SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

Documenti analoghi
ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

ACQUISITION FINANCING

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

IL CFO. Strumenti, competenze e rischi FINANCE. percorso executive in finanza e controllo d impresa CLUB FINANCE

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

IL PROJECT FINANCING

Verona, 20 ottobre 2006

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Il Centro di Alta Formazione del DTC

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

L area vasta nel Veneto

P R O M O S PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

IL CFO STRUMENTI, COMPETENZE E RISCHI

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Consulenza di direzione aziendale

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

Osservatorio sulla Green Economy

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La formazione creata su misura per te!

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Progetti di Outplacement per l Azienda

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Transcript:

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza Progetto per sviluppare le competenze tecnico-specialistiche e manageriali per la gestione dei possibili percorsi di crescita per linee esterne (piani strategici, operazioni straordinarie, metodologie di valutazione aziendale, capitali per lo sviluppo) OTTOBRE 2015 - OTTOBRE 2016 Il Progetto rientra nell ambito delle iniziative di Formazione continua della Regione del Veneto, finalizzate alla competitività delle imprese venete (Dgr. N. 784 del 14/05/2015). L iniziativa prevede il finanziamento del Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR 2014 2020 Ob Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ).

CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA Finance L area CUOA Finance presidia da 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Un mercato che si è ampliato sempre più con l attivazione di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla finanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. In collegamento con le attività per il mondo della finanza è nato il CLUB Finance (www.clubfinance.it) finalizzato a promuovere l incontro, lo scambio e la collaborazione tra operatori, aziende ed esperti nazionali e internazionali e che raccoglie importanti spunti e riflessioni per i corsi dell area finanza d impresa.

Sviluppo dimensionale e crescita per linee esterne: percorso executive in strategia & finanza Attraverso il contributo del Fondo Sociale Europeo assegnato dalla Regione del Veneto, con il Progetto «Sviluppo dimensionale e crescita per linee esterne» CUOA Business School intende sviluppare le competenze tecnico-specialistiche e manageriali per la gestione dei possibili percorsi di crescita per linee esterne. Perché un Percorso executive sullo sviluppo dimensionale e la crescita per linee esterne? Nell'attuale contesto economico, l'intensità della competizione (legata anche al processo di globalizzazione su scala internazionale), la necessità di sfruttare economie di scala, la rapidità e la complessità del progresso tecnologico, con il conseguente accorciamento del ciclo di vita dei prodotti, rende inevitabile per le imprese porsi un obiettivo di "crescita" intesa sia in senso quantitativo (crescita per linee esterne attraverso progetti di acquisizioni aziendali) che qualitativo (sviluppo delle competenze manageriali e crescita del capitale umano). L'impresa non può più permettersi di rimanere immutata né dal punto di vista dei volumi che da quello dell'organizzazione. Crescere significa rimanere competitivi in un mercato sempre più difficile e in trasformazione, significa disporre di adeguate competenze e risorse, sia umane che finanziarie. Uno degli aspetti più critici nelle piccole e medie imprese è legato alla mancanza di figure manageriali preparate, in quanto gli investimenti in capitale umano sono ritenuti a volte troppo onerosi rispetto alle dimensioni aziendali; persistono, inoltre, problemi di "cultura" aziendale spesso resistente al cambiamento. Ovviamente esistono delle eccezioni, anche significative, di imprese che sono state capaci di evolversi operando una rilevante responsabilizzazione di figure manageriali, un valido assetto organizzativo e un adeguato piano strategico. Investire sullo sviluppo delle figure professionali del Top Management significa intervenire sul fattore più importante (il capitale umano) che potrebbe favorire un processo virtuoso di sviluppo dimensionale per la competitività attuale e futura. Affrontare un percorso di crescita implica anche saper pianificare investimenti e mercati. Tutto ciò vuol dire patrimonializzare l'azienda, anche valutando l'opzione del private equity, quale presupposto per una sostenibilità nel tempo del proprio business. Il sistema delle imprese si trova ad affrontare un dilemma di fondo, acuito in questo periodo dalla maggiore selettività posta dal sistema bancario: è possibile finanziare la crescita solo con l'accesso al credito o anche, e in che misura, con il ricorso al capitale di rischio? L'opzione del private equity può quindi facilitare un percorso di crescita attraverso un apporto sia di capitali, sia di competenze e professionalità per gestire tali fasi di discontinuità nella vita dell'impresa. Obiettivi Il Progetto intende sviluppare le competenze tecniche e traversali del Top Management per affrontare, partendo dal piano strategico aziendale, i possibili percorsi di crescita per linee esterne, analizzando in modo dettagliato le tipologie di operazioni straordinarie attivabili, le metodologie di valutazione aziendale e le risorse finanziarie necessarie per sostenere lo sviluppo. Nello specifico, gli obiettivi del Progetto possono essere così sintetizzati: Consolidare le competenze in materia di pianificazione strategica in azienda Sviluppare le competenze relative al processo delle acquisizioni aziendali Accrescere le conoscenze relative alle tecniche di pianificazione finanziaria a supporto dei processi di aggregazione e acquisizione Valutare i possibili canali per reperire capitali e poter finanziare i processi di aggregazione e acquisizione, con riferimento specifico a differenti strumenti Sviluppare le competenze manageriali che risultano determinanti per lo sviluppo di un processo di pianificazione strategica efficace: leadership, comunicazione, negoziazione, gestione del team di lavoro.

Sviluppo dimensionale e crescita per linee esterne: percorso executive in strategia & finanza Destinatari Il Progetto è finalizzato a sostenere l'acquisizione di competenze specialistiche e manageriali per specifici profili professionali coinvolti nei processi di pianificazione strategica alla base dei programmi di crescita per linee esterne e nei processi di gestione dei progetti di acquisizione. In particolare, il Progetto è rivolto alle seguenti figure chiave in azienda, a livello di Top Management: le figure del Direttore generale o dell Amministratore delegato e dell Imprenditore, che hanno il compito, in accordo e in sintonia con la visione del titolare dell'impresa, di tracciare le linee guida strategiche aziendali e di individuare possibili progetti di crescita per linee esterne coerenti con il piano strategico aziendale la figura del CFO (Chief financial officer), che, con il suo team, supporta la definizione delle scelte strategiche, il processo di attuazione della strategia e gestisce concretamente la realizzazione delle operazioni di acquisizione, affrontando in modo dettagliato le problematiche di sostenibilità finanziaria delle operazioni e di raccolta dei capitali la figura del Controller che affianca il Direttore Generale e il CFO nei processi di redazione del business plan e di valutazione d'azienda. Le suddette figure possono valutare anche un coinvolgimento dei propri diretti collaboratori al fine di favorire una crescita professionale e manageriale dei rispettivi team di lavoro. Articolazione, durata e impegno Il progetto prevede attività differenziate, rappresentate nella Mappa progettuale e di seguito descritte. Ogni azienda aderente ha l opportunità di definire il proprio percorso in modo flessibile e personalizzato, scegliendo per ogni fase le attività (singoli corsi, assistenza/consulenza, project work, visite studio, workshop, ecc) più in linea con i propri fabbisogni. Il progetto si svolgerà da ottobre 2015 a ottobre 2016. Il progetto «Sviluppo dimensionale e crescita per linee esterne» di CUOA Business School si svolge in partnership con: Partner di rete ADACTA ADVISORY Spa, AITI - Associazione Italiana Tesorieri d'impresa, Borsa Italiana, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA (Dipartimento di Economia Aziendale), FEDERMANAGER PADOVA E ROVIGO, FEDERMANAGER TREVISO E BELLUNO, FEDERMANAGER VICENZA, MANAGERITALIA VENETO, MODEFINANCE Srl, SIMULSOFT Sas. Partner aziendali AGREX Spa, ANTONIO ZAMPERLA Spa, CEREAL DOX Spa, CERKIO Scarl, CORVALLIS Holding Spa, DBA GROUP Srl, F.I.S. Spa, LAGO Spa, FITT Spa, MADE FOR CHINA Srl, PRAGMA BLUE Srl, TECNOPLAST Srl, RCH Group Spa, ZORDAN Srl

MAPPA PROGETTUALE Sviluppo dimensionale e crescita per linee esterne: percorso executive in strategia & finanza Focus group (4 focus group 4 h) 1. Strategie competitive e prospettive delle acquisizioni d impresa 2. Come cambiano i paradigmi di valutazione d azienda nell attuale scenario - 3. Prospettive e approcci del private equity 4. Prospettive della quotazione in Borsa Formazione - Percorso Executive (27 gg. 216 ore) Scenari e strategie di crescita (4 gg.) Pianificazione strategica e scelte alla base dei processi di crescita per linee esterne Il business plan aziendale Processi di valutazione ed operazioni straordinarie (11 gg.) Metodi di valutazione d azienda Strategie di crescita e operazioni straordinarie (tipologie di operazioni e processi di due diligence) La fase post acquisizione Tecniche di pianificazione finanziaria nei progetti di acquisizione Capitali per lo sviluppo a supporto dei processi di crescita (5 gg.) Emissione di obbligazioni e Mini Bond Il ruolo del private equity Gli interventi di LBO La quotazione in Borsa Change Management: learning week per lo sviluppo delle competenze trasversali (5 gg.) Business Game (2 gg.): simulazione competitiva in uno scenario di crescita aziendale Workshop (5 workshop 0,5 gg.) 1. Acquisizioni di aziende in crisi: il rilancio strategico dell azienda acquisita - 2.Aspetti contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie 3.Strategie di internazionalizzazione e finanziamenti nelle operazioni di acquisizione in ambito internazionale - 4.Interculturalità nelle acquisizioni in ambito internazionale 5. CDA: Governance aziendale, Diversity Management e prospettive di genere Project work in azienda (6 gg.) Visite aziendali (2 visite 0,5 gg.) Seminario finale (1 gg.)

Articolazione e programma Il Progetto «Sviluppo dimensionale e crescita per linee esterne» prevede interventi formativi e di accompagnamento che si integrano in modo complementare rispetto all'obiettivo generale. Di seguito proponiamo una sintesi delle varie fasi del progetto: Focus group Ciascuno della durata di mezza giornata d aula, hanno l obiettivo di sensibilizzazione, confronto, scambio di idee ed esperienze. I Focus Group affrontano i seguenti temi: Focus group 1 - Strategie competitive e prospettive delle acquisizioni d impresa Focus group 2 - I paradigmi di valutazione d azienda nell attuale scenario Focus group 3 - Prospettive e approcci del private equity Focus group 4 - Prospettive della quotazione in Borsa. Percorso Executive in Strategia & Finanza Il percorso formativo, della durata complessiva di 27 giornate d aula, pur concepito in modo unitario, è articolato in 5 interventi fruibili singolarmente per permettere all'azienda di organizzare al meglio la partecipazione del top management e dei collaboratori, al fine di garantire continuità all'esperienza formativa, ma al contempo consentire la necessaria flessibilità in considerazione degli impegni e delle responsabilità degli alti profili professionali coinvolti. Gli interventi formativi sono: Scenari e strategie di crescita (4 giornate) Pianificazione strategica e scelte alla base dei processi di crescita per linee esterne Il business plan aziendale Processi di valutazione ed operazioni straordinarie (11 giornate) Metodi di valutazione d azienda Strategie di crescita e operazioni straordinarie (tipologie di operazioni e processi di due diligence) La fase post acquisizione Tecniche di pianificazione finanziaria nei progetti di acquisizione Capitali per lo sviluppo a supporto dei processi di crescita (5 giornate) Emissione di obbligazioni e Mini Bond Il ruolo del private equity Gli interventi di LBO La quotazione in Borsa. Change Management (5 giornate) Una learning week per lo sviluppo delle competenze trasversali Business Game (2 giornate) Simulazione competitiva in uno scenario di crescita aziendale Workshop specialistici Ciascuno della durata di mezza giornata d aula, affrontano in modo verticale i seguenti temi: Workshop 1 - Acquisizioni di aziende in crisi: il rilancio strategico dell azienda acquisita Workshop 2 - Aspetti contabili e fiscali nelle operazioni straordinarie Workshop 3 - Strategie di internazionalizzazione e finanziamenti nelle operazioni di acquisizione in ambito internazionale Workshop 4 - Interculturalità nelle acquisizioni in ambito internazionale Workshop 5 - CDA: Governance aziendale, Diversity Management e prospettive di genere. Visite aziendali Tale fase del progetto prevede l'organizzazione di due visite aziendali per favorire il confronto e lo scambio di esperienze con altre realtà del territorio. Project work in azienda Intervento di accompagnamento della durata di 6 giornate nei confronti dei profili professionali coinvolti, con l'elaborazione di un project work nelle singole aziende di appartenenza: sviluppo di un caso specifico aziendale, concordato e definito con la stessa azienda, con la guida e supervisione del consulente CUOA. Seminario finale (1 giornata). Il Seminario conclusivo delle attività ha l obiettivo di divulgazione dei risultati emersi dal Progetto.

Opportunità e vantaggi dell Azienda partner Possibilità di accesso totalmente gratuito a un importante progetto formativo di sistema, attraverso il regime di aiuti di stato Regime de minimis ex Reg. 1407/2013 Possibilità di confronto, networking, scambio di esperienze con le altre aziende partner Possibilità di sviluppare competenze specifiche su tematiche di grande rilevanza da un punto di vista delle scelte strategiche d impresa Possibilità di sviluppare un project work aziendale in base alle proprie esigenze e necessità, con il supporto di consulenti con una consolidata competenza ed esperienza in materia di pianificazione strategica e finanziaria Si precisa, inoltre, che le Aziende Partner non avranno alcun obbligo di rendicontazione e che tutta la gestione amministrativa del Progetto è in capo a CUOA Business School. Per aderire al progetto contatta lo staff: cuoafinance@cuoa.it 0444 333739/741 Villa Valmarana Morosini Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un'aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988. Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel. 0444 333711).

Fondazione CUOA CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333739-741 fax 0444 333991 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it