Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Documenti analoghi
Luoghi di Prevenzione: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

PAESAGGI di PREVENZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Obiettivo percorso curriculare

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

SINTESI DEL PROGETTO TITOLO: "PERCORSI DI SALUTE" - CENTRO DI DIDATTICA MULTIMEDIALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE A VALENZA REGIONALE.

Laboratorio area antropologica


I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Stress management e orientamento al risultato

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

Progetto:

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

PROGETTO SCUOLASALUTE

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Cà Dotta Le Vie del Fumo

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Accompagnare al cambiamento

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Syllabus Descrizione del corso

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Sicurezza a Scuola " CSA Training

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

A spasso per la strada

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

PROGETTO LABORATORIO LATINO

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

Il liceo che ti mette al centro

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Orientamoci ad orientare

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Transcript:

UDINE Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute Silvana Widmann Unità Funzionale di Promozione della Salute Dipartimento di Prevenzione ASS 6 Friuli Occidentale

Che cos è Luoghi per la Salute? Un centro regionale di didattica multimediale e un modello teorico/ pratico che orienta gli interventi di promozione della salute Un laboratorio di ricerca e applicazione di buone pratiche per gli interventi di prevenzione Un Programma di formazione e orientamento tecnico organizzativo per la sperimentazione di percorsi sulla salute e la formazione di docenti e operatori sanitari sull uso di tecniche interattive per la gestione dei processi di cambiamento

Perchè? Sulla base dell esperienza di Luoghi di Prevenzione a Reggio Emilia Adesione della regione FVG a progetti ministeriali di promozione della salute, di prevenzione del tabagismo e Guadagnare Salute in Adolescenza (area benessere mentale)

Dove si trova? A Sacile (PN), presso la ex scuola media Nievo, viale Zancanaro, 6 Convenzione ASS n.6 Comune di Sacile

Caratteri di Luoghi per la Salute pluridisciplinarità interistituzionalità innovazione metodologica attenzione ai processi di monitoraggio e valutazione

I destinatari di Luoghi di Prevenzione: Giovani Insegnanti Operatori socio-sanitari Medici di medicina generale e altri operatori della cura Terzo settore e operatori del volontariato Altri gruppi

PRESUPPOSTI DI BASE Gli interventi si rivolgono a persone che partecipano attivamente al processo. L uso di tecniche interattive (ricorso a linguaggi diversi) per favorire l apprendimento che motiva al cambiamento dei comportamenti è conseguente alle recenti evidenze delle scienze neurobiologiche e di biologia molecolare. La finalità dei percorsi è aiutare l individuo a costruire i propri obiettivi di salute

LINGUAGGI DIVERSI Il programma Luoghi per la Salute privilegia il contributo di LINGUAGGI DIVERSI (scientifico/sperimentale; letterario, artistico,comportamentale, emotivo, espressivo,

PREVENZIONE TABAGISMO LABORATORIO SCIENTIFICO

LABORATORIO SCIENTIFICO NEUROSCIENZE

LABORATORIO ESPRESSIVO I MATERIALI I COLORI

LABORATORIO ESPRESSIVO MISTERO E ANIMA Attraverso materiali, tessuti, colori, ogni studente racconta in modo creativo le sue emozioni durante il percorso.

LA PRIGIONE DELLA REALTA RAPPORTARSI AL MONDO

LABORATORIO LETTERARIO E DI SCRITTURA CREATIVA I DIALOGHI FANTASTICI Pablo Neruda: non bevo quasi mai!...beh magari un bicchiere di vino a pranzo o a cena ma non mi ubriaco, perché per me il vino è un piacere. Quando bevo, bevo solo vini costosi, mai birra! E comunque non esagero, anche perché sono uno scrittore ed un poeta, e non farei una bella figura a scrivere tante idiozie! Mi gusto la vita senza esagerare!

LABORATORIO INFORMATICO

LABORATORIO ARTISTICO FUMO - QUESTA NON E UNA PIPA MAGRITTE AUTORITRATTO MUNCH

LABORATORIO ARTISTICO SALUTE E EMOZIONI - MADRE E FIGLIO CASSAT NOTTE STELLATA VAN GOGH

LABORATORIO DI FANTASIA GUIDATA E ANALISI IMMAGINATIVA Con la fantasia guidata, l operatore guida i partecipanti ad intervenire in modo creativo sulla realtà (utilizzando il pensiero divergente), con l uso consapevole e finalizzato della immaginazione.

L utilizzo di più linguaggi è finalizzato a: attivare strategie di difesa e fattori protettivi (life skills) indispensabili per affrontare le pressioni che facilitano l assunzione di comportamenti a rischio, riconoscere le pressioni sociali e analizzarle in modo approfondito, esplorare il proprio punto di vista (anche con l uso di test e questionari), pervenire ad una risposta di tipo espressivo e creativo, frutto della rielaborazione personale del percorso

PERCHE LINGUAGGI DIVERSI I giovani possono esprimere una critica personalizzata rispetto alle abitudini a rischio che li riguardano, solo dopo aver preso dimestichezza con le diverse componenti che intervengono nella caratterizzazione di un tema. Usare diversi linguaggi significa essere più liberi di comunicare, avere meno vincoli nella affermazione della propria identità.

La pluralità dei linguaggi proposti favorisce il ricorso a determinate metodologie didattiche: Brainstorming Focus group L analisi immaginativa Il gioco dei ruoli La scrittura creativa Espressività (artistica, teatrale, ) Questo approccio prevede una modalità nuova di collaborazione fra esperti, docenti e studenti.

Le vie del fumo: valutazione di esito Studio randomizzato in Emilia-Romagna, seguito dal Prof. Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte, in collaborazione con Doors e il Centro di Prevenzione Oncologica di Firenze. Caratteristiche dello studio: 4 bracci; percorso LdP/LdP e programmi educativi/ solo programmi educativi/ niente; Controllo a 1 anno e 2 anni

Grazie a tutti voi per l attenzione