IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

Documenti analoghi
LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

DIPLOMA DI EUROPEAN FINANCIAL SERVICES PER PROMOTORI FINANZIARI

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

Stress management e orientamento al risultato

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

dr. Aldo Vittorio Varenna

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

L arte della persuasione

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE a EDIZIONE

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Osservatorio sulla Green Economy

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

Corso di Alta Formazione. Direzione e Controllo dei Fondi di previdenza complementare

Le funzioni del sistema finanziario

Presentazione Società

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Studio Giancarlo Bonalda

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

FORUM ICT FORUM ICT. il miglioramento delle strategie e dei processi aziendali attraverso le tecnologie dell informazione e della comunicazione

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

IL PROJECT FINANCING

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

IL PROCESSO DI CONSULENZA FINANZIARIA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

DaEuropeanFinancial Advisor a EuropeanFinancial Planner

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

L ANALISI DI BILANCIO

FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA.

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Corso di preparazione alla prova preselettiva

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

La formazione degli operatori della vigilanza

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

UNA FORMAZIONE DIVERSA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Percorso professionalizzante Risk management in banca

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Laboratorio di public speaking

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Strutture per ANZIANI

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Il CFO nelle aziende 2.0

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Lombard). La Banca dispone di una moderna Popolare) e una fitta rete di relazioni con

RISORSE UMANE e BUSINESS

Transcript:

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA 13ª EDIZIONE 18 MAGGIO 24 NOVEMBRE 2017

CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA Finance Un attività ad alta specializzazione e ad alta personalizzazione. L area CUOA Finance presidia da 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Un mercato che si è recentemente ampliato con l attivazione di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla inanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. Gli anni di lavoro quotidiano a fianco di operatori, istituti di credito e professionisti della finanza hanno permesso di conoscere approfonditamente il mercato, di adeguarsi ai suoi cambiamenti e di fornire risposte puntuali e efficaci. La specializzazione nel settore e la flessibilità nell erogazione su tutto il territorio nazionale hanno consentito di maturare una fortissima esperienza, permettendo di raggiungere risultati concreti, ottimizzando risorse e tempi. EFPA Italia E la prima Organizzazione non governativa (ONG) veramente europea che prevede standard professionali, etici, di formazione e di esame accettati dal settore per i professionisti dei servizi finanziari in tutta Europa. EFPA è riconosciuta come autorità europea indipendente, obiettiva e trasparente nel campo dei servizi finanziari per l organizzazione di esami - soggetti a verifica esterna e accreditati dallo Standards and Qualifications Committee (SQC) - destinati ai Financial Advisors e Financial Planners. La Fondazione CUOA offre un supporto alle banche che aderiscono ai Fondi Interprofessionali (quali Fon. Coop, FBA ecc.) dalla predisposizione del piano alla relativa rendicontazione.

il financial advisor corso executive per la certificazione efa Obiettivi Rispondere ad un maggiore bisogno di sicurezza da parte della clientela, sempre più orientata ad individuare interlocutori corretti e affidabili Acquisire le abilità tecniche e metodologiche necessarie a sviluppare un corretto processo di pianificazione finanziaria Sviluppare la capacità di rispondere ai bisogni diversificati della clientela, tenendo conto dell evoluzione delle variabili che condizionano le scelte di investimento finanziarie, fiscali ecc. Fornire le conoscenze sui principali strumenti finanziari dei mercati obbligazionari ed azionari in una prospettiva di rendimento e rischio Illustrare il funzionamento degli strumenti innovativi, evidenziandone i profili di rischio e le opportunità che il loro utilizzo potrebbe consentire Fornire metodi e strumenti per la lettura e l interpretazione del quadro macro-economico, evidenziando l impatto sulle scelte di investimento, sui rischi e sulle logiche di asset allocation Approfondire metodi e strumenti per una corretta progettazione e gestione dei portafogli del cliente, riguardo a rendimento, rischio e prospettive temporali Rafforzare le conoscenze tecniche relative a strumenti e prodotti finanziari innovativi Migliorare la capacità di relazionarsi con il cliente nell analisi e nella soddisfazione dei fabbisogni. destinatari Operatori o coloro che intendono operare nell ambito della consulenza finanziaria e previdenziale, promotori finanziari e private bankers di banche e SIM. faculty Docenti universitari, professionisti ed esperti del mondo dell intermediazione finanziaria con una significativa esperienza nel mondo della consulenza. Il corpo docente assicura concretezza, aderenza alle reali esigenze delle imprese, rigore metodologico e approfondimenti dei contenuti secondo le più attuali tendenze del mercato. durata e impegno Il corso prevede una durata complessiva di 16 giornate d aula non consecutive. costi La quota di partecipazione al corso è di 2.400,00 + I.V.A. La frequenza ad almeno il 75% delle attività è necessaria per accedere all esame per la certificazione professionale di livello EFA e per ricevere l attestato di partecipazione CUOA.

plus simulazioni ed esercitazioni follow up È prevista una simulazione della prova d esame finale: rappresenta un occasione per chiarire eventuali dubbi emersi nella trattazione dei vari argomenti. piattaforma didattica Nella piattaforma, creata appositamente per il progetto, saranno inseriti tutti i materiali didattici, i moduli online integrativi e le esercitazioni svolte in aula; sarà, inoltre, possibile creare dei forum di discussione per permettere ai partecipanti di confrontarsi, fra loro e con i docenti, sulle tematiche affrontate database test in formato digitale. Metodologie didattiche Attività d aula La didattica in aula si distingue per l uso di molteplici metodologie e strumenti (lezioni frontali, applicazioni e casi studio), volti a consolidare in chiave operativa le conoscenze già acquisite e per approfondire l utilizzo di strumenti innovativi. Attività online All interno della piattaforma didattica sarà possibile usufruire dei materiali didattici che integreranno e completeranno le lezioni frontali.

programma investimento e rischio di investimento Comprensione dei fattori macroeconomici che influenzano il profilo rischio-rendimento degli investimenti Principi di investimento Asset finanziari Rischio vs. rendimento Nozioni di base sui derivati. fondi Panoramica sui fondi comuni d'investimento Fondi comuni d investimento e relativi obiettivi d'investimento Analisi e selezione dei fondi Hedge fund. gestione del portafoglio Rischio e rendimento a livello del portafoglio Efficienza dei mercati dei capitali Teoria del portafoglio Costruzione del portafoglio Misurazione della performance Informazioni sulla performance per i clienti. assicurazioni Principi dell assicurazione Nozioni di base sulla gestione del rischio Caratteristiche legali e finanziarie delle assicurazioni Individuazione dell'esposizione al rischio per la vita, la salute, la proprietà immobiliare e i rischi di altra natura Assicurazioni sulla vita Assicurazione della responsabilità civile Polizze sanitarie Regolamentazione delle assicurazioni. pensioni e pianificazione pensionistica Tipologie di piani pensionistici Reddito pensionistico e analisi del fabbisogno previdenziale Opzioni di erogazione e considerazioni Strategie di pianificazione pensionistica e considerazioni Prestazioni previdenziali da lavoro dipendente Pensioni Principali fattori che influenzano la selezione dei piani Piani pubblici Rendita vitalizia. investimenti immobiliari Acquisto di beni immobili, principali elementi dal processo di offerta al rogito Tipologie di clienti e individuazione dei mutui in base alle esigenze del cliente Regolamentazione e norme relative all'attività di consulenza.

Credito/finanziamenti Rischi di credito Tipologie di prodotti/operazioni di finanziamento Finanziamenti per l edilizia residenziale Ristrutturazione del debito Garanzie reali. Tassazione Panoramica del regime fiscale nazionale e internazionale Imposta sul reddito Imposta di successione Imposta sugli immobili Tassazione dei prodotti assicurativi Tassazione degli investimenti Tassazione dei fondi comuni d'investimento Altri aspetti fiscali. Leggi, regolamenti, etica e legislazione nazionale Responsabilità professionale Etica e tutela del consumatore Codice etico EFPA Diritto dei contratti Quadri normativi dei prodotti di investimento in Europa Direttive UE. Valutazione delle esigenze della clientela e individuazione di una soluzione finanziaria Stabilire la relazione cliente-consulente Raccogliere i dati del cliente e determinarne gli obiettivi e le aspettative Determinare la situazione finanziaria del cliente Esigenze e aspetti correlati alla gestione del rischio Esigenze e aspetti correlati alla tassazione sui redditi Esigenze e aspetti correlati agli investimenti Esigenze e aspetti correlati al pensionamento Esigenze e aspetti correlati alle prestazioni previdenziali da lavoro dipendente Esigenze e aspetti correlati alla pianificazione successoria Sviluppare e presentare una soluzione finanziaria sulla base delle esigenze/del life-cycle del cliente Implementare le soluzioni finanziarie Monitorare la soluzione finanziaria.

Sede e college Sede della Fondazione CUOA è Villa Valmarana Morosini, maestoso edificio settecentesco situato ad Altavilla Vicentina, nelle immediate vicinanze di Vicenza. La Villa, progettata dall architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), è dotata di una struttura didattica idonea allo svolgimento di attività culturali, congressuali e formative. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce, come nei campus delle Università straniere, il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 52 camere singole e di un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988, www.collegevalmarana.it. La Fondazione CUOA ha sede in una villa storica. Per eventuali segnalazioni connesse alla presenza di barriere architettoniche, contattare la Segreteria CUOA Finance, tel. 0444 333704.

Fondazione CUOA CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333 704 fax 0444 333 995 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it