COMUNE DI MOGGIO PROVINCIA DI LECCO (P.zza Fontana, 2 cap tel. 0341/ fax. 0341/911906)

Documenti analoghi
Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA INTEGRATIVA PER IL COMUNE DI SAMOLACO ANNO 2014 SOTTOSCRITTA IN DATA. 29 maggio 2015

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Pr. Cremona)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L UTILIZZO DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2013

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 174 DEL 23/04/2014

COMUNE DI PAGNONA Provincia di Lecco

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli Bilancio e Programmazione. Anno 2013

DETERMINAZIONE N. 287 / 2014 del 30/12/2014

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM.

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

COMUNE DI CAMPONOGARA

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

OGGETTO: PERSONALE - LINEE DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2016

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

L anno duemiladodici, il giorno 18 del mese di maggio alle ore 10.00, nella residenza del Comune di Trinità TRA

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 123 Del

IL DIRETTORE GENERALE

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

ENTE FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO. Calcolo fondo risorse decentrate (Art. 31 CCNL )

COMUNE DI SEGUSINO Provincia di Treviso

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Al termine dell incontro le parti sottoscrivono definitivamente l allegato accordo. La parte sindacale C.I.S.L - F.P., Sig. Massimo Bevilacqua

ATTO DI LIQUIDAZIONE n DEL 7/06/2010 (art.184 T.U.E.L.)

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano

C O M U N E D I V I L L A S I M I U S

DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE, GRADUAZIONE e VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI NERETO AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 27/01/2016

Fondo Risorse Decentrate Stabili. TABELLA A/1 FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE Art. 31 C.C.N.L Articolo 31, comma 2 CCNL 22.1.

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma

PROVINCIA DI VERONA servizio risorse umane

COMUNE DI TARQUINIA. Provincia di Viterbo REGOLAMENTO

Comune di Galatina Provincia di Lecce

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO:

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

COMUNE DI MONTEFIORINO

Comune di Diano Marina - Provincia di Imperia -

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO prov. Cremona

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

C O M U N E DI G E N G A Provincia di Ancona

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI CAGLIARI Servizio Sviluppo Organizzativo Risorse Umane e Politiche del Lavoro

DECRETO DEL SINDACO. COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari IL SINDACO

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate, di seguito denominata Agenzia, e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza

C O M U N E D I C A S O R E Z Z O

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE E GLI AFFARI GENERALI

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

DETERMINA DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

COMUNE DI MONTALDO SCARAMPI Provincia di Asti

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

COMUNE di CEGGIA Provincia di Venezia DESTINAZIONE RISORSE FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2015

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

Cotituzione del Fondo anno 2015 DIRIGENTI

Premesso: Dato atto che dall esame del predetto prospetto, per l anno 2012 risultano risorse variabili da ripartire, stimate in complessive 28.

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno Codice Istat Comune N DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA n.

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Provincia di Bologna) Piazza Marconi n Castiglione dei Pepoli Tel Fax

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (art.40, comma 3 sexies D.Lgs n.165/2001)

OGGETTO: Costituzione definitiva del Fondo Risorse decentrate del personale di categoria - Anno 2013

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007.

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 0 Valore Punteggio Annotazioni

CITTA DI CAMPODARSEGO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CASALE LITTA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI CASALE LITTA - ANNO 2012

Determina Personale Organizzazione/ del 23/07/2014

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016

COMUNE DI FRASSO TELESINO

COMUNE DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI FONTANIVA Provincia di Padova

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO-PARTE ECONOMICA DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BOLSENA ANNO 2015

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015 Oggetto del contratto

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 14/01/2016

ATTESTAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. Il sottoscritto Dott. Alessandro Contini, Revisore dei Conti del Comune di Andalo Valtellino,

Transcript:

COMUNE DI MOGGIO PROVINCIA DI LECCO (P.zza Fontana, 2 cap. 23817 tel. 0341/996114 fax. 0341/911906) PROTOCOLLO D INTESA PER L APPROVAZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE E RELATIVO ALLA PRODUTTIVITA DELL ANNO 2008 DETERMINAZIONE PROGETTI PARAMETRI E OBIETTIVI. Il giorno diciotto del mese di dicembre dell anno duemilaotto presso la Sede Municipale, la Delegazione trattante di questo Comune costituita con atto di G.C. n. 52 del 25.09.2008 (esecutiva) così composta: - DOTT. CATELLO FLAUTI Segretario Comunale;- PRESIDENTE - INVERNIZZI ROSELLA Membro; - CERRI ENZO-RAPPRESENTANTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI- CISL; - BONACINA ITALO RAPPRESENTANTE OO.SS - UIL - LOCATELLI ELISABETTA Rappresentante dei Lavoratori (R.S.U.); Accertato che la stessa si e regolarmente riunita per la determinazione degli obiettivi, dei progetti speciali e altre destinazioni del fondo relativo alla produttività dell anno 2008, nonché all approvazione dei parametri di riferimento per l attuazione e valutazione degli stessi; Visto il Contratto integrativo decentrato del personale dipendente del Comune di Moggio, periodo anni 2004/2005, approvato con atto di G.C. n. 60 del 24.06.04, ritenuto mantenere i criteri generali presenti non in contrasto con le norme vigenti, e Legge n. 133/2008, in esso fissati; Si propone altresì di confermare e integrare per l anno 2008, il fondo tramite stanziamento dell 1,20,%, ai sensi dell art. 15 comma 2, C.C.N.L. 01/04/99, dato atto che: - il Revisore dei Conti ha certificato nel prospetto di calcolo del fondo l effettiva disponibilita di bilancio con il rispetto al tetto ammissibile di spesa parametrato all anno 2004; - è stato avviato un processo di riorganizzazione delle attivita finalizzato ad una sinergia tra i vari settori e uffici, prevedendo la collaborazione e la partecipazione, nonché disponibilita di tutto il personale, quale supporto agli altri uffici non di appartenenza, con ottimizzazione dei servizi rivolti all utenza;

Non si applica l incremento del fondo fino una percentuale pari allo 0,70% pari a. 781.82, ai sensi dell art. 4 comma 2 del C.C.N.L. 09.05.06; Si propone altresì di integrare per l anno 2008, il fondo tramite stanziamento pari allo 0,9%, per. 1.033,25- art. 8 comma 3 CCNL 11.04.08, in quanto il Revisore dei Conti ha certificato nel prospetto di calcolo del fondo l effettiva disponibilita di bilancio con il rispetto al tetto di spesa ammissibile con riferimento all anno 2004, relativo alle spese di personale, (. 235.352,00), dando atto che tali risorse sono destinate al raggiungimento di obiettivi di produttivita e qualita ; Vista la nota della Prefettura di Lecco Ufficio territoriale del Governo prot. n. 20080015325/Area II del 03 dicembre 2008 ad oggetto Ripartizione dei contributi ai comuni previsti dall art. 2, c.11, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, per l importo di 606,56 spettante al Comune di Moggio, la quale prevede espressamente che tale somma entrerà a far parte del fondo di cui all art. 15, lett. K del CCNL e dovrà essere liquidate agli interessati in base all art. 17 in aggiunta agli altri incentivi previsti; Rilevato che l ammontare delle risorse variabili per l anno 2008, è pari complessivamente a. 4.021,12 di cui 1.426,90, per il finanziamento della alte professionalità (0,20%) accantonate, in attesa da stabilirsi l effettiva e corretta destinazione o eventualmente da portare in economia di spesa definitiva. Rilevato che il responsabile del servizio personale sulla base delle informazioni sopra esposte ha predisposto in data 02.10.08, calcolo del fondo secondo le vigenti disposizioni normative, verificato e sottoscritto dal Revisore dei Conti; Inteso alla luce di quanto sopra descritto, prendere atto della quantificazione del fondo per le risorse decentrate per l anno 2008, così come calcolato dall Ufficio ragioneria/personale e procedere alla proposta di destinazione dello stesso, come di seguito specificato:

QUANTIFICAZIONE DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITÀ (RISORSE DECENTRATE) (Artt. 31 e 32 del C.C.N.L. sottoscritto il 22.01.2004 Art. 4 del C.C.N.L. 09.05.2006) Risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità determinate per l anno 2003 secondo la previgente disciplina contrattuale. (art. 15, comma 1, lett. a, b, c, f, g, h, i, j, l, comma 5 per gli effetti derivati dall incremento delle dotazioni organiche, del CCNL dell 01.04.1999; art. 4, commi 1 e 2, del CCNL 05.10.2001): Risorse già quantificate, per l anno 1998, in applicazione dell ex art. 31, comma 1, del C.C.N.L. 06.07.1995 (Lire 27.332.954)- art. 31 comma 2 CCNL 22/01/04 : Risorse somme destinate nell anno 1998, per il lavoro straordinario ai sensi dell art. 31, comma 2, lettera a) del C.C.N.L. 06.07.1995 -art. 14 C.C.N.L. 01.04.1999 (Lire 2.867.654):. 15.264,23. 1.481,02.. 16.745,25 ANNO 2008 A) RISORSE STABILI 1.a) TOTALE RISORSE DA DESTINARE ALLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITÀ (art. 15, c. 1, lettera a) del C.C.N.L. 01.04.1999) 2.a) TOTALE A DISPOSIZIONE PER REMUNERAZIONE LAVORO STRAORDINARIO al netto della riduzione 3% - art. 14 comma 4 C.C.N.L. 1.4.99 3.a) importo pari allo 0,52% del monte salari 1997 (. 79.534,36) a decorrere dal 31.12.1999 a valere per l anno successivo (art. 15, c. 1, lettera j) del C.C.N.L. 01.04.1999) 4.a) importo pari al 1,1% del monte salari 1999, (. 86.248,18) a decorrere dall anno 2001 (art. 4, c. 1, C.C.N.L. 05.10.2001) 5.a) Art. 32 comma 1) C.C.N.L. 22.01.04 a partire dall anno 2003,importo pari allo 0,62% del monte salari 2001, (. 142.688,74) 6.a) Art. 32 comma 2, 3) C.C.N.L. 22.01.04 a partire dall anno 2003,importo pari allo 0,50% del monte salari 2001, (. 142.688,74). L incremento è consentito ai soli enti la cui spesa del personale risulta inferiore al 39% delle entrate correnti. L incremento non trova altresì applicazione da parte degli enti. 15.264,23. 1.437,88.. 413,57+. 948,72+. 884,67+. 713,44+

locali dissestati o strutturalmente deficitari, per i quali non sia intervenuta ai sensi di legge l approvazione dell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato (comma 8)- (percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57_% dati parametri gestionali 2007) 7.a Art. 4 comma 1) C.C.N.L. 09.05.06 a valere per l anno 2006, importo pari allo 0,50% del monte salari 2003, (. 133.560,60), esclusa la dirigenza. L incremento è consentito ai soli enti la cui spesa del personale risulta inferiore al 39% delle entrate correnti.- (percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57_% dati parametri gestionali 2007) 8.a Art. 8 comma 2 CCNL 11.04.08 a valere per l anno 2008 importo corrispondente allo 0,6% del monte salari anno 2005 (pari a. 114.806,00 monte salari 2005), rapporto spese di personale/entrate correnti non superiori al 39%--(percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57_% dati parametri gestionali 2007) e rispetto art. 1 comma 557 L. 292/2006.. 667,80=. 688,84 TOTALE RISORSE STABILI ART. 31 COMMA 2 CCNL. 22.01.2004. 21.019,15 ( di cui. 1.437,88 per lav. Straordinario) B) RISORSE VARIABILI 1.b) Art. 32 comma 7) C.C.N.L. 22.01.04 a partire dall anno 2003, importo pari allo 0,20% del monte salari 2001, (. 142.688,74) finanziamento alte professionalità. L incremento è consentito ai soli enti la cui spesa del personale risulta inferiore al 39% delle entrate correnti (commi 3 e 8). L incremento non trova altresì applicazione da parte degli enti locali dissestati o strutturalmente deficitari, per i quali non sia intervenuta ai sensi di legge l approvazione dell ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato (comma 8) -(percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57_% dati parametri gestionali 2007-). 285,38 (NON APPLICATO) 2.b) Somme residue derivante dall esercizio precedente (Incremento delle risorse da destinare esclusivamente al finanziamento della disciplina dell art. 10 alte professionalità- art. 32, c. 7, del C.C.N.L. 22.01.2004 anni 2003-2004-2005-2006-2007(. 285,38 x5 ) 3.b) Art. 15, comma 2 CCNL 1/4/99 a partire dal 01.04.99, importo pari allo 1,20% del monte salari 1997, (.79.534,36), in presenza, comunque, della sussistenza, nel bilancio, della relativa capacità di spesa. = = = =. 1.426,90+ Accantonato in attesa destinazione. 954,41+ 5.b) Ulteriore incremento a valere per l anno 2006 del monte salari 2003 (. 133.560,60) di cui all'art. 4, comma 2, C.C.N.L. 9 maggio 2006: a) fino ad un massimo dello 0,3% per i soli enti nei quali il rapporto tra

spesa del personale ed entrate correnti sono comprese tra il 25% ed il 32%) b) tra un minimo dello 0,3% ed un massimo dello 0,7% (per i soli enti nei quali il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti è inferiore al 25% - (percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57_% dati parametri gestionali 2007)pari a-.781,82 (NON APPLICATO) 6.b) somme derivanti dall attuazione dell art. 43 legge 449/1997 (accordi di sponsorizz. ecc. con soggetti pubblici o privati) (art. 15, c. 1, lettera d) del C.C.N.L. 01.04.1999. 7.b) 20% delle economie per trasformazione posti da tempo pieno a tempo parziale ai sensi dell art. 1, commi 57 e seguenti, legge n. 662/1996 (art. 15, c. 1, lettera e) del C.C.N.L. 01.04.1999. 8.b) risorse da specifiche disposizioni di legge (es.: 0,50 % progettazione interna; quota recupero evasione fiscale ai sensi art. 59, c. 1, lettera p) D.Lgs. n. 446/1997, ecc.) (art. 15, c. 1, lettera k) del C.C.N.L. 01.04.1999 e successive modificazioni ed integrazioni) Contributi ai Comuni ai sensi art.2 c.11 legge 24.12.07 n. 244 funzioni inerenti la libera circolazione cittadini comunitari 9.b) eventuale quota parte del rimborso spese per ogni notificazione di atti dell amministrazione finanziaria (art. 54 C.C.N.L. 14.09.2000) 10.b) eventuali risparmi per compensi per lavoro straordinario in applicazione della disciplina di cui all art. 14, cc. 3 e 4, del C.C.N.L. 01.04.1999 (art. 15, c. 1, lettera m) del C.C.N.L. 01.04.1999. = = = = =. = = = = =. = = = = = =. = = = = = =. 606,56. = = = = = =. = = = = = = 11.b) Art. 8 comma 3 CCNL 11.04.08 a valere per l anno 2008 su monte salari anno 2005 (pari a. 114.806,00 conto annuale 2005): fino ad un massimo dello 0,3% qualora il rapporto tra spesa di personale ed entrate correnti sia compreso tra il 25% ed il 32% --(percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57 _% dati parametri gestionali 2007) fino ad un massimo dello 0,9% qualora il rapporto tra spesa di personale ed entrate correnti sia inferiore al 25%- percentuale conto consuntivo 2007 pari 10,57_% dati parametri gestionali 2007) ========. 1.033.25 TOTALE RISORSE VARIABILI ART. 31 COMMA 3 CCNL. 22.01.2004.. 4.021,12 C) INCREMENTO DEI VALORI DELLE POSIZIONI ECONOMICHE RIDETERMINATE (DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 14 AL C.C.N.L. 22.01.2004 E N. 4 AL C.C.N.L. 9 MAGGIO 2006): a) ai sensi dell art. 1, comma 3, del C.C.N.L. 05.10.2001. A totale carico fondo b) ai sensi dell art. 29, comma 5, del C.C.N.L. 22.01.2004

... c) ai sensi dell art. 2, comma 2, del C.C.N.L. 09.05.2006..... Totale = = = = = = = = TOTALE COMPLESSIVO DEL FONDO DISPONIBILE PER L ANNO 2008: - 1 TOTALE RISORSE STABILI - - - 2 TOTALE RISORSE VARIABILI - 3 TOTALE INCREM. POSIZIONI ECON. RIDETERMINATE A CARICO BILANCIO -. 21.019,15 (di cui. 1.437,88 straordinario) 4.021,12. = = = = =. = = = = = TOTALE COMPLESSIVO. 25.040,27 D) DESTINAZIONE QUOTA FONDO ANNO 2008 Proposta per l utilizzo delle risorse per le politiche delle risorse umane e per la produttività. (art. 17, C.C.N.L. 01.04.1999) 1) quota riservata agli incrementi collegati alla progressione economica. 11.342,02 orizzontale (art. 5 del C.C.N.L. 31.03.1999) ivi compresi gli incrementi attribuiti in sede di prima applicazione, ai sensi dell art. 7, dello stesso contratto. La quota è altresì comprensiva degli incrementi disposti rispettivamente, dall art. 1, c. 3, del C.C.N.L. 5 ottobre 2001, dall art. 29, c. 5, del C.C.N.L. 22 gennaio 2004 e dall art. 2, comma 2, del C.C.N.L. 9 maggio 2006 come determinate al precedente punto C, lett. a), b), e c) dall anno 2000 all anno 2008 2) quota riservata al pagamento delle indennità di turno, rischio, nott./fest. ecc. (art. 17, c. 2, lettera d) 3) quota riservata per compensare l esercizio di attività svolte in condizioni particolarmente disagiate dal personale delle categorie A, B e C (art. 17, c. 2, lettera e). = = = =.= = = = =

4) quota riservata per compensare specifiche responsabilità personale: N. 1 categoria C e N. 1 categoria D (art. 17, c. 2, lettera f) 5) quota riservata per incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi (art. 17, c. 2, lettera a).. quota riservata per incentivare le particolari attività connesse a specifiche disposizioni di legge (vedi quadro B punto b.8) (art. 17, c. 2, lettera g) personale cat. C anagrafe contributi Ministero libera circolare cittadini comunitari 7) quota riservata alla indennità di comparto (art. 33, c. 4. lettere b) e c), del C.C.N.L. 22.01.2004) CAT. D:. 46,95 x 12 x 1 dipendenti=. 563,40 CAT. D: 46,95 x 12 x 1 dipendente x 33% part-time = 185,92 CAT. C:. 41,46 x 12 x 1 dipendente=. 497,52 CAT. C:. 41,46 x 12 x 1 dipendente part-time 61% =. 308,46. 2.500,00. 2.500,00. 3.371,61. 606,56. 1.555,30 8) quota riservata per compensare specifiche responsabilità Ufficiale Stato Civile (art. 17, c. 2, lettera i).. 300,00 10) quota riservata alla disciplina dell art. 10 del C.C.N.L. 22.01.2004 (alte professionalità) (art. 32, c. 7, del C.C.N.L. 22.01.2004)-0,20% E) Determinazione disponibilità per lavoro straordinario 2008 somme destinate nell anno 1998 per lavoro straordinario ridotte del 3% art. 14 comma 4 C.C.N.L. 1.4.99 (precedente quadro). 1.426,90 Residuo anni prec. accantonato in attesa destinazione. 23.602,39. 1.437,88= disponibilità derivanti da specifiche disposizioni di legge o per fronteggiare eventi eccezionali (art. 15, comma 2, C.C.N.L. 01.04.1999). = = = = = TOTALE FONDO. 25.040,27

FONDO PRODUTTIVITA ANNO 2008 A) INDICATORI E PARAMETRI DI REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI GENERALI PRODUTTIVITA Ai fini dell attuazione e della valutazione dei progetti, nonchè il raggiungimento degli obiettivi individuati, si farà riferimento a quanto previsto nei progetti stessi e agli obiettivi generali individuati nella Relazione Previsionale e Programmatica, nelle Unità Operative del P.R.O. anno 2008, con le modalità di valutazione, stabilite nel contratto decentrato, tramite la compilazione di apposita scheda personale di valutazione da redigersi a fine anno, che dovrà tenere conto dei seguenti parametri minimi di riferimento: - Assenze dal servizio (escluso ferie e recuperi compensativi e per lavoro straordinario) - Sospensioni e provvedimenti disciplinari (riduzione sino al 30% della quota spettante, sulla base della gravita del comportamento sanzionato) -surrogazione o sostituzione di assenti -impegno sul luogo di lavoro aggiornamento professionale -diligenze e precisione -capacità di rapporto con l utenza - capacita di rapporto con il responsabile del servizio -capacità di controllo della propria attività -rispetto dei tempi e delle scadenze operative -disponibilità al cambiamento tecnologico ed organizzativo -limitati errori di esecuzione -qualità del servizio prestato nonché alla sua normale tempestività -completezza o meno dell organico del settore o unità operativa -eventuale ricorso a prestazioni professionali esterne o ad appalti integrativi -obiettivi previsti nell Unità Operativa del P.R.O e indicati nel progetto. Come da scheda personale di valutazione di seguito indicata:

COMUNE DI MOGGIO PROVINCIA DI LECCO SCHEDA DI VALUTAZIONE PERSONALE PREMIO PRODUTTIVITA ANNO 2008 I sottoscritti: - Dott. Catello Flauti Segretario comunale del Comune di Moggio; - Il Responsabile del servizio Sig. per le proprie competenze e conoscenze ; - Visti i Piani Operativi relativi al Settore, e dichiarati ammissibili dalla Giunta Comunale con deliberazione n. in data e, i relativi criteri di valutazione e ripartizione del fondo dell anno 2008; - In attuazione dei programmi e criteri stabiliti per l erogazione dei compensi incentivanti la produttività anno 2008, esprime da seguente valutazione: DIPENDENTE: Sig. Nell espletamento delle proprie funzioni nell ambito dell area di inerente la gestione del Servizio di, lo stesso ha/non ha collaborato con gli uffici Amministrativi ed con l ufficio Tecnico Com.le, per l espletamento delle varie pratiche, con disponibilità e professionalità. Si esprime la seguente valutazione: - Assenze: - Sospensioni e provvedimenti disciplinari - Surrogazione o sostituzione di assenti: - Impegno su luogo di lavoro: - Aggiornamento professionale: - Diligenza e precisione nello svolgimento delle proprie mansioni: - Capacità di rapporto con l utenza: - Capacità di rapporto con il Responsabile del servizio: - Capacita di controllo propria attività: - Rispetto dei tempi e delle scadenze operative: - Disponibilità al cambiamento tecnologico e organizzativo: - errori di esecuzione: - Qualità del servizio prestato, nonché alla sua normale tempestività in base alle esigenze: - Obiettivi previsti nell unità operativa del P.R.O.: - Apporto individuale: 1) - Obiettivi Risultato: - percentuale tra 0% e 20% - non attuato; - nessuna attribuzione - percentuale tra 21% e 35% - attuato in modo non soddisfacente attribuzione del 30% - percentuale tra 36% e 50% - attuato parzialmente attribuzione 50% - percentuale tra 51% e 70% - attuato parzialmente attribuzione 70% - percentuale tra il 71% e 100% pienamente attuato attribuzione 100% 2) Motivi del mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi:

********************************************************************** ********** APPORTO INDIVIDUALE ALL ATTUAZIONE DEL PIANO E DELLA PRODUTTIVITA : BUONA 100% DISCRETA 75% SUFFICIENTE 60% INSUFFICIENTE < 60% ********************************************************************** ********** VALUTAZIONE FINALE: ********************************************************************** ********** Moggio, IL RESP. SERVIZIO IL SEGRETARIO COMUNALE ********************************************************************** ********** B) CRITERI DI VALUTAZIONE DELL INDENITA DI RISULTATO Ai fini della determinazione della indennità di risultato da corrispondere al personale titolare di posizioni organizzative, vengono stabiliti quali parametri di riferimento da valutarsi da parte del nucleo di valutazione: VALORE MASSIMO CONSEGUIBILE: PUNTI 120 RISULTATI CONSEGUITI 30) (valore massimo parziale: PRESTAZIONI RESE CON MAGGIOR GRADO DI ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ANCHE A SEGUITO DI INTERVENTI FORMATIVI E DI AGGIORNAMENTO: (valore massimo parziale: 20) IMPEGNO PROFUSO (valore massimo parziale: 30) RISPETTO DEI TEMPI ASSEGNATI 20) (valore massimo parziale:

CAPACITÀ DI RELAZIONE CON I COLLEGHI ED IL SEGRETARIO COMUNALE -ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO E INTERDISCIPLINARE OCCORRENTE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI: (valore massimo parziale: 20) più in dettaglio determinati come segue: 1. RISULTATI CONSEGUITI (valore massimo parziale: 30) Il livello di conseguimento degli obiettivi e dei risultati affidati dall' amministrazione ai titolari di posizione organizzativa, nonché il grado di realizzazione dei programmi e dei progetti definiti dall' ente, viene valutato sulla scorta dei seguenti parametri di massima: Minimo livello di raggiungimento e di realizzazione: valore 15 Sufficiente livello di raggiungimento e di realizzazione: valore 20 Significativo livello di raggiungimento e di realizzazione: valore 25 Elevato livello di raggiungimento e di realizzazione: valore 27 Massimo livello di raggiungimento e di realizzazione: valore 30 2. PRESTAZIONI RESE CON MAGGIOR GRADO DI ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE ANCHE A SEGUITO DI INTERVENTI FORMATIVI E DI AGGIORNAMENTO: (valore massimo parziale: 20) Capacità di autonomia funzionale nell'ambito di istruzioni o direttive di massima ricevute: Scarso valore 02 Minimo valore 04 Significativo valore 10 Rilevante valore 16 Massimo valore 20 3. IMPEGNO PROFUSO (valore massimo parziale: 30) Scarso valore 01 Limitato con discreta qualità di rapporti con l' utenza valore 10

Significativo con apprezzabile qualità di rapporti con l' utenza valore 14 Rilevante con soddisfacente qualità di rapporti con l' utenza valore 20 Elevato con soddisfacente qualità di rapporti con l' utenza valore 26 Ottimo con esemplare qualità di rapporti con l' utenza valore 30 4. RISPETTO DEI TEMPI ASSEGNATI (valore massimo parziale 20) Contrazione dei tempi, rispetto dei tempi, osservanza dei tempi Negativa: valore 00 Apprezzabile: valore 10 Elevata: valore 20 5. CAPACITÀ DI RELAZIONE CON I COLLEGHI ED IL SEGRETARIO COMUNALE -ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO E INTERDISCIPLINARE OCCORRENTE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI: (valore massimo parziale 20) Scarso valore 02 Minimo valore 06 Significativo valore 12 Rilevante valore 18 Massimo valore 20 Indennità di risultato dal 10% al 25 % della indennità di posizione in godimento FASCIA DI PUNTEGGIO CONSEGUITO: 00/50-10 per cento mancato raggiungimento obiettivi 51/80 -dal 15 al 20 per cento- parziale raggiungimento obiettivi 81/120- dal 21 al 25 per cento pieno raggiungimento obiettivi

C) CRITERI DI VALUTAZIONE DELL INDENITA DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E SVOLGIMENTO MANSIONI PLURIME. Ai fini della liquidazione della indennità di Responsabile del procedimento e svolgimento di funzioni plurime, si stabilisce che a fine anno il dipendente sarà oggetto di valutazione da parte del Segretario Comunale e del Responsabile del servizio, ai fini della verifica della corretta esecuzione delle responsabilità e dei compiti assegnati nell ambito dell Unita organizzativa a cui il dipendente fa capo. D) CRITERI DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PER PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL ANNO 2008 VENGONO PREVISTI PASSAGGI DI PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE. Per la valutazione dell idoneità dei dipendenti ai passaggi di progressione economica orizzontale all interno della categoria vengono confermati i seguiti criteri di valutazione: L esito della valutazione congiunta da parte dei responsabili dei Servizi, Segretario/Giunta al fine dell ottenimento dello scorrimento orizzontale del dipendente, dovra raggiungere un valore minimo globale (V.M.G.), pari o superiore a 70/100, dei seguenti elementi ponderativi parziali (V.M.P.), ai fini del passaggio: per il passaggio dalla categoria Dl a D6: almeno due anni di servizio svolto nella posizione inferiore. Saranno utili al fine della graduatoria: 1-impegno profuso valore massimo parziale 10; 2-qualita della prestazione individuale resa valore massimo parziale 20; 3-risultati conseguiti valore massimo parziale 40 4-prestazioni rese con maggior arricchimento valore massimo professionale acquisito anche a seguito di parziale 30 interventi formativi e d aggiornamento

1) IMPEGNO PROFUSO (V.M.P. 10): Grado d impegnativita espresso nell assolvimento funzionale, rappresentato con il seguente giudizio di valore: scarso valore 2 limitato con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 4 significativo con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 6 rilevante con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 8 elevato con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 10 Per utenza si intende sia la dimensione interna che quella esterna di destinarieta delle funzioni e/o servizi 2) QUALITA DELLA PRESTAZIONE INDIVIDUALE RESA (V.M.P. 20): Livello qualitativo delle prestazioni rese nell assolvimento funzionale, proiettato sulla base della seguente valutazione: Limitato con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 2,5 Limitato con ottima qualita dei rapporti con l utenza valore 5,0 Significativo con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 7,5 Significativo con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 10,0 Rilevante con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 12,5 Rilevante con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 15,0 Elevato con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 17,5 Elevato con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 20,0 3) RISULTATI CONSEGUITI (V.M.P. 40): Grado di coinvolgimento nei processi amministrativi e/o produttivi espresso con il seguente apprezzamento di valore ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 10): Minimo ed episodico valore 2,0 Minimo ed assiduo valore 3,0 Apprezzabile ed episodico valore 4,0 Apprezzabile ed assiduo valore 5,0 Rilevante ed episodico valore 6,0 Rilevante ed assiduo valore 7,0 Elevato ed episodico valore 8,0 Elevato ed assiduo valore 10,0 Capacita di adattamento ai mutamenti organizzativi rappresentata con il seguente giudizio numerico di sintesi ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 10): Scarsa con resistenza valore 2,0 Scarsa senza resistenza valore 3,0 Significativa senza assecondamento valore 4,0 Significativa con assecondamento valore 5,0 Rilevante senza partecipazione valore 6,0

Rilevante con partecipazione valore 7,0 Elevata senza governo valore 8,0 Elevata con governo valore 10,0 Partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilita articolata sulla base del seguente rappresentazione valutativa ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 10): Scarsa adesione soggettiva valore 2,0 Scarsa adesione oggettiva valore 3,0 Significativa adesione passiva valore 4,0 Significativa adesione attiva valore 5,0 Rilevante adesione non attivamente partecipata valore 6,0 Rilevante adesione attivamente partecipata valore 7,0 Elevata adesione senza contributi attivi valore 8,0 Elevata adesione con contributi attivi valore 10,0 Capacita di iniziativa personale valutata sulla scorta dell articolazione ponderativi di cui sotto ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 10): Scarsa e non attivata valore 2 Scarsa ed attivata valore 3 Apprezzabile e non impiegata valore 4 Rilevante e non sviluppata valore 5 Rilevante con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 6 Rilevante e sviluppata valore 7 Elevata e non applicata valore 8 Elevato ed idoneamente applicata valore 10 4) PRESTAZIONI RESE CON MAGGIOR GRADO DI ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE (V.M.P. 30): Capacita di iniziativa personale valutata sulla scorta dell articolazione ponderativi di cui sotto ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 5): scarsa valore 1,0 Minimale valore 2,0 Apprezzabile valore 3,0 Rilevante valore 4,0 Elevata valore 5,0 Capacita propositiva in ordine all adozione di soluzioni innovative o migliorative dell organizzazione del lavoro, rappresentata attraverso il sistema considerativi sotto formulato ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 5): scarsa valore 1,0 Minimale valore 2,0 Apprezzabile valore 3,0 Rilevante valore 4,0 Elevata valore 5,0

Capacita di autonomia funzionale nell ambito di istruzioni o direttive di massima ricevute ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 10): Minima nell ambito di istruzioni valore 1 Minima nell ambito delle direttive valore 3 Significativa nell ambito di istruzioni valore 5 Significativa nell ambito di direttive valore 7 Rilevante nell ambito di istruzioni valore 9 Rilevante nell ambito di direttive valore 10 Abilita applicativa e di sfruttamento razionale ed ottimizzato delle cognizioni apprese in ambito operativo e/o a seguito di processi formativi, in funzione della migliore produttivita ed efficienza del servizio di adibizione ( valore massimo attribuito al sottoelemento = 10): Scarsa senza impegno profuso valore 1 Scarsa con impegno profuso valore 2 Minima senza impegno profuso valore 3 Minima con impegno profuso valore 4 Significativa senza impegno profuso valore 5 Significativa con impegno profuso valore 6 Rilevante senza impegno profuso valore 7 Rilevante con impegno profuso valore 8 Massima senza impegno profuso valore 9 Massima con impegno profuso valore 10 -per il passaggio dalla categoria Bl a B7: -per il passaggio dalla categoria C1 a C5: - Almeno due anni di servizio svolto nella posizione inferiore. Saranno utili al fine della graduatoria i seguenti punteggi: 1-esperienza acquisita valore massimo parziale 20; 2-risultati conseguiti valore massimo parziale 20; 3-prestazioni rese con maggior grado di valore massimo arricchimento professionale conseguito a seguito parziale 20 di interventi formativi e di aggiornamento 4-impegno profuso valore massimo parziale 10 5-qualita della prestazione individuale resa valore massimo parziale 30

1)ESPERIENZA ACQUISITA (V.M.P. 20): 1) Attivita prestata in posizione professionale riferibile a categoria inferiore a quella di ascrizione in mansioni non attinenti al ruolo rivestito: valore massimo punti 5 ( da articolarsi secondo opportunita es: valore 1 per ciascun anno di assolvimento; valore 0,084 per ciascun mese di svolgimento; etc); 2) Attivita prestata in posizione professionale riferibile a categoria inferiore a quella di ascrizione in mansioni afferenti al ruolo rivestito: valore massimo punti 10 ( da articolarsi secondo opportunita es: valore 2 per ciascun anno di assolvimento; valore 0,167 per ciascun mese di svolgimento; etc); 3) Attivita prestata in posizione professionale riferibile alla medesima categoria (o superiore) a quella di ascrizione in mansioni non attinenti al ruolo rivestito: valore massimo punti 15 ( da articolarsi secondo opportunita es: valore 3 per ciascun anno di assolvimento; valore 0,250 per ciascun mese di svolgimento; etc); 4) Attivita prestata in posizione professionale riferibile alla medesima categoria (o superiore) a quella di ascrizione in mansioni afferenti al ruolo rivestito: valore massimo punti 20 ( da articolarsi secondo opportunita es: valore 4 per ciascun anno di assolvimento; valore 0,334 per ciascun mese di svolgimento; etc); 2) RISULTATI CONSEGUITI (V.M.P. 20) Scarsa assiduita del livello professionale valore 1 Significativa assiduità del livello prestazionale valore 3 Massima assiduita del livello prestazionale valore 5 Scarsa diligenza impiegata nel disbrigo funzionale valore 1 Significativa diligenza impiegata nel disbrigo funzionale valore 3 Massima diligenza impiegata nel disbrigo funzionale valore 5 Scarsa coerenza dell apporto in funzione agli obiettivi valore 1 Significativa coerenza dell apporto in funzione degli obiettivi valore 3 Massima coerenza dell apporto in funzione degli obiettivi valore 5 Scarsa polivalenza funzionale valore 1 Significativa polivalenza funzionale valore 3 Massima polivalenza funzionale valore 5

3) PRESTAZIONI RESE CON MAGGIOR GRADO DI ARRICCHIMENTO (V.M.P. 20) Capacita di autonomia funzionale nell ambito di istruzioni o direttive di massima ricevute (valore massimo attribuito al sottoelemento = 10) Minima nell ambito di istruzioni valore 1 Minima nell ambito delle direttive valore 3 Significativa nell ambito di istruzioni valore 5 Significativa nell ambito di direttive valore 7 Rilevante nell ambito di istruzioni valore 9 Rilevante nell ambito di direttive valore 10 Abilita applicativa e di sfruttamento razionale ed ottimizzato delle cognizioni apprese nell ambito operativo e/o a seguito di processi formativi, in funzione della migliore produttivita ed efficienza del servizio di adibizione ( valore massimo al sottoelemento = 10) Scarsa senza impegno profuso valore 1 Scarsa con impegno profuso valore 2 Minima senza impegno profuso valore 3 Minima con impegno profuso valore 4 Significativa senza impegno profuso valore 5 Significativa con impegno profuso valore 6 Rilevante senza impegno profuso valore 7 Rilevante con impegno profuso valore 8 Massima senza impegno profuso valore 9 Massima con impegno profuso valore 10 QUALITA DELLA PRESTAZIONE INDIVIDUALE RESA (V.M.P. 30) Livello qualitativo delle prestazioni rese nell assolvimento funzionale, proiettato sulla base della seguente valutazione ( Valore massimo parziale del sottoelemento = 20) Limitato con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 2,5 Limitato con ottima qualita dei rapporti con l utenza valore 5,0 Significativo con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 7,5 Significativo con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 10,0 Rilevante con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 12,5 Rilevante con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 15,0 Elevato con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 17,5 Elevato con ottima qualita di rapporti con l utenza valore 20,0 Capacita di iniziativa organizzativa e propositiva volta al problem solvin ( Valore massimo parziale del sottoelemento = 10) Scarsa e non attivata valore 2 Scarsa ed attivata valore 3 Apprezzabile e non impiegata valore 4 Rilevante e non sviluppata valore 5 Rilevante con apprezzabile qualita di rapporti con l utenza valore 6 Rilevante e sviluppata valore 7 Elevata e non applicata valore 8 Elevato ed idoneamente applicata valore 10

Visto, letto e sottoscritto: - DOTT. CATELLO FLAUTI Segretario Comunale;- PRESIDENTE - INVERNIZZI ROSELLA Responsabile Servizi area Amm.va/contabile;. - CERRI ENZO-RAPPRESENTANTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI- CISL; - BONACINA ITALO RAPPRESENTANTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI UIL.. - LOCATELLI ELISABETTA Rappresentante dei Lavoratori (R.S.U.);..