Ministero della salute: promozione attività di ricerca nell ambito REACH- esercizio finanziario Anno 2010

Documenti analoghi
Regolamenti (CE) n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP): stato dell arte, azioni e attuazioni

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE DEL SISTEMA AGENZIE IN MATERIA DI REACH

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Il tessile è salute: una scelta vincente

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Principali aspetti dei regolamenti

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Una ricerca-intervento intervento

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza

Gli articoli in ambito REACH

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

La strategia nazionale di (in)formazione nella Scuola

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

La normativa di riferimento, comunitaria e

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Nome SABETTA MAURO Indirizzo VIA TORINO 52, COLLEGNO (TO) Telefono Fax

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

Comitato di sorveglianza

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni. Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Ministero della Salute

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Profilo Professionale

Monica Bravi e Andrea Pession

Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

La rete nazionale dei laboratori per le attività di controllo REACH e CLP

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

PG05 Approvvigionamenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

PROGETTO SCUOLASALUTE

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive

Robotica Riabilitativa

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

LA CHIMICA E L AMBIENTE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO

Transcript:

Ministero della salute: promozione attività di ricerca nell ambito REACH- esercizio finanziario Anno 2010 Pietro Pistolese WORKSHOP LE ATTIVITÀ DI RICERCA ISPRA NELL AMBITO DEL REGOLAMENTO REACH ISPRA Roma, 13 Dicembre 2010

Elenco progetti Titolo progetto Accordo Durata Finanziamento 1 Sviluppo e implementazione di una piattaforma on-line quale supporto informatico alla raccolta di dati e informazioni relativamente ai nanomateriali fabbricati, importati ed utilizzati in Italia. Ministero salute ISS 18 mesi 15.000 2 Strumenti per la misurazione delle capacità formative dei master universitari relativi al Regolamento REACH: progetto pilota Ministero salute Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell Università di Pavia 12 mesi 15.000 3 Master: gestione delle sostanze chimiche REACH la nuova legislazione chimica comunitaria Ministero salute Università di Modena 12 mesi 15.000 4 Sviluppo e implementazione di metodi validati e/o alternativi per la determinazione delle caratteristiche fisico-chimiche e della potenziale attività geno-tossicologica di nanomateriali rilevanti per applicazioni industriali Ministero salute ISS 24 mesi 40.000 5 Monitoraggio e valutazione della tossicità dei prodotti cosmetici e di quelli utilizzati nei laboratori di tatuaggio Ministero salute Regione Piemonte 12 mesi 40.000 2

Elenco progetti Titolo Progetto Accordo Durata Finanziamento 6 Indagine conoscitiva sulla presenza di sostanze pericolose in articoli tessili, in pelle e calzaturieri Ministero salute Regione Piemonte Osservatorio tessile e salute 12 mesi 50.000 7 Tutor REACH nelle scuole Ministero salute MIUR Istituto Cattaneo 38.000 8 Messa a punto di metodi alternativi QSAR per il REACH 9 Ambienti di vita - combustione dei prodotti a base d incenso. Studio sulla misura, caratterizzazione e valutazione tossicologica nelle emissioni dei composti organici volatili Ministero salute Istituto Mario Negri 18 mesi 74.000 Ministero salute ISS 12 mesi 100.000 10 Eliminazione dei composti dell'arsenico dalla miscela vetrificabile nelle produzioni artistiche muranesi e sostituzione con materie prime alternative non pericolose Ministero salute Stazione sperimentale del vetro di Murano 30 Nov 2011 40.000 TOT: 427.000 3

Progetto 1_Accordo Ministero salute-iss Sviluppo e implementazione di una piattaforma on-line quale supporto informatico alla raccolta dati e informazioni relativamente ai nanomateriali fabbricati, importati ed utilizzati in Italia. Le dimensioni delle sostanze in nanoforma ne determinano una maggiore reattività e mobilità e potrebbero comportare una maggiore tossicità per l uomo e per l ambiente ad essi esposti. La tracciabilità intesa come l abilità di verificare la storia della fabbricazione e applicazione di un nanomateriale per mezzo di identificazione documentata, è ad oggi carente nel contesto europeo e nazionale. l acquisizione di dati utili per monitorare le applicazioni e gli usi, nonché gli scenari espositivi tipici delle sostanze in nanoforma ad oggi presenti sul mercato italiano; sviluppare strategie per la gestione dei rischi legati all esposizione ai redigere rapporti sulla base dei dati raccolti, da diffondere al pubblico 4

Progetto 2_Accordo Ministero salute- Università di Pavia Strumenti per la misurazione delle capacità formative dei master universitari relativi al Regolamento REACH: progetto pilota carenza di figure professionali che, indipendentemente dal master di provenienza, siano in grado di affrontare tutti i problemi di base relativi all implementazione del Regolamento REACH; esigenza di garantire sul livello formativo teorico e pratico degli allievi diplomati da master REACH. sviluppare uno strumento di misurazione del livello di competenze raggiunto dagli allievi di master assicurare standard formativi uniformi fornire alle imprese figure professionali duttili 5

Progetto 3_Accordo Ministero salute- Università di Modena Master : gestione delle sostanze chimiche REACH la nuova legislazione chimica comunitaria In Italia il regolamento REACH coinvolge circa 920 produttori, 2300 importatori e circa 90.000 utilizzatori a valle. Numerose imprese e centri di consulenza non dispongono di esperti nell implementazione del regolamento REACH. Sviluppare di un percorso formativo che miri a fornire le basi metodologiche e le conoscenze per rendere operativo il REACH. Creare network per l inserimento dei diplomati nel contesto lavorativo aziendale, ma anche di agenzie di consulenza ambientale e delle autorità competenti per l implementazione del REACH in Italia. 6

Progetto 4_Accordo Ministero salute-iss Sviluppo e implementazione di metodi validati e/o alternativi per la determinazione delle caratteristiche fisico-chimiche e della potenziale attività geno/tossicologica di nanomateriali rilevanti per applicazioni industriali Necessità di studiare la relazione tra composizione fisico-chimica e tossicità per valutare il potenziale rischio per l uomo e per l ambiente associato all esposizione a nanomateriali. Necessità di verificare se i saggi di tossicità richiesti per la valutazione del rischio delle sostanze chimiche, siano sufficientemente predittivi anche per il rischio da nanomateriali, o se non sia il caso di sviluppare nuove strategie e/o metodologie di saggio. Acquisire dati utili all implementazione e alla trasferibilità di metodi in vitro validati, o in corso di validazione, per soddisfare specifiche esigenze del regolamento REACH e CLP relativi all applicazione ed all utilizzo delle sostanze in nanoforma. 7

Progetto 5_Accordo Ministero salute-regione Piemonte Monitoraggio e valutazione della tossicità dei prodotti cosmetici e di quelli utilizzati nei laboratori di tatuaggio Interesse della Regione Piemonte ad orientare le attività di vigilanza verso i prodotti cosmetici che comportano maggiori rischi per la salute (es. provenienti da paesi extra UE). Il fenomeno dell applicazione dei tatuaggi è in crescente aumento nella realtà territoriale piemontese e c è carenza di informazioni relative alla composizione chimica e alla evoluzione microbiologica degli inchiostri utilizzati nella pratica dei tatuaggi. Al fine di proporsi come Polo di Eccellenza, la Regione Piemonte intende implementare le attività analitiche già svolte a livello regionale e sviluppare la ricerca in campo tossicologico per prodotti cosmetici e tatuaggi. Ricognizione dei formulatori italiani che producono miscele per cosmetici e tatuaggi. 8

Progetto 6_Accordo Ministero salute- Regione Piemonte-Osservatorio tessile e salute Indagine conoscitiva sulla presenza di sostanze pericolose in articoli tessili, in pelle e calzaturieri Presenza potenziale di sostanza chimica altamente preoccupanti nei prodotti tessili- pelle-calzature, facenti parte delle formulazioni degli agenti di finissaggio e dei coloranti permanentemente legate al substrato oppure presenti come residui Problemi legati alla sicurezza degli articoli di importazione provenienti da aree geografiche extra-europee. Selezione di articoli tessili pelle - calzature destinati al consumo Analisi quantitativa di sostanze chimiche ritenute tossico-nocive (ammine aromatiche, pentaclorofenolo, formaldeide, metalli pesanti, sostanze richieste dalle Autorità a seguito di segnalazioni al RAPEX). 9

Progetto 7_Accordo Ministero salute- MIUR-Istituto Cattaneo Tutor REACH nelle scuole 13/8/2009: intesa Ministero salute- MIUR sulla formazione di docenti della scuola secondaria di 1 e 2 grado quali Tutor REACH per la successiva preparazione di docenti che formeranno studenti sulle tematiche della valutazione del rischio delle sostanze chimcihe. 10/3/2010: accordo Ministero salute-istituto professionale Cattaneo di Roma finalizzato a realizzare un corso-seminario residenziale per 62 docenti delle scuole secondarie di 1 e 2 grado previsto presso il Ministero della salute il 15-16-17 dicembre 2010. Dar seguito all attività di formazione ad opera dei tutor-reach Supportare la successiva fase di divulgazione delle informazioni acquisite nelle realtà territoriali italiane Attribuire al cittadino, che apprende la normativa sulle sostanze chimiche, un ruolo attivo ai fini della applicazione della normativa stessa da parte dei soggetti che devono applicarla. 10

Progetto 8_Accordo Ministero salute- Istituto Mario Negri Messa a punto di metodi alternativi QSAR per il REACH D.M. 22 novembre 2007, allegato I, paragrafo 1.2, punto 17, l Autorità Competente definisce, in accordo con il Comitato tecnico di coordinamento, proposte per la promozione di attività di ricerca finalizzate alla messa a punto di metodi alternativi ai test che richiedono l utilizzo di animali, con il supporto tecnico-scientifico del CSC e dell ISPRA. QSAR citati nell allegato XI del reg. REACH, quali metodologie alternative alla sperimentazione che coinvolge l utilizzo di animali. L Istituto Mario Negri ha sviluppato una piattaforma software per valutazioni tossicologiche ed eco tossicologiche di rilevanza per il REACH. Implementare modelli QSAR per diverse proprietà importanti per il REACH, quali mutagenesi, cancerogenesi e tossicità verso il pesce. 11

Progetto 9_Accordo Ministero salute-iss Ambienti di vita - combustione dei prodotti a base d incenso. Studio sulla misura, caratterizzazione e valutazione tossicologica nelle emissioni dei composti organici volatili Nell ambito europeo non sono presenti metodiche per il campionamento e la misura delle concentrazioni delle emissioni di composti organici volatili dovute a prodotti per profumare gli ambienti di vita. esperienza nello studio e misurazione dei Composti Organici Volatili (COV) negli ambienti indoor del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria e della valutazione tossicologica delle sostanze chimiche Centro Nazionale Sostanze Chimiche. Definire e standardizzare una metodica di campionamento dei COV prodotti dalla combustione di incensi. Mettere a punto un metodo analitico delle stesse sostanze. Caratterizzare dal punto di vista tossicologico le sostanze chimiche volatili presenti nei prodotti dalla combustione di elevato impatto sulla salute della popolazione. 12

Progetto 10_Accordo Ministero salute- Stazione sperimentale del vetro di Murano Progetto Arsenico I prodotti dell arsenico sono impiegati nell' industria del vetro artistico muranese con funzioni opacizzanti, decoloranti e affinanti e fino ad ora non sostituiti da analoghi prodotti alternativi. I prodotti dell arsenico sono presenti nella candidate list dell ECHA. Promuovere un progetto di sostituzione dei composti dell' arsenico ancora utilizzati nella produzione industriale e artigianale dell'isola di Murano per consentire la prosecuzione di un'attività manifatturiera di pregio garantendo la protezione della salute pubblica e dell ambiente. 13

Grazie per l attenzione Pietro Pistolese p.pistolese@sanita.it 06-59943439