PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica

Documenti analoghi

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

La misura della temperatura

Temperatura. Temperatura

Liquido a temperatura T 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Il Calore e la Temperatura

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Esercizi di termologia

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Attività A: masse d acqua uguali

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

CONVENZIONE SUI SEGNI

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Unità 1. La temperatura

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Problemi di Fisica La termologia

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

La temperatura e il calore

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

F - SECONDO PRINCIPIO

TRASMISSIONE DEL CALORE

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

Secondo principio della termodinamica: perché????

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Termodinamica e termochimica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Termodinamica: introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

APPUNTI DI TERMOLOGIA

LA DILATAZIONE TERMICA

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fisica per scienze ed ingegneria

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

LA MATERIA Pagine per l insegnante

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

Termodinamica Chimica

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Prova di accertamento 26/05/2005

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Work Package 3 PROGETTIAMO UNA CASA A BASSO CONSUMO ENERGETICO

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Temperatura e Calore

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.


1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

KieWi&Co. : Viaggio nel mondo microscopico Che cosa accade ai cubetti di ghiaccio nella mia bevanda?

Estrazione Solido-Liquido

Se due oggetti A e B sono in equilibrio termico con un terzo oggetto C, allora A e B sono in equilibrio termico tra di loro.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

COS E IL TERMOMETRO?

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

La Trasmissione del CaloreConsiderazioni preliminari

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Come si trasmette il calore

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temi di termodinamica

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

Transcript:

PARTE V TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013 1

Termodinamica e Termologia Difficoltà di Apprendimento e proposte di Insegnamento TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013

Esperimento emblematico Hai due tavolette delle stesse dimensioni e grandi circa come un quaderno, una di metallo e l altra di legno; deponi su di esse due cubetti di ghiaccio identici, estratti dal frigo contemporaneamente. I due cubetti si scioglieranno: a) insieme; b) prima quello sul legno; c) prima quello sul metallo; d) i dati non sono sufficienti.

Questionario termologia TFA I ciclo Didattica della Fisica 2012-2013

1) In una stanza, la cui temperatura è di 18 C, ci sono: un cane, un acquario con pesci rossi, un maglione di lana, un tavolo di marmo, una sedia di legno, un attaccapanni di metallo, un bidone di plastica. Per ognuno di essi la temperatura è maggiore, minore o uguale alla temperatura della stanza? 2) Quando ti immergi nell acqua di una piscina in una giornata di estate calda, l acqua ti appare dapprima fredda, poi meno fredda. Quando esci senti freddo per un po, specialmente se c è vento, poi senti di nuovo caldo. Perchè? 3) Immagina di estrarre dal frigorifero a 4 C due bottiglie uguali contenenti acqua e di porne una all esterno alla temperatura di 40 C ed un altra in una stanza con un condizionatore acceso che mantiene la temperatura a 20 C. Se vuoi bere l acqua a circa 10 C, in quale ambiente pensi che l acqua raggiungerà prima la temperatura da te desiderata? c 4) Se identiche quantità di olio e di acqua, inizialmente alla stessa temperatura, vengono poste in due pentole identiche e riscaldate su due fornellini identici, quale dei due liquidi dovrebbe raggiungere prima la temperatura di 80 C?

5) Quale delle seguenti temperature è più vicina alla temperatura di ebollizione dell ossigeno? a) 100 C b) 0 C c) -80 C 6) Immagina di estrarre dal frigorifero a 4 C due bottiglie uguali contenenti acqua e di porne una all esterno alla temperatura di 40 C ed un altra in una stanza con un condizionatore acceso che mantiene la temperatura a 20 C. Se vuoi bere l acqua a circa 10 C, in quale ambiente pensi che l acqua raggiungerà prima la temperatura da te desiderata? 7) Come mai ti si appannano gli occhiali quando entri in una baita di montagna?

TERMOLOGIA: CONCETTI DI BASE Calore: è energia scambiata fra corpi che si trovano a temperature differenti o nelle transizioni di fase Temperatura: la si può introdurre mediante il principio zero Relazione Q = m*c* T: una differenza di temperatura non è un indicatore della presenza di calore scambiato e uno scambio di calore non implica necessariamente variazione di temperatura. un T può indicare che il sistema ha variato la sua Energia Interna (con Lavoro) senza scambio di calore! nelle transizioni di fase c è scambio di calore e non c è differenza di temperatura

CONCEZIONI ALTERNATIVE SU TEMPERATURA E CALORE Nel linguaggio comune i termini calore e temperatura sono spesso usati in modo indifferenziato Possibile causa: percezioni tattili di caldo/freddo in contraddizione con definizioni di temperatura Difficoltà ad attribuire una temperatura ad alcuni corpi che non siano l acqua (il ghiaccio è sempre freddo, il metallo normalmente è freddo ma se fonde è sempre caldo, il sale o la sabbia non hanno temperatura, ecc..) Possibile causa: proposte didattiche in cui si studia solo l equilibrio Calore è un fluido che si sposta da un corpo all altro ed è spesso confuso con Energia Termica e/o Energia Interna Possibile causa: linguaggio comune ( chiudi la porta, altrimenti il calore esce ) e proposte didattiche focalizzate solo su conduzione in mezzi materiali (irraggiamento non è usualmente trattato)

POSSIBILI RIMEDI Specificare che gli oggetti inanimati non hanno una temperatura propria ma hanno la temperatura che deriva dall essere in equilibrio con un ambiente esterno Specificare che gli esseri umani e gli animali hanno una temperatura propria Richiamare l esperienza che nel toccare oggetti di materiali diversi si hanno sensazioni diverse. La conclusione errata può essere che i corpi hanno un diverso grado di caldo. Quando si misura la temperatura in base alla sensazione tattile si mette in contatto un termostato con un oggetto e quindi stiamo osservando un fenomeno transiente in cui avvengono dei fenomeni di trasporto. Focalizzarsi sul fatto che il calore si trasferisce attraverso la superficie della mano al corpo. Durante il contatto fra la mano e il corpo avviene un trasporto di energia (trasferimento di calore per conduzione) fra la mia mano e il corpo, che ha una certa durata. Tale trasporto giustifica le differenze nelle sensazioni

PROCESSI VS. STATI Nelle trattazioni usuali della termodinamica: si studiano sistemi descritti dalle variabili P, V, T all equilibrio i processi vengono studiati come trasformazioni fra stati di equilibrio non esiste il tempo! Vantaggi di una trattazione per processi: risolvere difficoltà su Temperature e Calore riconoscere quando e come gli stati del sistema evolvono in nuovi stati. correlare i processi osservabili alla rappresentazione formalizzata della variabile temperatura introdurre gli studenti ad una prospettiva interpretativa della termodinamica Riferimenti: Palermo e Udine

UNO SCHEMA DI PROPOSTA SU PROCESSI TERMICI Fase 1: Introduzione ai processi termici di riscaldamento/raffreddamento di sostanze. Fase 2: Raffreddamento/riscaldamento di liquidi: ruolo del liquido e del recipiente nell andamento di T(t) fino all equilibrio termico. Fase 3: Raffreddamento/riscaldamento di solidi: ruolo della conducibilità termica. Fase 4: Modellizzazione dei processi di raffreddamento/riscaldamento di varie sostanze.

MODELLIZZAZIONE DEI PROCESSI: EQ. DI NEWTON Scambio di calore Q mc T Rapidità dello scambio Q t hs T t T a quindi: mc T t hs T t T a dt dt t a a 0 a ; T t T T t T T T e mc hs

FINE V PARTE