LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI

Documenti analoghi
Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

La situazione in carcere e in OPG

Diario dell Emicrania

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalalgia dell adulto

La Vestibolopatia Emicranica

non considera la VE come entità clinica

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La Farmacia Clinica di comunità

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

L AGOPUNTURA AURICOLARE DEL LOBO NEI DISTURBI NEUROLOGICI, ODONTO- STOMATOLOGICI, ORL E DELL OCCHIO

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo :36

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

Emicrania Cronica Refrattaria

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DOTT. MARCO TRUCCO COMPARSE SU RIVISTE ITALIANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Sindrome delle zone transizionali associate

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Curriculum Vitae Europass

Accertamento dell invalidità civile e dell handicap in soggetti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica e da altre malattie consimili del motoneurone

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

DAL REGISTRO REGIONALE SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

INCONTRI TENUTI DAL DOTT. MARCO TRUCCO IN QUALITA' DI RELATORE

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Il modello riferimento

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

X CorsoASC di Perfezionamento sul Dolore Cefalico

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

Responsabile di Sezione Autonoma

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

UNIVERSITA DI VERONA

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Laurea in Medicina e Chirurgia

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

PROGETTO S.O.F.I.A: EFFETTO DEL CONSUMO DI FANS E COXIB SUI SINTOMI E SULLE TERAPIE GASTROENTEROLOGICHE IN SOGGETTI ANZIANI AMBULATORIALI

proposta di legge n. 471

Curriculum vitae, Claudio Cornali


Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Relazione del Segretario Prof. Maria Adele Giamberardino. Assemblea dei Soci Bologna, 25/11/2016

Transcript:

PROGETTO DOTTORATO ELISABETTA VENTURELLI LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI La prevalenza dell emicrania risulta età dipendente, riducendosi progressivamente nel tempo, in particolare dopo i 55 60 anni. Malgrado tale tendenza, dopo i 65 anni di età oltre il 13% delle donne e più del 7% degli uomini continuano a lamentare questo disturbo. Le cefalee primarie croniche invece, soprattutto l emicrania cronica e la cefalea di tipo tensivo cronica, non sembrano decrescere con l aumento dell età. In età senile il numero di cefalee non classificabili secondo i precisi e rigorosi dell ICHD II risulta maggiore rispetto alle età precedenti. Sebbene la prevalenza delle cefalee in età geriatrica risulti rilevante, sono stati condotti finora pochi studi epidemiologici, sia di popolazione sia presso Centri Cefalee, in pazienti con oltre 65 anni di età. Nella maggior parte delle indagini epidemiologiche riguardanti la popolazione adulta, anzi, sono stati studiati gli individui di età inferiore a 65 anni. Di fatto, nella maggior parte dei casi, gli studi di popolazione condotti negli anni novanta, utilizzando i criteri della prima edizione dell International Headache Society (IHS), non hanno indagato le cefalee in età senile. Nelle sporadiche ricerche che hanno riguardato anche la popolazione geriatrica, è stato confermato come, almeno nel caso dell emicrania, la prevalenza decresca partire dall età di 50 anni. Tale prevalenza rimane inalterata nelle decadi successive, fino a oltre gli 80 anni. La diagnosi di cefalea nell anziano si fonda sui criteri della seconda edizione della Classificazione dell IHS 2004 (ICHD II), che non prevede modificazioni o adattamenti per la popolazione geriatrica, come invece avviene per i soggetti in età evolutiva. La diagnosi nell anziano risulta più complessa a causa di molteplici fattori quali: a) comorbidità organiche e psichiche; b) ridotta compliance; c) assunzione di politerapie; d) modifiche fisiologiche o patologiche della percezione del dolore. Ulteriore elemento che complica l inquadramento diagnostico del paziente anziano è la non rara coesistenza di altre patologie dolorose nel distretto cranio cervicale (disfunzioni ATM, patologie odontoiatriche e del rachide cervicale, vasculiti, nevralgie idiopatiche) per cui la definizione della cefalea può risultare difficoltosa sulla base del solo esame clinico. Di conseguenza, il numero di pazienti con cefalea non classificata appare decisamente superiore nei soggetti anziani, rispetto agli individui di età inferiore. La revisione critica della letteratura evidenzia che gli studi in quest area della neurogeriatria risultano sporadici e non prevedono l utilizzo nella nuova classificazione dell IHS. In base a queste premesse nasce la necessità di avviare presso il Centro Cefalee degli Spedali Civili lo studio caso controllo rivolto ad indagare gli aspetti fenomenologici della cefalea nell individuo ultrasessantenne rispetto a soggetti giovani.

Goals: stabilire se i criteri per la diagnosi di emicrania cambiano con l età e documentare l influenza dell età sullo spettro completo delle caratteristiche delle emicrania, in particolare dell emicrania cronica. Definire, inoltre, il profilo prognostico dell emicrania stratificato per età. Soggetti arruolati: 771 pazienti consecutivi afferenti al Centro Cefalee degli Spedali Civili per prima visita, affetti da cefalea primaria. Venivano esclusi dallo studio pazienti con cefalea secondaria o con nevralgie craniche. I pazienti venivano stratificati in tre gruppi: gruppo 1, dai 16 ai 39 anni, gruppo 2, dai 40 ai 59 anni, gruppo 3, oltre 60 anni. Metodi: ogni paziente veniva sottoposto ad esame obiettivo generale e neurologico e veniva posta diagnosi applicando i criteri ICHD 2, in particolare i criteri 1.1 (emicrania senza aura), 1.2 (emicrania con aura), 1.5.1 (emicrania cronica), 2.1 (cefalea di tipo tensivo) e 2.3 (cefalea di tipo tensivo cronica). Le variabili esaminate includevano: sesso, età d esordio, patologie associate, disturbi del sonno, prodromi, aura, fattori scatenati, caratteristiche della cefalea, sintomi associati, frequenza degli attacchi, giorni di cefalea/mese e disabilità valutata tramite questionario MIDAS. Si sono studiati, inoltre, in tutti i soggetti i vari fattori di cronicizzazione (medication overuse, durata di malattia, consumo di sostanze voluttuarie, frequenza degli attacchi, comorbidità, allodinia) in modo da individuare eventuali differenze nei gruppi studiati in base all età. Questi aspetti vengono per la prima volta in letteratura indagati in un gruppo numeroso di pazienti di varie fasce d età, afferenti ad un Centro Cefalee. A riguardo allego l abstract presentato recentemente al terzo congresso European Headache and Migraine Trust a Londra e parte dei dati che illustrano le caratteristiche della popolazione presa in esame. Si allega copia degli articoli e degli abstracts pubblicati nell anno 2011 2012.

Fasce d età: 1= <=39 2= 40-59 3=>=60 Riepiloghi dei casi (nel continuo) età fasce età Scolarità anni malattia durata m./ h gg/mese farmaci/mese BMI N 462 440 441 431 402 267 390 Media 27,91 12,35 12,52 34,13 7,65 7,86 22,551 1 Deviazione std. 7,251 3,390 7,666 40,354 7,020 9,111 3,4979 Minimo 13 5 1 1 1 1 15,6 2 3 Massimo 39 19 34 720 30 60 34,6 N 255 243 247 231 227 168 216 Media 47,04 11,37 25,80 41,74 7,63 9,64 23,988 Deviazione std. 5,590 3,578 11,642 27,449 6,809 15,092 3,8396 Minimo 40 5 1 1 1 1 17,2 Massimo 59 18 52 168 30 135 38,5 N 54 49 54 48 38 23 33 Media 66,56 7,82 34,19 36,40 12,95 11,61 25,750 Deviazione std. 5,827 3,667 19,529 28,798 10,193 10,179 4,2622 Minimo 60 5 1 1 1 1 19,5 Massimo 84 18 62 168 30 30 39,8 N 771 732 742 710 667 458 639 Media 36,94 11,72 18,51 36,76 7,95 8,70 23,202 Deviazione std. 13,724 3,650 12,812 36,046 7,259 11,735 3,7608 Minimo 13 5 1 1 1 1 15,6 Massimo 84 19 62 720 30 135 39,8

Tavola di contingenza sex * età fasce età fasce sex M F 1 2 3 Conteggio 107 53 6 166 % entro sex 64,5% 31,9% 3,6% 100,0% Conteggio 355 202 48 605 % entro sex 58,7% 33,4% 7,9% 100,0% Conteggio 462 255 54 771 % entro sex 59,9% 33,1% 7,0% 100,0% Tavola di contingenza diagn.def. * età fasce età fasce 1 2 3 diagn.def. 1 2 3 4 5 6 7 12 14 16 124 Conteggio 261 149 23 433 % entro diagn.def. 60,3% 34,4% 5,3% 100,0% Conteggio 15 1 2 18 % entro diagn.def. 83,3% 5,6% 11,1% 100,0% Conteggio 3 2 0 5 % entro diagn.def. 60,0% 40,0% 0,0% 100,0% Conteggio 11 6 1 18 % entro diagn.def. 61,1% 33,3% 5,6% 100,0% Conteggio 34 25 11 70 % entro diagn.def. 48,6% 35,7% 15,7% 100,0% Conteggio 22 14 4 40 % entro diagn.def. 55,0% 35,0% 10,0% 100,0% Conteggio 5 6 6 17 % entro diagn.def. 29,4% 35,3% 35,3% 100,0% Conteggio 50 19 2 71 % entro diagn.def. 70,4% 26,8% 2,8% 100,0% Conteggio 34 18 2 54 % entro diagn.def. 63,0% 33,3% 3,7% 100,0% Conteggio 8 7 0 15 % entro diagn.def. 53,3% 46,7% 0,0% 100,0% Conteggio 2 2 0 4 % entro diagn.def. 50,0% 50,0% 0,0% 100,0% Conteggio 445 249 51 745 % entro diagn.def. 59,7% 33,4% 6,8% 100,0%

PARTECIPAZIONI CONGRESSUALI PRINCIPALI e CORSI EFFETTUATI nell anno 2011 2012 Malattie Neuromuscolari Stato dell Arte Brescia 18 febbraio 2011 Advisory board sull emicrania 28 marzo 2011 Milano Corso Residenziale di Formazione in Neuro RM 12 14 maggio 2011 Brescia 7th International Headcahe Seminar Focus on Headaches:update and upcoming developments 26 28 maggio 2011 Stresa (VB) III Giornata ANIRCEF in Lombardia: Le TACs e le Trigeminopatie 24 settembre 2011 Bergamo XXV Congresso Nazionale SISC Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 7 9 ottobre 2011 Riccione Audit clinici in tema di cefalee IV incontro 15 aprile 2012 Milano IRCCS Carlo Besta Efficacia, tollerabilità e sicurezza dei farmaci per l attacco emicranico: false credenze, veri rischi 24 maggio 2012 Milano V Congresso Nazionale ANIRCEF Le cefalee: il dolore come necessità 31 maggio 2 giugno 2012 Napoli The Migraine Trust 3nd European Headache and Migraine Trust 20 23 Settembre 2012 London

ELENCO ARTICOLI E ABSTRACTS EFFETTUATI nell anno 2011 2012 Abstracts: E. Venturelli, S. Gipponi, R.Rao, P.Liberini, and A. Padovani EHMTIC e Migraine Trust and Berlin June 2011: Acute Allodynia in migraine patients and its association with medication overuse E. Venturelli, S. Gipponi, R.Rao, P.Liberini, F.Rinaldi, E.Pari, E. Sapia and A. Padovani Neurological Department, Haedache Centre Spedali Civili Brescia Italy Congresso SIN Napoli 2011: Application of ICHD II revised criteria to patients suffering from chronic daily headache F.Rinaldi, E. Venturelli, F.Rinaldi, R.Rao,, P.Liberini, S. Gipponi ani Alessandro Padovani University Hospital "Spedali Civili", Brescia, Italy Where SUNCT contacts TN SIN Torino Ottobre 2012 Articoli: Neurological Sciences April 2012 1103 10 Reduction in retinal nerve fiber layer thickness in migraine Neurological Sciences November 10072 011 2011 Immigration and neurological diseases: a longitudinal study in an acute neurological care In press: Where SUNCT contacts TN Cephalalagia 2012