FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

Documenti analoghi
PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

Progetto Prisk: gestione del rischio clinico negli istituti penitenziari

Root Cause Analysis. Patrizio Di Denia

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Gli strumenti di gestione del rischio

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

AZIENDA USL 3 PISTOIA. Rilevanza privacy

Curriculum Vitae Europass

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

Eventi indesiderati legati all uso dei gas medicinali

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Il progetto regionale di mappatura dei rischi in Diagnostica per Immagini

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

AZIENDA ULSS 20 VERONA

La nostra sfida per il 2016

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

SCHEDA PER L'ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL PLS

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Allegato 2 Carta dei servizi

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Applicazione della metodologia FMEA-FMECA per il miglioramento del servizio infermieristico nel PUNTO PRELIEVO".

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria

1) QUALITÀ PERCEPITA

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Progetto Libere di parlare

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Transcript:

PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Iscritto al R.P.G. n. 666/87 C.F. 00443370580 P.IVA 00894591007 CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1 In relazione ai tipi di eventi propriamente detti che sono stati segnalati, si è convenuto di classificarli nelle seguenti categorie: inesattezza/inadeguatezza, omissione, ritardo. INESATTEZZA / INADEGUATEZZA Per inesattezza/inadeguatezza si intendono tutte le deviazioni rispetto all adeguata esecuzione di una procedura o di un trattamento di lato/sede di paziente di farmaco (tipo, dosaggio, via di somministrazione) OMISSIONE Per omissione si intende la mancata esecuzione di un trattamento previsto o comunque necessario di somministrazione di farmaco RITARDO Per ritardo si intende sia il ritardo di un trattamento rispetto al momento previsto, sia il ritardo rispetto al momento ottimale dell esecuzione. di somministrazione di farmaco ALTRI TIPI DI EVENTI infezione ospedaliera caduta lesione da decubito malfunzionamento di dispositivi/apparecchiature reazione avversa da farmaci (in presenza di documentata allergia/intolleranza al farmaco) allontanamento volontario eteroaggressività (comportamenti aggressivi del paziente) altri eventi specifici per le UO 1 Ruta, G. (2012). Asp Ragusa - Procedura per la segnalazione degli eventi avversi e dei near misses (quasi errori) Disponibile in http://www.asp.rg.it/index.php?option=com_content&view=article&id=376&itemid=294. SAN PIETRO Via Cassia, 600 00189 ROMA Tel 06.33581 Fax 06.33251424 ISTITUTO SAN GIOVANNI DI DIO Via Fatebenefratelli, 3 00045 GENZANO DI ROMA Tel 06.937381 Fax 06.9390052 SACRO CUORE DI GESU Via Principe di Napoli, 14/A 82100 BENEVENTO Tel 0824.771111 Fax 0824.47935 BUON CONSIGLIO Via Manzoni, 220 80123 NAPOLI Tel 081.5981111 Fax 081.5757643 BUCCHERI LA FERLA Via Messine Marine, 197 90123 PALERMo Tel 091.479111 Fax 091.477625

pag. 2 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO SCHEDA DI SEGNALAZIONE SPONTANEA DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI 2 Dati relativi all unità operativa e all operatore (facoltativo) Dati relativi al paziente (facoltativo) FBF Reparto Nome operatore Cognome operatore Nome paziente Cognome paziente Anno di nascita Età N scheda nosologica Luogo in cui si è verificato l evento Circostanze dell evento Tipo di prestazione Data e ora in cui si è verificato Ricovero ordinario Ricovero DH Prestazione ambulatoriale DESCRIZIONE DELL EVENTO 2 Ruta, G. (2012). Asp Ragusa - Procedura per la segnalazione degli eventi avversi e dei near misses (quasi errori) Disponibile in http://www.asp.rg.it/index.php?option=com_content&view=article&id=376&itemid=294. 2

pag. 3 FATTORI CHE POSSONO AVERE CONTRIBUITO ALL EVENTO (è possibile indicare più di una risposta) Fattori legati al paziente Fattori legati al personale Fattori legati al sistema Altri fattori (specificare) Condizioni generali precarie/fragilità/infermità Non cosciente/scarsamente orientato Poca/mancata autonomia Barriere linguistiche/culturali Mancata adesione al progetto terapeutico Difficoltà nel seguire istruzioni/procedure Inadeguate conoscenze/inesperienze Fatica/stress Presa scorciatoia/regola non eseguita Mancata/inesatta lettura documentazione/etichetta Mancata supervisione scarso lavoro di gruppo Mancata verifica preventiva delle apparecchiature Staff inadeguato/insufficiente Addestramento/inserimento insufficiente Gruppo nuovo/inesperto Elevato turn/over Scarsa continuità assistenziale Protocollo/procedura inesistente/ambigua Insuccesso nel rispettare protocollo/procedura Mancato coordinamento Mancata/inadeguata comunicazione Mancata/inadeguata attrezzatura Mancata/inadeguata manutenzione attrezzatura Mancanza/inadeguatezza materiale di consumo Ambiente inadeguato Fattori che possono aver ridotto l esito A seguito dell evento è stato necessario eseguire ulteriori indagini o prestazioni sanitarie? Individuazione precoce Buona assistenza Buona pianificazione/controllo Altro (specificare) Fortuna Indagini radiologiche Indagini di laboratorio ECG Altre indagini Visita medica Consulenza specialistica Medicazioni Ricovero d urgenza/trasferimento Altro Come si poteva prevenire l evento? (es. verifica delle attrezzature prima dell uso, migliore comunicazione scritta, sistema di monitoraggio/allarme, ecc..) L evento è documentato in cartella clinica? SI NO 3

pag. 4 Da questo punto in poi la compilazione a cura del Referente medico dell Unità Operativa Evento parziale Evento effettivo ESITO DELL EVENTO Situazione pericolosa/danno potenziale/evento non occorso (es. personale insufficiente, pavimento scivoloso) Situazione pericolosa/danno potenziale/evento non occorso, ma intercettato (es. preparazione di un farmaco sbagliato, ma mai somministrato/prescritto per un paziente allergico allo stesso) NESSUN ESITO - evento in fase conclusiva/nessun danno occorso (es. farmaco innocuo somministrato erroneamente) ESITO MINORE - osservazioni o monitoraggio extra/ulteriore visita del medico, oppure nessun danno occorso o danni minori che non richiedano un trattamento ESITO MODERATO - osservazioni o monitoraggio extra/ulteriore visita del medico e indagini diagnostiche minori (es. esame delle urine o del sangue) trattamenti minori (es. bendaggi, analgesici) ESITO TRA MODERATO E SIGNIFICATIVO - Osservazioni o monitoraggi extra/ulteriore visita del medico/indagini diagnostiche (es. procedure radiologiche)/necessità di trattamenti con altri farmaci/intervento chirurgico/cancellazione o posticipazione del trattamento ad altra sede ESITO SIGNIFICATIVO - Ammissione in ospedale o prolungamento della degenza/condizioni che permangono alla dimissione ESITO SEVERO - disabilità permanente/contributo al decesso Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello 8 4

pag. 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO FUTURO Frequente (più di un evento/anno) Possibilità di riaccadimento di eventi analoghi Raro (meno di 1 evento/anno) Esito minore (fino a livello 4) Possibile esito di un evento analogo Esito maggiore (livello pari o superiore a 5) Sono stati intrapresi accorgimenti a seguito dell evento? SI NO Quali? L evento porta ad un incremento dei costi, durata della degenza o consumo delle risorse? SI NO In che modo? L evento ha determinato problemi di tipo organizzativo? (es. ritardi) SI NO Quali? C è una lezione significativa da trarre dall evento? SI NO Se sì, quale? (proporre azioni per evitare il riaccadimento) Nell evento sono stati coinvolti altri servizi/reparti? SI NO Commentare Ruta, G. (2012). Asp Ragusa - Procedura per la segnalazione degli eventi avversi e dei near misses (quasi errori) Disponibile in http://www.asp.rg.it/index.php?option=com_content&view=article&id=376&itemid=294 Elaborato dalla Dott.ssa G. Bianchi Matè 5