Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Documenti analoghi
a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Dinamica Rotazionale

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

approfondimento Lavoro ed energia

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMA PREVENTIVO

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Problemi di dinamica del punto materiale

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Esercizi sul corpo rigido.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Università del Sannio

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Lavoro ed energia cinetica

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercitazione 2. Soluzione

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

parametri della cinematica

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Cinematica. Descrizione dei moti

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

1 di 5 12/02/ :23

Formulario Meccanica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

PROGRAMMA DI MATEMATICA

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

La fisica di Feynmann Meccanica

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Compito del 14 giugno 2004

A.A Corso di Fisica I 12 CFU


Dinamica del punto materiale

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito il prodotto scalare fra due vettori A e B? Esprimi il risultato anche in termini delle coordinate cartesiane dei due vettori (in 2 dimensioni). 4) Come è definito il prodotto vettoriale fra due vettori A e B? Esprimi il risultato anche in termini delle coordinate cartesiane dei due vettori (in 2 dimensioni). Cinematica del punto materiale 1) Come è definita la velocità istantanea? E l'accelerazione istantanea? Danne le unità di misura nel sistema MKS e cgs. 2) Fai una rappresentazione grafica di un generico andamento x(t) (legge oraria): ricava graficamente la velocità istantanea v x del punto materiale ad un certo tempo t 0. 3) Fai una rappresentazione grafica di una generica traiettoria nel piano (x,y), y=f(x): supponi che ad un certo istante di tempo t 0 il corpo in movimento si trovi in un certo punto P di questa traiettoria, individuato dalle coordinate x(t 0 ),y(t 0 ): cosa puoi dire del vettore velocità istantanea al tempo t 0? 4) Sotto quale importante ipotesi sono valide le leggi della cinematica x(t)=at 2 /2 + v(0)t + x(0) e v(t)= a t + v(0). Quale è il significato delle grandezze che compaiono in tali equazioni? 5) Posto v 0 il modulo della velocità iniziale e θ l'angolo di lancio di un proiettile rispetto all'orizzontale, quanto valgono le componenti nella direzione x ed y della velocità e dell'accelerazione iniziali? Quali di queste rimangono costanti nel tempo?

Le leggi di Newton 1) Enuncia le 3 leggi di Newton. 2) Come è definito il Newton, l'unità di misura della forza nel sistema MKS (e l'erg nel sistema cgs)? 3) Quali forze di contatto hai incontrato? Quali forze a distanza? 4) Quali sono le condizioni di equilibrio per il punto materiale? 5) Fai il diagramma di corpo libero per un corpo che scivola su un piano inclinato scabro e per una coppia di corpi di massa diversa connessi ad una fune (inestensibile e di massa trascurabile) che passa attraverso una carrucola (macchina di Atwood). Moto circolare e forze fittizie 1) Come giustifichi il fatto che in un moto circolare uniforme il punto materiale ha una accelerazione non nulla sebbene questo si muova con velocità costante? Quali sono il modulo, direzione e verso di tale accelerazione? 2) Come applichi la II legge di Newton in presenza di forze sia radiali che tangenziali? Se vuoi, aiutati con un esempio. 3) Cosa puoi dire in generale del vettore accelerazione (modulo, direzione e verso) in relazione alla direzione istantanea di moto di un corpo? 4) Cosa si intende per Sistema di Riferimento (SdR) inerziale? Quali sono le leggi di trasformazione dei vettori posizione e velocità fra SdR inerziali? 5) Cosa si intende per forze fittizie? Fai un esempio.

Lavoro e potenza 1) Dai la definizione di lavoro compiuto da una forza nel caso più generale. 2) Calcola il lavoro compiuto dalla molla (costante elastica k) quando viene compressa di d 0 partendo dalla condizione di molla indeformata. Tale lavoro è positivo o negativo? 3) Quale è il lavoro della forza normale e dalla forza di attrito per uno spostamento d 0 lungo una superficie scabra? 4) Come è definita l energia cinetica? Enuncia il teorema lavoro-energia cinetica (dovresti saperlo dimostrare). 5) Come è definita la potenza istantanea (danne anche le dimensioni nel sistema MKS). Forze conservative 1) Sotto quali ipotesi una forza è definita "conservativa"? 2) Fai qualche esempio di forze conservative e non conservative. 3) Come è definita la funzione energia potenziale? Come è definita l'energia cinetica per un punto materiale? 4) Enuncia il principio di conservazione dell'energia meccanica. Come varia l'energia meccanica del sistema in presenza di forze non conservative? 5) Discuti criticamente la correttezza della seguente affermazione: "Quando un corpo ha istantaneamente velocità nulla sta passando per un punto di equilibrio". Se la ritieni errata correggila nel modo adeguato, se la ritieni corretta motiva la tua opinione. 6) Discuti brevemente la differenza fra le condizioni di equilibrio stabile, instabile e indifferente per un punto materiale.

Conservazione della quantità di moto 1) Come è definito il vettore quantità di moto e quali sono le sue dimensioni nel sistema MKS e cgs? 2) Riformula le leggi di Newton in termini del vettore quantità di moto. 3) Sotto quale condizione si conserva la quantità di moto di un sistema? 4) Dai la definizione di impulso. Cosa si intende per forza impulsiva? 5) Classifica gli urti (monodimensionali) che hai studiato. 6) Spiega perché in presenza di intense forze impulsive il sistema può essere considerato isolato anche in presenza di forze esterne come la forza di gravita'. Se così non fosse potremmo ancora applicare la legge di conservazione della quantità di moto studiando i fenomeni di urto? Centro di massa 1) Definisci il centro di massa sia di una distribuzione discreta che di una continua di massa. 2) Alla luce di quanto studiato a proposito del centro di massa ti è chiara l'approssimazione di punto materiale? Spiega brevemente. 3) Data una distribuzione di massa simmetrica rispetto ad un asse puoi dire qualcosa a proposito della posizione del suo centro di massa? 4) Tratta brevemente l'urto elastico e perfettamente anelastico nel SdR del centro di massa.

Momenti 1) Come è definito il vettore momento della quantità di moto l per un punto materiale e quali sono le sue dimensioni nel sistema MKS (direzione, modulo e verso)? 2) Come è definito il vettore momento delle forze τ per un punto materiale e quali sono le sue dimensioni nel sistema MKS (direzione, modulo e verso)? 3) Quale relazione esiste fra questi vettori e sotto quali ipotesi? 4) Calcola il vettore l ed il vettore τ nel caso di un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v. 5) Sotto quali ipotesi si conserva il vettore momento della quantità di moto? Fai qualche esempio. Moto rotatorio I 1) Cosa si intende per spostamento angolare? Gli angoli si comportano come vettori? 2) Definisci la velocità angolare e l'accelerazione angolare. Sono grandezze vettoriali? 3) Enuncia le leggi della cinematica rotazionale. Sotto quale ipotesi sono valide? 4) Per un corpo in rotazione, sotto opportune ipotesi, esiste una relazione fra l e la velocità angolare, fra τ e l'accelerazione angolare. Spiega. 5) Come è definito il momento di inerzia per una distribuzione discreta e continua di massa rispetto ad un asse? 6) Enuncia il teorema degli assi paralleli.

Moto rotatorio II 1) Come è definita l'energia cinetica per una distribuzione di massa in rotazione? 2) Come si calcola il lavoro di una forza che induce uno spostamento angolare θ di un corpo rigido? 3) Come è definita la potenza nel caso del moto rotatorio di un corpo rigido? 4) Un corpo in moto di puro rotolamento trasla senza strisciare: che relazione esiste fra velocità (e accelerazione) traslazionale e velocità (e accelerazione) angolare del corpo? 5) Può esserci moto di puro rotolamento su una superficie perfettamente liscia (in assenza di forze di attrito)? In presenza delle forze di attrito, quale lavoro è compiuto da tali forze in un moto di puro rotolamento? Statica e osservazioni generali 1) In una tabella riassumi le grandezze che hai incontrato nell'ambito dei moti traslazionali e rotazionali (posizione, velocità, forza,...). 2) Esistono relazioni fra grandezze cinematiche traslazionali e rotazionali, particolarmente semplici nel caso di un corpo in rotazione su un piano. Quali? 3) Ci sono relazioni fra le grandezze incontrate trattando i moti traslazionali che hanno una analogia molto stretta con relazioni esistenti fra grandezze che caratterizzano i moti rotazionali. Sai trovare queste corrispondenze? (Es.: Quale è l'analogo rotazionale della legge F=ma?). 4) Quali sono le condizioni di equilibrio statico per un corpo rigido?