti applicabili Successiva relazione sui risultati di queste verifiche ai clienti e, ove richiesto, all autorità di controllo.

ISPEZIONI DI PARTE TERZA - III L ispezione di un prodotto, di una installazione o di un impianto può riguardare tutte le fasi di vita dell oggetto dell ispezione, a partire dalla fase di progettazione. L attività passa attraverso l espressione di un giudizio professionale nella fornitura del servizio, che può esprimersi attraverso un rapporto di verifica, diprova o un attestato di conformità dopo verifiche sulle modalità operative del personale sia in campo che nei processi interni.

ISPEZIONI DI PARTE TERZA - IV Accredia ha abilitato IIP (accreditamento n 004E), a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, all l ispezione di prodotti, progetti, processi di produzione o installazione nei settori merceologici dei materiali plastici e termoindurenti e degli elastomeri

FORMAZIONE E SUPPORTO TECNICO Principali Aree tecniche di competenza: Materiali Tecnologie (Stampaggio ad iniezione, Iniezione soffiaggio Estrusione soffiaggio, Estrusione, Termoformatura) Esempi di aree di intervento : Contenitori per alimenti liquidi e solidi, rigidi e/o flessibili Film Articoli tecnici per settori medicale, oleodinamica, pneumatica,

SUPPORTO TECNICO PER RICERCA E SVILUPPO IIP supporta le aziende nelle attività di ricerca e sviluppo di: Nuovi prodotti Nuovi Materiali per migliorare le prestazioni di prodotti esistenti Nuove metodologie di test e di validazione-certificazione di prodotti e processi.

I PARTNERS

Gestione della qualità Gestione ambientale Convalida della dichiarazione ambientale Gestione della sicurezza Gestione per la sicurezza e l igene alimentare Certificazione della responsabilità sociale www.iip.it