Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Documenti analoghi
DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Trascrizione negli eucarioti

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

E. Giordano 16/09/2010

Genetica La trascrizione e i tipi di

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

TRASCRIZIONE E DELL RNA

Trascrizione negli Eucariotici

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

RNA: trascrizione e maturazione

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

La trascrizione del DNA

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Flusso dell informazione genetica

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

TRASCRIZIONE

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

La trascrizione negli eucarioti

La Traduzione. Maurizio Crestani

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Corso di Biologia Molecolare

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

La regolazione genica nei eucarioti

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La trascrizione e la sua regolazione

LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Replicazione del DNA

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

Interazioni DNA-proteina

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

TRASCRIZIONE. TESTO: LEWIN s GENES X, CAPITOLO 19 LEWIN IL GENE VIII, CAPITOLO 9

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Corso di Biologia Molecolare

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Traduzione. Trascrizione

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Indice generale. Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Discipline biotecnologiche comuni; discipline biologiche CODICE INSEGNAMENTO SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/11 DOCENTE RESPONSABILE

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

AMMINOACIDI E PROTEINE

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Replicazione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006

TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI

La sua struttura è stata determinata da Watson e Crick nel 1953.

REPLICAZIONE DEL DNA

Le basi chimiche dell ereditarietà

Replicazione del DNA

Immagini e concetti della biologia

Frontiere della Biologia Molecolare

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Costituenti chimici della materia vivente

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Transcript:

Trascrizione Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani

I componen) fondamentali del DNA Polimero di nucleo.di Legami 5 3 fosfodiestere Legami idrogeno tra basi complementari 2

Funzioni degli acidi nucleici DNA RNA proteine Conservazione dell informazione gene.ca Decodificazione dell informazione gene.ca Interazione con altre molecole Propagazione dell informazione alla progenie 3

Flusso dell informazione La regolazione della trascrizione è importante nel controllo di mol. processi cellulari: 1.embriogenesi 2.differenziamento e sviluppo (espressione tessuto specifica di par1colari geni) 3.metabolismo (in risposta a s1moli ambientali) 4.patologie (tumori, aterosclerosi, mala8e neurodegenera1ve etc.) 4

Ruolo RNA messaggero DNA RNA proteine DNA localizzato nel nucleo (eucarioti) Sintesi proteica: citosol (ribosomi) DNA e ribosomi non sono in contajo tra loro (eucario)) mrna: intermedio tra DNA e proteine (F. Crick 1958) 5

Trascrizione Processo enzima.co ajraverso il quale l informazione contenuta in un gene è decodificata per sinte.zzare un filamento di RNA complementare (trascrijo primario) RNA polimerasi procario. un unico enzima sinte.zza i tre.pi di RNA RNA polimerasi eucario. RNA polimerasi I (rrna) RNA polimerasi II (mrna) RNA polimerasi III (trna e rrna 5S e altri piccoli RNA) 6

Trascrizione 3 stadi INIZIO ALLUNGAMENTO TERMINE Direzione di sintesi: 5 3 5 3 3 5 5 3 5 3 7

Trascrizione: procario) α2ββ ω (core) RNA polimerasi procario. α β ω β α σ Riconoscimento di promotori specifici α2ββ ωσ (oloenzima) Pribnow box 8

RNA polimerasi nei procario) Cos.tuita da 5 subunità: α 2 ββ'ω (449 kda) Si lega al promotore tramite fajore σ FaJore σ: specifico per diversi geni Tratto da Voet Voet & Pratt, "Fondamenti di Biochimica" 9

RNA polimerasi nei procario) K d oloenzima= 10 7 M (per DNA non promotore; emivita complesso ~ 1 s) K d oloenzima= 10 14 M (per DNA promotore) K d nucleo enzima= 5x10 12 M (per DNA non promotore; emivita ~ 60 min) Ipotesi: la subunità σ consente di scorrere lungo il DNA fino ad incontrare il promotore specifico. Quando la trascrizione è iniziata la subunità σ si dissocia ed il nucleo dell enzima rimane saldamente ajaccato al DNA 10

Inizio e allungamento della trascrizione 11

Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

FaKori σ Specificità per il promotore Φ SPO1 infeja Bacillus sub1lis σ B. sub.lis geni precoci (σ gp28 ) σ gp28 geni mediali (σ gp33/34 ) σ gp33/34 geni tardivi 13

Meccanismo d azione della RNA polimerasi

Organizzazione dei geni in procario) ed eucario) Procario.: messaggeri policistronici Eucario.: messaggeri monocistronici Gene regolatore Siti di regolazione Geni strutturali I P O Z Y A Operone lattosio 15

Terminazione della trascrizione: meccanismo ρ indipendente

Terminazione della trascrizione: meccanismo ρ indipendente

Terminazione della trascrizione: meccanismo ρ dipendente

Terminazione della trascrizione RNA pol RNA + proteine inizio trascrizione fine trascrizione Direzione trascrizione FaJore ρ : esamero (419 aa) È un elicasi che srotola ibridi DNA RNA (richiede energia) 19

Trascrizione negli eucario) Complessa Sviluppo embrionale Differenziamento Proliferazione Metabolismo 20

RNA polimerasi in eucario) RNA polimerasi I (rrna 18S e 28S) RNA polimerasi II (mrna) RNA polimerasi III (trna, rrna 5S e piccoli RNA) 21

RNA polimerasi II 22

RNA polimerasi II RNA pol II di lievito: 10 subunità (550 kda) (RNA pol II dei mammiferi ha 12 subunità) RNA pol II non è in grado di iniziare trascrizione: necessari GTFs (General Transcrip.on Factors) (i procario. necessitano solo del fajore σ) GTFs: isola. purificando estral cellulari 23

RNA polimerasi II: riconoscimento del promotore +1 1 24

Assemblaggio del complesso di preinizio TFIID: lega TATA box complesso mul)proteico (TBP=TATA Binding Protein + TAF=TATA Associated Factors TFIIH: asva RNA polimerasi II mediante fosforilazione del C terminale della subunità grande (Ser2 e Ser5 CTD repeat, YSPTSPS) ASvità elicasica: bolla di trascrizione Tratto da Voet Voet & Pratt, "Fondamenti di Biochimica" 25

Inibitori della trascrizione Ac.nomicina D (procario. ed eucario.) si lega al DNA al complesso di inizio e ne previene l allungamento Rifampicina (procario.) si lega alla subunità β della RNA polimerasi e impedisce l allungamento α amani.na (eucario.) si lega all elica a ponte dell RNA pol II impedendo così lo spostamento di DNA e RNA e la liberazione del sito di polimerizzazione 26

Maturazione mrna Modificazioni poskrascrizionali Splicing Gli enzimi di maturazione dell RNA sono recluta) dalla coda della RNA polimerasi 27

Modificazioni poskrascrizionali Capping al 5 del mrna Poliadenilazione mrna 28

Capping avviene quando mrna è 20 40 nt 29

Poliadenilazione mrna (AAUAAA) CstF: cleavage s.mula.on factor CPSF: cleavage and polyadenyla.on specificity factor 30

Splicing 31

L informazione gene)ca negli eucario) non è con)nua 32

Maturazione mrna 33

Meccanismo di splicing 34

Meccanismo di splicing la strukura a cappio (lariat) L adenosina della strujura a cappio ha tre legami fosfodiesterici 35

Meccanismo di splicing L ossidrile in 2 di una specifica adenosina dell introne agisce come nucleofilo, ajaccando l estremità 5 dell introne per formare una strujura a laccio 36

Complessi proteici dello splicing 37

Splicing alterna)vo 38

RNA edi)ng apolipoproteina B100 e B48 39

Trasporto di mrna maturo nel citosol 40