INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

L Unione europea e il diritto internazionale

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

LA RESPONSABILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione 1 IL PRINCIPIO DELL INTERESSE SUPERIORE DEL MINORE: PREGI E DIFETTI DI UN CRITERIO AMPIO E GENERICO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTO INTERNAZIONALE

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INTRODUZIONE IL DIRITTO DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

IRAPPORTITRA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA EIL CONSIGLIO DI SICUREZZA

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Fonti del diritto privato

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

Parte I IL QUADRO TEORICO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Il sistema di tutela giurisdizionale

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE. Abbreviazioni...pag. XI INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

DIRITTO INTERNAZIONALE

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Transcript:

INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale 2 3. Processi evolutivi dell ordinamento internazionale 4 4. Centralizzazione e decentralizzazione nelle funzioni dell ordinamento internazionale 6 5. Funzione normativa e tutela di interessi collettivi nell ordinamento internazionale 7 6. Accertamento ed esecuzione del diritto 9 7. Forza e diritto nell esperienza giuridica internazionale 11 8. Le regole sull uso della forza come norme strutturali dell ordinamento 13 9. Piano dell opera 16 PARTE I CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE NELL USO DELLA FORZA INTRODUZIONE 21 CAPITOLO I L USO DECENTRALIZZATO DELLA FORZA 1. Origini storiche del divieto di uso della forza 23

VI Indice-Sommario 2. Il divieto di uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite e nella prassi 26 3. Il contenuto della norma sul divieto di uso della forza 28 a) Le rappresaglie armate 29 b) Gli interventi a tutela di cittadini all estero 30 c) Gli interventi umanitari 31 4. Questioni metodologiche 36 5. Il divieto di uso della forza nello scenario geopolitico contemporaneo 38 6. Struttura e valore normativo del divieto di uso della forza 40 7. L eccezione al divieto di uso unilaterale della forza: la legittima difesa 41 a) La nozione di legittima difesa nella Carta ONU e il diritto consuetudinario 41 b) Legittima difesa individuale e azione istituzionale del Consiglio di sicurezza 43 c) La nozione di attacco armato 44 d) Legittima difesa contro enti non statali 45 e) Necessità e proporzionalità della reazione 48 f) Legittima difesa e azioni preventive 49 g) Legittima difesa collettiva 51 8. Uso della forza e terrorismo internazionale 52 9. Interventi su invito 56 CAPITOLO II I MECCANISMI ISTITUZIONALI DI AMMINISTRAZIONE DELLA FORZA: IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE 1. Premessa 61 2. L Assemblea generale: composizione e funzioni 62 3. Il Consiglio di sicurezza 64 4. Le funzioni del Consiglio di sicurezza: il Capitolo VI della Carta e la funzione conciliativa 66 5. Segue. Il Capitolo VII della Carta e la funzione coercitiva 66 a) I presupposti di azione del Consiglio 66 b) La nozione di minaccia alla pace 68 6. Le misure non implicanti l uso della forza 71 a) Misure sanzionatorie rivolte agli Stati 71 b) Le sanzioni individuali 72 c) L istituzione di Tribunali internazionali penali 75 7. Segue. Le misure coercitive implicanti l uso della forza 77 8. Le forze delle Nazioni Unite 78 a) Le forze di peacekeeping 78 b) Le forze di peace-enforcing 80 c) Azioni di post conflict peace building 80

Indice-Sommario VII 9. Amministrazione centralizzata ed esercizio decentralizzato dell uso della forza: le autorizzazioni agli Stati membri 82 a) Le autorizzazioni nella prassi 82 b) La compatibilità delle autorizzazioni all uso della forza con la Carta delle Nazioni Unite 87 10. I rapporti fra il divieto di uso unilaterale della forza e i meccanismi centralizzati contenuti nella Carta 92 CAPITOLO III LE ORGANIZZAZIONI REGIONALI, IN PARTICOLARE LA NATO 1. Le organizzazioni regionali nel sistema delle Nazioni Unite 97 2. L Organizzazione del Trattato dell Atlantico del Nord (NATO) 100 Itinerari bibliografici 105 PARTE II LA FUNZIONE NORMATIVA INTRODUZIONE CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE NELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE NORMATIVA 111 Sezione I La consuetudine CAPITOLO I IL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE 1. La consuetudine come fonte di diritto generale 113 2. Le dottrine consensualistiche della consuetudine 115 3. Gli elementi costitutivi della norma consuetudinaria 118 4. Le varie categorie di diritto consuetudinario 122 a) Norme consuetudinarie in senso classico: prassi e opinio iuris come fattori di produzione normativa 122 b) Pretesa e resistenza, pretesa e acquiescenza 123 c) Combinazione di valori e principi giuridici 125

VIII Indice-Sommario 5. Consuetudini universali e consuetudini particolari, regionali o locali 127 6. La ricostruzione del diritto generale 129 Sezione II I principi generali di diritto 1. Introduzione 132 2. I principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili 132 3. I principi generali di diritto e la regolamentazione internazionale di condotte private 135 4. I principi generali dell ordinamento internazionale 136 5. I principi generali desunti dalla struttura delle relazioni giuridiche internazionali 139 CAPITOLO II IL DIRITTO DEI TRATTATI INTRODUZIONE IL DIRITTO CONSUETUDINARIO E LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1969 143 Sezione I La formazione dei trattati 1. Il procedimento di formazione dei trattati 147 2. La normativa italiana sulla formazione dei trattati 151 3. La conclusione di accordi da parte di enti substatali 156 4. Le conseguenze sul piano internazionale della violazione della procedura interna sulla formazione dei trattati 158 Sezione II Gli effetti dei trattati rispetto a Stati terzi 1. Il principio pacta tertiis neque nocent neque prosunt 163 2. Gli articoli 35, 36 e 37 della Convenzione di Vienna 164 3. Effetti di trattati rispetto a Stati terzi e situazioni obiettive 166 4. Situazioni obiettive e vicende dei trattati 169 Sezione III Le riserve 1. La nozione di riserva e il suo rilievo nella prassi internazionale 172 2. La disciplina classica 175 3. Il regime delle riserve nella Convenzione di Vienna 177

Indice-Sommario IX 4. Gli sviluppi successivi alla Convenzione di Vienna 179 5. Le riserve ai trattati sui diritti dell uomo 181 Sezione IV L interpretazione dei trattati 1. Introduzione 184 2. L esistenza di regole giuridiche sull interpretazione 184 3. I criteri interpretativi adottati dalla Convenzione di Vienna: il criterio oggettivo e il criterio funzionale 186 4. Il rilievo della volontà delle parti 188 5. L interpretazione evolutiva 189 6. L interpretazione di particolari categorie di trattati 191 a) L interpretazione dei trattati sui diritti dell uomo: criteri funzionali e criteri evolutivi 192 b) Poteri attribuiti e poteri impliciti nella interpretazione di atti istitutivi di organizzazioni internazionali 193 Sezione V Le cause di invalidità e di estinzione dei trattati 1. Introduzione 195 2. I vizi della volontà e, in particolare, la violenza 196 3. Lo ius cogens 198 4. L estinzione o la sospensione dei trattati per inadempimento 198 5. Il mutamento fondamentale delle circostanze 202 6. Profili procedurali della invalidità e dell estinzione dei trattati 203 CAPITOLO III LE FONTI A FORMAZIONE CENTRALIZZATA 1. Introduzione. L istituzionalizzazione della funzione normativa 207 2. Gli atti normativi dell Assemblea generale: le dichiarazioni di principi 211 3. Lo sviluppo del diritto internazionale attraverso risoluzioni vincolanti del Consiglio di sicurezza 214 4. Le raccomandazioni e le autorizzazioni delle Nazioni Unite 218 CAPITOLO IV I RAPPORTI TRA FONTI INTRODUZIONE 221

X Indice-Sommario Sezione I La codificazione del diritto generale 1. La nozione di codificazione 222 2. Le attività di codificazione intraprese dalle Nazioni Unite 223 3. Gli effetti della codificazione 225 4. I rapporti tra norme consuetudinarie e trattati di codificazione 228 5. Vicende del trattato di codificazione e regole consuetudinarie 229 Sezione II Il coordinamento fra norme di pari valore 1. Introduzione. Conflitto e coordinamento nelle dinamiche normative internazionali 230 2. L art. 31, par. 3, lett. c) della Convenzione di Vienna come tecnica di coordinamento 232 3. Il coordinamento fra sistemi normativi e la tecnica di interpretazione globale 234 Sezione III Tecniche non gerarchiche di soluzione dei conflitti 1. La successione nel tempo di norme convenzionali incompatibili 237 2. Le clausole di compatibilità 239 3. Accordi fra alcuni Stati parti di un accordo multilaterale 240 4. L art. 103 della Carta delle Nazioni Unite 241 Sezione IV Il diritto cogente e la gerarchia fra norme in diritto internazionale 1. L idea di un diritto superiore nell esperienza giuridica internazionalista 245 2. Gli articoli 53 e 64 della Convenzione di Vienna 247 3. L identificazione delle norme cogenti 248 4. Diritto cogente e norme erga omnes 251 5. L accertamento dell invalidità di trattati confliggenti con il diritto cogente 255 6. Altre forme di utilizzazione del diritto cogente 257 7. Diritto cogente e diritto consuetudinario 257 8. Diritto cogente e risoluzioni degli organi delle Nazioni Unite 260 Itinerari bibliografici 262

Indice-Sommario XI PARTE III LE DINAMICHE SOGGETTIVE IN DIRITTO INTERNAZIONALE INTRODUZIONE SOGGETTI, ORGANI E DESTINATARI DI NORME INTERNAZIONALI 273 CAPITOLO I LO STATO 1. Il diritto internazionale come ordinamento di Stati 275 2. La sovranità 277 3. Sovranità e principio di autodeterminazione dei popoli 280 4. Genesi ed estinzione dello Stato 287 5. L organizzazione interna dello Stato 294 6. Il riconoscimento 298 7. La successione degli Stati nei trattati 301 CAPITOLO II ENTI STATALI A SOVRANITÀ LIMITATA 1. Premessa 307 2. I failed states 310 3. I c.d. rogue states 312 CAPITOLO III GLI ENTI A SOGGETTIVITÀ LIMITATA 1. Premessa 315 2. La soggettività delle organizzazioni internazionali 316 3. Stati che hanno trasferito poteri ad enti sovranazionali 322 4. Stati che hanno trasferito poteri sovrani ad enti substatali 325 CAPITOLO IV GLI INDIVIDUI 1. Gli individui come beneficiari di regole internazionali 329 2. Diritti ed obblighi individuali: lo schema teorico 331

XII Indice-Sommario 3. Norme internazionali che stabiliscono obblighi a carico di individui 332 4. Regole internazionali che conferiscono diritti ad individui 333 5. La titolarità delle regole che stabiliscono diritti ed obblighi nei confronti di individui 337 CAPITOLO V LA TUTELA DELLA PERSONALITÀ DELLO STATO: IL REGIME DELLE IMMUNITÀ E PRIVILEGI 1. Introduzione: le varie forme di immunità 343 2. L imputabilità allo Stato di condotte dei suoi organi 344 3. Le immunità dello Stato 346 4. Le immunità personali di organi di Stato 351 5. Regime delle immunità e attività contrarie al diritto internazionale 354 6. La dottrina dell Act of State 356 7. Regole sull immunità e crimini internazionali 357 Itinerari bibliografici 364 PARTE IV LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E LA FUNZIONE GIUDIZIARIA 1. Introduzione 371 2. Forme tradizionali della funzione giudiziaria internazionale: l arbitrato 374 3. L istituzionalizzazione della funzione giudiziaria: tribunali permanenti a competenza generale 378 4. La Corte internazionale di giustizia 379 5. La funzione contenziosa: l attribuzione di competenza alla Corte 380 6. Il meccanismo di attuazione delle sentenze della Corte 383 7. La funzione consultiva della Corte internazionale di giustizia 385 8. Il ruolo della Corte internazionale di giustizia fra self-restraint e attivismo giudiziario 388 9. I Tribunali settoriali. Gli organi di soluzione delle controversie nell Organizzazione mondiale del commercio 392 10. Funzione giudiziaria internazionale e attività individuali 394 11. La Corte europea dei diritti dell uomo 396 12. La Corte penale internazionale 400

Indice-Sommario XIII 13. Pluralità di tribunali internazionali e frammentazione della funzione giudiziaria 402 Itinerari bibliografici 407 PARTE V CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE NELLA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE CAPITOLO I IL RAPPORTO BILATERALE DI RESPONSABILITÀ 1. Introduzione 411 2. La codificazione del diritto della responsabilità internazionale 412 3. Struttura e natura del rapporto di responsabilità 416 4. Gli elementi costitutivi dell illecito internazionale. Il carattere illecito della condotta 417 5. Le cause di giustificazione. In particolare, lo stato di necessità 420 6. L attribuzione della condotta illecita ad uno Stato 422 7. Colpa e diligenza in diritto internazionale 425 8. Il contenuto della responsabilità internazionale: le conseguenze sostanziali del fatto illecito 427 a) Cessazione e garanzia di non ripetizione 428 b) La riparazione 429 c) Segue. I rapporti fra le varie forme di riparazione 432 9. Le conseguenze strumentali dell illecito: il sistema delle garanzie 434 a) Le contromisure nel rapporto bilaterale di responsabilità 435 b) I limiti al potere di adottare contromisure 439 c) Altri limiti al potere di agire in contromisura 441 CAPITOLO II IL RAPPORTO COLLETTIVO DI RESPONSABILITÀ 1. Introduzione. Violazioni gravi di interessi collettivi e responsabilità aggravata 443 2. I crimini internazionali di Stati 444

XIV Indice-Sommario 3. Il contenuto della responsabilità aggravata 446 4. Il titolare del rapporto di responsabilità e il concetto di Stato leso da un crimine internazionale 448 5. Reazione decentralizzata e reazione istituzionale nel rapporto collettivo di responsabilità 453 Itinerari bibliografici 458 PARTE VI CONCEZIONI UNIVERSALISTE E CONCEZIONI PARTICOLARISTE NEI RAPPORTI FRA DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO INTRODUZIONE 463 CAPITOLO I QUESTIONI GENERALI: MONISMO E DUALISMO NELL ESPERIENZA CONTEMPORANEA 1. Monismo e tendenze universaliste 465 2. Dualismo e tendenze alla chiusura degli ordinamenti statali 466 3. La dottrina dell adattamento 468 4. Monismo e dualismo nella storia del pensiero giuridico 469 5. Le soluzioni adottate negli ordinamenti contemporanei 472 6. Prospettive evolutive 474 CAPITOLO II I RAPPORTI FRA ORDINAMENTO ITALIANO E NORME INTERNAZIONALI: L ADATTAMENTO AL DIRITTO GENERALE 1. Premessa. L art. 10, 1 comma, Cost. e l apertura internazionalista della Costituzione nei confronti del diritto generale 477 2. L ambito di applicazione e il contenuto della garanzia disposta dall art. 10, 1 comma, Cost. 477 3. I rapporti fra diritto internazionale generale e regole costituzionali: la sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2014 480

Indice-Sommario XV CAPITOLO III L ADATTAMENTO AI TRATTATI 1. Adattamento ordinario e ordine di esecuzione 487 2. I rapporti fra trattati e leggi interne 489 3. Segue. Il contenuto dell art. 117, 1 comma, Cost. 490 4. L ambito di applicazione della garanzia costituzionale 492 5. Il coordinamento con le altre garanzie speciali disposte dalla Costituzione nei confronti di categorie particolari di obblighi 492 6. Segue. Considerazioni conclusive sulla portata dell art. 117, 1 comma, Cost. 495 7. Trattati e norme costituzionali 496 8. L attuazione dei trattati da parte delle Regioni 498 9. L adattamento ad atti istituzionali e a sentenze internazionali 500 a) L attuazione interna di atti di organizzazioni internazionali 500 b) L attuazione interna di sentenze internazionali 504 CAPITOLO IV GLI EFFETTI DIRETTI DELLE NORME INTERNAZIONALI E LE NUOVE TENDENZE DEGLI ORDINAMENTI CONTEMPORANEI 1. Norme self-executing e norme non self-executing 507 2. La nozione classica di norme self-executing 509 3. La trasformazione della nozione di norma self-executing e le tendenze neomoniste 512 Itinerari bibliografici 517 Lista della giurisprudenza citata 519 Indice analitico 531