Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010. Relatore: Falco Marcello. Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, Cuneo

Documenti analoghi
CARTOGRAFIA CATASTALE

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Storia della cartografia ufficiale italiana

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

CORSO PRATICO SUL CATASTO. Catasto Terreni. Programma del corso

Origini del catasto italiano

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La rappresentazione cartografica

Origini del catasto italiano

Formazione e attività dell'agenzia del Territorio

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/11


Il Catasto Italiano. Capitolo 1

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

20 per prestazione completa ed ordinaria

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

PREGEO 10 Suggerimenti e prassi operativa + Qualche esempio. Relatore: Unità Funzionale Pregeo R.E.

STIZIA. categoria. delle En- difiche. nel mese. Cordiali saluti. IL (Antonio Perra) IL (Giuseppe Jogna) Pag. 1 di 1

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

Svolgimento prova di esame anno 2004

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

Corso ABILITANDO 2015 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa

Catasto Terreni. Corso di aggiornamento per praticanti. Geom.Luigi Campagna

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista -

PREGEO 10.6 Soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari dalla puntata 41 alla 50

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell archivio censuario. Circolare di accompagnamento alla procedura Pregeo 10 versione

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

PREGEO. 1. Introduzione

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

Prot. n 1116 Salerno, lì 1^ Ottobre 2012

CIRCOLARE N. 1. DATA DECORRENZA: Data della presente CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: n. 2 del

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ALLEGATO 2 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare CIRCOLARE n. 3 del Prot. n

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARA

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Elementi di cartografia

Attività di allineamento identificativi fra CT e CF Nozioni generali Novara 14 aprile Relatori: Antonio Franco AIMAR, Fiorenza RENOLFI

Catasto frazionamento voltura-operazioni

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

18. PRATICHE CATASTALI - a cura dr. arch. Antonino Mazzeo

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

PROGETTO CORTINA. L informatizzazione della banca dati. del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo. 46 Raduno invernale dei Notai d Italia

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI

Catasto fabbricati. Capitolo 1

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Le fonti normative in ordine cronologico

STORIA DEI PUNTI FIDUCIALI

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

Categoria F/6 Modalità Operative

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

DATI COMUNALI E DATI CATASTALI: riferimenti comuni per un modello di collaborazione

i inaccessibili Italo Arcangelo Natillo Modena, 7 aprile 2010 Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena

Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale.

Utilizzo in ambito catastale di rilievi LiDAR ad altissima definizione

I Punti Fiduciali. 1. Premessa: norme per il rilievo catastale di aggiornamento

Transcript:

Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010 Relatore: Falco Marcello Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, 32 12100 Cuneo

FORMAZIONE DEL CATASTO Il Catasto italiano e nato con la Legge n. 3682 del 01/03/1886 voluta per unificare i vari Catasti vigenti all epoca dell unità d Italia (Catasto Pontificio, Toscano, Parmense, Napoletano, etc ). Dopo la prima guerra mondiale e stato ereditato anche il Catasto ex austriaco (tavolare, probatorio). Le operazioni di formazione del N.C.T. si sono protratte per circa 70 anni e sono state concluse nel 1956 Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, 32 12100 Cuneo

Gli atti risultanti dalla formazione del Catasto Terreni sono: La mappa particellare: rappresenta gli immobili su fogli di mappa, realizzate in scale diverse (per Cuneo generalmente al 2000, 1000 o 4000) La tavola censuaria: registri nei quali sono elencati, per Comune e foglio, le particelle in ordine progressivo con i riferimenti ai dati censuari ed alla partita originaria I registri delle partite: elenco dei beni immobili appartenenti a ciascuna titolarita La matricola dei possessori: riepilogo in ordine alfabetico dei possessori con riferimento al numero di partita

L elemento geometrico a base della rappresentazione catastale e la particella, definita come la porzione continua di territorio (terreno o fabbricato), nell ambito di un Comune, appartenente alla stessa titolarita e avente uniformi caratteristiche censuarie (cioe uniforme qualita e classe o uniforme destinazione)

La cartografia, com e noto, tratta problemi di rappresentazione sulla carta, cioe su un piano, di punti che giacciono su una superficie che piana non e. Tale circostanza comporta inevitabilmente delle deformazioni nella rappresentazione: deformazioni di lunghezze e di superfici. Negli antichi Catasti geometrici italiani i problemi della rappresentazione del terreno sulla carta erano stati risolti suddividendo la zona da rappresentare in porzioni di terreno assai limitata in modo da poterle considerare come piane.

Per la formazione del N.C.T. fu originariamente adottato il sistema di rappresentazione Cassini- Soldner e si convenne di indicare con la X l asse diretto al Nord (nord cartografico). Detto sistema di rappresentazione, riferito all elissoide di Bessel (orientato a Genova per l Italia centrosettentrionale) e di tipo afillatico cioe deforma sia le distanze, sia gli angoli, sia le superfici, ma entro limiti assai ristretti.

L estensione della zona da rappresentare in tale sistema deve essere contenuta, nella direzione delle Y, entro una distanza massima di 70 Km dal meridiano principale (asse delle X) per non provocare deformazioni incompatibili con la precisione richiesta per le mappe catastali, per cui fu necessario stabilire un grande numero di origini degli assi cartesiani: circa 850, dei quali 31 sono grandi sistemi (un grande sistema può comprendere anche alcune Province, mentre un piccolo sistema può comprendere anche solo un Comune).

In Provincia di Cuneo sono presenti n. 103 origini, alcune delle quali comprendente piu Comuni, altre invece riferite solo al territorio di un singolo Comune. Al fine di facilitare i calcoli che all epoca avvenivano mediante le tavole dei logaritmi, a molte origini furono sommati valori fittizi (ad es. +10.000 agli assi x e y) in modo che tutto il territorio rappresentato, ricadente nei 4 quadranti, avesse valori positivi. Le mappe d impianto dei sistemi della Provincia di Cuneo con coordinate ausiliarie riportano tali valori

A partire dal 1955, scopo l adeguamento al sistema nazionale, per il rinnovo delle mappe di intere Province o di vaste zone, si e adottato il sistema di rappresentazione Gauss-Boaga: nelle zone in cui la mappa e in Cassini-Soldner, tutte le monografie dei punti trigonometrici portano anche le coordinate in Gauss-Boaga.

La metodologia di rilievo per la formazione della mappa catastale e consistita in triangolazioni appoggiate ai vertici trigonometrici I.G.M. di I, II e III ordine (esclusi i vertici di IV ordine perché determinati dall I.G.M. con precisione insufficienti per le esigenze del Catasto, anche se in pratica molti di questi manufatti sono stati adottati dal Catasto come sede di trigonometrici catastali, sebbene completamente rideterminati).

Le operazioni di triangolazione si sono concluse con l istituzione di una rete di punti trigonometrici, distribuiti ad una distanza di circa 1,8 Km nei tre ordini catastali: rete, sottorete e dettaglio.

Ogni punto trigonometrico ha la sua scheda monografica: essa contiene gli elementi di individuazione del punto e le sue coordinate ortogonali analitiche nel sistema di rappresentazione cartografica adottata nella zona, oltre che nel sistema Gauss-Boaga. Attualmente si ritiene che oltre il 60% dei punti trigonometrici catastali sia andato disperso.

Poiche dai vertici trigonometrici non era materialmente possibile, se non eccezionalmente, eseguire il rilievo particellare di dettaglio, si rese necessario realizzare una rete di poligonali, naturalmente vincolate a detti trigonometrici, al fine di stabilire sul terreno un sistema di punti, collegati tra di loro, ai quali appoggiare le anzidette operazioni di rilevamento. Prima di procedere alle operazioni di rilievo il tecnico catastale doveva provvedere alla delimitazione: a quella territoriale, relativa ai limiti del territorio della Provincia e del Comune e a quella delle proprietà private che avvenne con l indicazione dei confini in contradditorio da parte dei possessori confinanti.

Le operazioni tacheometriche di poligonazione furono eseguite indipendentemente dal rilevamento di dettaglio delle particelle che avvenne successivamente con il metodo degli allineamenti per canneggiate (metodo Rabini) appoggiati ai vertici poligonometrici precedentemente determinati.

A seguito degli allineamenti principali, collegati ai vertici poligonometrici, si effettuarono i rilievi delle particelle in tutti i dettagli rappresentabili in cartografia.

Ultimate le operazioni di rilievo, di calcolo e di progetto per la ripartizione del territorio in fogli, si e provveduto al disegno delle mappe d impianto, preventivamente reticolate colore tenue (parametratura), allo scopo di individuare i valori delle coordinate piane (ascisse e ordinate) nel sistema di rappresentazione cartografica adottato. Su tale reticolo sono state riportate per coordinate le stazioni, opportunamente numerate e su di esse sono state costruite le reti degli allineamenti principali e di dettaglio. La costruzione di detti allineamenti e sovente ancora tutt ora riscontrabile sulle mappe d impianto.

La Provincia di Cuneo all impianto del Catasto (1915) e rappresentata, compresi i quadri d unione e gli eventuali allegati e sviluppi, da n. 7645 fogli di mappa. In detta mappatura e naturalmente compreso anche il territorio che, a seguito degli eventi bellici, e passato alla Francia, come ad esempio il Comune di Tenda, parte dei Comuni di Briga Alta, Chiusa Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Valdieri, Vinadio e di cui si conservano comunque le mappe d impianto e di visura aggiornate fino all epoca del passaggio.

Pregeo 10 Circolare 3/2009 Procedura Operativa n. 136/2010 Circolare 1/2010

Novita salienti: Obbligatorieta, per gli atti ricadenti negli esempi dell allegato 2 della Circolare 3/2009, di predisporre l atto di aggiornamento come codificato, pena la sospensione o il respingimento da parte dell Ufficio.

Per gli estratti di mappa gia rilasciati per Pregeo 9 e consentita la predisposizione dell atto di aggiornamento in modalita tradizionale (Pregeo 10 non codificato) anche se si rientra in uno dei 34 casi previsti. La stessa procedura viene prevista dall Ufficio per gli schemi di rilievo che contemplano l utilizzo di un punto ausiliario e per i quali Pregeo 10 codificato fornisce errore e non consente di predisporre l atto di aggiornamento. Per tali casistiche e opportuno specificare i motivi della scelta della tipologia tradizionale e non codificata in relazione tecnica.