Roma, Donzelli, 2012, pp. 261, ill. Prefazione di Antonio Faeti Roma, Carocci, 2012, pp. 279, ill.

Documenti analoghi
Il progetto. Canicola bambini è un progetto che prevede attività pedagogiche e divulgative

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

3 6 Aprile 2017 Bologna, Italia 54 a edizione The natural habitat for children s content

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con:

La COOLtura narrativa PRIMA EDIZIONE. L Associazione culturale LA COOLtura. al fine di promuovere la cultura letteraria e dare la possibilità

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Borghetto S. Spirito-Corso di aggiornamento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi

Pubblicare e-book con Breviario Digitale

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

I primi 15 minuti. Breve guida al colloquio

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

SCHEDA INSEGNAMENTO. Titolo: Letteratura per l infanzia, fiaba ed albo illustrato: un percorso di interpretazione e rilettura critica

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Faticare con soddisfazione

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Programmazione annuale a. s

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

POD - Il ciclo distributivo

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. Gli albi illustrati Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Prof. Hervè A. Cavallera

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

La storia dell educazione in prospettiva comparata

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Progetto concorso Premio Loretta Carli. Per gli studenti della Secondaria di Secondo grado.

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo

un libro è un libro un libro non è un libro.

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

font sinnos facili facili

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

CON UN PO DI GIALLO. a cura isp. luigi torchio

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

Curriculum Vitae Europass

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 18 e 19 aprile 2016 (lunedì e martedì)

Testo Formativo Nazionale sull Araldinato d Italia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGETTO LETTURA AL NIDO. Asilo nido Airone Anno scolastico

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Il reference sulla narrativa, strumenti per rispondere alle domande degli utenti. Milano, 7 e 8 marzo 2016 (lunedì e martedì)

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

Il Marketing editoriale di Iperborea

L attività di lettura ad alta voce con i bambini piccoli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

A Roberto Denti, tra i fondatori della rivista LiBeR, amico e insuperabile punto di riferimento critico

F O R M A T O E U R O P E O

CORSI PROFESSIONALI 8

23 aprile 2014 Giornata mondiale del libro

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

LITERARY PROMOTION GRAPHICS (2000/2009) di FRANCESCO LAURENTI i

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Il mestiere di grafico

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Riappropriazione: la parola chiave

Allegato A. Pirola, 1 agosto 2006, pag G. Trafo, Stesa dei conglomerati bituminosi: la proposta ISPEL per la prevenzione, Il Sole 24 Ore

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CODICI ABSTRACT E KEYWORDS PER I LIBRI DELLA SEZIONE RAGAZZI

Nella stessa collana

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

Salerno, Complesso di Santa Sofia, ottobre 2013

Transcript:

Hamelin Ad occhi aperti. Leggere l albo illustrato Roma, Donzelli, 2012, pp. 261, ill. Marcella Terrusi Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l infanzia Prefazione di Antonio Faeti Roma, Carocci, 2012, pp. 279, ill. I libri di Marcella Terrusi e di Hamelin sugli albi illustrati colmano un vuoto imbarazzante nel panorama critico italiano. Se infatti all estero, soprattutto in ambito francofono e anglosassone, gli studi sull album o sul picture book sono sempre più numerosi, in Italia un saggio ampio e documentato su come leggere questa particolare forma narrativa che include parole e immagini, o addirittura soltanto immagini, ancora mancava. L uscita, quasi in contemporanea, dei due volumi, presentati alla fiera del libro per ragazzi di Bologna, non pare allora tanto una semplice coincidenza, quanto il segno che è stata finalmente riconosciuta anche nel nostro paese una dignità artistica e culturale a questi libri destinati alla prima infanzia, fino a poco tempo Between, vol. II, n. 3 (Maggio/ May 2012)

Hamelin, Ad occhi aperti. Leggere l albo illustrato Marcella Terrusi, Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l infanzia (Veronica Bonanni) fa guardati con sufficienza dalla critica per la supposta semplicità e povertà dei loro contenuti. Di certo al superamento di questo pregiudizio hanno contribuito l irresistibile ascesa, anche a livello accademico, della letteratura per l infanzia prima considerata la grande esclusa, per riprendere un espressione di Francelia Butler, e ora protagonista di importanti convegni internazionali, seppure ancora bistrattata in Italia e di tutti quei tipi di racconto in cui si mescolano parole e immagini, dal libro illustrato al fumetto al graphic novel, ormai esibiti nei programmi dei dipartimenti alla moda; ma ha inciso anche un certo fermento editoriale, di recente pure in Italia, nel proporre coraggiosamente prodotti di qualità e a volte, almeno in apparenza, difficili, se si pensa che sono rivolti ai bambini. Non si può tuttavia sospettare gli autori di questi due saggi di importare una moda. Sia Marcella Terrusi che i membri dell associazione culturale Hamelin, infatti, sono allievi di Antonio Faeti, autore di quel pionieristico Guardare le figure (1972), recentemente ripubblicato proprio da Donzelli, in cui per la prima volta le illustrazioni dei libri per ragazzi vengono considerate degne di uno studio serio e rigoroso in grado di metterne in rilievo il valore artistico, sociologico, antropologico. Pittore oltre che critico, Faeti ha da sempre dedicato una particolare attenzione alle immagini e alla pedagogia del visivo, sia nei suoi libri che nelle sue lezioni universitarie, spaziando dall illustrazione al fumetto. Gli allievi, dunque, non fanno che portare avanti, ormai da anni, l eredità del loro maestro riconosciuto, che d altra parte ha anche firmato la prefazione per il saggio di Marcella Terrusi. Entrambi i libri partono dal presupposto che l albo illustrato sia una forma narrativa specifica (e non un genere letterario, come nota giustamente la Terrusi), in cui testo e immagini non sono semplicemente accostati, ma interagiscono tra loro per produrre senso insieme agli elementi peritestuali (copertina, risguardi, quarta di copertina, frontespizio) e materiali (supporto cartaceo o cartonato, rilegatura, formato, impaginazione), in una sintesi narrativa originale che richiede adeguati strumenti di analisi. Entrambi, ancora, si 2

Between, vol. II, n. 3 (Maggio/ May 2012) soffermano sulle grammatiche dell albo (si vedano i saggi di Ilaria Tontardini e Martino Negri nel libro a cura di Hamelin), sui suoi precedenti storici (Rauch e di nuovo Negri), su alcune sue particolari tipologie, dal silent book al libro-gioco (Giulia Mirandola e Loredana Farina, tra i fondatori della casa editrice La Coccinella), sulle forme dello spazio e del tempo (Roberta Colombo e Emilio Varrà) e sui peculiari meccanismi di lettura innescati dall interdipendenza tra parole e figure (Nicoletta Gramantieri). Ma, al di là di queste somiglianza superficiali, che si possono riscontrare tra l altro anche con altri saggi sullo stesso argomento, l approccio metodologico dei due libri è profondamente diverso e, potremmo dire, complementare. Marcella Terrusi, infatti, si concentra specialmente sulle grammatiche del picture book, mettendo a frutto i migliori e più recenti studi per delineare un accurata e dettagliatissima morfologia dell albo illustrato, e propone alcune analisi di albi come esempi applicativi per mostrare come effettivamente certe strutture e certi dispositivi si ritrovino nei testi, con qualche suggerimento di possibili attività didattiche; a questo scopo sono riportate anche alcune suggestive letture di albi presentate da Antonio Faeti in occasione della fiera del libro per ragazzi. Gli autori dei saggi curati da Hamelin, invece, rifuggono da ogni schematizzazione ostentatamente classificatoria e partono sempre dai testi, dal loro concreto funzionamento nelle dinamiche dei processi di lettura, per mostrare come l albo, coi suoi mezzi specifici, possa raccontare storie complesse e di alto valore pedagogico anche ai più piccoli in un modo che il solo testo scritto o qualsiasi altro tipo di narrazione non potrebbero fare; le loro riflessioni, d altra parte, nascono soprattutto da un attività pratica, dagli incontri con bibliotecari, insegnanti e lettori di età diverse, anziché dalla ricerca pura. Cosa si intenda esattamente per valore pedagogico delle storie lo spiega con chiarezza Giordana Piccinini, una tra i fondatori di Hamelin, per cui pedagogico non è un racconto che dà delle risposte specifiche su temi precisi (come finire la pappa, come non essere gelosi del fratellino ), ma quello che suscita domande intorno ai grandi temi filosofici dell esistenza, assieme a esplorazioni, 3

Hamelin, Ad occhi aperti. Leggere l albo illustrato Marcella Terrusi, Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l infanzia (Veronica Bonanni) ricerche, interrogativi su di sé, sui propri sentimenti e sulle proprie emozioni. Tra i vari saggi raccolti nel volume di Hamelin che però ospita anche i contributi dei non hameliniani Negri, Rauch, Farina e Gramantieri è da segnalare per originalità delle proposte critiche e finezza di analisi quello di Emilio Varrà, che spiega come lo specifico linguaggio dell albo sia particolarmente adatto a creare diversi ritmi e modalità temporali, dai libri che privilegiano l istante, la frattura tra un prima e un dopo, la suspense nell attesa di girare pagina, ai libri che costruiscono una durata, una continuità nel succedersi degli eventi, mostrando una realtà in naturale e perpetua trasformazione. Interessante, per la novità dell argomento, è anche il contributo di Giulia Mirandola sugli albi da disegnare e colorare, non considerati come semplici giochi per bambini ma riscattati nelle loro qualità artistiche e nella loro capacità di elaborare un progetto per fare interagire il lettore. Tutti e due i saggi, anche per la loro chiarezza espositiva, la ricchezza dell aggiornata bibliografia e l indicazione di strumenti (siti, riviste, blog), sono indicati come guida alla lettura e alla scelta degli albi per genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari, studiosi, illustratori e semplici curiosi. Corredano il testo numerose illustrazioni, purtroppo tutte in bianco e nero nel libro della Terrusi. Manca invece, in entrambi i saggi, un indice dei nomi, che sarebbe stato piuttosto utile visto il numero degli autori e degli illustratori citati. Veronica Bonanni L autrice È dottore di ricerca in Letteratura comparata all Università di Cagliari. Attualmente è dottoranda in Italien all Université de Lausanne. 4

Between, vol. II, n. 3 (Maggio/ May 2012) Email: verbonanni@hotmail.com Data invio: 30/03/2012 Data accettazione: 30/04/2012 Data pubblicazione: 31/05/2012 La recensione Come citare questa recensione Bonanni, Veronica, Hamelin, Ad occhi aperti. Leggere l albo illustrato; Marcella Terrusi, Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l infanzia, Between, II.3 (2012), http://www.between-journal.it/ 5