LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

Documenti analoghi
Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Alunni Diversamente Abili (DVA)

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

Bisogni educativi speciali

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

I Questionari docenti, studenti, genitori

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

I bisogni educativi speciali

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

INTEGRAZIONE STRANIERI

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

NORMATIVA FINALITÀ Tutelare i disturbi che non ricadono nelle leggi 104 o 170 e le gravi difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Collegio Docenti 18 settembre 2013

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Modalità operative Risorse e Punti di Forza Dirigente Scolastico: Insegnanti dell alunno ed educatori: GLH d Istituto Counsellor

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Direttiva 27 dicembre 2012

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

L inclusione nella normativa

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola Primaria Paritaria L Aurora Cernusco sul Naviglio (MI)

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Piano Annuale per l Inclusione

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PIANO DI FORMAZIONE per i docenti neoimmessi in ruolo : Monitoraggio bisogni formativi A.s. 2016/17

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

MISSION DELL ISTITUTO

Doposcuola per alunni con BES

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Scuola primaria paritaria Il Pellicano a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

PROGETTO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO. a.s. 2010/11

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE (PAI) (Allegato al Ptof)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

La Mediazione Culturale nella scuola

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Presentazione del corso di formazione per docenti referenti del GLI

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

INCLUSIONE SCOLASTICA

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Transcript:

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

LE TRE FASI DELLA SCUOLA ITALIANA DI FRONTE AL FENOMENO MIGRATORIO 1. Accoglienza delle differenze 2. Integrazione linguistica: brusio delle pratiche (M. de Certau) 3. Inclusione nelle differenze (G. Favaro, A scuola nessuno è straniero, Giunti Scuola 2011)

LE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE: MODELLI EUROPEI ED EXTRAEUROPEI DI RIFERIMENTO Modello assimilatorio (Francia) Modello multiculturale (Gran Bretagna, Paesi Bassi, Stati Uniti) Modello interculturale (Italia?)

MODELLO ASSIMILATORIO Potenzialità Presupposto: favorire l integrazione Limiti Esclusione dei sistemi linguacultura d origine Riduzione della molteplicità delle culture subalterne all unicità della cultura dominante Identità dominante esclusiva

MODELLO MULTICULTURALE Potenzialità Riconoscimento del sistema Cultura/lingua d origine Attenzione alla pluralità Limiti Creazione di comunità chiuse e non comunicanti fra loro Pluralità di monoculturalismi Persistenza dello schema gerarchico cultura dominante culture subalterne Identità esclusiva

Alcuni spunti di riflessione INTERCULTURALE MODELLO

Educazione interculturale ( ) interculturale non può che dirsi ogni incontro, contatto o occasione che suscitino forme e manifestazioni comunicative fondate su tre direttrici salienti: l aiuto di chi si trovi in condizione di disagio (impegno sociale e relazionale) la reciproca conoscenza (impegno cognitivo) la cooperazione per il cambiamento (impegno politico) D. DEMETRIO, Pedagogia interculturale e lavoro sul campo, in D. DEMETRIO- G: FAVARO, I bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia, Firenze, 1997 pp 25-26

EDUCAZIONE INTERCULTURALE: PAROLE- CHIAVE Le parole-chiave del modello italiano di educazione e didattica interculturale: meticciato, empatia, decentramento, politicità

METICCIATO F. Cambi: Il farsi meticci è valore ( ) Significa accogliere le ragioni dell altro, forme della sua identità, caratteri della sua cultura, poiché proprio il dialogo trasforma, miscela, apre spazi di scambio, crea comunicazione.

EMPATIA E. Stein: habitus formativo che consente di cogliere l esperienza vissuta altrui come mia esperienza vissuta originaria.

DECENTRAMENTO A. Nanni: Il valore antropologico ed educativo del decentramento sta tutto nel fatto che esso consente un cammino d uscita dall egocentrismo e dall etnocentrismo.

POLITICITÀ: L interculturalità rappresenta una nuova forma di educazione alla cittadinanza, da intendersi in senso nuovo come attenzione alla convivenza possibile fra identità plurali: in questo senso, il concetto si contrappone ad altri concetti, come quelli di scontro di civiltà, integralismo religioso, razzismo e xenofobia, irrigidimento delle strutture identitarie di etnia e di nazione

DAL DIRE INTERCULTURA AL FARE INTERCULTURA Presupposto: educarsi ed educare all intercultura La via italiana: un modello educativo avanzato/mancanza di una regia e di strategie comuni

DIDATTICA INTERCULTURALE: UNA MAPPA DEI PRINCIPALI METODI 1. Metodo narrativo 2. Metodo comparativo 3. Metodo decostruttivo 4. Metodo del decentramento 5. Metodo della restituzione 6. Metodo ludico

MIUR, RAPPORTO NAZIONALE ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA, A.S. 2013/2014 : UN CAMBIAMENTO STRUTTURALE Passaggio da 196.414 alunni del 2001/2002 alle 802.844 unità del 2011/12 In crescita il numero dei nati in Italia, che ormai rappresentano il 51,7% degli studenti con cittadinanza non italiana (415.283). Solo sette anni fa erano meno di 200 mila (34,7%). L'aumento più significativo di alunni di cittadinanza straniera ha riguardato le scuole secondarie di secondo grado, dove sono passati dal 14% del 2001/2002 al 22,7% del 2011/2012 L'istruzione tecnica è frequentata dal 38,5% del totale degli stranieri, quella professionale dal 37,9%, seguita a distanza dall'istruzione liceale o artistica (23,5%).

DATI MIUR (A.S. 2010-2011): CRITICITÀ NEI PERCORSI SCOLASTICI DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA NELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI Ritardo scolastico : 70,6% Tasso di ripetenze elevato: 12,1% Modalità di prosecuzione degli studi nella scuola superiore: orientamento efficace?

GLI STRUMENTI UTILI AD ARGINARE LE CRITICITÀ Piano Didattico Personalizzato (PDP) Piano di Gestione delle Diversità (DGR 530/2008) Piano Annuale per l Inclusività (CM n. 8, 6 marzo 2013)

(DELIBERA REGIONE TOSCANA N. 530 DEL 11/07/2008 PER UNA SCUOLA ANTIRAZZISTA E DELL INCLUSIONE ) all inizio di ogni quadrimestre in ogni classe e in ogni scuola, alunni, insegnanti, ausiliari, dirigenti dedicheranno una giornata per la predisposizione del Piano di gestione delle diversità che dovrà identificare le criticità e gli obiettivi di sviluppo interculturale relativi al contesto scolastico e sociale in cui si opera; definire le modalità, le azioni e i dispositivi da porre in essere per una gestione consapevole e intenzionale della ricchezza interculturale. Il Piano di gestione delle diversità deve contenere una valutazione dell efficacia delle misure assunte nel periodo precedente, in riferimento a eventuali fenomeni di intolleranza manifestatisi nella scuola.

PGD: STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E DI MONITORAGGIO Fasi di elaborazione: 1. Mappatura delle risorse interculturali (risorse materiali/immateriali) 2. Stesura del documento: Analisi del contesto Analisi dei bisogni Analisi delle risorse Obiettivo generale/obiettivi specifici Azioni Metodologie Vincoli/condizioni operative Costi Valutazione

L INCLUSIVITÀ (DM 27 DICEMBRE 2012, CM 8 6MARZO 2013) Inclusione: elemento centrale del sistema scolastico italiano (l.517/1977) Bisogni Educativi Speciali (BES): svantaggio socioeconomico, linguistico-culturale; DSA; ADHD; borderline cognitivi Costituzione di Gruppi di Lavoro per l Inclusione Scolastica (GLI): estensione dei compiti del Gruppo di Lavoro e studio d Istituto (GLHI)alle problematiche relative a tutti i BES con l integrazione di componenti specifiche Elaborazione di un Piano Annuale per l Inclusività entro il mese di giugno