La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali



Documenti analoghi
Impianti di evacuazione gas anestetici

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

IMPIANTI GAS MEDICINALI

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO E 2 (prima parte)

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICINALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Il Punto di vista dell Organismo notificato

NORME ISO e ISO

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

PREMESSA pag TIPO DI INTERVENTO pag CRONOPROGRAMMA pag QUADRO ECONOMICO pag ALLEGATI pag.

GAS IN SANITA MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI Un Approccio Multidisciplinare. Vittorio Nistrio

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI UNI 12845

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Governare il processo della sicurezza

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

DOCUMENTO DI SINTESI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Gestione delle Risorse

IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

LA GESTIONE DEL RISCHIO DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI IL PUNTO DI VISTA DEL FABBRICANTE E DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

Miglioramento continuo

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

POLISTUDIO. Modulo 1

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

7.2 Controlli e prove

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Reti Idranti Antincendio

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Transcript:

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011

SOMMARIO Gli impianti gas medicali e la loro dualità attrezzatura di lavoro dispositivo medico Il ciclo di vita di un impianto e criticità della fase di accettazione La nuova norma UNI 11100:2011: obiettivi ed elementi di novità Fondamenti di Gestione Operativa Il Sistema di Gestione Operativa 2

IMPIANTI GAS MEDICALI Definizioni Un impianto di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto [IDGM] è un sistema di distribuzione centralizzato completo, che comprende: una centrale di alimentazione una rete di distribuzione, con le unità terminali ubicate nei vari reparti dove i gas medicali o il vuoto sono richiesti un sistema di monitoraggio e allarme 3

IMPIANTI GAS MEDICALI Definizioni Un impianto di evacuazione dei gas anestetici [SDEGA] è un sistema che raccoglie e convoglia all esterno della struttura sanitaria i gas e i vapori anestetici espirati dal paziente 4

IMPIANTI GAS MEDICALI Schema tipico IDGM 1 4 2 1 Centrale di alimentazione 2 Rete di distribuzione 3 Unità terminali 4 Sistema di monitoraggio e allarme 3 3 3 5

IMPIANTI GAS MEDICALI Componenti tipici CENTRALI DI ALIMENTAZIONE bombole di gas serbatoi criogenici compressori d aria miscelatori pompe del vuoto tubazioni riduttori di pressione di centrale valvole di intercettazione 6

IMPIANTI GAS MEDICALI Componenti tipici RETE DI DISTRIBUZIONE tubazioni valvole di intercettazione riduttori di pressione di linea unità terminali 7

IMPIANTI GAS MEDICALI Componenti tipici SISTEMA DI MONITORAGGIO E ALLARME sensori pannelli indicatori impianti elettrici di servizio sistemi di controllo (PLC, PC, ecc.) 8

UNITÀ TERMINALI Camere di degenza 9

UNITÀ TERMINALI Sale operatorie, terapie intensive, ecc. 10

IMPIANTI GAS MEDICALI Complessità 11

IMPIANTI GAS MEDICALI Complessità 12

IMPIANTI GAS MEDICALI Complessità 13

IMPIANTI GAS MEDICALI Complessità 14

IMPIANTI GAS MEDICALI Complessità 15

DUALITÀ ATTREZZATURA DI LAVORO DISPOSITIVO MEDICO OPERATORE SANITARIO UTILIZZATORI PAZIENTE 1 ATTREZZATURA DI LAVORO D.Lgs. 81/08 s.m.i. 4 2 DISPOSITIVO MEDICO 3 D.Lgs. 46/97 s.m.i. 3 3 16

CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO GAS MEDICALI CONCEPT DISMISSIONE PROGETTAZIONE GESTIONE OPERATIVA INSTALLAZIONE ACCETTAZIONE 17

DEFINIZIONE DI GESTIONE OPERATIVA Insieme delle attività, implementate a cura della Struttura Sanitaria, finalizzate a garantire il continuo e sicuro funzionamento di un impianto gas medicali, dalla sua accettazione fino alla sua dismissione Accettazione GESTIONE OPERATIVA Dismissione 18

LA FASE DI ACCETTAZIONE STRUTTURA SANITARIA FABBRICANTE MESSA IN SERVIZIO COLLAUDO ACCETTAZIONE 19

FASE DI ACCETTAZIONE - Obiettivi Verificare che l impianto, in procinto di essere utilizzato per la prima volta, rispetti tutti i requisiti applicabili cogenti di progettazione ed installazione, nonché di sicurezza e di prestazioni Verificare che siano state rispettate le specifiche contrattuali 20

FASE DI ACCETTAZIONE - Obiettivi Marcatura CE da parte del Fabbricante Consegna documentazione alla struttura sanitaria da parte del Fabbricante Presa in carico formale dell impianto da parte della struttura sanitaria 21

PROCEDURE DI ACCETTAZIONE COLLAUDO MESSA IN SERVIZIO 22

COLLAUDO IDGM Prima della chiusura delle tracce Ispezione delle marcature e dei supporti delle tubazioni Verifica della conformità dei componenti alle specifiche di progettazione È opportuno inoltre effettuare delle prove di tenuta, integrità meccanica e interconnessioni delle tubazioni 23

COLLAUDO IDGM Prima dell uso Prove di tenuta e di integrità meccanica Prove di tenuta e chiusura delle valvole di intercettazione di area e controlli per la corretta identificazione della zona servita Prova per la verifica delle interconnessioni Prova di ostruzione e di portata Controlli delle unità terminali e dei raccordi NIST per la funzionalità meccanica, la gas specificità e l identificazione 24

COLLAUDO IDGM Prima dell uso Prove o controlli delle prestazioni dell impianto Prove delle valvole di sovrappressione Prove delle sorgenti di alimentazione Prove dei sistemi di monitoraggio e allarme Prova della contaminazione da particolato delle reti di distribuzione 25

COLLAUDO SDEGA Prima dell uso Ispezione e prove di tenuta Ispezione della marcatura e degli intervalli dei supporti Controllo del funzionamento meccanico e della pulizia delle unità terminali Prova delle interconnessioni 26

COLLAUDO SDEGA Prima dell uso Prove dei generatori Prove di portata e caduta di pressione delle unità terminali Controllo del sistema di indicazione Controllo dell'uscita del sistema di scarico Controllo dell'identificazione e dell'etichettatura delle unità terminali 27

MESSA IN SERVIZIO IDGM Verifica delle sorgenti di alimentazione Prove della qualità dell'aria medicinale prodotta da centrali con compressori Prova della qualità dell'aria per alimentare strumenti chirurgici prodotta da centrali con compressori Prova della qualità dell'aria prodotta da centrali con gruppo miscelatore 28

MESSA IN SERVIZIO IDGM Apertura e chiusura delle valvole di intercettazione secondo quanto previsto dal progetto dell impianto Riempimento con i gas specifici Prove di identificazione dei gas 29

MESSA IN SERVIZIO IDGM Prove di identificazione dei gas Verificare che da ciascuna unità terminale esca solo il gas previsto La prova va eseguita anche in tutti i punti di predisposizione per l erogazione dei gas (alimentazione pensili, futuri ampliamenti, ecc.) La prova va condotta in presenza del farmacista della struttura sanitaria 30

MESSA IN SERVIZIO SDEGA Apertura e chiusura delle valvole di intercettazione secondo quanto previsto dal progetto dell impianto Messa in funzione generatori Prove di portata e caduta di pressione in corrispondenza delle unità terminali 31

FASE DI ACCETTAZIONE Criticità Subappalti Parti dell impianto realizzate da diversi fabbricanti Messa in servizio molto tempo dopo il termine dei collaudi 32

FASE DI ACCETTAZIONE Elementi di attenzione REGOLA AUREA N. 1: IDGM/SDEGA = FALSE FRIENDS Non sottovalutare la pericolosità di un impianto gas medicali; la struttura sanitaria deve partecipare a tutte le procedure di collaudo e di messa in servizio, facendosi rappresentare da una Persona Autorizzata 33

FASE DI ACCETTAZIONE Elementi di attenzione REGOLA AUREA N. 2: + FABBRICANTI = + RISCHI Coordinamento in caso di parti realizzate da fabbricanti diversi 34

FASE DI ACCETTAZIONE Elementi di attenzione REGOLA AUREA N. 3: ULTIMA OCCASIONE PER RILEVARE ERRORI L impianto è in procinto di essere utilizzato; il collaudo e la messa in servizio sono le ultime occasioni per accorgersi di eventuali errori prima della somministrazione di gas al paziente 35

FASE DI ACCETTAZIONE Elementi di attenzione REGOLA AUREA N. 4: FASE APPROPRIATA PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI L impianto è in procinto di essere gestito dalla struttura sanitaria; lo scambio di informazioni con il fabbricante è fondamentale ai fini della corretta gestione futura dell impianto 36

FASE DI ACCETTAZIONE Elementi di attenzione REGOLA AUREA N. 5: + TEMPO TRA COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO = + RISCHI Definizione responsabilità, verifica integrità e valutazione ripetizione prove 37

FASE DI ACCETTAZIONE Somma regola aurea SOMMA REGOLA AUREA: NESSUN IMPIANTO GAS MEDICALI DEVE ESSERE USATO PRIMA DEL COMPLETAMENTO DI TUTTE LE PROCEDURE PREVISTE PER LA FASE DI ACCETTAZIONE!!! 38

FASE DI ACCETTAZIONE Documentazione Le procedure di collaudo e di messa in servizio devono essere eseguite, documentate e certificate per iscritto dal fabbricante Le prove effettuate dal fabbricante devono essere sorvegliate ed accettate dalla Persona Autorizzata nominata dalla struttura sanitaria 39

FASE DI ACCETTAZIONE Documentazione Istruzioni per l'uso dell impianto completo e di ciascun componente Istruzioni per le operazioni di manutenzione raccomandate, la loro frequenza e la lista dei pezzi di ricambio consigliati Schemi elettrici 40

FASE DI ACCETTAZIONE Documentazione Disegni conformi all'installazione Informazioni per consentire alla struttura sanitaria di redigere il proprio Documento di Gestione Operativa, comprese le informazioni che consentano alla struttura sanitaria di predisporre procedure di emergenza in risposta a guasti catastrofici 41

FASE DI ACCETTAZIONE Documentazione La fase di accettazione non può considerarsi completata in mancanza anche parziale della documentazione prevista La documentazione può comprendere copia della Dichiarazione CE di conformità 42

LA GESTIONE OPERATIVA - Norme di riferimento CONCEPT UNI EN ISO 7396-1 UNI 11100:2011 UNI EN ISO 7396-2 PROGETTAZIONE FD S 90-155 HTM 02-01 SIS HB 370 INSTALLAZIONE AS 2896 ACCETTAZIONE 43

LA NORMA UNI 11100:2011 Obiettivi La continua disponibilità di gas medicinali e vuoto per gli IDGM, in particolare in sale operatorie e reparti di terapia intensiva Il funzionamento continuo degli SDEGA, per garantire la sicurezza dei pazienti e ridurre al minimo l esposizione degli operatori a gas e vapori anestetici 44

LA NORMA UNI 11100:2011 Elementi di novità Gli impianti regolarmente collaudati, messi in servizio dal fabbricante ed accettati dalla struttura sanitaria devono essere correttamente gestiti fino alla loro dismissione CORRETTA GESTIONE OPERATIVA COSA? CHI? COME? QUANDO? 45

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA COSA VERIFICHE FUNZIONALI VERIFICHE DI PRESTAZIONE VERIFICHE DEGLI STOCCAGGI MANUTENZIONE PREVENTIVA MANUTENZIONE CORRETTIVA GESTIONE APPALTATORI GESTIONE PERMESSI DI LAVORO GESTIONE EMERGENZE GESTIONE DELLE MODIFICHE GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI GESTIONE DEI RISCHI GESTIONE SORGENTI DI ALIMENTAZIONE STOCCAGGIO E MANIPOLAZIONE BOMBOLE GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI GESTIONE FORMAZIONE E COMUNICAZIONE 46

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA CHI LE FIGURE CHIAVE RESPONSABILE ESECUTIVO (RE) RESPONSABILE TECNICO DELLE STRUTTURE (RTS) PERSONA AUTORIZZATA (PA) PERSONA COMPETENTE (PC) CONTROLLORE DELLA QUALITÀ (CQ) MEDICO DESIGNATO (RMD) INFERMIERE DESIGNATO (RID) PERSONA DESIGNATA (PD) 47

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA Organigramma RE DIRETTORE GENERALE STRUTTURA SANITARIA RTS RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Plan CQ FARMACISTA RMD MEDICO DESIGNATO Act PA PERSONA AUTORIZZATA PC MANUTENTORE PD TECNICO DESIGNATO PD PERSONA DESIGNATA RID INFERMIERE DESIGNATO PD PERSONA DESIGNATA UFFICIO TECNICO FARMACIA REPARTI ECONOMATO PERSONALE QUALITÀ PC INSTALLATORE PC MANUTENTORE PD FORNITORE GAS APPALTATORI FORNITORI 48

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA COME Le procedure e le modalità operative di gestione devono far parte di un Documento di Gestione Operativa [DGO] Il DGO deve essere redatto per tutti gli impianti gas medicali, indipendentemente dalla loro data di fabbricazione 49

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA Esempi di verifiche 50

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA Esempi di verifiche 51

FONDAMENTI DI GESTIONE OPERATIVA QUANDO 52

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA Politica Per il raggiungimento degli obiettivi è necessario che: la struttura sanitaria sia coinvolta in tutte le fasi di vita degli impianti gas medicali la Direzione della struttura sanitaria definisca una politica di Gestione Operativa degli impianti gas medicali, con precisa definizione di ruoli e responsabilità 53

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA Politica Utilizzo Gestione dei rischi Gestione modifiche Verifiche stoccaggi Manutenzione correttiva Gestione emergenze POLITICA Gestione acquisti Verifiche funzionali Permessi di lavoro Gestione appaltatori Manutenzione preventiva Verifiche di prestazione 54

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA Funzioni coinvolte AREA TECNICA AREA CLINICA FORNITORI DIREZIONE APPALTATORI 55

IL SISTEMA DI GESTIONE OPERATIVA Responsabilità della Direzione Gestione delle risorse Misurazioni Analisi Miglioramento REQUISITI IN Erogazione del servizio OUT SODDISFACIMENTO REQUISITI 56

CONCLUSIONI Una corretta Gestione Operativa può sopperire ad una cattiva progettazione Una corretta progettazione non può sopperire ad una Gestione Operativa non corretta 57

CONCLUSIONI CORRETTA PROGETTAZIONE IMPIANTO GAS MEDICALI SICURO CORRETTA GESTIONE OPERATIVA 58

59