ISTITUTO 3. La scomparsa

Documenti analoghi
LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

La titolarità del diritto di voto

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

INDICE. 1 La filiazione legittima 1. Prefazione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

COSTITUZIONE ITALIANA

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

IL CONCETTO DI STATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

Provvedimenti ampliativi prima parte

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Elementi di diritto amministrativo (principi dell attività amministrativa, atti amministrativi e procedimento amministrativo)

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

A.C. 9 e abb.-a. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

Università per Stranieri di Siena

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

La Costituzione Italiana

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

L Unione europea e il diritto internazionale

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP

Che cosa cambia e perché

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Le successioni a causa di morte

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Stato e politica Caratteri di Stato Apparato politico Politica e apparati politici

FONTI DEL DIRITTO UE

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Tre significati di politica

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

quindici lezioni di diritto costituzionale

Cosa è il diritto? (premessa1)

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Idiritti inviolabili

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

Parte I IL QUADRO TEORICO

Domande di Diritto Costituzionale

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

moderno Prof. Marco Baldassari

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Parere n. 3/Par./2005

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IMPRENDITORE COMMERCIALE art c.c.

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Transcript:

Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura esempio ISTITUTO 3. La scomparsa DEFINIZIONE situazione che si ha quando una persona non compare più nel luogo del suo ultimo domicilio o della sua ultima residenza e non se ne hanno più notizie art. 48 NORMA REGOLA Di per sé non è una situazione giuridica bensì un mero fatto; essa assume rilevanza giuridica solo con la nomina del curatore nomina DETTAGLIO può essere effettuata su istanza degli interessati, dei presunti successori o del pubblico ministero, affinchè questi rappresenti lo scomparso in giudizio, nella formazione di inventari o di conti, nelle liquidazioni o divisioni in cui è coinvolto non si fa luogo alla nomina del curatore se: a. vi è un rappresentante legale b. se lo scomparso è incapace ECCEZIONE I

Cap.1 Lo Stato: nozioni introduttive

1. Il potere sociale capacità di influenzare il comportamento di altri individui Il potere Sociale si distingue in: -potere economico: si avvale del possesso di certi beni per indurre coloro che non li posseggono a seguire una determinata condotta; -potere ideologico: si avvale del possesso di certe forme di sapere per esercitare un'azione di influenza sui membri di un gruppo inducendoli a compiere (o a non compiere) certe azioni; -il potere politico: è quella specie di potere sociale che si basa sulla possibilità di imporre la propria volontà ricorrendo all'uso della forza legittima. Nell' ordinamento attuale lo Stato è l'unico detentore del potere politico 2. Il potere politico specie di potere sociale che si basa sulla possibilità di imporre la propria volontà ricorrendo all'uso della forza legittima Quale è la fonte di legittimazione di tale potere? Il sociologo Max Weber, in rapporto alle diverse ragioni che inducono all'obbedienza, ha individuato tre differenti tipi di potere legittimo: a. il potere tradizionale, che si basa su una credenza del carattere sacro delle tradizioni valide da sempre e nella legittimità di coloro che esercitano un'autorità in attuazione di tali tradizioni; b. il potere carismatico,che poggia sulla dedizione straordinaria al valore esemplare di una persona e degli ordinamenti che questa ha creato c. il potere legale-razionale, che poggia sulla credenza del diritto di comando di coloro che ottengono la titolarità del potere sulla base di procedure legali ed esercitano tale potere con l'osservanza dei limiti stabiliti dal diritto. Lo scopo del Costituzionalismo è proprio quello di sottoporre a limiti giuridici il potere politico. L'individuazione di tali limiti è passata per tre fasi: 1. legittimazione legale: creazione dello stato di diritto (introduzione principi quali legalità, separazione poteri ecc.) 2

2. legittimazione popolare: il consenso popolare diventa forma di legittimazione fondamentale (introduzione dei partiti, dei sindacati, dell'istituto del referendum ecc.) 3. dimensione sovranazionale: introduzione di un ulteriore limite derivante da organizzazioni sovranazionali a cui sono demandate funzioni originariamente attribuite allo Stato. 3. Lo Stato forma storica di organizzazione del potere politico che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo. Lo Stato moderno nasce e si afferma in Europa tra il XV e il XVII secolo e si differenzia dalle precedenti forme di organizzazione del potere politico, per la presenza di due caratteristiche: a. una concentrazione del potere di comando legittimo nell'ambito di un determinato territorio in capo ad un'unica istanza (c.d. Sovranità) b. la presenza di un'organizzazione amministrativa in cui opera una burocrazia professionale (c.d. Stato Apparato). I. La Sovranità La Sovranità si distingue nei due profili di Sovranità: Interna Chi è titolare della Sovranità Interna? Storicamente si sono avvicendate tre teorie: 1. teoria della persona giuridica: lo Stato come persona giuridica è il soggetto di diritto titolare della sovranità 2. teoria della sovranità della Nazione: la sovranità appartiene ai singoli cittadini uguali, unificati politicamente nell'entità collettiva chiamata Nazione 3. teoria della sovranità popolare: fa coincidere la sovranità con la volontà generale del popolo sovrano interna esterna intesa come potere di comando in un determinato territorio, che non riconosce nessun altro potere al di sopra di sé consistente nell'indipendenza dello Stato rispetto a qualsiasi altro Stato La vigente Costituzione italiana afferma che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (Art. 1) questa Sovranità è stata sempre più compressa, dal secondo dopo guerra, con lo scopo primario di garantire la pace e la tutela dei diritti fondamentali (es. creazione ONU, UE) 3

La delimitazione del Territorio è condizione essenziale per garantire allo Stato l'esercizio della sovranità, perciò, il diritto internazionale ha elaborato un corpo di regole che servono a delimitare l'esatto ambito territoriale dello Stato. Territorio Il territorio è costituito dalla terraferma, dalle acque interne comprese entro i confini, dal mare territoriale, dalla piattaforma continentale, dallo spazio atmosferico sovrastante, da navi e aeromobili battenti bandiera dello Stato quando si trovano in spazi non soggetti alla sovranità di alcuno Stato, dalle sedi delle rappresentanze diplomatiche all'estero. La condizione per l'esercizio dei diritti e dei doveri connessi alla titolarità della sovranità da parte del popolo, tra cui in particolare i diritti politici. è la Cittadinanza Cittadinanza status cui la Costituzione riconnette una serie di diritti e di doveri Cittadinanza La cittadinanza viene acquistata di regola con la nascita per: 1. lus sanguinis: acquista la cittadinanza il figlio di madre o padre in possesso della cittadinanza italiana, qualunque sia luogo di nascita; 2. lus soli: acquista cittadinanza italiana colui che è nato in Italia da genitori ignoti o apolidi (o da genitori stranieri, ma non ottenga la cittadinanza dei genitori). Il Trattato sull'unione Europea del 1992 ha introdotto l'istituto della cittadinanza dell'unione il cui presupposto è essere cittadino di uno Stato membro. II. Lo Stato Apparato Per inquadrare giuridicamente la realtà dell'apparato statale, la dottrina giuridica tedesca del secolo scorso impiegò la nozione di persona giuridica. Tuttavia, affermare che lo Stato abbia personalità giuridica non corrisponde alla realtà: giuridicamente lo Stato non agisce mai unitariamente. Lo Stato si differenzia da altre organizzazioni politiche per la presenza di un apparato organizzativo servito da una burocrazia professionale. 4

supremazia Lo Stato e gli enti pubblici hanno quindi il potere di porre in essere atti in grado di determinare unilateralmente effetti giuridici nella sfera dei destinatari: tale potere prende il nome di potestà pubblica (potere di imperio) Lo Stato e gli enti pubblici (es. Regioni e Province), di regola, sono collocati dalle norme giuridiche in una posizione di supremazia rispetto ai soggetti privati. L'unità strutturale elementare dell'organizzazione dello Stato si chiama ufficio; il quale se è qualificato da una norma come idoneo ad esprimere la volontà della persona giuridica ed imputarle l'atto con i relativi effetti assume il nome di organo. organo Gli organi possono distinguersi in: a. organi rappresentativi, i cui titolari sono eletti direttamente dal corpo elettorale; b. organi burocratici, i cui titolari sono scelti per la loro professionalità nonché in: a. organi attivi, con compito deliberativo; b. consultivi, i quali danno pareri (facoltativi, obbligatori, vincolanti); c. di controllo, i quali devono verificare la conformità alle norme (la legittimità) ovvero l'opportunità (il merito) di atti compiuti da altri organi. 5