Gli obiettivi di creazione di valore della PA che la governance politica dovrebbe o potrebbe individuare

Documenti analoghi
Dal New Public Management alla Public Governance

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

L assetto organizzativo dell azienda

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Economia e gestione delle imprese

Corso di Organizzazione Aziendale

Giancarlo Defazio Bruxelles, 5 Novembre 2014

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Economia e gestione delle imprese

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Introduzione al Project Management

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

La corporate governance: aspetti generali

TRENT ANNI DI STORIA DELLE AZIENDE DEL SSN: QUALI COERENZE TRA EVOLUZIONE DELLE MISSIONI E SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DI GOVERNO?

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Sviluppare il capitale umano

CTSRM dott. Pasquale De Rosa

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

Percorso professionalizzante Risk management in banca

INDAGINE SU SUSSIDIARIETA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. Premessa IL QUESTIONARIO. 1. Conoscenza e percezione della sussidiarietà :

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di ECONOMIA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

in Italia e in Europa (Roberto Moscati)

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

IL PROGETTO DI CAMBIAMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

Contabilità, Bilanci, Programmazione, Controlli: Discipline Giuridiche ed Economico Aziendali

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

per il controllo di gestione in ambito pubblico, spesso incentrata sull analisi economica dei

Prevenzione basata sulle evidenze

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

1.1. I processi di crescita interna

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Transcript:

Gli obiettivi di creazione di valore della PA che la governance politica dovrebbe o potrebbe individuare Dal New Public Management alla Public Governance Processi di cambiamento della PA 1

Dal New Public Management alla Public Governance Indice Ruolo della burocrazia Processi di riforma della PA e sistemi di programmazione e di gestione delle risorse orientate ad obiettivi Obiettivi comuni e condivisi per il raggiungimento di specifici risultati Conoscere l assetto di un organizzazione significa capire come gestisce i processi e costruisce le politiche Comportamenti amministrativi e valutazione (Simon) 2

Definizione di burocrazia di Weber Organizzazioni che funzionano secondo il principio delle competenze di autorità attribuite a uffici e specificate attraverso regole impersonali ed universali. 3

Specificità dello stato moderno burocratico (Weber) L accentramento del potere Il monopolio della forza legittima L impersonalità del comando 4

Tipologia del potere in Weber Potere tradizionale: basato sulla credenza nel carattere sacro delle tradizioni valide da sempre e della legittimità di coloro che sono chiamati a rivestire un autorità. Potere carismatico: legato ad una dedizione straordinaria al carattere sacro o alla forza eroica, o al valore esemplare di una persona. Potere razionale-legale: fondato sulla credenza nella legalità di ordinamenti statuiti e nel diritto di comando di coloro che sono chiamati ad esercitare il potere in base ad essi. 5

Caratteristiche della burocrazia razionale legale Esistenza di un sistema di regole generali che vincoli allo stesso modo i detentori del potere, l apparato amministrativo, e coloro su cui si esercita il potere Organizzazione gerarchica e monocratica Sistema di divisione del lavoro formalizzato, procedure amministrative standardizzate Reclutamento tramite concorsi che accertino la competenza Separazione fra persone e uffici Esercizio delle funzioni amministrative su basi continuative e ufficialità degli atti Impersonalità dell atteggiamento del funzionario 6

Fattori che influenzano la crescita della burocrazia Affermazione dell economia monetaria Con l affermarsi della democrazia pressioni provenienti dai gruppi sociali Fattori internazionali Macchine da guerra Amministrazioni residui della guerra Diritti acquisiti con la guerra Gestione dei debiti Spinte provenienti da interessi propri e della stessa burocrazia Progressiva specializzazione degli organi amministrativi Crescita burocratica 7

Modelli di burocrazia Modello francese Modello statunitense Formazione Formazione ad hoc per pubblica amministrazione Acquisizione di competenze anche attraverso esperienze professionali Accesso Concorso pubblico Possibilità di nomine politiche Carriere Interna alla pubblica amministrazione Permeabile a ingressi dall esterno Competenze Profilo generalista Specializzate Sistema decisionale Cultura amministrativa Rapporti con l esterno Autorità gerarchica interna (struttura per ministeri) Legittimazione tramite applicazione di norme impersonali Formale chiusura rispetto all esterno Organizzazione intorno a progetti (struttura per agenzie) Costruzione di decisioni su casi individuali Funzione attiva di mediazione 8

Rapporti politica-amministrazione: la prospettiva dualista Analisi delle risorse di cui dispongono le due classi di attori nel processo decisionale : POLITICI Legittimità Controllo bilancio Potere legale + E inoltre Forte politicizzazione Livello di sofisticazione tecnica Compattezza dell agenzia BUROCRATI Competenza Capacità di mobilitare gruppi clientela Ideologia burocratica Stabilità + + 9

Rapporti politica-amministrazione: la prospettiva della politica burocratica Sono riconducibili a questa prospettiva coloro che non ritengono possibile distinguere il ruolo e il peso rispettivo dei politici e dei burocrati I processi decisionali risultano molto più complessi e sfumati in quanto frutto di interazioni multiple cui partecipano molti attori contemporaneamente, fra i quali funzionari e politici di nomina elettiva sono solo due fra le molte altre categorie. I confini fra i due gruppi di attori tendono a sfumare, prevalgono spesso le divisioni interne ai due campi e le coalizioni trasversali 10

Trasformazione delle burocrazie pubbliche nell epoca della democrazia di massa e dei sistemi di welfare Mutamento nella composizione del pubblico impiego; nuove figure professionali Aumento delle agenzie e degli enti pubblici speciali, distinti e separati dalla tradizionale organizzazione ministeriale Le agenzie preesistenti si sono trasformate, si sono complicate le linee di autorità interne, (strutture di coordinamento a matrice, task force, staff consultivi etc.) Si sono ampliati i contatti fra le burocrazie pubbliche e i gruppi organizzati privati 11

New Public Management Inizia tra la fine degli anni 70 e i primi anni 80 nel Regno Unito (Tatcher) e Stati Uniti. Poi Nuova Zelanda e Canada. Due chiavi di lettura: processo di cambiamento dei sistemi amministrativi; metodologie utilizzate per gestire la spesa pubblica (Public Expenditure Management). 12

New Public Management Fattori di specificità 1. Pressione per il decentramento organizzativo. Smembramento delle organizzazioni burocratiche - autonomia manageriale, e - incisiva responsabilizzazione dei dirigenti sui risultati 13

New Public Management Fattori di specificità 2. Introduzione di logiche competitive tra le diverse organizzazioni/agenzie pubbliche affidamento di servizi ad imprese private (contracting out) o ad altri enti pubblici (contracting in) franchising di servizi coinvolgimento del settore no profit 14

New Public Management Fattori di specificità 3. Adozione diffusa di tecniche manageriali e sistemi gestionali privatistici razionalizzazione nell utilizzo delle risorse adozione di standard di risultati espliciti e misurabili (cash limits e cash planning) processo di negoziazione tra i diversi centri di spesa e gli organi centrali 15

Public Expenditure Management Sostenibilità ed efficienza nella gestione delle risorse finanziarie Priorità di intervento Pianificazione (policy planning) Sistemi di budget Tecniche utilizzabili Individuazione delle risorse e distribuzione Pianificazione pluriennale Verifiche e Audits, Controlli di efficienza Sviluppo e miglioramento organizzativo Decentramento dei poteri e responsabilità tra centro e agenzia di spesa. Reporting Implementazione del budget Sistemi di cash management Misurazione dei costi. Tecniche di evaluation 16

New Public Management: caratteristiche Priorità Oggetto di riferimento Natura delle relazioni esterne alla PA Natura delle relazioni interne alla PA Approccio New Public Management Micro. Enfatizza l utilizzo di modalità gestionali nelle PA Management. Efficienza interna. Logiche di funzionamento delle singole amministrazioni pubbliche Competizione/contrapposizione pubblico/pubblico privato. Frammentazione/disgregazione del sistema PA Separazione dal livello politico amministrativo/gestionale Strumentalista. Specializzazione Teorie di riferimento Approcci aziendali manageriali 17

Dalla New Public Management alla Public Governance Complessità delle decisioni di policy Cresce il numero degli attori (pubblici e privati) Arene politiche nazionali sempre più interconnesse Non è più sufficiente il criterio dell efficienza per guidare le singole amministrazioni. Recupero di efficacia generale. 18

Dalla New Public Management alla Public Governance Ambiti di applicazione 1. Contesto economico. 1937 Coase (meccanismi di coordinamento interni all impresa). Corporate governance 2. Contesto politico internazionale. Banca Mondiale e Fondo di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Requisiti da soddisfare per ottenere finanziamenti (good governance) 3. Contesto europeo: il Libro bianco (principi) 4. Contesto sociale: Partecipazione dei singoli attori alla decisione 19

Dalla New Public Management alla Public Governance I principi nella letteratura (1) Combinarsi di varie tipologie di attori per formulare le politiche pubbliche (Rhodes, Pierre, Uk) Reti interistituzionali (Loffler, Uk, Kickert, Ne). No modello gerarchico (Stoker, Uk). Multilevel: interferenza, interrelazione, intervento (Kooiman Van Vielt, Ne) Collaborazione tra reti interistituzionali (Mayntz, Ge) 20

Dalla New Public Management alla Public Governance I principi nella letteratura (2) Modalità di influenza delle decisioni Processo di indebolimento dello Stato e proliferare di strutture reticolari (Rhodes, Kettl, Uk) Superamento dello Stato nazione. Crisi della sovranità. Modello di Stato attivo e partecipativo (Reichard, Ge) 21

Dalla New Public Management alla Public Governance I Principi in Italia (sociologi e aziendalisti) Relazioni di sistema della PA. Attenzione verso la struttura (Meneguzzo) Le diversità e le specificità dei singoli partecipanti al processo decisionali per costruire le politiche (Borgonovi) Individuazione delle regole che influenzano i processi decisionali. Regole e prassi (Rebora) 22

L evoluzione. Dal Government alla Governance Nuovo stile di governo. Distinto dal modello gerarchico. Maggior grado di cooperazione e interazione tra Stato e attori anche non statali Reti decisionali pubbliche e private Processo di elaborazione, determinazione, realizzazione e implementazione di policies. Metodo della concertazione e del partenariato tra soggetti pubblici e soggetti privati (Segatori, 2002) 23

Government vs. Governance Definizione Attori Focus Government Esercizio del potere secondo il sistema istituzionale formale Numero contenuto Strutture organizzative e funzioni Governanace Creare consenso intorno a determinate scelte Numero elevato,pubblici e privati Processi, politiche e outcome Struttura Funzioni Sistemi chiusi. Competenze, gerarchia Scarsa consultazione, nessuna cooperazione per attuare le politiche Sistemi aperti, partecipazione volontaria. Reti e partnership Maggiore consultazione 24

Government vs. Governance Strumenti Government Formali (leggi, decreti, ecc) Governanace Informali (accordi, intese, ecc) Modalità di interazione Contenuti decisionali Conseguenze verso soggetti esterni Autorità gerarchica, relazioni conflittuali e interazioni ostili. Comando e controllo Specifici e rigidi Obbligatorie, divieti e obblighi ad agire Consultazione orizzontale, relazioni collaborative e consenso su norme tecnocratiche. Ruolo abilitante delle PA Indicazione di criteri per decidere e per valutare la validità delle decisioni Creare la convenienza a fare o a non fare ottenendo l adesione convinta 25

Implicazioni operative Ruolo delle PA nelle reti. Due posizioni: -gestione e coordinamento strategico è funzione diffusa e ricoperta da qualunque soggetto (KicKert, Kooiman, Rhodes) - il soggetto coordinatore è la PA (Mayntz, Pierre) 26

Implicazioni operative Rapporto politici / manager: Separazione tra i due livelli (NPM) Rapporto che compone e riconduce ad unità momento politico e momento amministrativo (condizione irrinunciabile per la conduzione aziendale e manageriale della PA) 27