Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota

Documenti analoghi
Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Le tipologie di aggregazione aziendale Le forme equity e i loro fattori determinanti

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Moneta e sistema bancario

CONCORRENZA PERFETTA

Storia Economica. Lezione 25 Mauro Rota

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Elementi di finanza aziendale

OPERAZIONI DI LEVERAGE BUYOUT. Master di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore

La rivoluzione industriale

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

(% del Pil) Tav. a2 Distribuzione per capitalizzazione delle società quotate nei principali paesi europei (dati a febbraio 2011) capitalizzazione

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Animazione territoriale Proge& crea*vi per un nuovo territorio. Antonio Cordella

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

Sommario. Opere citate

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Banche, risparmio e crisi finanziaria

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Imprese toscane e processi di internazionalizzazione Una navigazione in mare aperto

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento. dott. Matteo Rossi

BINARIO ZERO. Rossella Destefani. Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa. Gennaro Postiglione

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

L EVOLUZIONE STORICA DELL UNIONE EUROPEA. Modelli di integrazione in Europa

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

I modelli centro periferia

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

Direttiva all esame modulare

Scenari evolutivi del settore moda

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Zeno Rotondi Head of Italy Research

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Infermieri Occupazione, fabbisogni, certificazione: le recenti evoluzioni in Europa e in Italia Firenze, 24 settembre Forum Leopolda

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Transparenza fiscale. Conto privato Conto di risparmio Conto previdenza Ipoteca ¹ Titoli Carta di credito Carte Maestro E-Banking (senza titoli)

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Transcript:

Storia Economica Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Scienza e tecnologia L importanza dell approccio scien>fico nell innovazione aumenta dopo il 1850 Seconda rivoluzione industriale Rivoluzione nella produzione di acciaio. Riduzione dei cos> a par>re dal 1860

Chimica Necessitava di conoscenze tecniche e scien>fiche Nella chimica il modello di formazione tedesco era ideale per generare nuove innovazioni Il modello tedesco si basava sull istruzione tecnica primaria ed avanzata

Energia elekrica Innovazione trasversale: Illuminazione urbana Illuminazione delle fabbriche Trasporto pubblico urbano Fonte di energia motrice per i macchinari industriali

Adozione delle tecniche Dipendeva dalle scelte degli imprenditori akraverso le loro strategie aziendali Dall ambiente circostante definito in termini di is>tuzioni FaKori nazionali o specifici possono agevolare il cambiamento tecnico o impedirne il sorgere e l adozione. Il punto precedente si riassume nella capacità sociale di un sistema economico di assimilare o creare nuove tecniche. Essa dipende da: educazione, organizzazione poli>ca, is>tuzioni finanziarie

Capitale ed impresa Avvio della rivoluzione industriale: autofinanziamento e re> informali di finanziamento Ne conseguiva una forma di impresa carakerizzata prevalentemente da piccole unità

Nella seconda fase di industrializzazione europea: L evoluzione delle strukure aziendali andò di pari passo con l evoluzione tecnica che richiedeva maggiori inves>men> in capitale fisso Si trasformano anche le strukure di mercato: oligopolio e monopolio

L impresa familiare rimase la forma più numerosa ma incapace di partecipare allo sfrukamento delle nuove tecnologie Nascita delle società anonime e creazione di un mercato azionario di scambio In Italia solo nel 1882 furono disciplinate le società anonime

Si manifesta la tendenza alla concentrazione industriale anche nei sekori tradizionali SfruKamento delle economie di scala La concorrenza internazionale paradossalmente finiva per incen>vare la concentrazione industriale a par>re dall ul>mo quarto del secolo XIX

Il ribasso dei prezzi degli anni 80 del XIX secolo s>molò la tendenza alla riduzione dei cos> akraverso l integrazione ver>cale ed orizzontale Altra risposta furono la creazione di cartelli o trust per limitare la concorrenza. Forme di mercato Is>tuzioni Legislazione an>trust (Sherman Act negli USA 1890)

Le Banche Prima rivoluzione industriale ebbero un ruolo limitato Banche centrali deputate alla ges>one dell offerta di moneta (emissione per conto dello stato e an>cipazione allo stato) Banche private ges>vano le emissioni di debito pubblico e scontavano cambiali Il credito industriale era un a_vità residuale

Col procedere dell industrializzazione il ruolo delle banche cambia in funzione di una maggiore richiesta di capitale da parte delle imprese Banche di deposito e Banche d affari Differenze tra i paesi europei non sempre dipenden> dal >po di industrializzazione

Inghilterra: specializzazione funzionale Francia: specializzazione meno pronunciata che in Inghilterra (Credit Lyonnaise e Credit Mobiliere sono due esempi del grado di specializzazione) Germania: forte legame banche- industria. Modello della banca mista La banca mista si estese all Italia, alla Spagna e alla Svizzera

Lo stato Fu un agente di accumulazione di capitale La sua influenza sull economia dipendeva dalle tradizioni poli>che dei diversi paesi Poli>ca fiscale generalmente improntata al contenimento delle spese ed all imposizione indireka Forte ruolo di regolatore del mercato Formazione di capitale fisso sociale La funzione più importante fu quella di promuovere l istruzione.