Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Documenti analoghi
La scienza e le scienze

Sociologia. Corso di Sociologia generale

VIII. Insegnamento religioso

Geografia dell UE. Simone Bozzato

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Certificare le competenze

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

SCALA DI MISURAZIONE

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

PROGRAMMA PREVENTIVO

In questa sezione si affronteranno le variazioni dell idea di progresso dal XVII al XIX secolo:

Esploratore. Filosofo

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

I.C.S. SAN GIOVANNI BOSCO MOLFETTA

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Programmazione annuale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

PROGRAMMA PREVENTIVO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ROMANTICISMO E IDEALISMO

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

L antropologia evoluzionista

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Il Metodo Scientifico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

2a descrivere i materiali

Filosofia della Medicina

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Finalità e ambito di applicazione

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

2.I PERCORSI DI STUDIO

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Classe prima. Classe seconda

TFA Renzo Campanella

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

L'uomo ha conquistato la Terra

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Naturalismo. Verismo

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Piero Barovero DARWIN HA SBAGLIATO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

3.11. Religione Scuola Primaria

Transcript:

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno del termine industria e la nozione di società industriale. L avvento della società industriale viene interpretato anche come via d uscita dal disordine del periodo rivoluzionario. Questo implica la consapevolezza del primato del secondo settore rispetto alle altre forme di lavoro produttivo, nonché della configurazione complessiva dei rapporti di produzione. Ma emerge anche una crescente consapevolezza del volto disumano della nascente società industriale.

Il termine positivismo Il termine positivismo è stato introdotto da Claude- Henry de Saint Simon nel 1830 (De la religion Saint- Simonienne, p. 3). Deriva dal latino positum e propriamente significa posto, ossia prodotto dall uomo. Sarà successivamente ripreso e divulgato da Auguste Comte, massimo esponente del movimento in terra francese. Positivismo designa il metodo esatto delle scienze, individuato come unico metodo di conoscenza al quale ogni disciplina deve modellarsi per poter essere foriera di conoscenze vere.

1. La scienza è l unica conoscenza possibile e il metodo delle scienze è l unico metodo valido: pertanto il ricorso a cause o principi che non siano accessibili al metodo della scienza non darà origine a conoscenze. CONOSCENZA = SCIENZA

2. Ne consegue che tanto la metafisica, quanto la teologia ricadono al di fuori dell ambito di indagine individuato dal metodo scientifico e non siano pertanto portatrici di alcuna conoscenza fondata.

3. Il metodo della scienza è puramente descrittivo. Descrive i fatti e ne mostra i rapporti costanti attraverso delle leggi, ricavando osservativamente i dati su cui lavora (o, nel caso di Spencer, mostra la genesi evolutiva dei fatti più complessi a partire da quelli più semplici). Le leggi debbono essere verificate: ipotesi non verificate sono da rifiutare. Queste conoscenze consentono delle previsioni dei fatti stessi sulla base delle suddette leggi costanti (presuppone una invarianza della realtà).

4. Il metodo della scienza, in quanto l unico valido, va esteso a tutti i campi dell indagine e dell attività umana. La scienza deve diventare guida della vita collettiva ed individuale. In tal senso il Positivismo ha espresso l esaltazione ottimistica che ha accompagnato l origine dell industrializzazione.

5.Il compito assegnato alla filosofia è quello di unificare i metodi della ricerca scientifica ed i risultati conseguiti con tali metodi.

6. Storicamente è possibile distinguere due forme storiche di positivismo: A) positivismo sociale che si pone l obiettivo di istituire la scienza a fondamento di un nuovo ordine sociale unitario, sfociante in una vera e propria religione (Saint-Simon, Comte, Stuart Mill). B) positivismo evoluzionistico che estende a tutto il cosmo il concetto di progresso e cerca di farlo valere in ogni ramo della scienza (Spencer).

7. Il Positivismo si caratterizzò inoltre per una teoria dello sviluppo storico (inteso come progresso): Comte elaborò la cosiddetta legge dei tre stadi (teologico, metafisico, positivo) caratterizzante tanto l evoluzione di ogni disciplina, che lo sviluppo della società umana, che del singolo individuo. Spencer elaborò una teoria evoluzionista che prevedeva il passaggio dal semplice al complesso, dal disorganico all organico e dall omogeneo all eterogeneo.

Limiti del positivismo Riduzionismo: incapacità di cogliere la specificità di ogni approccio scientifico in relazione ad uno specifico campo d indagine. Produzione di metafisiche scientifiche della storia e del progresso scientifico: visione cieca e fideistica nella capacità della scienza di penetrare ogni segreto della natura e di risolvere ogni problema dell umanità.