RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Documenti analoghi
Epidemiologia G.Marri

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Perché le persone con diabete meritano molta più attenzione e la malattia non va banalizzata

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Una Medicina su Misura

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Convegno Medicina di Genere

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Paziente diabetico in condizioni non

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Fonti di alcol nella dieta

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Campagna di Comunicazione Regionale

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

BENDAGGIO GASTRICO ANTI-OBESITA', IN 1 CASO SU 4 EFFICACE PER 10 ANNI SICOB, INDAGINE SU 15 MILA PAZIENTI, PROCEDURA SICURA E DURATURA

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

Incidenze e letalità: Ictus

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Risultati RISULTATI 70

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

La prescrizione dell esercizio fisico

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Full version is >>> HERE <<<

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

QUASI 2 MILIONI di ITALIANI

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La Salute raggiungibile per...

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Censimento della popolazione

UNIVERSITA DI VERONA

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Giornata per il Diabete novembre

Transcript:

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016

Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete ruba 3 anni di vita a chi ne soffre 20/04/2016 ANSA Al via test su prevenzione diabete 1 con un farmaco 20/04/2016

ILFARMACISTAONLINE.IT Data: 18/04/2016 18 APR - (Reuters Health) - Quando Chou e colleghi hanno esaminato i dati sulla popolazione tratti dal database Taiwan National Health Insurance Research, hanno evidenziato un incidenza di 33,7 su 10.000/ persone-anno nei pazienti con diabete di tipo 1, rispetto al 10,4 per i controlli senza diabete 1, secondo quanto hanno riportato nel loro articolo pubblicato su Diabetologia. Ovvero, dopo aggiustamento per altri fattori di rischio possibili, i pazienti con diabete di tipo 1 mostravano un rischio di epilessia 2.84 volte più elevato rispetto ai pazienti senza diabete di tipo 1. Inoltre, escludendo i pazienti con una storia di epilessia, il rischio associato al diabete di tipo 1 è salito a 3,36 volte. In particolare, il rischio aggiuntivo di epilessia, nei pazienti con diabete di tipo 1, era aumentato nei soggetti con ipoglicemia o con le forme di diabete più gravi. Le alterazioni metaboliche del diabete di tipo 1, come l iperglicemia e l ipoglicemia, possono avere un effetto dannoso sul sistema nervoso centrale ed essere associate a una serie di conseguenze neurologiche significative nel lungo termine, ha affermato Chou. I fattori causali dell associazione osservata tra diabete di tipo 1 e aumento del rischio di epilessia, richiedono ulteriori indagini. Fonte: Diabetologia Will Boggs MD (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

QUOTIDIANOSANITA.IT Data: 20/04/2016 20 APR - (Reuters Health) - La maggior parte delle persone con diabete è a conoscenza delle classiche complicazioni che colpiscono gli occhi, i reni, i piedi, e il sistema cardiovascolare, ma questo studio mette in evidenza un altro impatto della malattia sulla salute, in particolare il numero di anni senza disabilità che sono stati persi, ha detto l autore principale dello studio,dianna J. Magliano del Baker IDI Heart and Diabetes Institute e della Monash University di Melbourne. Sulla base degli studi australiani sul diabete, delle indagini sulla disabilità, e dell indice nazionale sulla mortalità, i ricercatori hanno stimato che i diabetici di 50 anni hanno una aspettativa di vita di 30 anni per gli uomini e quasi 34 anni per le donne, rispettivamente, cioè circa tre anni di meno rispetto alle persone senza diabete. Inoltre, per quanto riguarda il tempo libero da disabilità, cioè menomazioni che limitano le attività della vita quotidiana, i diabetici possono aspettarsi una media di circa 13 anni di vita libera da disabilità, otto per gli uomini o nove per le donne anni meno di chi non ha il diabete. Dunque le donne di 50 anni con diabete, secondo i ricercatori, mostrano un tempo più lungo di vita con disabilità. Le donne vivono di più, ma con maggiori disabilità La differenza dell impatto del diabete correlata al sesso può essere spiegata in gran parte dal fatto che le donne con diabete hanno un aspettativa di vita più lunga e una prevalenza di disabilità significativamente più elevata, che è coerente con i dati precedentemente riportati per le donne in generale, ha concluso Magliano. In altre parole, anche se le persone con diabete vivono più a lungo ora che in passato, il diabete comporta ancora gravi rischi per l insorgenza di altri problemi di salute, con l aggiunta di molteplici variabili individuali nell andamento della malattia di base. Fonte: Diabetologia 2016 Kathryn Doyle (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 20 aprile 2016 Riproduzione riservata

ANSA Data: 20/04/2016 Al via test su prevenzione diabete 1 con un farmaco Coinvolte in Scozia 6400 famiglie, alla base teoria innovativa ROMA (ANSA) - ROMA, 20 APR - In Scozia sta per partire un test clinico che verificherà se è possibile prevenire il diabete di tipo 1 nei bambini somministrando un farmaco in quelli a più alto rischio. Lo afferma il sito della Bbc, secondo cui in caso di successo il trial potrebbe anche cambiare le teorie sull'origine della malattia. I ricercatori coordinati dall'università di Exeter si stanno preparando a contattare tutte e 6400 le famiglie nel paese, il terzo al mondo per incidenza della malattia, che sono affette dal problema. I bambini che hanno un genitore o un fratello con la condizione verranno invitati a fare un test del sangue per verificare se sono ad alto rischio, e a quelli a rischio verrà offerto un farmaco chiamato metformina, che ora viene usato per la terapia del diabete. Alla base del test, chiamato Accelerator Prevention Trial (Adapt), c'è la teoria di Terence Wilkin, secondo cui non è il sistema immunitario che 'impazzisce' e attacca le cellule che producono insulina, ma sono le cellule che sono 'stressate' da qualche agente esterno e per questo vengono attaccate. "E' possibile che l'ambiente attuale acceleri la perdita di cellule beta sovraccaricandole e stressandole - spiega -. Adapt userà il farmaco nella speranza di proteggere le cellule, così da farle sopravvivere più a lungo".(ansa).